Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fa una Guida Turistica: Un'Analisi Approfondita

La Guida Turistica è una figura professionale fondamentale nel settore del turismo, con una grande responsabilità nella divulgazione del patrimonio culturale. È un professionista che accompagna singoli o gruppi di persone in visita guidata presso scavi archeologici, città d'arte, musei e luoghi di interesse culturale e storico. Attraverso le sue spiegazioni, trasmette il valore e le caratteristiche artistiche e storiche dei luoghi o dei monumenti, fornendo curiosità e informazioni interessanti e rilevanti.

Per molto tempo, questa figura venne conosciuta con il soprannome di Cicerone, termine diffusosi in Europa nel Settecento, probabilmente per la comparazione tra l’eloquenza dell’oratore latino Marco Tullio Cicerone e la parlantina delle guide improvvisate locali che accompagnavano i visitatori nei siti archeologici di Roma.

Il Ruolo e le Responsabilità

La guida turistica, attraverso le sue conoscenze tecniche della comunicazione verbale e non, è in grado di veicolare in modo efficace il territorio con tutte le sue peculiarità storico-artistiche-culturali ma anche ambientali, socio-economiche e folcloristiche, non solo attraverso nozioni nude e crude, ma stimolando interessi, atti a formare il bagaglio culturale degli studenti. E’ proprio il caso di dirlo che la guida fa la differenza, soprattutto quando riesce a suscitare l’interesse dei partecipanti ed a trasmettere sensazioni ed emozioni.

Nello specifico, la guida turistica:

  • Organizza visite guidate (in italiano o in lingua straniera) alla scoperta di opere e luoghi.
  • Illustra ai turisti la storia, le caratteristiche e il significato culturale di monumenti, opere d'arte, piazze, cattedrali, edifici storici... offrendo spiegazioni chiare e comprensibili e soffermandosi in corrispondenza dei punti più interessanti.
  • Fornisce ai partecipanti cartine, brochure informative e altro materiale utile per fruire al meglio i beni culturali illustrati.
  • Risponde alle possibili domande dei visitatori ed è responsabile della correttezza delle informazioni fornite.

La guida turistica, per eccellere nel suo lavoro, deve conoscere ogni aspetto delle opere che sta mostrando, ma anche la storia, le tradizioni, i costumi e le peculiarità locali. Spesso i turisti sono avidi di suggerimenti, vogliono sapere quali esperienze non possono mancare, e si rivolgono alla guida per ricevere preziosi consigli. Nel corso delle visite questo professionista avvicina i turisti al patrimonio culturale del luogo, alle sue tradizioni e alla sua storia. In questo modo favorisce lo scambio e l'incontro con culture differenti, rendendo la visita un momento personale di arricchimento e stimolo.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

È opportuno fare una distinzione fra accompagnatore turistico e guida turistica, due figure molto simili, ma con importanti differenze. L’accompagnatore turistico (o Tour Leader) si occupa di accogliere e accompagnare i gruppi di turisti in viaggi organizzati da agenzie o tour operator: provvede alle loro esigenze e risolve eventuali problematiche legate al viaggio, dall'accoglienza in aeroporto, in stazione o in albergo fino alla conclusione del viaggio, affinché tutto proceda per il meglio.

Formazione e Requisiti

La professione di guida turistica non è una professione “chiusa”, ma aperta a tutti coloro che siano in possesso dei requisiti di moralità e di capacità professionale previsti dalla vigente normativa. L’unico effettivo requisito richiesto per l’accesso all’attività professionale è costituito dallo svolgimento dell’esame di abilitazione, come strumento essenziale finalizzato a verificare la competenza tecnica e le conoscenze specifiche degli aspiranti professionisti, chiamati allo svolgimento di una funzione di rilevante interesse pubblico, in quanto connessa alla diffusione della corretta conoscenza del patrimonio storico - artistico ed ambientale della Nazione. Pertanto è opportuno avere una buona preparazione culturale ma anche la conoscenza della gestione del gruppo e delle tecniche di comunicazione.

L’iter da seguire è quindi quello di presentare entro i termini stabiliti, la domanda per concorrere agli esami. Per accedere all’esame di abilitazione bisogna essere in possesso di un diploma e avere la conoscenza comprovata di almeno una lingua straniera europea. Gli enti Regionali e Provinciali spesso organizzano dei corsi di formazione per guida turistica. A questo punto si è pronti per l’esame di abilitazione, che pone quesiti di taglio storico-artistico ed archeologico ed altri specifici sul territorio di pertinenza, oltre a domande in materia legislativo-turistico.

Tra i titoli di studio più idonei per diventare guida turistica ci sono ad esempio un diploma ad indirizzo turistico oppure una laurea in Beni Culturali, Storia dell'arte, Archeologia, oppure anche in Lingue Straniere, Lettere Moderne, Storia e Geografia.

Fondamentale per lavorare come guida turistica è poi la conoscenza delle lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo - ma anche cinese o arabo, a causa dei flussi crescenti di turisti provenienti dall'Asia.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Come Diventare Guida Turistica: L'Esame di Abilitazione

Una volta superato l’esame si ottiene il patentino, che permette l’esercizio della professione nel territorio in cui si intende esercitare tale attività. La normativa vigente che regolamenta tutte le professioni turistiche è la Legge n. Per la Regione Marche le norme che disciplinano la professione di guida turistica si trovano nell’art. 46 della L.R. n.

A cadenza biennale le Regioni e le Province autonome stabiliscono lo svolgimento delle sessioni di esame, tramite la pubblicazione di appositi bandi. È bene, dunque, informarsi periodicamente sul sito della propria Regione per leggere il bando e inviare la domanda entro la scadenza prevista. Per preparare al meglio questo concorso esistono diversi manuali con una parte teorica e i relativi quiz.

Competenze Essenziali

Oltre alla formazione specifica e all'abilitazione, una guida turistica deve possedere una serie di competenze trasversali (soft skills) per eccellere nel suo ruolo:

  • Ottime abilità comunicative e talento nel parlare in pubblico
  • Capacità di organizzazione e pianificazione
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali
  • Orientamento al cliente
  • Energia, carisma e affidabilità
  • Pazienza, flessibilità e adattabilità

Opportunità di Lavoro e Sbocchi Professionali

Le guide turistiche trovano lavoro presso aziende di promozione turistica, enti turistici, musei, parchi e siti archeologici, agenzie di viaggio, associazioni che si occupano di promuovere il turismo locale. Generalmente si tratta di lavoratori autonomi, muniti di tesserino di riconoscimento.

Alcune guide turistiche collaborano in forma stabile con un determinato museo, chiesa, palazzo, castello, sito archeologico o memoriale e conducono visite guidate al suo interno. Altre invece propongono tour più ampi: ad esempio passeggiate nel centro storico a piedi (walking tours) o con il segway, itinerari in autobus panoramico con visita a diversi luoghi di interesse (city sightseeing), escursioni in pullman, gite in barca.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Si può lavorare full-time o part-time (ad esempio nei weekend e giorni festivi), o limitatamente a specifici periodi dell'anno, a seconda dei picchi turistici stagionali. Gli orari di lavoro come guida turistica sono molto flessibili e variano in base alla tipologia di itinerario o visita previsti.

Retribuzione Media

Lo stipendio medio in Italia per il 2023 che può percepire una guida turistica è di circa € 28.000 lordi annui. Le guide neo assunte possono aspettarsi una retribuzione intorno a € 25.000 annui, mentre le figure più esperte e qualificate ottengono in media cifre intorno a € 36.000 l’anno.

Tuttavia, lo stipendio può variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di contratto (part-time, full-time, a chiamata)
  • Livello di esperienza e competenze
  • Conoscenza di lingue straniere (soprattutto lingue rare come giapponese, cinese, arabo o russo)
  • Tipo di azienda per cui si lavora

Esempi di Tipologie di Guida Turistica

Gli svariati tipi di guida turistica si possono distinguere principalmente in base al luogo in cui prestano servizio. Questi sono solo alcuni esempi di tipologie di guida turistiche attive sul territorio:

  • Guide specializzate in tour per scolaresche
  • Guide dedicate ai turisti stranieri gestiti da gruppi organizzati
  • Guide per visitatori singoli
  • Guide che lavorano presso musei, scavi archeologici e città d’arte
  • Guide specializzate in visite enogastronomiche, naturalistiche o dedicate alle aziende

Prospettive di Carriera

Con il passare del tempo una buona guida può arrivare a ricoprire delle posizioni organizzative importanti, diventando responsabile del settore visite guidate per un ente pubblico o privato. Ulteriori prospettive di crescita professionale all'interno del settore turistico possono essere quelle di aprire una personale agenzia di viaggi, dopo diversi anni di esperienza, o quella di diventare un consulente di viaggio.

Chi è amante della natura invece può diventare guida ambientale escursionistica e accompagnare le persone in gite in montagna, in parchi naturali, escursioni in bici, tour guidati in quad o a cavallo, alla scoperta di luoghi e attrazioni naturali.

Fare la guida turistica può essere incredibilmente stimolante e soddisfacente. Il lavoro giusto per chi ama il patrimonio culturale del proprio Paese e si sente a proprio agio a contatto con persone di lingue, culture ed etnie differenti.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: