Fermenti Lattici per Viaggi: Quali Scegliere e Quando Assumerli
Si avvicina sempre più il tanto sperato momento delle vacanze. Tra posti fantastici, mete mozzafiato, pietanze esotiche, jet lag e cambi di fuso orario si può incorrere in problemi intestinali. Infatti, tutti questi cambiamenti possono provocare uno squilibrio della flora batterica intestinale e rovinare la tua vacanza con qualche spiacevole disturbo. Per prevenire o combattere questi inconvenienti ci sono i fermenti lattici, ovvero dei microorganismi utili al nostro intestino per contrastare batteri dannosi e migliorare le funzioni gastrointestinali. In questo articolo esploreremo i migliori fermenti lattici da mettere in valigia per mantenere l’intestino in salute.
Perché in Vacanza si Possono Avere Squilibri Intestinali
Durante le vacanze possono verificarsi squilibri della flora batterica intestinale a causa di diversi fattori:
- Cambiamenti nell'alimentazione: nuovi cibi, spesso diversi da quelli abituali, possono alterare l'equilibrio dei batteri intestinali.
- Acqua e igiene: bere acqua non trattata o mangiare cibi contaminati può introdurre batteri patogeni nell'intestino.
- Stress e cambiamenti del ritmo circadiano: il viaggio stesso e i cambiamenti di fuso orario possono stressare il corpo, influenzando negativamente la flora intestinale.
- Riduzione dell'attività fisica: durante le vacanze si può essere meno attivi fisicamente, e l'attività fisica regolare è importante per mantenere una buona salute intestinale.
Cosa Sono i Fermenti Lattici?
Con “fermenti lattici” si intendono tutti quei batteri “buoni” che usano come fonte energetica primaria il lattosio e lo trasformano in acido lattico, che viene liberato come “prodotto di scarto” del loro metabolismo. L’acido lattico viene prodotto dai batteri lattici attraverso un processo di fermentazione, chiamato appunto “fermentazione lattica“, del tutto analogo a quello che avviene nelle cellule dei muscoli quando si svolge attività fisica anaerobica. Alcuni batteri lattici fanno infatti parte del più ampio gruppo dei probiotici, ovvero microrganismi in grado di arrivare vivi e vitali nell’intestino e di favorire l’equilibrio della flora (o microbiota) intestinale, garantendo così la salute e il benessere intestinale.
I Benefici dei Fermenti Lattici
Oltre a favorire il benessere intestinale, i fermenti lattici sono in grado di:
- difendere l'organismo da germi e virus;
- alleviare la sintomatologia del colon irritabile;
- prevenire infezioni vaginali;
- rafforzare il sistema immunitario;
Il loro utilizzo è consigliato anche quando si utilizzano antibiotici o ci si sottopone a trattamenti medici specifici e importanti. Questi batteri sono presenti in alcuni elementi come yogurt e formaggi fermentanti, ma in quantità che spesso non sono sufficienti. Dunque, può essere necessario ricorrere a integratori alimentari di fermenti lattici o, nel caso di bambini piccoli, fermenti lattici specifici per bambini.
Leggi anche: Mediterranea e Fermenti d'Abruzzo: appuntamento al Porto di Pescara
Differenza tra Probiotici e Prebiotici
Probiotici e Prebiotici sono elementi piuttosto importanti per il mantenimento della salute. Avendo nomi molto simili è facile confonderli ma giocano ruoli diversi. Ci teniamo però a sottolineare che l'azione sinergica di questi due componenti, ha un effetto benefico su tutto l'intestino.Per questo motivo, i due, non vanno considerati antagonisti.
I probiotici (tra cui ci sono i fermenti lattici probiotici) sono dei “batteri buoni” in grado di arrivare vivi nell’intestino e di svolgere numerose funzioni positive per l’organismo e per la flora batterica intestinale.
I prebiotici sono invece delle fibre alimentari solubili che rappresentano il nutrimento dei batteri probiotici e ne garantiscono la crescita nell’intestino. Aiutano a normalizzare le funzioni intestinali e quelle del sistema immunitario. Sia i probiotici che i prebiotici possono essere utili in vacanza. Il loro uso combinato permette di introdurre batteri benefici e di mantenerli attivi e prosperi.
I Migliori Integratori di Fermenti Lattici da Portare in Vacanza
Ecco una selezione di integratori di fermenti lattici:
- Yovis Rigenera 25 Miliardi: integratore che contiene probiotici e prebiotici per massimizzare gli effetti sulla flora batterica intestinale. Una formulazione unica con ben 25 miliardi di fermenti lattici vivi per riequilibrare rapidamente l'organismo, anche fuori casa.
- Yovis Stick 50 Miliardi: integratore con ben 50 miliardi di fermenti lattici per ripristinare rapidamente il proprio organismo da alterazioni e problematiche varie. Il praticissimo formato Stick è comodo e facile da utilizzare in qualsiasi momento della giornata.
- Prolife Pediatrico: comodi flaconcini monodose per ripristinare l'equilibrio intestinale dei più piccoli con una miscela di fermenti lattici vivi.
- Proflora: Integratore alimentare che contiene 6 diversi microrganismi probiotici appartenenti ai Bifidobacterium e Lactobacillus (i più famosi microrganismi benefici). All'azione probiotica si aggiunge una grandissima componente prebiotica che sostiene il ripopolamento della flora batterica prevenendo alterazioni e disturbi intestinali.
- Fermentix: un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi e frutto-oligosaccaridi. I frutto-oligosaccaridi e i fermenti lattici sono utili per favorire l'equilibrio della flora batterica intestinale. Senza glutine e senza lattosio.
- Fermentix Junior 5 Miliardi: con una formula a base di fermenti lattici, fibre prebiotiche e vitamine del Gruppo B, Fermentix è ideale per aiutare l'organismo dei più piccoli contro i disturbi intestinale e la stanchezza.
- Fermentix 10 Miliardi: la formula di Fermentix vede un misto tra probiotici e prebiotici in formato di flaconicini per riequilibrare l'organismo.
- Psyllogel Fibre in Stick: Integratore alimentare di lattitolo e fibra di psyllium pura al 99%, con edulcorante. Il lattitolo contenuto in Psyllogel Fast contribuisce alle normali funzioni intestinali grazie a un aumento della frequenza di evacuazione.
- Codex 5 Miliardi: un integratore alimentare a base di Saccharomyces boulardii, un lievito che aiuta a ripristinare il normale equilibrio della flora batterica intestinale. Inoltre, è utile nella prevenzione e nel trattamento della diarrea di diverse origini.
- Enterolactis Plus: integratore alimentare di fermenti lattici vivi probiotici. Contiene L. casei DG, che contribuisce a mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale. Indenficato per adulti bambini sopra i 6 anni.
- Codex 5 miliardi bustine: integratore a base di Saccharomyces boulardii, ideale per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale e nel trattamento della diarrea nei bambini e nei neonati.
- Xflor Fermenti Lattici in Gocce: integratore a base di Bifidobacterium Breve, Lactobacillus Rhamnosus e zinco. Utile per potenziare la flora batterica intestinale.
- Reuflor: un prodotto alimentare in gocce che contiene fermenti lattici vivi (Lactobacillus Reuteri) che aiutano a ripristinare l'equilibrio della flora batterica.
Quando Assumere i Fermenti Lattici
Capire quando assumere i fermenti lattici è tanto importante quanto scegliere il tipo giusto. Non esiste una regola universale valida per tutti.
Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia
- Terapie antibiotiche: Le terapie antibiotiche, pur essenziali, spesso alterano la flora batterica intestinale e causano disturbi come la diarrea.
- Stitichezza: Contrariamente a quanto si possa pensare, i fermenti lattici possono essere un valido aiuto anche in caso di stitichezza.
- Sindrome del Colon Irritabile (IBS): Per chi soffre di Sindrome del Colon Irritabile (IBS), i fermenti lattici possono offrire un significativo sollievo.
- Diarrea: I fermenti lattici sono molto efficaci contro la diarrea, sia quella del viaggiatore sia quella dovuta a infezioni gastrointestinali.
- Candida: La Candida è un fungo la cui proliferazione, soprattutto a livello vaginale, può essere efficacemente contrastata migliorando l'equilibrio della flora batterica.
- Cistite: Per prevenire le recidive di cistite, i fermenti lattici offrono un supporto prezioso.
Altri Consigli per la Salute Intestinale in Vacanza
Oltre ai fermenti lattici, per evitare e combattere lo squilibrio intestinale sono utili alcune buone abitudini:
- Alimentazione equilibrata: mantenere una dieta ricca di fibre con frutta, verdura e cereali integrali aiuta a mantenere la flora intestinale sana. Meglio evitare cibi troppo grassi, piccanti o difficili da digerire.
- Idratazione: bere molta acqua sicura (preferibilmente in bottiglia) aiuta a mantenere l'equilibrio idrico e a favorire una buona digestione.
- Igiene alimentare: lavare sempre frutta e verdura con acqua sicura, evitare cibi crudi o poco cotti e preferire cibi ben cucinati per ridurre il rischio di infezioni alimentari.
- Attività fisica: mantenere una routine di esercizio fisico anche in vacanza può favorire una buona digestione e il benessere intestinale.
- Igiene personale: lavare spesso le mani, specialmente prima dei pasti, per ridurre il rischio di introdurre patogeni nel sistema digestivo. Se l’acqua del rubinetto non è sicura, è bene usare quella della bottiglia anche per lavarsi i denti.
- Riposo adeguato: assicurarsi di dormire a sufficienza per mantenere un buon equilibrio ormonale e una flora intestinale sana.
Leggi anche: Analisi della Legge Quadro sul Turismo