Eventi al Porto Turistico di Pescara: Fermenti d'Abruzzo e Mediterranea
Il porto turistico Marina di Pescara si anima con due eventi imperdibili: Fermenti d'Abruzzo e Mediterranea, offrendo un ricco programma di attività per tutti i gusti.
Fermenti d'Abruzzo: Festival delle Birre Artigianali
Da giovedì 29 agosto a lunedì 2 settembre, torna al porto turistico il festival delle birre artigianali abruzzesi: Fermenti d’Abruzzo. Giunta alla IX edizione, la manifestazione, inserita nel cartellone di eventi Estatica 2024 allestito dal Marina di Pescara, si rivolge al sempre più numeroso popolo di beer lovers, proponendo cinque giorni di degustazioni emozionali grazie alla presenza di alcuni tra i più rappresentativi birrifici agricoli e artigianali d’Abruzzo.
Il Marina ospiterà stand per le degustazioni di birre e prodotti enogastronomici, ma anche i consueti workshop, concerti, uscite in barca e una cena gourmet, in programma per sabato 31 agosto, promossa in collaborazione con Slow Food Abruzzo e Alleanza Cuochi Slow Food. Ciascun piatto, cucinato con ingredienti abruzzesi rigorosamente selezionati, verrà abbinato ad una birra artigianale scelta tra quelle segnalate all’interno della Guida alle Birre d’Italia 2025 edita da Slow Food Editore. Sarà presente il curatore nazionale della guida Eugenio Signoroni. La cena sarà servita all’interno del padiglione Becci del porto turistico, adeguatamente climatizzato.
“Le birre artigianali negli ultimi dieci anni - dichiara il presidente del Marina Gianni Taucci - hanno avuto una crescita enorme e costante ed il nostro Paese rappresenta un'eccellenza a livello mondiale. In questa rivoluzione del gusto, l'Abruzzo sta giocando un ruolo da protagonista e lo dimostrano i numerosi premi che ogni anno i nostri birrifici ricevono in giro per il mondo. A Fermenti saranno presenti i migliori birrifici artigianali (in crescita rispetto alla passata edizione) e il festival sarà come ogni anno un momento di confronto per tutto il settore. Resta al centro del progetto la divulgazione e la piacevolezza del bere allo scopo di offrire ai consumatori esperienze emozionali ma anche una maggiore consapevolezza per il bere bene. Ma Fermenti è anche altro: saranno infatti presenti otto food truck con specialità culinarie da tutta Italia, ovviamente anche abruzzesi, e non mancherà l'angolo del gelato per i più piccoli e quello dedicato agli amanti dei tatoo. Interessanti inoltre, i consueti workshop, organizzati e gestiti dalla sezione Abruzzo degli Ubt - Unionbirrai Beer Tasters (i degustatori dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti).
Programma e Attività
- Degustazioni: Sedici birrifici con la scelta di ben novantadue birre.
- Street Food: Otto postazioni dedicate alla proposta di street food.
- Workshop: Quattro workshop-laboratori. I quattro workshop in programma si terranno sempre alle 20. Giovedì 29: Giochiamo con i nostri sensi: degustazione alla cieca. Quanto il colore e la vista della birra influenza il nostro gusto?
- Cena Gourmet: Cena completamente servita all’interno del padiglione espositivo. Ad ogni piatto cucinato dai cuochi aderenti al progetto dell’Alleanza Slow Food con ingredienti rigorosamente abruzzesi verrà abbinata una birra artigianale selezionata tra quelle presenti sulla Guida alle Birre d’Italia 2025 edita da Slow Food. Presente il curatore nazionale della Guida Eugenio Signoroni.
- Uscite in Barca: Dieci uscite in barca con degustazioni in compagnia di un mastro birraio.
- Musica: Cinque concerti live e altrettanti dj set. Si parte ogni giorno alle 18 con happy hour e dj set: i birrifici, negli appositi gazebo, illustreranno le loro specialità e il pubblico potrà scoprirle a prezzi speciali fuori mercato.
Inoltre, sabato 31 agosto, dalle ore 20.30, all’interno del padiglione Daniele Becci, sarà servita una cena gourmet organizzata in collaborazione con Slow Food Abruzzo.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Il menù consisterà in un Rocher di melanzana con fonduta di Pecorino di Farindola e salsa di pomodoro a pera d’Abruzzo; una Vellutata di fagiolo Tondino del Tavo con olio evo di cultivar Toccolana, peperone dolce di Altino e crescione; un Risotto Carnaroli alle erbe spontanee (orapi, finocchietto e menta); un Baccalà in oliocottura su vellutata di patate del Fucino e zafferano dell’Aquila DOP.
Fermenti a Tavola - Cena Gourmet
In collaborazione con Slow Food Abruzzo ed Alleanza Cuochi Slow Food. Ciascun piatto, cucinato dagli chef dell’Alleanza Cuochi Slow Food, con ingredienti rigorosamente abruzzesi e scelti da Slow Food Abruzzo, verrà abbinato ad una birra artigianale scelta tra le birre segnalate all’interno della Guida alle Birre D’Italia 2025 edita da Slow Food. Presente il curatore nazionale della Guida Eugenio Signoroni.
Mediterranea: Fiera Agroalimentare dell'Abruzzo
Dal 4 al 6 luglio, al porto turistico Marina di Pescara, si è tenuta la 39esima edizione di Mediterranea, la storica fiera agroalimentare dell’Abruzzo, tre giorni tra eccellenze enogastronomiche, artigianato e promozione del territorio. Mediterranea si presenta con un programma denso e multidisciplinare, che alterna laboratori, talk, degustazioni, momenti di formazione e intrattenimento.
Aperta al pubblico ogni giorno, dalle ore 19:00 alle 00:30 (ingresso libero). A seguire, alle 20:00, il primo grande evento live: lo show cooking firmato Red Academy con lo chef stellato Nicola Fossaceca (ristorante Al Metrò, San Salvo Marina), che realizzerà un menu ispirato al tema Il pesce povero dell’Adriatico, in un percorso tra raffinatezza, stagionalità e valorizzazione delle risorse locali. Alle 21:45, spazio alla cultura e all’identità con la presentazione del libro “Sapore d’Abruzzo” di Antonio Di Loreto, un dialogo tra parole, tradizioni e memoria gastronomica.
Quattro i corsi organizzati per l’edizione 2019. Ma ancora: confermate le uscite Birre da… mare, sul catamarano Fiumareabruzzo, per degustare dell’ottima birra in alto mare in compagnia di un mastrobirraio o di un beer taster professionista. Biglietto 10€. Si salpa due volte al giorno, alle 19 e alle 22. Non manca l’area bimbi - disponibile ogni giorno dalle 19 alle 23 - che si arricchisce di un’area giochi con magnifici gonfiabili e professionisti dell’infanzia che intratterranno i più piccoli. Grande attesa anche per i food truck con specialità gastronomiche tipiche e alcune golosità arrivate da fuori regione. Chiuderà il cerchio la premiazione finale del concorso Regine di Fermenti che coinvolgerà pubblico e birrai.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Per info, aggiornamenti e prenotazioni: www.mostramediterranea.it.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto