Escursione a Giannutri da Porto Santo Stefano: Informazioni e Consigli
L'Isola di Giannutri si pone come una delle mete più affascinanti dell’Arcipelago Toscano. È una piccola isola che sorge a circa 15 chilometri dall’isola del Giglio, proprio davanti al promontorio dell’Argentario. Un luogo incontaminato e per certi versi selvaggio che conserva ancora oggi testimonianze della sua antica storia. Scopri le bellezze di Giannutri con un tour giornaliero!
Organizza la Tua Escursione a Giannutri
Parti con Le Crociere del Sole! Da fine maggio a fine settembre, organizziamo escursioni giornaliere a Giannutri, che ti consentiranno di scoprire i tesori nascosti di questa splendida isola dell’Arcipelago Toscano. Per partecipare è davvero semplicissimo! Ti sarà sufficiente prenotare online scegliendo la data che ti è più congeniale (i giorni disponibili sono contrassegnati in verde).
Le nostre escursioni a Giannutri vengono realizzate ogni mercoledì, sabato e domenica, con partenza prevista da Porto Santo Stefano (qui trovi tutte le informazioni su dove parcheggiare l’auto e il luogo del punto di imbarco). Per le escursioni utilizziamo la Motonave Costa d’Argento (la nave più nuova della nostra flotta di imbarcazioni, varata solo 2 anni fa!), che vi condurrà a destinazione in circa 1 ora di navigazione.
Vantaggi di un'Escursione Organizzata
L’itinerario del percorso di trekking a Giannutri è studiato con cura e permette ai partecipanti di immergersi completamente nei segreti di quest’isola. Ecco i vantaggi che avrete, partecipando alla nostra escursione organizzata:
- Scoprirete il meglio che ha da offrirvi l’isola, con una guida di eccezione che vi spiegherà tutto quello che c’è da conoscere sul territorio, la fauna e flora locale.
- Potrete esplorare l’isola seguendo vari percorsi di trekking, e sostare anche nelle esclusive calette per un tuffo rinfrescante.
- Avrete anche modo di visitare la Villa Romana di Giannutri, risalente al II secolo d.C.
Itinerario Tipo dell'Escursione
Ecco un esempio di itinerario per un'escursione a Giannutri con partenza da Porto Santo Stefano:
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
- Ore 09:30: Punto di raccolta con la Guida del Parco Piazzale Candi- Terminal Traghetti, Porto Santo Stefano.
- Ore 09:45: Imbarco insieme alla Guida Parco su traghetto Maregiglio.
- Ore 10:00: Partenza da Porto Santo Stefano.
- Ore 11:00: Arrivo all’Isola di Giannutri ed inizio della visita sulle tracce dei Romani fino ad arrivare all’antica e lussureggiante Villa Romana dei Domizi/Enobarbi.
- Ore 13:00: La nostra guida saprà indicarvi il posto migliore dove poter consumare il pranzo e riposare.
- Ore 14:00: Si prosegue la visita addentrandoci all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano accompagnati dalla Guida Parco fino ad una delle più suggestive calette dell’Isola.
- Ore 16:00: Partenza da Isola di Giannutri.
- Ore 17:00: Arrivo a Porto S. Stefano.
La quota comprende Transfert Porto S.
Cosa Vedere a Giannutri
Questi sono i due posti simbolo dell’isola di Giannutri. E se siete degli appassionati di diving, da vedere a Giannutri ci sarebbero due relitti: l’Anna Bianca (a 40-50 metri di profondità) e il Nasim (a 60 metri di profondità).
Villa Romana
Per chi è appassionato di storia, una visita alla Villa Romana di Giannutri, situata nei pressi di Cala Maestra, offre uno sguardo sul passato romano dell’isola. In prossimità di Cala Maestra si trovano i resti di un’antica villa romana risalente al II secolo d.C. Fu edificata dai Domizi Enobarbi, antica famiglia senatoria di importanti commercianti, e al momento è in fase di restauro.
Faro di Giannutri
Forse meno famoso del “faro degli innamorati” ma sorge in un luogo altrettanto suggestivo. Il faro di Giannutri si trova all’estremità meridionale dell’isola, presso Punta Rossa (o punta di Capel Rosso). Visiteremo le due cale principali, antiche darsene dell’epoca romana, e percorreremo il sentiero che porta al faro di Capel Rosso.
Spiagge e Calette
La costa dell’isola di Giannutri è quasi completamente rocciosa e frastagliata. Queste sono le due uniche, vere spiagge di Giannutri. Un’isola la cui costa offre anche tante altre calette, più piccole ma sicuramente suggestive.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
- Cala Spalmatoio: Il nome deriva dal fatto che questa caletta era usata per il rimessaggio e la riparazione delle navi, operazione che richiedeva la spalmatura di pece.
- Cala Maestra: Si trova sul litorale ovest, esattamente in posizione opposta rispetto a Cala Spalmatoio. Cala Maestra, comodamente raggiungibile da un’ampia scalinata, è una spiaggia di piccoli ciottoli.
Informazioni Utili per l'Escursione
Volete prendere parte alla nostra escursione organizzata a Giannutri? Ecco alcune raccomandazioni essenziali da sapere!
- Punto d’incontro: Vi chiediamo di raggiungere il punto di ritrovo (situato a Piazzale Candi 8 - Terminal Traghetti) con la Guida del Parco almeno 30 minuti prima della partenza. Assicuratevi di avere la vostra prenotazione con voi e attendete l’arrivo della Guida, prima di imbarcarvi.
- Numero minimo di partecipanti: L’escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 10 partecipanti.
- Equipaggiamento: Per vivere una felice escursione a Giannutri, è indispensabile indossare scarpe da trekking. La Guida ha facoltà di escludere coloro che non indossano un abbigliamento adeguato all’escursione (sandali, infradito, scarpe in cuoio sono proibite). Per l’escursione a Giannutri è obbligatorio l’utilizzo di scarpe da trekking.
- Provviste: Non dimenticate di portare con voi acqua, cibo e un cappellino per proteggervi dal sole. Pranzo al sacco ed almeno 1,5 lt di acqua. Difficilmente in questa stagione troveremo il bar aperto. Quindi consideriamo di andare su un’isola deserta.
- Animali: Per rispetto dell’ecosistema locale, gli animali domestici non sono ammessi all’escursione. L’ingresso alle isole, spiagge e aree del Parco per gli animali segue le regole stabilite dal Comune dell’Isola del Giglio e dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
- Rispetto per l’ambiente: Giannutri è un’isola ricca di biodiversità. Si raccomanda a tutti gli esploratori di avere rispetto dell’ecosistema, di non introdurre nell’isola specie animali non autoctone, di avere cura della flora e della fauna esistenti e, perciò, non lasciare tracce o residui di spazzatura. Rispettare SEMPRE l’ambiente locale: NON introdurre specie animali estranee alle isole, rispettare flora e fauna, non abbandonare rifiuti.
- Policy di Cancellazione: È possibile cancellare la propria prenotazione entro 48 h dalla data prevista di partenza. In caso di cancellazione entro i termini stabiliti è previsto il rimborso totale del biglietto. In caso di cancellazione oltre i termini stabiliti non è previsto nessun rimborso. Provvederemo ad effettuare il rimborso accreditando l’intera cifra sulla carta di credito utilizzata per effettuare il pagamento, tolte le spese di commissione. Per qualunque necessità è possibile cancellare la propria prenotazione entro 48h dalla data prevista di partenza.
Altre Opzioni di Escursioni
Con La Favorita sul mare, è possibile vivere due affascinanti escursioni: una all’Isola del Giglio e l’altra alle calette dell’Argentario. Queste escursioni sono ideali per piccoli gruppi, con un massimo di 10-14 persone per barca, garantendo un’esperienza intima e personalizzata. Durante queste gite, potrai esplorare le bellezze naturali delle isole, fare snorkeling in acque cristalline e goderti la tranquillità delle calette nascoste.
La minicrociera Giglio-Giannutri offerta da Maregiglio parte da Porto Santo Stefano e offre una giornata indimenticabile alla scoperta delle bellezze naturali e storiche delle isole Giglio e Giannutri. Include due soste prolungate per esplorare le spiagge e fare snorkeling, pranzo a base di pesce a bordo, e la possibilità di acquistare visite guidate alle attrazioni locali come la Villa Romana di Giannutri e il borgo di Giglio Castello.
Parcheggio a Porto Santo Stefano
Durante la stagione estiva può essere complicato trovare parcheggio a Porto Santo Stefano, per questo abbiamo pensato che potesse essere utile fornirvi qualche informazione aggiuntiva! Il parcheggio custodito più vicino si trova a soli 400 metri (pochi minuti a piedi) dall’imbarco delle crociere. I parcheggi custoditi a Porto Santo Stefano costano 8/10 euro al giorno, a seconda della stagione e del parcheggio.
Meteo e Avvertenze
N.B.: In caso di condizioni di mare/vento non idonee alla navigazione da Porto S. Stefano verso Giannutri, la stessa mattina il Comandante può decidere di annullare la partenza del traghetto. Se questo dovesse succedere la guida farà l'escursione all'Isola del Giglio sempre partendo da Porto S. Stefano. Ci riserviamo di cancellare l’escursione o modificare l’itinerario a causa di condizioni meteo marine avverse e per cause di forza maggiore.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione #Porto