Quali Fermenti Lattici Scegliere per un Viaggio in Egitto: Guida Completa
Si avvicina sempre più il tanto sperato momento delle vacanze. Tra posti fantastici, mete mozzafiato, pietanze esotiche, jet lag e cambi di fuso orario si può incorrere in problemi intestinali. Infatti, tutti questi cambiamenti possono provocare uno squilibrio della flora batterica intestinale e rovinare la tua vacanza con qualche spiacevole disturbo. Per prevenire o combattere questi inconvenienti ci sono i fermenti lattici, ovvero dei microorganismi utili al nostro intestino per contrastare batteri dannosi e migliorare le funzioni gastrointestinali. In questo articolo esploreremo i migliori fermenti lattici da mettere in valigia per mantenere l’intestino in salute.
Perché in Vacanza si Possono Avere Squilibri Intestinali
Durante le vacanze possono verificarsi squilibri della flora batterica intestinale a causa di diversi fattori:
- Cambiamenti nell'alimentazione: nuovi cibi, spesso diversi da quelli abituali, possono alterare l'equilibrio dei batteri intestinali.
- Acqua e igiene: bere acqua non trattata o mangiare cibi contaminati può introdurre batteri patogeni nell'intestino.
- Stress e cambiamenti del ritmo circadiano: il viaggio stesso e i cambiamenti di fuso orario possono stressare il corpo, influenzando negativamente la flora intestinale.
- Riduzione dell'attività fisica: durante le vacanze si può essere meno attivi fisicamente, e l'attività fisica regolare è importante per mantenere una buona salute intestinale.
I Benefici dei Fermenti Lattici
Oltre a favorire il benessere intestinale, i fermenti lattici sono in grado di:
- difendere l'organismo da germi e virus;
- alleviare la sintomatologia del colon irritabile;
- prevenire infezioni vaginali;
- rafforzare il sistema immunitario.
Il loro utilizzo è consigliato anche quando si utilizzano antibiotici o ci si sottopone a trattamenti medici specifici e importanti. Questi batteri sono presenti in alcuni elementi come yogurt e formaggi fermentanti, ma in quantità che spesso non sono sufficienti. Dunque, può essere necessario ricorrere a integratori alimentari di fermenti lattici o, nel caso di bambini piccoli, fermenti lattici specifici per bambini.
I Migliori Integratori di Fermenti Lattici da Portare in Vacanza
Ecco una selezione di integratori di fermenti lattici da considerare per il tuo viaggio:
Leggi anche: Mediterranea e Fermenti d'Abruzzo: appuntamento al Porto di Pescara
- Yovis Rigenera 25 Miliardi: integratore che contiene probiotici e prebiotici per massimizzare gli effetti sulla flora batterica intestinale. Una formulazione unica con ben 25 miliardi di fermenti lattici vivi per riequilibrare rapidamente l'organismo, anche fuori casa.
- Yovis Stick 50 Miliardi: integratore con ben 50 miliardi di fermenti lattici per ripristinare rapidamente il proprio organismo da alterazioni e problematiche varie. Il praticissimo formato Stick è comodo e facile da utilizzare in qualsiasi momento della giornata.
- Proflora: Integratore alimentare che contiene 6 diversi microrganismi probiotici appartenenti ai Bifidobacterium e Lactobacillus (i più famosi microrganismi benefici). All'azione probiotica si aggiunge una grandissima componente prebiotica che sostiene il ripopolamento della flora batterica prevenendo alterazioni e disturbi intestinali.
- Fermentix: un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi e frutto-oligosaccaridi. I frutto-oligosaccaridi e i fermenti lattici sono utili per favorire l'equilibrio della flora batterica intestinale. Senza glutine e senza lattosio.
- Fermentix Junior 5 Miliardi: con una formula a base di fermenti lattici, fibre prebiotiche e vitamine del Gruppo B, Fermentix è ideale per aiutare l'organismo dei più piccoli contro i disturbi intestinale e la stanchezza.
- Fermentix 10 Miliardi: la formula di Fermentix vede un misto tra probiotici e prebiotici in formato di flaconicini per riequilibrare l'organismo.
- Prolife Pediatrico: comodi flaconcini monodose per ripristinare l'equilibrio intestinale dei più piccoli con una miscela di fermenti lattici vivi.
- Psyllogel Fibre in Stick: Integratore alimentare di lattitolo e fibra di psyllium pura al 99%, con edulcorante. Il lattitolo contenuto in Psyllogel Fast contribuisce alle normali funzioni intestinali grazie a un aumento della frequenza di evacuazione.
- Enterogermina Viaggi: di Sanofi è un integratore alimentare per riequilibrare la flora batterica intestinale studiato appositamente per chi viaggia. Grazie alla sua formulazione specifica a base di S. Boulardii arricchita con Vitamina A, Vitamina D e Vitamine del gruppo B e al pratico formato in bustine è il prodotto ideale per affrontare i disturbi gastrointestinali mentre si è in vacanza o in viaggio.
Differenza tra Probiotici e Prebiotici
Probiotici e Prebiotici sono elementi piuttosto importanti per il mantenimento della salute. Avendo nomi molto simili è facile confonderli ma giocano ruoli diversi. Ci teniamo però a sottolineare che l'azione sinergica di questi due componenti, ha un effetto benefico su tutto l'intestino. Per questo motivo, i due, non vanno considerati antagonisti.
I probiotici (tra cui ci sono i fermenti lattici probiotici) sono dei “batteri buoni” in grado di arrivare vivi nell’intestino e di svolgere numerose funzioni positive per l’organismo e per la flora batterica intestinale. I prebiotici sono invece delle fibre alimentari solubili che rappresentano il nutrimento dei batteri probiotici e ne garantiscono la crescita nell’intestino. Aiutano a normalizzare le funzioni intestinali e quelle del sistema immunitario.
Sia i probiotici che i prebiotici possono essere utili in vacanza. Il loro uso combinato permette di introdurre batteri benefici e di mantenerli attivi e prosperi.
Altri Consigli per la Salute Intestinale in Vacanza
Oltre ai fermenti lattici, per evitare e combattere lo squilibrio intestinale sono utili alcune buone abitudini:
- Alimentazione equilibrata: Mantenere una dieta ricca di fibre con frutta, verdura e cereali integrali aiuta a mantenere la flora intestinale sana. Meglio evitare cibi troppo grassi, piccanti o difficili da digerire.
- Idratazione: Bere molta acqua sicura (preferibilmente in bottiglia) aiuta a mantenere l'equilibrio idrico e a favorire una buona digestione.
- Igiene alimentare: Lavare sempre frutta e verdura con acqua sicura, evitare cibi crudi o poco cotti e preferire cibi ben cucinati per ridurre il rischio di infezioni alimentari.
- Attività fisica: Mantenere una routine di esercizio fisico anche in vacanza può favorire una buona digestione e il benessere intestinale.
- Igiene personale: Lavare spesso le mani, specialmente prima dei pasti, per ridurre il rischio di introdurre patogeni nel sistema digestivo. Se l’acqua del rubinetto non è sicura, è bene usare quella della bottiglia anche per lavarsi i denti.
- Riposo adeguato: Assicurarsi di dormire a sufficienza per mantenere un buon equilibrio ormonale e una flora intestinale sana.
Usando i fermenti lattici e seguendo questi consigli, è possibile ridurre il rischio di squilibri intestinali e godersi al meglio la vacanza.
Leggi anche: Fermenti Lattici: Alleati per i Tuoi Viaggi
La Diarrea del Viaggiatore: Cosa Sapere
Le malattie diarroiche rappresentano un fastidio considerevole, soprattutto quando si verificano durante i viaggi. Il rischio è principalmente determinato dalla destinazione del viaggio, con incidenza particolarmente alta in paesi con scarse condizioni igieniche. Fino al 60% dei viaggiatori che visita le regioni tropicali ne è affetto. Circa il 10% degli interessati sviluppa in seguito problemi gastrointestinali a lungo termine - dalla diarrea cronica alla sindrome dell’intestino irritabile post-infettiva fino alla colite ulcerosa.
La diarrea del viaggiatore è di solito il risultato di un’infezione a trasmissione prevalentemente orofecale con microrganismi patogeni, spesso dall’ingestione di cibo e acqua contaminati. I batteri rappresentano circa l’85% dei vari agenti patogeni potenzialmente alla base della diarrea del viaggiatore, con l’Escherichia coli enterotossigeno (ETEC) che è il patogeno più diffuso a livello mondiale.
Un microbioma intestinale non in equilibrio, anche noto come disbiosi, favorisce l’insediamento di microrganismi patogeni e aumenta il rischio di infezioni del tratto gastrointestinale. Tuttavia, le infezioni gastrointestinali possono essere non soltanto il risultato di una flora intestinale disturbata, ma anche la causa. Gli antibiotici sono comunemente usati per trattare la diarrea del viaggiatore, ma spesso portano a effetti collaterali.
Durante la pianificazione del viaggio, è consigliabile concentrarsi sul rafforzamento dell’intestino o del microbioma intestinale. Poiché i ceppi batterici hanno proprietà altamente specifiche, nessun ceppo probiotico da solo è in grado di svolgere più di qualche funzione. In particolare, nei paesi ad alto rischio come l’Egitto, i sintomi sono stati ridotti a meno del 15%.
La diarrea del viaggiatore può essere un grave problema per chi si reca in vacanza in posti esotici e non. Contrariamente a quanto si pensi è molto comune e colpisce circa il 60-70% dei viaggiatori. Seguire delle semplici regole e prepararsi adeguatamente può salvarti la vacanza.
Leggi anche: Diarrea in viaggio? Scopri i rimedi efficaci.
Enterogermina Viaggi: Caratteristiche e Benefici
Enterogermina Viaggi è un integratore alimentare specificamente formulato per chi viaggia, utile per riequilibrare la flora batterica intestinale. Contiene:
- 5 MILIARDI di S. Boulardii
- Vitamina A
- Vitamina D
- Vitamine del gruppo B (B6, B9 e B12)
È indicato per combattere il senso di stanchezza e affaticamento grazie alle vitamine del gruppo B, ed è utilizzabile esclusivamente da soggetti adulti. Si consiglia di assumere 1 bustina al giorno, sciogliendola direttamente in bocca senza bisogno di acqua.
Consigli Aggiuntivi
Quando si organizza una vacanza, spesso ci si concentra su valigie, hotel e itinerari. Ma quanto tempo dedichiamo alla nostra salute intestinale in viaggio? Cambi di clima, dieta e fuso orario possono creare veri disagi. Ecco perché i probiotici in viaggio sono un alleato segreto per un’estate senza sorprese.
Per garantire la massima efficacia, consigliamo di iniziare i probiotici almeno 5-7 giorni prima della partenza. L’assunzione ideale è 30 minuti prima dei pasti, ogni giorno alla stessa ora. Non tutti i probiotici sono uguali. I migliori sono quelli con ceppi specifici studiati per affrontare i viaggi.
I probiotici in viaggio sono una scelta intelligente per chi desidera godersi la vacanza in piena salute. Prevenire disturbi intestinali, rafforzare le difese e sentirsi leggeri e protetti: tutto questo è possibile con il giusto supporto.