Albergo Atene Riccione

 

Come Ospitare uno Studente Straniero: Requisiti e Benefici

Ospitare uno studente straniero è un'esperienza arricchente che offre numerosi vantaggi sia per lo studente che per la famiglia ospitante. Diverse organizzazioni, come Intercultura e CIEE, promuovono programmi di scambio culturale che permettono a giovani provenienti da tutto il mondo di vivere un periodo in Italia, immergendosi nella nostra lingua e cultura. Questo articolo esplora i requisiti necessari per diventare una famiglia ospitante e i benefici che derivano da questa esperienza unica.

Requisiti per Diventare una Famiglia Ospitante

Non esistono requisiti rigidi per diventare una famiglia ospitante, ma ci sono alcune condizioni fondamentali da considerare. L'interesse verso i giovani e le altre culture è essenziale. Una famiglia ospitante deve essere disposta a condividere la propria quotidianità con lo studente internazionale e ad accogliere usanze e tradizioni diverse.

Ecco alcuni criteri generali:

  • Avere almeno 24 anni
  • Essere idonei al colloquio di selezione
  • Dimostrare una disponibilità economica adeguata per vitto e alloggio dello studente
  • Non avere precedenti penali (per tutti i membri della famiglia sopra i 18 anni)
  • Assicurare un letto singolo e spazio sufficiente per lo studente (la stanza può essere condivisa con un coetaneo dello stesso sesso)

Alloggio: Gli studenti possono condividere la stanza con i loro fratelli e sorelle ospitanti, a condizione che siano dello stesso sesso (a meno che non si tratti di bambini piccoli).

Figli: Non è indispensabile che ci siano altri figli o coetanei all’interno della famiglia ospitante, ma è importante che la famiglia sia affettuosa, serena, ospitale e intellettualmente aperta.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Passaggi Chiave per Diventare una Famiglia Ospitante

  1. Contattare l'organizzazione: Compilare un modulo con le proprie informazioni e attendere di essere contattati per i dettagli del programma.
  2. Compilare l'application: Fornire una breve descrizione della famiglia, delle passioni e degli interessi di ciascun componente per aiutare gli esperti a selezionare gli studenti più compatibili.
  3. Colloquio e visita della casa: Incontrare i coordinatori locali per discutere i dettagli del programma e verificare l'idoneità degli spazi.
  4. Introduzione al programma: Analizzare i profili degli studenti e scegliere il nuovo membro della famiglia.
  5. Pianificazione: Lo staff si occuperà dell’aspetto tecnico e burocratico legato alla pianificazione del programma, come l’iscrizione dell’exchange student alla scuola più vicina a te.

Aspetti Economici e Logistici

La famiglia ospitante si impegna a garantire vitto e alloggio. Intercultura, ad esempio, rimborsa tutte le spese mediche non coperte dall’assicurazione, tranne quelle dentistiche e oculistiche che sono a carico dello studente. Intercultura è responsabile del soggiorno in Italia degli studenti e si assume le responsabilità giuridiche del loro comportamento.

Le spese personali dello studente (assicurazione sanitaria, trasporti, attività extrascolastiche) sono a suo carico, non della famiglia ospitante.

Tabella Riassuntiva dei Benefici per la Famiglia Ospitante

Beneficio Descrizione
Arricchimento Culturale Immersione in una nuova cultura attraverso la condivisione di tradizioni e usanze.
Ampliamento della Famiglia Creazione di legami duraturi e allargamento dei confini familiari.
Crescita Personale Sviluppo di adattabilità, apertura mentale, valorizzazione delle differenze ed empatia.
Cittadinanza Globale Promozione di una visione del mondo più ampia e consapevole.

Benefici dell'Ospitare uno Studente Straniero

Ospitare uno studente straniero offre numerosi vantaggi ed esperienze positive:

  • Apprendimento e condivisione culturale: Immersione in una cultura diversa, imparare nuove lingue e ampliare la propria visione del mondo.
  • Nuovi legami: Arricchimento della vita familiare offrendo nuove prospettive.
  • Esperienza di insegnamento: Insegnamento dei valori dell’ospitalità, della condivisione e del rispetto.
  • Sviluppo di abilità linguistiche: Opportunità di avvicinarsi alla lingua inglese, anche se l'obiettivo principale è che lo studente impari l'italiano.

Secondo una ricerca internazionale promossa da AFS Intercultural Programs, le famiglie ospitanti traggono significativi benefici da questa esperienza:

  • Il 76% apprezza la possibilità di conoscere nuove culture.
  • Il 60% apprezza la possibilità di condividere i propri valori.
  • Il 58% sente di aver allargato la famiglia oltre i propri confini.

Per i figli che vivono in casa, i benefici includono:

Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC

  • Maggiore curiosità e opportunità di conoscere culture e lingue diverse (62%).
  • Formazione di legami duraturi (59%).

Programmi di Ospitalità: Intercultura e CIEE

Intercultura: Offre programmi di ospitalità bimestrali, trimestrali, semestrali o annuali. I programmi bimestrali prevedono l’ospitalità dei ragazzi nei mesi di dicembre e gennaio, i programmi trimestrali hanno inizio a settembre mentre quelli semestrali hanno inizio a fine gennaio. I programmi annuali vanno da settembre a luglio o da fine gennaio a novembre.

CIEE: Organizza il programma estivo “Language & Culture” per studenti delle scuole superiori statunitensi. Questo programma offre corsi di lingua, attività culturali e escursioni guidate. Per le famiglie ospitanti è previsto un contributo economico.

Il Ruolo dei Volontari

Sia lo studente che la famiglia sono affiancati da un volontario che vive nella loro zona. Il volontario mantiene contatti regolari e interviene in caso di difficoltà. In situazioni di incomprensioni insormontabili, i volontari possono decidere di effettuare un cambio famiglia.

Come Candidarsi

La candidatura delle famiglie avviene su base volontaria in qualsiasi momento dell’anno. È consigliabile mettersi in contatto con i volontari del proprio Centro locale da sei a tre mesi prima dell’arrivo dei ragazzi. Dopo un incontro con i volontari, la famiglia riceve l'accesso a un fascicolo di partecipazione on-line da compilare.

Inserimento Scolastico

La scelta della scuola in cui inserire lo studente viene fatta dai volontari in collaborazione con la famiglia ospitante, tenendo conto del curriculum scolastico dello studente, dei suoi interessi e del rapporto tra Intercultura e la scuola. In ogni zona esistono volontari che si dedicano ai rapporti con le scuole, offrendo sostegno e collaborando con i docenti referenti per gli scambi.

Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga

TAG: #Straniero

Più utile per te: