Come Ottenere il Passaporto Italiano per Stranieri: Requisiti e Procedura
Ottenere il passaporto italiano per stranieri è un processo che richiede specifici passaggi, documenti essenziali e il rispetto di determinate condizioni legali. Il passaporto, infatti, è un documento rilasciato esclusivamente ai cittadini italiani.
Cos'è il Passaporto Italiano?
Il passaporto ordinario è un documento di riconoscimento che consta di quarantotto pagine e, per la presenza di un microchip che contiene i dati biometrici e anagrafici del possessore, è anche chiamato passaporto elettronico. Secondo la classifica internazionale, il passaporto italiano è uno dei più forti al mondo. Ad oggi, i titolari di passaporto italiano possono accedere senza visto a 194 Paesi e territori.
Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento.
Tipologie di Passaporto
- Passaporto ordinario: composto da 48 pagine.
- Passaporto temporaneo: composto da 16 pagine, è un documento di emergenza in formato cartaceo.
Requisiti Essenziali per Ottenere il Passaporto Italiano
La richiesta del passaporto italiano deve essere fatta dal cittadino straniero che vive in Italia in possesso della cittadinanza italiana. Infatti, essere cittadino italiano è il requisito senza il quale non si può ottenere il documento di viaggio necessario per esplorare i Paesi che sono riconosciuti dal governo italiano. In sintesi, ottenere il passaporto italiano per stranieri richiede prima di tutto l’ottenimento della cittadinanza italiana, tramite una delle vie previste dalla legge. Successivamente, la richiesta del passaporto avviene tramite una semplice procedura amministrativa.
Come Acquisire la Cittadinanza Italiana
Si può ottenere la cittadinanza italiana per matrimonio, per un genitore italiano, per stranieri nati in territorio italiano da genitori stranieri, per adottati da cittadino italiano e coloro che risiedono legalmente in Italia o che hanno prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiani.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Esistono diverse modalità per ottenere la cittadinanza italiana:
- Per discendenza (ius sanguinis): per discendenza diretta da almeno un genitore in possesso della cittadinanza italiana.
- Per nascita sul territorio italiano: un bambino nato in Italia da genitori ignoti o apolidi o stranieri appartenenti a Stati la cui legislazione non preveda la trasmissione della cittadinanza dei genitori al figlio nato all’estero acquista la cittadinanza italiana.
- Per riconoscimento o dichiarazione giudiziale della filiazione: se un cittadino italiano riconosce, in un momento successivo alla nascita, un figlio minorenne, questi acquista automaticamente la cittadinanza italiana.
- Per residenza (naturalizzazione): lo straniero può richiedere la cittadinanza italiana dopo dieci anni di residenza legale in Italia, ridotti a cinque anni per coloro cui è stato riconosciuto lo status di apolide o di rifugiato e a quattro anni per i cittadini di Paesi della Comunità Europea.
- Per matrimonio/unione civile: il cittadino, straniero o apolide, coniugato con cittadino/a italiano/a può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio o unione civile, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica, oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero.
Casi Specifici di Acquisto della Cittadinanza
La cittadinanza per naturalizzazione può essere inoltre concessa nei seguenti casi:
- Se lo straniero, legalmente residente in Italia da almeno tre anni, ha un genitore o un ascendente in linea retta di secondo grado che sia stato cittadino italiano per nascita.
- Se lo straniero maggiorenne adottato da cittadino italiano risiede legalmente in Italia da almeno cinque anni successivamente all'adozione.
- Se lo straniero ha prestato servizio, anche all'estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato.
- Se lo straniero maggiorenne nato in Italia vi risiede legalmente da almeno tre anni.
Requisiti Aggiuntivi
Il decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con legge del 1° dicembre 2018, n. 132, ha introdotto alla legge sulla cittadinanza l'articolo 9.1, che subordina l'acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio e per naturalizzazione al possesso da parte dell'interessato di un'adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Per tutti i cittadini stranieri che presentano domanda di cittadinanza per residenza, oltre alla certificazione della conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1, è richiesto il possesso di un altro requisito, quello del reddito personale o familiare.
Documenti Necessari per Richiedere il Passaporto Italiano
Per fare la richiesta del passaporto è necessario vivere in Italia e per i cittadini stranieri dai 12 anni in su servono in caso di prima richiesta:
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
- Le impronte digitali;
- La firma digitale;
- Il consenso di entrambi i genitori per i figli minorenni anche se divorziati o separati.
I documenti necessari per effettuare la domanda per il passaporto per stranieri sono:
- Il documento del titolare del passaporto in corso di validità e una sua copia.
- Il modulo di richiesta per il rilascio del passaporto.
- Due fototessere identiche e recenti su sfondo bianco.
- La ricevuta del bollettino postale di pagamento.
- La marca da bollo.
Riassumiamo le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per il passaporto elettronico e la carta d’identità:
- Deve essere recente (non più di 6 mesi);
- La foto deve essere a colori;
- La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
- Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
- La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
- Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
- Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
- La messa a fuoco deve essere nitida;
- La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
- Grandezza: 35-40 mm;
- La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
- Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
- La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.
Avvertenze per coloro che indossano occhiali da vista:
- La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il capo);
- Gli occhiali da vista non devono avere lenti colorate
Costi del Passaporto Italiano
Il costo per il passaporto per il cittadino che fa la richiesta è di:
- 42,50 euro con bollettino postale intestato a Ministero dell’Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro conto corrente 67422808 e con causale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico” ed i dati del richiedente nello spazio “eseguito da”.
- 73,50 euro per la marca da bollo dovuta al pagamento degli atti amministrativi.
Dove Fare la Richiesta di Passaporto Italiano
Di norma, la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’ufficio territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. La domanda per il rilascio del passaporto in Italia potrà essere presentata presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza o di domicilio o di dimora, mentre all’estero presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Se si risiede fuori dall’Italia, è possibile richiedere il passaporto italiano presso la rappresentanza diplomatica italiana (Consolato o Ambasciata) nel Paese di residenza. Tuttavia, in casi particolari, il passaporto può essere rilasciato da un ufficio diverso da quello di residenza. In questi casi, è necessario ottenere un’autorizzazione preventive dall’ufficio (Questura o Consolato) competente per residenza. L’autorizzazione deve essere espressa, quindi occorre tenere presente che ciò potrebbe allungare i tempi di lavorazione della domanda.
Qualora sussistano motivi di urgenza dovuti a lavoro, salute, studio, turismo o altro, adeguatamente giustificati, sarà possibile rivolgersi direttamente alla Questura di competenza secondo le modalità che ogni Questura pubblicizza sul proprio sito per ottenere il rilascio del passaporto in tempi utili.
Validità del Passaporto per Minorenni
Se la durata del passaporto rilasciato agli stranieri maggiorenni equivale a 10 anni non vale lo stesso periodo di validità per quello dei minorenni. Infatti, il passaporto per i minorenni da zero a tre anni dura 3 anni mentre quello per i figli da tre a diciotto anni è valido per 5 anni.
Rinnovo del Passaporto Italiano
La procedura da seguire per il rinnovo del passaporto italiano è la stessa come per il rilascio di un passaporto ordinario. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento. La rilevazione delle impronte digitali e la firma digitale non sono necessarie per il rinnovo del passaporto italiano mentre, se il proprio passaporto è deteriorato, bisogna riconsegnarlo per richiederne uno nuovo.
Prenotazione Appuntamento e Casi di Urgenza
Di norma, la domanda di rilascio del passaporto va presentata all’ufficio territorialmente competente in base alla residenza del richiedente, in Italia o all’estero. In alcuni casi eccezionali di documentata urgenza, le autorità possono accettare la domanda senza appuntamento.
Passaporto a Domicilio
Per il cittadino che ne faccia richiesta al momento della presentazione dell’istanza, sarà possibile ricevere il passaporto al proprio domicilio usufruendo del servizio offerto da Poste Italiane al costo di euro 9.53 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane. In caso di mancata consegna: in caso di assenza del destinatario verrà lasciato un avviso di mancata consegna e decorsi 30 giorni senza ritiro il documento sarà restituito all'Ufficio passaporti emittente.
Delega al Ritiro del Passaporto
È possibile delegare il ritiro del passaporto ad altra persona, purché il delegato sia maggiorenne, sia munito di documento di identità, presenti una fotocopia del documento del titolare del passaporto e una delega legalizzata da un notaio, da un ufficiale dell'anagrafe, ovvero sottoscritta al momento della presentazione dell’istanza davanti al pubblico ufficiale che la riceve.
Servizi di Assistenza
Caf e Patronato sono a disposizione con i suoi esperti per dare tutte le informazioni necessarie sul rilascio e rinnovo del passaporto italiano se sei uno straniero, per aiutarti nella compilazione della richiesta online e per presentare la domanda di cittadinanza italiana. Affidati a noi. Siamo un agenzia specializzata in traduzioni giurate e apostille.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia #Porto