Consolato Argentino in Italia: Orari e Servizi
Per chi deve viaggiare e raggiungere l'Argentina, è importante avere informazioni sui servizi consolari offerti in Italia. Un paese come l’Argentina può offrire grandi opportunità per soggiorni prolungati.
Ambasciata Argentina a Roma e Consolati a Milano
Oltre all'ambasciata argentina a Roma, ci sono altri uffici che curano i rapporti diplomatici di questo paese sudamericano sul territorio italiano. Nello specifico, l’Argentina ha i consolati a Roma e Milano.
Ma quali sono gli indirizzi? In questi uffici è possibile trovare tutti i riferimenti per le pratiche consolari.
Contatti Utili
In questa sezione abbiamo riunito tutte le informazioni utili e le notizie sui consolati e sulle ambasciate che si trovano sul territorio nazionale italiano. Avere queste informazioni è utile perché, in questo modo, le aziende che devono ottenere visti di lavoro, certificati di origine e altri documenti come le traduzioni giurate possono semplificare tutte le operazioni.
Per qualsiasi attività necessaria a rinnovare il passaporto, ottenere la legalizzazione consolare e avviare le procedure per ottenere visti di lavoro o turismo per l'Argentina è possibile chiedere il supporto SOA.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Servizi Consolari per l'Argentina
L'embajada, l’ambasciata in Italia dell’Argentina, è il punto di riferimento non solo per gli argentini presenti sul suolo italiano ma anche per chi necessita di visto turistico, di lavoro e per affari.
In questa pagina sono disponibili tutte le informazioni sui visti per entrare in Argentina e le procedure per la legalizzazione dei documenti.
I cittadini di numerosi paesi, italiani compresi, che desiderano visitare il paese, viaggiano senza visto per soggiorni fino a 3 mesi. Per permanenze oltre i 90 giorni è possibile richiedere l’estensione fino a ulteriori 180 giorni.
L’esenzione dal visto è solo parte di una politica più ampia che l’Argentina applica. Anche la procedura per la legalizzazione dei documenti è semplificata.
Visti e Passaporti
I cittadini italiani che desiderano recarsi in Argentina, fino a 90 giorni di soggiorno, non hanno bisogno di visto. È necessario avere un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso e un biglietto di ritorno. L’accesso al Paese è permesso solo se si dispone di un’assicurazione sanitaria. Gli studenti e i lavoratori, invece, devono fornire prova di non avere precedenti penali.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Se il motivo di viaggio è lavoro, affari o studio è necessario ottenere un visto dal consolato argentino. Per maggiori dettagli sui visti disponibili, i documenti necessari e i tempi di rilascio si prega visitare la pagina dedicata ai visti.
Legalizzazione Documenti
L’Italia è uno dei principali partner commerciali in Europa dell’Argentina. I due paesi hanno scambi intensi e collaborano in diversi settori economici. Anche le procedure di legalizzazione dei documenti tra i due paesi sono state semplificate, facilitando così gli affari e le relazioni bilaterali. Questo permette alle imprese di operare con maggiore efficienza e di sfruttare al meglio le opportunità di mercato.
L’Argentina fa parte dei paesi che hanno aderito alla Convenzione dell’Aja per l’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri, per cui non è necessario procedere con la doppia legalizzazione, nazionale e consolare. È sufficiente l’apposizione dell’apostille che ne consente l’uso in oltre 100 paesi.
I documenti devono essere tradotti in italiano da un traduttore ufficiale e la firma del traduttore giurato legalizzata.
La legalizzazione di documenti per l’Argentina generalmente richiede circa 7-8 giorni lavorativi.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
I documenti tradotti devono essere tradotti integralmente, comprendendo anche la traduzione delle legalizzazioni straniere, ma non va fatta la traduzione dei nomi delle persone indicate sugli atti, che nelle traduzioni devono rimanere tali e quali. L’atto dovrà riportare l’annotazione di rettifica e nella documentazione dovrà essere inserita la relativa sentenza, tradotta e legalizzata.
Informazioni Utili sull'Argentina
L’Argentina confina a Nord con la Bolivia e il Paraguay, ad Est con il Brasile, l’Uruguay e l’Oceano Atlantico, a Sud con il Canal Beagle, ad Ovest con il Cile.
Per entrare nel paese è necessario presentare il proprio passaporto con minimo n°6 mesi di validità residua e il biglietto aereo di andata e ritorno. Non sono ammessi cibi non pastorizzati o non confezionati. Non è permesso entrare con bottiglie di olio e parmigiano. Al turista italiano non è richiesta alcuna vaccinazione. Non esistono particolari rischi sanitari.
Per periodi in estate in alcune zone del nord e a Buenos Aires c’e’ la presenza di zanzare che trasmettono il DENGUE. L’acqua del rubinetto è potabile a Buenos Aires e in generale in tutta l’Argentina.
L’Argentina si trova nell’emisfero Sud e quindi le stagioni sono invertite rispetto all’Italia: quando in uno dei due paesi è inverno nell’altro è estate e viceversa.
La provincia di Misiones nel nord est si trova nella fascia subtropicale ed il clima è molto caldo umido tra dicembre e marzo, mentre sui 25 gradi nelle altre stagioni. La quota influenza in modo determinante il clima nelle zone del nord ovest, Salta, Jujuy, Catamarca etc., dove sono presenti altipiani e montagne tra i 3000 e i 5000 m.
Scendendo al Sud, in Patagonia vicino alla cordigliera delle Ande, il clima si fa piú freddo e instabile, fino ai ghiacciai e al clima subantartico della Terra del Fuoco. Mentre nella steppa patagonica il clima in estate è molto caldo durante il giorno e freddo di notte. La costa atlantica sud, Penisola Valdez, risente di un clima molto ventoso e freddo in inverno e caldo in estate.
Si consiglia un abbigliamento abbinabile a strati (“a cipolla”) di mezza stagione sportivo leggero per le zone del Nord e più pesante per il Sud. È consigliabile portare un adattatore per le prese di corrente a lamelle piatte che possono essere a 2 o 3 poli, per la corrente elettrica che è normalmente di 220v.
Valuta
La moneta argentina non è convertibile ufficialmente fuori dal territorio nazionale. A causa di una situazione finanziaria estremante movimentata il tasso di cambio puó variare in continuazione e in alcuni periodo sono presenti diversi tassi di cambio a seconda del mercato di utilizzo. I più famosi sono il cambio ufficiale, quello effettuato dalla banca centrale (Banco Nación) e quello reale chiamato “blue”. Si consiglia di portare contanti (euro o dollari) da cambiare sul posto. La carta di credito si può usare nei maggiori negozi e ristoranti con un tasso di cambio specifico.
Argentina: Terra di Opportunità
Una destinazione, l'Argentina, che combina con il turismo - fortemente incoraggiato - anche numerose opportunità di investimento, specialmente nei settori dell’energia, delle infrastrutture e dell’agricoltura. Il territorio argentino è infatti ricco di risorse, tra cui uno dei giacimenti di shale oil e gas più grandi al mondo, e le ingenti riserve di litio. Inoltre il paese sta investendo nella produzione di idrogeno verde, il che lo rende attraente per gli investitori internazionali.
Turismo in Argentina
L’Argentina è una terra di meraviglie naturali e culturali, una delle nazioni più belle dell’America meridionale, luogo ideale per viaggiatori di ogni tipo. Designata più volte ‘Destinazione golfistica dell’anno’ dai World Golf Awards, l’Argentina è meta di molti appassionati di questo sport. Ma è una meta ambita anche per gli alpinisti di tutto il mondo, richiamati dalla montagna più alta dell’emisfero sud e delle Americhe, Aconcagua.