Albergo Atene Riccione

 

Rinnovo Passaporto Colombiano a Milano: Requisiti e Informazioni Utili

La Colombia mantiene una presenza diplomatica in Italia attraverso la sua ambasciata a Roma e diversi consolati in città come Milano e Firenze. L’ambasciata svolge funzioni cruciali, come la promozione dei diritti dei cittadini colombiani in Italia, il rafforzamento dei legami commerciali e culturali, e la facilitazione dei rapporti bilaterali tra i due paesi.

Informazioni sul Visto per la Colombia per Cittadini Italiani

È importante sempre verificare le ultime informazioni sul visto prima di pianificare un viaggio, poiché i requisiti possono cambiare nel tempo.

  • Durata del soggiorno senza visto: I cittadini italiani possono viaggiare in Colombia per una permanenza inferiore a 60 giorni senza la necessità di un visto.
  • Se hai intenzione di rimanere per un periodo più lungo o svolgere attività commerciali in Colombia, potresti dover richiedere un visto specifico.
  • Documenti aggiuntivi: La documentazione necessaria potrebbe variare a seconda delle richieste del consolato colombiano.

Ricorda che è importante rispettare le leggi e i regolamenti dell'immigrazione colombiana durante il tuo soggiorno nel paese.

Per l’ingresso in Colombia è necessario essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno 3 mesi.

Al momento dell’ingresso in Colombia, presso l’ufficio immigrazione, è importante dichiarare di essere nel Paese esclusivamente per turismo, anche in caso di viaggi incentive o congressi.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

I viaggiatori devono risiedere fuori dal territorio colombiano per usufruire dell’esenzione IVA.

Le normative di ingresso o transito possono variare in qualsiasi momento e senza preavviso.

In alcuni casi, potrebbe essere richiesto di compilare un formulario online per il transito.

Passaporto Temporaneo

Con la conversione in Legge del D.L. 24 aprile 2014 n. E' introdotto il passaporto temporaneo che è un documento di viaggio di emergenza, con validità ridotta (pari o inferiore a 12 mesi) ed è costituito da un libretto con 16 pagine e non dotato di microchip.

Alla domanda è necessario allegare:

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

  • un documento di riconoscimento valido
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti
  • la ricevuta di pagamento di € 5,20 per il passaporto temporaneo. Il versamento in questo caso deve essere effettuato esclusivamente presso gli uffici postali di Posteitaliane mediante un bollettino ordinario sul conto corrente n. 3810521 intestato a: Ministero dell'economia e delle finanze. Sulla causale si deve scrivere: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi sconsigliamo in questo caso di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali perché sono stampati tutti con l'importo di € 42,50.

Se l'impossibilità è definitiva per invalidità permanente verrà rilasciato un passaporto ordinario ma privo di firma e impronte digitalizzate con la dicitura "esente".

N.B. In questi casi al posto della firma ci sarà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese.

Registrazione del Viaggio presso l'Ambasciata Colombiana

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata colombiana è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini durante la permanenza all’estero.

Questa registrazione offre un canale di comunicazione diretto in caso di emergenze, come calamità naturali, disordini politici o emergenze mediche.

  • Ad esempio, se si verifica un terremoto o un’alluvione in una regione dove ci si trova, l’ambasciata può fornire assistenza immediata e informazioni sui luoghi sicuri.
  • In caso di disordini politici, la registrazione consente all’ambasciata di contattare i cittadini per aggiornarli sulla situazione e su eventuali misure di evacuazione.
  • Inoltre, in caso di emergenze mediche, l’ambasciata può facilitare l’accesso a servizi di assistenza sanitaria e supporto locale.

Se perdi il tuo passaporto colombiano, contatta immediatamente l’ambasciata per segnalare la perdita e richiedere un nuovo passaporto.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

ETA (Electronic Travel Authorization) per il Regno Unito

A seguito della normativa in vigore dal 02 Aprile 2025 relativa ai viaggi verso il Regno Unito, si precisa che l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization) NON è richiesta ai cittadini italiani in caso di “Airside Transit”, cioè se il transito aeroportuale non prevede un controllo doganale da parte delle autorità britanniche; ad esempio, quando la coincidenza è dallo stesso aeroporto, anche se i voli sono da terminal diversi.

Viceversa, se il piano voli o il viaggio prevedono un passaggio dalla dogana “Landside Transit”, di fatto con un ingresso nel Regno Unito, anche se breve, sarà necessario fare la richiesta di ETA. Un esempio di “Landside Transit” è una coincidenza tra due aeroporti diversi, come l’arrivo a London Heathrow con volo di coincidenza da London Gatwick o viceversa.

Nel caso in cui il viaggio preveda un ingresso nel Regno Unito a partire dal 02 Aprile 2025, sarà obbligatorio ottenere l’autorizzazione ETA (Electronic Travel Authorization). La richiesta deve essere compilata online o tramite l’apposita App.

Per i cittadini italiani, la possibilità di compilare la domanda online sarà disponibile a partire dal 5 marzo 2025.

L’autorizzazione ETA ha una validità di due anni e consente ingressi multipli nel Regno Unito, a condizione che venga utilizzato lo stesso passaporto.

N.B. Il viaggiatore è tenuto a informarsi in anticipo sulla documentazione richiesta e sulle norme restrittive relative ai requisiti di ingresso nel paese di destinazione, nonché a verificare eventuali modifiche durante il viaggio.

TAG: #Consolato #Milano #Porto

Più utile per te: