Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano a Cipro: Informazioni Utili

Qualora avessi bisogno di richiedere la legalizzazione o l’apostille su un atto italiano destinato a Cipro o viceversa, questa guida potrà esserti di grande aiuto. Al suo interno trovi, infatti, tutte le informazioni che servono per svolgere questa procedura senza inutili intoppi!

Esenzioni da legalizzazione e apostille per Cipro

Per quanto riguarda l’obbligo di legalizzazione e apostille per documenti destinati alla Repubblica di Cipro, sono, comunque, previste numerose esenzioni. La Convenzione di Londra sottoscritta il 7 giugno 1968 ha, invece, introdotto l’esenzione dalla legalizzazione per gli atti redatti da rappresentanti diplomatici o consolari di una parte contraente (sui quali non si applica mai l’apostille). Questo vuol dire che i documenti emessi da rappresentanti diplomatici o consolari ciprioti ovunque nel mondo per essere usati in Italia (o dinanzi a rappresentanti diplomatici o consolari italiani) non vanno legalizzati.

Dove richiedere l’apostille per Cipro

L'apostille va richiesta alla Prefettura territorialmente competente in base al luogo dove l’atto è stato redatto, per tutti i certificati e altri tipi di documenti pubblici rilasciati da Comuni e altri enti (ad esempio: certificati anagrafici, universitari e scolastici) e i documenti emessi dalle Camere di Commercio, dalle Asl e dalle Diocesi.

La traduzione di atti e documenti apostillati

Ove ciò non sia possibile, consigliamo di fare una traduzione giurata o asseverata e apostillata, ma potrebbe anche essere richiesta la traduzione certificata.

Consigli finali per non commettere errori con l’apostille

Prima di richiedere la postilla, accertati che la firma apposta sull’atto sia simile a quella registrata dal firmatario presso l’organo di competenza. Come fare a controllare?

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Ambasciata di Cipro in Italia

La presenza diplomatica di Cipro in Italia è rappresentata principalmente dall’ambasciata situata a Roma e da un consolato onorario a Milano. L’ambasciata si occupa di promuovere relazioni bilaterali, gestendo questioni economiche, culturali e politiche tra i due paesi. Le funzioni principali includono la protezione e l’assistenza ai cittadini ciprioti all’estero, nonché l’interazione con le autorità italiane.

Registrare il proprio viaggio presso l’ambasciata di Cipro è fondamentale per garantire la propria sicurezza e ricevere supporto in situazioni di emergenza. La registrazione consente all’ambasciata di contattare i cittadini ciprioti in caso di eventi imprevisti come disastri naturali, crisi politiche o emergenze sanitarie. Ad esempio, in caso di terremoti o alluvioni, l’ambasciata può fornire informazioni cruciali su evacuazioni o rifugi disponibili. Inoltre, durante periodi di instabilità politica, una registrazione facilita la comunicazione con chi è all’estero e consente di ricevere aggiornamenti tempestivi sulla situazione locale. Infine, nel caso di emergenze mediche, l’ambasciata può assistere nel trovare strutture sanitarie adeguate e fornire supporto logistico. Se perdi il tuo passaporto, contatta immediatamente l’ambasciata per segnalare la perdita e richiedere un nuovo passaporto.

Il 1° ottobre ricorre la festività nazionale della Repubblica di Cipro.

Consolato Onorario di Cipro a Genova:
Indirizzo: Via G.
Telefono: 010 83331 - cell.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: