Albergo Atene Riccione

 

Consorzio Turistico Volterra: Informazioni e Servizi per il Turismo nel Cuore della Toscana

Il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera è nato per garantire ai visitatori tutti i servizi indispensabili per una piacevole vacanza e offre proposte di soggiorno in grado di soddisfare ogni esigenza. La meta ideale per un soggiorno in Toscana, tra la pace e la tranquillità della campagna ma anche a contatto con un patrimonio culturale inesauribile e a due passi dal mare e dalle più importanti città d´arte toscane.

Incantevoli itinerari, con al centro la città di Volterra, si snodano in un territorio incontaminato, con tracce di castelli, palazzi, pievi romaniche e borghi medioevali.

Il Consorzio Turistico Volterra Valdicecina Valdera offre professionalità, competenza e umanità al fine di servire al meglio tutti gli ospiti, cercando di interpretare le esigenze, entrare in relazione con loro con empatia, in un mondo fatto sempre più di relazioni virtuali.

Scopo e Attività del Consorzio

La societa' non persegue fini di lucro. La societa' consortile ha per scopo favorire lo sviluppo del turismo, e del servizio ad esso collegati, e la valorizzazione del territorio.

In particolare si propone di curare, anche mediante attivita' esterne e senza l'elencazione costituisca limitazione le seguenti attivita':

Leggi anche: La Media Valtellina e il suo Consorzio Turistico

  • a-la promozione e lo studio delle attivita' ricettive e turistiche del territorio, anche mediante la collaborazione con societa', ento ed organizzazioni operanto in italia e all'estero, nel settore del turismo;
  • b- la realizzazione di ricerche di mercato e sttistiche (l'osservatorio turistico alberghiero) e lo svolgimento di programmi di ricerche scientifiche , tecnologica, progettuale di sperimentazione e di aggiornamento nel campo delle tecniche gestionali e di marketing;
  • c-lo studio dell'offerta turistica dell'area considerata, con particolare riferimento alla qualita' dei servizi turistici presenti e alle iniziative per garantire la difesa del turismo;
  • d- la definizione di strategie operative di marketing. La divulgazione delle opportunita' offerte dal turismo, anche attraverso campagne pubblicitarie e di stampa e la partecipazione a manifestazioni anche di carattere fieristico ed espositivo; la preparazione di campagne promozionali e di commercializzazione;
  • e- il coordinamento delle attivita' dei consorzi, anche sotto il profilo pubblicitario di marketing e di commercializzazione, compreso l'acquisto per conto delle imprese di materie prime e similavorate, di attrezzature e beni strumentali, nonche' la prstazione a favore delle imprese di tutti i servizi necessari allo svolgimento dell'attivita' d'impresa. L'assistenza, nella trattazione e nell'acquisizione di clientela estera ed italiana, medinate iniziative di intermediazione e la promozione e la gestione di sistemi di informatizzazione, che tendano a garatire una vasta copertura del territorio toscano, nel settore della teleprenotazione, della teleinformazione, dell'assistenza al turista, e di tecnologie innovatice e di rete quali ad esempio internet; la promozione di corsi di aggiornamento e di firmazione per proprio associati e per gli operatori turistici in genere;
  • f-la partecipazione a fiere, mostre ed eventi di carattere turistico, artigianale, culturale, agrario ed enogastronomico; l'organizzazione, anche a mezzo collaborazioni eterne, di servizi legali al turismo e al tempo libero come manifestazioni culturali, spettacoli, mostre, eventi, ecc. .
  • G- la produzione di materia pubblicitario per la valorizzazione dell'ambiente naturale, storico e culturale del territorio;
  • h- l'organizzazione di convegni, dibattiti e seminari anche medinate al gestione diretta di strutture congressuali;
  • i- l'incentivazione del turismo sociale, giovanile e degli anziani, a scopo naturalistico o di interessestorico artistico;
  • l-lo sviluppo produttivo integrato e non competitivo di tutti i soggetti, pubblici e privati impegnati nel settore turistico, con partecolare riferimento alla realizzazione di una rete di collaborazione finalizzata alla valorizzazione e all'accoglienza turistica, anche attraverso la gestione di uffici di infornmazione,in collaborazione con le agenzie per il turismo, la regione toscana e le amministrazioni comunali e gli altri enti competenti in materia. Tale attivita' potra' essere svolta anche in collaborazione con le associazioni pro loco del territorio,
  • n-la gestione di servizi informatici e telematici, utili ai fini dell'attivita' consortile, con partecipare riferimento ai servizi di promozione alberghiera ed extralberghiera;
  • o- lo sviluppo dell'attivita' di accoglienza attraverso la cura e l'eventuale gestione di beni culturali, ambientali e di servizi.
  • P- la valorizzazione delle produzioni tipiche locali e dell'enogastronomia; la valorizzazione delle produzioni dell'artigianato artistico locale, la valorizzazione della cultura e delle tradizioni delle comunita' locali; l'istituzione di marchi di qualita' di prodotto turistico d'area e relative certificazioni;
  • q- la gestione di attivita' alberghiere, di campeggio, di pubblico esercizio, bar, ristoranti, sale e locali di trovo e di divertimento, dancing, attrezzature sportive e del tempo libero, e di ogni altra attivita' imprenditoriale ritenuta utile per il conseguimento degli scopi e la promozione delle imprese assopciate;
  • r- la gestione di attivita' relative alla intermediazione turistica, compreso la conduzione di agenzia di vaggio e di attivita' di tour operator. La realizzazione, anche in collaborazione con altro enti, imprese esocieta', di tutte le forme di comunicazione pubblicitaria inerenti a programmi di viaggio, soggiorno, manifestazioni varie, escursioni e viaggi di studio comprendenti, in tutti o in parte, la gamma dei servizi tuistici offerto, allo scopo di evidenziare le attrattive turistiche e l'offerta di pacchetti competitivi sia sul piano della qualita' che del prezzo;
  • s- la produzione, distribuzione e commercializzazione di materiali informativi, editoriali, divulgativi, promozionali e didattici; l'attivita' editoriale di progettazione, realizzazione, distribuzion e vendita di guide, libri, cartoline ecc. .
  • T- la gestione di servizi pubblici, anche in convenzioni con gli enti locali del territorio come, a titolo esemplificativo: parcheggi, musei, aree archeologiche, parchi, servizi di accoglienza e di intrattenimento.
  • U- la partecipazione a societa' od organismi finalizzati allo sviluppo ecomonico dell'area o comunque alla crescita e qualificazione dei servizi turistici.
  • V- la societa' consortile potra' altresi' acquistare e vendere beni immobili (terreni e fabbricati) nonche' partecipare ad altre societa' aventi oggetto analogo od affine anche mediante acquisto di quote sociali. Essa potra' compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari e immobiliari che saranno ritenute dall'organo amministrativo necessarie o utili per il raggiungimento dell'oggetto sociale, ivi compreso il rilascio fi fideiussioni e di altre garanzie reali e personali si a favore che per conto di terzi, anche a titolo gratuito. Essa potra' inoltre assumere, direttamente o indirettamente, ma non come attivita' prevalente e non ai fini del collocamento nei confronti el pubblico, interessenze e partecipazioni in altre societa' o imprese aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio (con esclusione delle attivita' di cui al d. Lgs n.

Servizi Offerti

Oltre a gestire l’Ufficio turistico di Volterra, il Consorzio è anche Agenzia di Viaggi e Tour Operator con proposte che sono il frutto di una conoscenza approfondita delle ricchezze storico artistiche e naturalistiche del territorio.

Leggi anche: Recensioni Viaggi Consorzio Gite

Leggi anche: Attività del Consorzio Operatori Turistici

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: