Albergo Atene Riccione

 

Come Arrivare a Gardaland da Roma: Guida Completa

Raggiungere Gardaland richiede una pianificazione accurata del viaggio, considerando le diverse opzioni di trasporto disponibili e le implicazioni logistiche che influenzano l'esperienza complessiva della visita. La scelta del mezzo di trasporto dipende dalla distanza di provenienza, dal numero di visitatori e dalle considerazioni economiche, specialmente quando si valutano i prezzi di Gardaland in relazione ai costi complessivi del viaggio. L'accessibilità del parco è stata progettata per gestire flussi elevati di visitatori, con infrastrutture dedicate che facilitano l'arrivo e la partenza in sicurezza.

Opzioni di Trasporto da Roma a Gardaland

Per pianificare il tuo viaggio da Roma a Gardaland, puoi considerare diverse opzioni di trasporto, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica dettagliata:

In Autobus con FlixBus

Viaggiare con FlixBus da Roma a Gardaland è conveniente: il prezzo dei biglietti parte da 54,98 € e in media è di 74,98 €. A bordo dei pullman FlixBus da Roma a Gardaland, è consentito a ogni passeggero portare gratuitamente un bagaglio a mano e uno da stiva, compresi nel prezzo del biglietto. Le dimensioni massime ammesse per il bagaglio a mano sono: 7kg, 42cm x 30cm x 18cm; mentre per il bagaglio da stiva sono: 20kg, 80cm x 50cm x 30cm. C'è una sola fermata FlixBus a Gardaland.

Prenotare un biglietto FlixBus online è semplice e veloce, sia attraverso questo sito che tramite l'App FlixBus gratuita. Seleziona Roma come città di partenza, Gardaland come destinazione, inserisci le date e il numero di passeggeri. Avrai così accesso ai migliori prezzi e a tutte le opzioni di orario disponibili per la tratta scelta. Per l'acquisto del tuo biglietto da Roma a Gardaland, mettiamo a disposizione diversi metodi di pagamento sicuri, tra cui carta di credito, PayPal, Google Pay e altri. Da Roma a Gardaland ci sono 4 corse disponibili ogni giorno. Certamente, gli autobus FlixBus operanti tra Roma e Gardaland sono attrezzati per ospitare passeggeri con mobilità ridotta, garantendo un viaggio confortevole e accessibile.

  • Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale.
  • Goditi il wi-fi gratuito, le prese di corrente e tanto spazio per le gambe.
  • Sì, esistono autobus notturni che collegano Roma a Gardaland. A bordo troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore.

In Auto

L'automobile rappresenta il mezzo più utilizzato per raggiungere il parco, grazie alla rete autostradale ben sviluppata che connette Gardaland alle principali città italiane ed europee.

Leggi anche: Mirabilandia: il percorso da San Mauro Mare

Percorsi autostradali principali

  • Dall'autostrada A4 Milano-Venezia, l'uscita di riferimento è Peschiera del Garda, distante circa 2 chilometri dal parco.
  • Da Roma: via A1 fino a Firenze, poi attraverso l'Appennino, 500 chilometri
  • Dall'autostrada A22 del Brennero, l'uscita consigliata è Affi, che dista 10 chilometri dal parco.

Costi indicativi del viaggio in auto da Roma

  • Diesel: 39.02 €
  • Pedaggio: 38.5 €
  • Costo Totale (Diesel): 77.52 €

Il costo del pedaggio per autobus/camion a 2 assi (classe B) è di 39.4 €.

Indicazioni Stradali

Gardaland Resort si trova a Castelnuovo del Garda (VR). Ecco le indicazioni a seconda della provenienza:

  • AUTOSTRADA A4 MILANO-VENEZIA
    • Provenendo da Milano: Uscire al casello di Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.
    • Provenendo da Venezia: Uscire al casello di Peschiera del Garda. Il Parco è a pochi chilometri dall'uscita autostradale.
  • AUTOSTRADA A22 DEL BRENNERO
    • Provenendo da Modena: Imboccare lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed uscire a Sommacampagna o Peschiera del Garda.
    • Provenendo dal Brennero: Uscire a Sommacampagna o Peschiera del Garda.

In Treno

La stazione ferroviaria di Peschiera del Garda rappresenta il punto di riferimento per chi sceglie il trasporto su rotaia, con collegamenti diretti alle principali città italiane.

Rete ferroviaria e collegamenti principali

  • Da Roma Termini: 3 ore e 30 minuti con cambio a Verona

Il servizio navetta collega la stazione ferroviaria al parco con frequenza di 15 minuti durante la stagione di alta affluenza. Il costo del biglietto navetta è di 2 euro per tratta, con possibilità di acquisto combinato con i biglietti del parco.

Gardaland e Dintorni

Partendo da Gardaland, è possibile raggiungere facilmente diverse destinazioni interessanti, tra cui: Aeroporto di Bergamo Orio al Serio, Trento, Milano.

Leggi anche: Gardaland e Gardone Riviera da Salò

Verona: Una Tappa Consigliata

Se hai tempo, considera di visitare Verona, una città ricca di storia e fascino, situata nelle vicinanze di Gardaland.

Attrazioni Principali di Verona

  • Arena di Verona: Anfiteatro romano del I secolo d.C.
  • Casa di Giulietta: Dimora medievale legata alla leggenda di Romeo e Giulietta.
  • Piazza delle Erbe: Vivace mercato circondato da edifici storici.
  • Piazza Bra: Una delle piazze più grandi d’Europa, dominata dall’Arena.

Informazioni Utili su FlixBus

I biglietti da Bari a Gardaland partono da 35,98 €. Sono ammessi animali di servizio. È incluso un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano. Gli autobus sono attrezzati per passeggeri con mobilità ridotta.

Come Acquistare Biglietti FlixBus

  1. Scegli Bari come città di partenza e Gardaland come destinazione
  2. Scegli le date di partenza e di ritorno e il numero di viaggiatori
  3. Seleziona il viaggio desiderato e aggiungilo al carrello
  4. Scegli il metodo di pagamento (carta, PayPal, Google Pay, ecc.)

Sistema di parcheggio a Gardaland

Il sistema di parcheggio di Gardaland è dimensionato per accogliere oltre 12.000 veicoli contemporaneamente, con diverse opzioni tariffarie e di servizio.

Tipologie di parcheggio disponibili

Il parcheggio standard offre spazi distribuiti su diverse aree, con tariffe che variano in base alla distanza dall'ingresso:

  • Parcheggio blu: più vicino all'ingresso, tariffa premium
  • Parcheggio verde: distanza intermedia, rapporto qualità-prezzo ottimale
  • Parcheggio rosso: più economico, con servizio navetta gratuito
  • Parcheggio riservato: per disabili e famiglie con bambini piccoli

Il parcheggio VIP garantisce spazi coperti e servizi aggiuntivi come la pulizia del veicolo durante la permanenza nel parco. La tariffa giornaliera varia da 12 a 25 euro in base alla tipologia scelta e alla stagionalità.

Leggi anche: Stazione di Peschiera a Gardaland

Servizi di sicurezza e assistenza

Il sistema di sorveglianza include telecamere 24 ore e personale dedicato che garantisce la sicurezza dei veicoli. Il servizio di assistenza stradale copre emergenze come batterie scariche, pneumatici forati e chiavi dimenticate nell'abitacolo.

TAG: #Gardaland #Roma

Più utile per te: