Albergo Atene Riccione

 

Escursioni da Chiang Rai: Cosa Vedere

Chiang Rai, situata nella Thailandia settentrionale, è una cittadina un po' anonima ma molto turistica, poiché ha una posizione strategica ed è, dunque, un comodo punto di partenza per esplorare le zone circostanti. Nonostante Chiang Rai non sia particolarmente affascinante, ha delle cose interessanti e memorabili da vedere, come il meraviglioso Tempio Bianco (che da solo vale il viaggio!) ed altri caratteristici templi buddhisti.

Quando Andare a Chiang Rai

Chiang Rai ha un clima tropicale, con medie intorno ai 28°C. Ci sono tre stagioni: quella secca e relativamente fresca (da dicembre a febbraio) in cui la sera si scende intorno ai 16°C, quella molto calda (da marzo a maggio) con temperature intorno ai 37° e picchi di 40°, molta umidità e scarse piogge. Il periodo migliore è la stagione secca, cioè da dicembre a febbraio. Il cielo è soleggiato, le temperature miti di giorno e fresche la sera, le piogge sporadiche e c'è poca umidità. Il periodo da evitare è quello estivo, con agosto in primis. Però, se decidete di partire durante la stagione delle piogge potrete risparmiare (gli sconti su voli e hotel arrivano fino al 50%) ed evitare l'affollamento turistico.

Consigli: in inverno portate vestiti leggeri per il giorno, una giacca e un maglione per la sera; in estate vestiti leggeri, impermeabile, scarpe da trekking, felpa per la sera. Per entrare nelle pagode occorre togliersi le scarpe e indossare abiti non troppo scollati.

Come Spostarsi a Chiang Rai

Il centro di Chiang Rai è tranquillamente visitabile a piedi; tuttavia, dal momento che le attrazioni più importanti ed interessanti si trovano nella prima periferia, è opportuno valutare il mezzo per spostarsi. Per i brevi tragitti, tuk-tuk e songthaew rossi sono divertenti ed economici. Per gli spostamenti più lunghi vi consigliamo di utilizzare i taxi, meglio ancora i driver privati, che potete affittare per l'intera giornata. La soluzione migliore è acquistare direttamente un tour organizzato di un giorno con transfer inclusi. Viste le condizioni caotiche del traffico, vi sconsigliamo di noleggiare auto o scooter.

Cosa Vedere a Chiang Rai: Templi e Attrazioni

Chiang Rai è sede di tanti templi buddisti, situati in incantevoli oasi di pace. Inoltre, ospita il Bazar notturno dove troverete diversi oggetti di artigianato locale, gusterete i sapori legati alla cucina tipica e assisterete a spettacoli di cantanti folk e di danze tradizionali.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Templi Principali

  • Wat Rong Khun (Tempio Bianco): Creato solo nel 1997 da un certo Chalermchai Kositpipat, artista eclettico e sofisticato, è uno sfavillante e bizzarro tempio situato a una decina di chilometri fuori città. È completamente bianco e ricoperto di specchietti per riflettere la luce. Dall'esterno è evidente la stravaganza rispetto agli altri templi e, all'interno, è ancora più sorprendente, con varie raffigurazioni riguardanti il mondo attuale (attacco dell'undici settembre, Hello kitty e Pikachu inclusi!).
  • Wat Phra Singh (Tempio del Buddha Leone): È molto simile al tempio omonimo di Chiang Mai, con la tipica struttura in legno ed il tetto basso e spiovente.
  • Wat Phra That Doi Chom Thong: È uno dei templi più antichi di Chiang Rai e si trova sulla cima di una collina che offre splendide viste panoramiche sulla città e sul fiume Mae Kok. Questo tempio vanta una chedi dorata, che ospita una reliquia del Buddha, ed è un importante luogo di pellegrinaggio per i buddisti locali. Si crede che sia stato fondato molto prima che la città stessa fosse stabilita.
  • Wat Rong Suea Ten (Tempio Blu): Completamente decorato con tonalità di blu brillante e dorature, questo tempio è stato completato nel 2016 e combina elementi tradizionali con uno stile moderno. L'interno è dominato da una statua bianca del Buddha che contrasta magnificamente con le pareti blu.
  • Wat Huay Pla Kang: È un tempio moderno e imponente che si distingue per la gigantesca statua bianca del Buddha di Guan Yin, alta oltre 25 metri. Il tempio mescola architettura buddista e cinese, ed è circondato da pagode e statue più piccole. Un ascensore all'interno della statua principale permette ai visitatori di godere di una vista mozzafiato dall'alto.

Altre Attrazioni

  • Clock Tower: La Clock Tower di Chiang Rai è una delle attrazioni più famose della città, creata dallo stesso artista del Tempio Bianco, Chalermchai Kositpipat. Costruita nel 2008, questa torre è un elaborato monumento dorato che ogni sera diventa ancora più spettacolare grazie a uno show di luci e musica.
  • Chiang Rai Night Bazaar: Il Chiang Rai Night Bazaar è un luogo vivace e imperdibile per immergersi nell'atmosfera locale. Questo mercato serale offre una vasta gamma di prodotti artigianali, abbigliamento e souvenir, oltre a una selezione di cibo locale delizioso a prezzi molto accessibili. È il posto perfetto per acquistare prodotti tipici e gustare piatti tradizionali come il khao soi.
  • Chiang Rai Walking Street: Il Chiang Rai Walking Street è un mercato serale che si svolge ogni sabato nel centro della città. Simile al Night Bazaar, ma con un'atmosfera più locale, qui puoi trovare artigianato, abbigliamento, cibo e bevande. È il luogo perfetto per passeggiare, assaporare piatti tipici, e magari assistere a spettacoli di musica e danza tradizionali.
  • Singha Park: Il Singha Park è una vasta area di campagna a sud di Chiang Rai, famosa per le sue colline ondulate, i campi di tè e i giardini fioriti. Oltre alle meraviglie naturali, il parco offre attività come zipline, ciclismo, tour in tram e aree per picnic. È un luogo ideale per le famiglie e per chi cerca una giornata rilassante all'aperto.
  • Oub Kham Museum: Il Oub Kham Museum è un museo privato che offre un'esperienza immersiva nella storia e nella cultura del Regno di Lanna. Qui troverai una collezione di antichi manufatti, abiti tradizionali, gioielli e oggetti cerimoniali provenienti dalle regioni del nord della Thailandia e dai paesi vicini come la Birmania e il Laos.

Il Triangolo d'Oro

Chiang Rai è celebre soprattutto per la sua vicinanza con il Triangolo d'oro: un'area sul fiume Mekong dove i territori di Thailandia, Laos e Myanmar si incontrano, creando una forma triangolare. Queste terre, in passato, erano interessate dalla coltivazione del papavero da oppio e la produzione di droghe.

Il Triangolo d'oro è un'area di 970.000 kmq racchiusa tra Thailandia, Laos e Myanmar (ex Birmania). Il suo perimetro unisce Ken Tung Myanmar, Ban Houayxay Laos e la Thailandia con Chiang Rai, Chiang Mai e Mae Hong Son. Il punto chiamato Triangolo D'Oro è quello di confluenza dei fiumi Ruak e Mekong, conosciuto come Sop Ruak e dove si abbracciano i tre paesi.

In questa località, i campi di oppio che prima erano la ricchezza della zona, sono stati sostituiti dal 1970 con caffè e tabacco. Il modo più consigliato per arrivarci è con un'escursione giornaliera, oppure in auto/moto per poco più di un'ora di tragitto.

Escursioni Organizzate

Se avete intenzione di dedicare un solo giorno a Chiang Rai, la soluzione migliore è organizzare un'escursione giornaliera da Chiang Mai. Durante questa giornata ci si potrà dedicare ai templi della città, naturalmente escludendo i dintorni e il resto del Triangolo d'Oro.

Iniziate la vostra giornata a Chiang Rai con la visita al famoso Wat Rong Khun (Tempio Bianco), un capolavoro di architettura contemporanea che rappresenta la purezza del Buddha. Dopo aver esplorato il tempio, prendete un tuk tuk per raggiungere il Wat Huay Pla Kang, famoso per la gigantesca statua bianca della Dea della Misericordia e per la vista spettacolare sulla città. Proseguite in tuk tuk verso il Wat Phra That Doi Chom Thong, un antico tempio situato su una collina che offre un'atmosfera serena e viste panoramiche sulla città.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Dopo la visita, continuate verso il Wat Phra Kaew, il tempio che ospitava originariamente il famoso Buddha di Smeraldo, e poi passeggiate fino al vicino Wat Phra Sing, con la sua statua del Buddha Leone. Continuate a piedi verso la famosa Chiang Rai Clock Tower, una splendida torre dorata progettata dall'architetto del Tempio Bianco, e concludete la vostra giornata al Chiang Rai Night Bazaar, dove potrete gustare cibo locale, acquistare artigianato e godervi l'atmosfera vibrante del mercato notturno.

Consigli Utili

  • Fuso orario: GMT+7 (+5h rispetto all'Italia durante l'ora solare italiana, +6h quando in Italia vige l'ora legale)
  • Vaccinazioni: Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Si raccomanda di consultare il proprio medico per consigli specifici (es. epatite A e B, tetano, tifo). L'antimalarica non è generalmente raccomandata per le aree turistiche standard, ma può essere considerata per chi si reca in zone rurali e remote, specialmente nella stagione delle piogge.
  • Requisiti d'ingresso: Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel Paese. Per soggiorni turistici inferiori a 30 giorni, i cittadini italiani non necessitano di visto d'ingresso (viene rilasciato un timbro di esenzione visto all'arrivo).
  • Sim telefonica: Acquistare già in aeroporto una sim locale, da adibire alla navigazione internet e alle telefonate.

Tabella dei Templi di Chiang Rai

Nome del Tempio Descrizione Come Arrivare
Wat Rong Khun (Tempio Bianco) Tempio moderno, completamente bianco e ricoperto di specchietti. Bus locale dal terminal 1 (20 bath).
Wat Phra Singh (Tempio del Buddha Leone) Tempio con struttura in legno e tetto basso e spiovente. Situato nel centro della città.
Wat Phra That Doi Chom Thong Antico tempio situato su una collina con vista panoramica. Circa 3 km dal centro, raggiungibile in taxi o tuk-tuk.
Wat Rong Suea Ten (Tempio Blu) Tempio decorato con tonalità di blu brillante e dorature. Circa 3 km dal centro, raggiungibile in taxi o tuk-tuk.
Wat Huay Pla Kang Tempio con gigantesca statua bianca del Buddha di Guan Yin. Circa 6 km dal centro di Chiang Rai, raggiungibile in taxi.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: