Albergo Atene Riccione

 

Corso Gratuito per Accompagnatore Turistico: Requisiti e Opportunità

Il corso gratuito di qualifica professionale per ACCOMPAGNATORE TURISTICO è finanziato dalla Provincia di Ancona. Questo corso rappresenta un'opportunità per acquisire le competenze necessarie per svolgere questa professione.

Chi è l'Accompagnatore Turistico?

L'accompagnatore turistico è il professionista che accompagna persone singole o gruppi nei viaggi in territorio nazionale o all'estero, per conto di un tour operator, e si assicura che il viaggio si compia come programmato. Si occupa di tutte le formalità di carattere doganale e amministrativo e degli eventuali problemi monetari, fornisce le informazioni per il viaggio e il soggiorno, si occupa delle richieste dei viaggiatori.

Cosa Imparerai Durante il Corso

Durante il corso, i partecipanti affronteranno diverse tematiche fondamentali per la professione, tra cui:

  • La professione dell'accompagnatore e la normativa sul turismo.
  • Beni culturali e rete museale.
  • Organizzazione dell'attività di accompagnatore turistico.
  • Logistica e destinazioni Italia ed estero.
  • Mezzi di trasporto, pagamento e comunicazione.
  • Sicurezza e tecniche di primo soccorso.
  • Tecniche di comunicazione, gestione e conduzione dei gruppi.
  • Conoscere le tecniche, i canali e gli strumenti di ricerca attiva del lavoro e contrasto alle discriminazioni di genere.
  • L’Accompagnatore Turistico accompagna e assiste i turisti, fornisce indicazioni utili e notizie di interesse turistico sulle zone di transito.

Requisiti di Accesso

Per partecipare al corso, è necessario soddisfare alcuni requisiti. I diplomati negli Istituti Tecnici e Professionali ad indirizzo turistico hanno titolo preferenziale per l'ammissione, come da normativa.

Per i cittadini stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.

Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione

La partecipazione al corso di formazione può prevedere il riconoscimento di crediti formativi. Costituiscono valore di credito formativo le capacità e le conoscenze acquisite attraverso la partecipazione a corsi di formazione e documentati da specifici attestati. Il riconoscimento dei crediti e la relativa riduzione delle ore di formazione si attuano secondo le disposizioni regionali vigenti (DGR 105/2010).

Per i soggetti in possesso di una laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non è obbligatoria la frequenza allo specifico corso di cui all’allegato 3 della DGR 1515/2011 (tali titoli si individuano in un corso di studio universitario che porti al rilascio di laurea o diploma e che, oltre ad una lingua straniera, comprenda nel piano di studi, almeno una fra le materie d’esame “geografia turistica italiana ed estera” e “organizzazione e legislazione turistica”.

Durata e Frequenza

La durata minima del corso è di 150 ore, con un massimo di assenze consentite pari al 20% del monte ore.

Sono ammessi alla prova di verifica finale coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di formazione previste.

Attestato Rilasciato

A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento”. La Regione prevede un modello di attestato. Il mancato superamento della verifica finale consentirà il rilascio di un “Attestato di frequenza” utilizzabile dal candidato per iscriversi ad una successiva verifica organizzata anche da un diverso soggetto attuatore.

Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano

È accompagnatore turistico - ai sensi della l.r. 4/2000 art. 2, co. il superamento delle verifiche di cui all’allegato 2 della DGR n. Gli aspiranti accompagnatori turistici dovranno indicare la lingua o le lingue straniere nelle quali intendono sostenere la verifica e sostenere la verifica sulle conoscenze linguistiche consistente in una prova orale; il superamento della verifica delle conoscenze linguistiche di cui all’allegato 2 della DGR n.; l’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento allo specifico corso di formazione professionale di cui all’allegato 3 della DGR n.

Metodologia Didattica

Le unità di risultato di apprendimento vanno realizzate attraverso attività di formazione d'aula specifica e metodologia attiva.

Soggetti Erogatori

Possono realizzare i corsi di formazione gli enti di formazione professionale accreditati, previa autorizzazione da parte della Regione. Altri soggetti attuatori non accreditati, sulla base del regime autorizzativo previsto dalla LR 12/03, art.

Registrazione

Ai sensi dell’art. 6 della legge regionale n. D. Lgs. n. 79/2011 (141.03 KB) “Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n.

Informazioni Aggiuntive

Attenzione è data alle ultime tendenze del mercato turistico¸ sui nuovi flussi turistici e sulle tipologie di turismo emergenti (enogastronomico¸ outdoor¸ esperienziale¸ responsabile).

Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: