Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare la Sera Vicino Gardaland: Itinerari e Divertimenti sul Lago di Garda

Il Lago di Garda, con la sua superficie di circa 370 km², è il più grande lago italiano, incastonato tra Lombardia, Veneto e Trentino. Ci sono molti luoghi da vedere sul Lago di Garda e tantissime cose da fare, con una ricca varietà di attrazioni ed attività.

Puoi trascorrere un paio di giorni o un paio di settimane ad esplorare la zona senza mai annoiarti. A seconda dei tuoi interessi potrai esplorare luoghi ricchi di storia e cultura come castelli, musei e chiese, visitare località turistiche e paesini pittoreschi, e scoprire incantevoli paesaggi naturali.

Se sei un appassionato di sport potrai trovare alcuni dei migliori luoghi per fare parapendio, windsurf o volare in deltaplano. Potrai trascorrere il tempo passeggiando sul lungolago, andando in bicicletta, visitando un parco a tema o un parco acquatico, giocando a golf, oppure semplicemente prendendo il sole in piscina o su una delle numerose spiagge della zona.

Nel complesso c’è qualcosa per tutti sul Lago di Garda e le sue bellezze possono essere apprezzate sia da giovani e coppiette romantiche che da famiglie con bambini. Ci sono così tante cose da fare e vedere che non basterebbe un mese intero per visitarle tutte!

Anche per te che non sei del Nord Italia, raggiungere il Lago di Garda è semplicissimo; il lago si trova infatti vicino ad alcuni dei principali aeroporti italiani. Quello più vicino è l’Aeroporto di Verona-Villafranca, situato a circa 20 km da Peschiera del Garda. Altri aeroporti da cui puoi facilmente raggiungere il Lago di Garda sono Bergamo, entrambi gli aeroporti di Milano e quello di Venezia.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

A questo punto, il modo migliore per muoversi è noleggiare un’automobile. E’ possibile anche raggiungere alcuni dei principali parchi del Lago di Garda grazie a navette gratuite che partono dalla stazione di Peschiera oppure usufruendo dei bus urbani. La soluzione più comoda resta però il noleggio auto.

Come avrai già letto al paragrafo precedente, Peschiera del Garda è la meta ideale per un viaggio tra i Parchi del Garda, ma non solo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere comodamente tutte le principali cittadine del lago ed anche alcune tra le più grandi città dei dintorni, come Verona, Brescia, Milano e Venezia.

Parchi Divertimento e Attrazioni nei Dintorni di Gardaland

Emozioni nuove da vivere insieme che non si faranno attendere se decidete di farvi coinvolgere dalla magia delle attrazioni di Gardaland, rilassarvi nella natura o passare una giornata a contatto con gli animali. È il parco divertimenti più grande e conosciuto d’Italia. Offre tantissime location tematiche, con in più la possibilità di soggiornare all’interno del parco.

Da qualche anno, l’offerta di Gardaland si è arricchita di un’altra strepitosa attrazione. Stiamo parlando di Sea Life, un acquario che ospita in 40 vasche oltre 5.000 creature di 100 specie diverse.

Quando poi le piscine sono spettacolari, il divertimento è assicurato! Il Caneva Aquapark si trova vicino a Lazise, nell’area del CanevaWorld (che comprende anche Movieland). Pronti a rivivere le emozioni dei grandi film? A Medieval Times va in scena ogni giorno lo spettacolo del Medioevo per tutta la famiglia! Nella grande arena del parco si sfidano i più valorosi cavalieri del regno. In palio, come in ogni fiaba che si rispetti, c’è naturalmente la mano della principessa.

Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia

Poco lontano dalle sponde del Garda, a Pastrengo, il Parco Natura Viva ospita alcuni esemplari di specie a rischio, che vengono poi reimmessi in natura. Il Parco Giardino Sigurtà è un parco naturalistico, un'oasi ecologica a Valeggio sul Mincio, a 8 chilometri dal Lago di Garda.

L’Elias Adventure Park, in Trentino, nel comune di Dro, è un parco avventura creato su rocce, alberi e pali artificiali. Offre tre percorsi, Kid, Junior ed Emotion, pensati per un pubblico di adulti, ragazzi e bambini. Immerso nel verde di San Zeno di Montagna (Verona), il Jungle Adventure Park è il posto giusto per chi cerca brividi ed emozioni. Gli ospiti possono mettersi alla prova su tre percorsi differenti, verde, blu e rosso.

Altri Parchi da Visitare

  • Gardaland: Il parco divertimenti più grande e famoso d’Italia, diviso in aree tematiche per tutte le età.
  • Movieland: Un parco a tema interamente incentrato sul mondo del cinema, con attrazioni uniche e spettacoli dal vivo.
  • Parco Natura Viva: Il più grande parco zoologico naturalistico italiano, impegnato nella salvaguardia delle specie animali in pericolo.
  • Parco Giardino Sigurtà: Un giardino naturalistico di 60 ettari, vincitore di numerosi premi per la sua bellezza e varietà di attrazioni.

Vita Notturna e Divertimenti Serali sul Lago di Garda

Il Lago di Garda, dopo il tramonto, diventa ancora più magico. I locali si animano, le stradine si riempiono di un connubio di profumi, luci e colori. Da Nord a Sud, c’è chi si prepara a trascorrere una cena a lume di candela, chi a gustare qualche cocktail particolare in compagnia… Ma anche chi non vede l’ora di andare a scatenarsi in pista da ballo. E tu? Lasciati ispirare dalle prossime righe per non rimanere ore ed ore a pensarci.

Cosa c’è di più rilassante di un aperitivo vista lago, mentre il sole tramonta e le parole da dirsi non sembrano finire mai? Per esempio, al Bar La Motta, a Garda, potrai ammirare il tramonto mentre la musica scandisce il passare delle ore, seduto proprio fronte spiaggia. Più a Sud, a Peschiera del Garda, il Kiosko diventa invece la location perfetta per uno Spritz con vista sulle Mura UNESCO.

Sapevi che Peschiera del Garda è circondata da una Fortezza Veneziana che nel 2017 è diventata Patrimonio Mondiale dell’Umanità? Spostandoci sulla sponda bresciana, troviamo fronte lago La Zattera, a Rivoltella e il Copelia, a Padenghe sul Garda. Infine, a Nord, il Chiosco di Limone sul Garda offre un panorama pazzesco sul Benàco.

Leggi anche: Guida alle attività turistiche

Da local, ci sono quelle cose che, ogni anno, sanno rendere speciali le mie serate preferite, sia in primavera che in estate. Una di queste è la classica passeggiata lungolago in uno dei tanti borghi da visitare, che di sera si presentano in una nuova veste. Ognuno è diverso, ognuno è bello a modo suo.

Proprio qui, come anche a Sirmione e Bardolino, troverai un divertente Minigolf, dove potrai cimentarti nel centrare le buche tra statue alquanto originali. Una volta trovato un posticino lontano da fari e lampioni, potrai ammirare il cielo, cercando di scovare qualche stella cometa. Soprattutto al Nord, a Torbole o a Riva del Garda, ne riuscirai a scorgere tantissime.

Sempre la spiaggia, nelle giornate più calde, diventa anche il luogo perfetto dove gustarsi una pizza take away.

Sai che le notti intorno alla Notte di San Lorenzo, il 10 agosto, sono le migliori per osservare le stelle cadenti? Ami quelle serate dal gusto un po’ retrò, che ti fanno tornare indietro nel tempo? Poco distante, a Pacengo, sulla Gardesana Orientale, si nasconde un gioiellino: La Botega 1927.

Partiamo dall’Osteria da Ago e Rita, a Torri del Benàco. Una fantastica tigelleria che, nel dopo cena, si trasforma in un disco club. O forse preferisci una cena decisamente più tranquilla, ma con una visuale indimenticabile? Ti consiglio di prenotare un tavolo alla Casa degli Spiriti a Costermano, o al Bastione a Riva del Garda.

Spostiamoci a San Benedetto di Lugana. Qui, qualcuno offre un menù che racconta storie misteriose, celate nel Mare del Nord… Se anche tu provi un forte fascino verso quelle terre, non potrai non innamorarti dello Iona SeaFood&Pub. Infine, tra i più bei posti da visitare sul Lago di Garda troviamo Gardone.

Magari si tratta di una occasione importante, magari desideri trascorrere una serata romantica, o concederti una nuova esperienza. Il Lido 84 sarà quel posto speciale che ti regalerà un percorso gastronomico suggestivo e ricco di sorprese, per una cena raffinata. Così come il Lido 84 troverai anche altri ristoranti stellati in tutto il Lago di Garda.

Per alcuni, trascorrere una piacevole serata significa fare rientro verso mezzanotte… Per altri, invece, a mezzanotte il divertimento deve ancora cominciare! Cosa fare il sabato sera sul Lago di Garda, o meglio, dove andare a ballare? D’inverno, l’Art Club Disco si anima come non mai! Musica degli anni Ottanta e Novanta fino a quella dei giorni nostri. Passando dal pop, alla disco music, fino alla techno.

Le migliori discoteche per giovani sul Lago di Garda si trovano tutte a Desenzano e dintorni! Anche il Coco Beach, aperto nella stagione primaverile-estiva, diventa una vera e propria discoteca sulla spiaggia, dove scatenarsi sotto le stelle. Sulla sponda veronese del lago, tra le colline di Bardolino, puoi trovare lo Shibuia Club. Una magnifica villa con vista sul lago e piscina che di notte si anima e ti aspetta per una serata tra glamour e divertimento.

Cercando cosa fare sul Lago di Garda la sera, non limitarti ai paesini che lo circondano. Spostandoci nella vicina Bussolengo, a soli 15 kilometri da Peschiera, l’Opera Disco Club è una stella nella notte. Arriviamo poi nella magnifica Verona, la città dell’amore, ma dove ci sono anche molte opportunità di divertimento.

Al Berfi’s Club, la storica discoteca della città, sono molti gli eventi che vengono organizzati tutti i venerdì e sabato sera. Sempre nella stessa zona, anche il DorianGray è pronto ad intrattenerti tutta notte, devi solo scegliere la serata che più fa per te! Il venerdì è dedicato agli anni 80 e 90, il sabato ai dj internazionali mentre la domenica scatenati al ritmo di musica latinoamericana. E per terminare la lista delle più belle discotece vicino al Lago di Garda, saliamo sui colli di Verona.

Dopo cena poi si trasforma in uno strepitoso Club pronto a farti ballare! La vita notturna sul Lago di Garda si arricchisce soprattutto con l’allungarsi delle giornate. E d’inverno? O con il brutto tempo? A Salò, per esempio, nasce un vero e proprio Circolo di biliardo. A Malcesine, invece, al Rock Cafe Pub, potrai svagarti gustando un’ottima birra e giocando anche a biliardo o freccette.

Località Imperdibili sul Lago di Garda

Peschiera del Garda è una meravigliosa località sul Lago di Garda, un punto perfetto per fare base e per raggiungere facilmente altre destinazioni sul lago come Sirmione o Lazise, o per godersi una giornata di divertimento raggiungendo il parco divertimenti di Gardaland.Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare il vostro viaggio a Peschiera del Garda.

Il centro storico di Peschiera è un luogo estremamente affascinante, in quanto è raccolto all'interno delle mura dell'antica Fortezza Veneziana. Qui potrete immergervi in un'atmosfera unica, passeggiando tra le sue vie e ammirando gli scorci sul lago.Ma, soprattutto, si tratta di un importantissimo luogo storico: Peschiera del Garda, infatti, fu prima un forte romano, poi una rocca scaligera, fino a diventare una fortezza con la Repubblica Veneta nel '500, fino poi a essere una piazzaforte asburgica. Un passato importante, tanto da rendere le sue mura Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 2017.

La Fortezza di Peschiera racchiude il centro storico, facilmente raggiungibile a piedi anche dalla stazione ferroviaria attraversando Porta Verona. Il Lungolago Mazzini è il meraviglioso lungolago di Peschiera, un luogo perfetto per godersi una passeggiata, magari proprio al tramonto. Qui troverete persone intente a fare jogging e famiglie che passeggiano, oltre a diversi locali e hotel con viste incredibile sul lago. Il lungolago si estende per circa 700 m, dal centro storico di Peschiera all'interno delle mura veneziane fino al Lido dei Cappuccini, uno degli stabilimenti balneari nei pressi della località.

Alla fine del Lungolago Mazzini si trova il Lido Cappuccini, uno degli stabilimenti balneari sul Lago di Garda. Il lago, infatti, in diversi punti è balneabile e rappresenta un'ottima fuga per chi, in estate, non riesce ad andare al mare e vuole godersi un po' di fresco.Lo stabilimento Lido Cappuccini offre numerosi servizi per trascorrere qualche ora in totale relax: troverete noleggio ombrelloni e lettini, il Ristorante Cappuccini per una pausa, servizio bagnino e il noleggio pedalò. Portate con voi le scarpette da scoglio, troverete infatti una spiaggia di sassolini. Il Lido Cappuccini si trova in Passeggiata Clelia Guazzi Leoncini.

Il Lido Cappuccini non è l'unico stabilimento presente in città: più distante dal centro, andando verso Lazise, potrete trovare la Spiaggia - Lido ai Pioppi, un importante stabilimento balneare sul lago, molto frequentato durante le belle giornate estive.Lo stabilimento offre numerosi servizi, come il noleggio ombrelloni e lettini e diversi locali nei dintorni. Accanto alla spiaggia si trova anche il Boat Rental Al Porto, servizio di noleggio barche.La Spiaggia - Lido ai Pioppi si trova in Lungolago Giuseppe Garibaldi 17.

Se volete fare qualche visita nei dintorni del centro storico di Peschiera, vi consigliamo di raggiungere il meraviglioso Santuario della Madonna del Frassino, una bella Chiesa monumentale immersa nella natura, ai piedi delle colline gardesane, e raggiungibile percorrendo un viale di cipressi.Il Santuario fu costruito tra il 1511 e il 1514 nel punto in cui, l'11 maggio 1510, la Madonna apparve al contadino Bartolomeo Broglia. Oggi il Santuario è custodito dai Frati Minori Francescani ed è meta di pellegrinaggio. Come arrivare in via Frassino 4.

Peschiera del Garda si trova in un punto strategico: sul confine tra Veneto e Lombardia, vicino ad alcuni dei borghi più belli del Lago e ad alcune delle attrazioni più famose. Tra queste, troviamo il famosissimo parco divertimenti di Gardaland.Gardaland è il parco divertimenti numero 1 in Italia, luogo in cui godersi una giornata di totale divertimento e adrenalina, sia tra amici che in famiglia. Il parco è diviso in diverse aree e ospita tantissime attrazioni adatte a tutti, sia per chi cerca giostre adrenaliniche sia per chi vuole fare qualcosa di più tranquillo, senza dimenticare la zona dedicata ai più piccoli. Non mancano poi ristoranti, locali e negozi a completare l'esperienza. Come arrivare in via Derna 4, località Castelnuovo del Garda.

Se state viaggiando con i più piccoli e volete trascorrere una giornata si di divertimento, ma in cui è possibile anche imparare qualcosa, allora poco distante da Peschiera del Garda si trova il meraviglioso Parco Natura Viva, il grande parco zoologico del Lago di Garda.Il Parco Natura Viva rappresenta un'occasione per conoscere da vicino animali provenienti da tutto il mondo, anche in un modo inusuale. Come arrivare in Località Quercia, località Bussolengo.

Il Lago di Garda è una destinazione a 360° e da Peschiera del Garda potrete raggiungere tantissime attrazioni diverse. Ad esempio, se avete voglia di trascorrere una giornata di divertimento in acqua, non distante dalla località si trova il famoso Caneva Aquapark, un fantastico parco acquatico per grandi e piccini.Il Caneva Aquapark, nella vicina località di Lazise, fu aperto negli anni'80 e inizialmente si chiamava Aquaparadise. Oggi il parco acquatico è a tema caraibico e si sviluppa su ben 100.000 mq. Qui potrete trascorrere tranquillamente tutta la giornata, tra piscine, scivoli e zone relax. Come arrivare in via Fossalta 58, località Lazise.

Peschiera del Garda, trovandosi sul confine tra Veneto e Lombardia, è un ottimo punto di partenza per raggiungere diversi borghi sul lago in entrambe le regioni. Sul lato veneto non potete perdervi Lazise, famosa destinazione sul lago.Lazise è una piccola località tutta da scoprire. Il punto di partenza perfetto è Piazza Vittorio Emanuele, il cuore del centro storico. Qui le attività da fare sono davvero tante: potete passeggiare sul lungolago fino ad arrivare alla statua La Sirenetta Del Lago, visitare la Pieve Romanica di San Nicolò, perdersi nei giardini del Castello Scaligero di Lazise e passeggiare nel Porto Vecchio, dove si trova Monumento Commemorativo ai Caduti. In alternativa, potete anche partecipare a un tour di degustazione di vini del centro storico o salpare per una crociera sulla costa sud del Lago di Garda.Lazise si trova a circa 10 km da Peschiera del Garda.

Peschiera del Garda, trovandosi sul confine tra Veneto e Lombardia, è un ottimo punto di partenza per raggiungere diversi borghi sul lago in entrambe le regioni. Sul lato lombardo non potete perdervi Sirmione, uno dei borghi più famosi del Lago di Garda.Sirmione, conosciuta anche come "la perla delle isole e delle penisole", è una delle destinazioni più amate del Lago. Qui potrete visitare il suo meraviglioso centro storico, dove si trova il Castello Scaligero, ormai vero e proprio simbolo del borgo, e le rinomate Grotte di Catullo. Ma le attività da fare sono tante, potete ad esempio godervi anche una crociera in barca intorno alla penisola.Sirmione si trova a circa 10 km da Peschiera del Garda.

Iniziate questa giornata a Peschiera del Garda nel suo meraviglioso centro storico, racchiuso all'interno dell'antica fortezza e delle sue mura. Iniziate la giornata al Caffè Centrale - La Zattera per colazione e poi passeggiate tra le vie del centro. Potete anche fare un giro in barca intorno alla Fortezza Veneziana. Godetevi poi una passeggiata sul Lungolago Mazzini fino ad arrivare al Lido Cappuccini, dove potete giusto godervi un drink o magari rilassarvi un po' sulla spiaggia se è una bella giornata.Per pranzo rientrate nel centro e fermatevi a pranzo da Pasta Salame.Il pomeriggio raggiungete Sirmione: potrete farlo in auto o con il bus, noi vi consigliamo di valutare una meravigliosa crociera sulla costa orientale del Garda fino a Sirmione, dove avrete poi anche tempo di visitare il suo bellissimo centro storico.La sera rientrate a Peschiera. Qui fermatevi a cena L'Osteria, vera e propria istituzione dove assaggiare diversi piatti regionali.

Peschiera del Garda offre una cucina davvero variegata, che incorpora diversi elementi. Uno dei protagonisti è il pesce d'acqua dolce, che viene pescato direttamente dalle acque del lago. Tra i piatti da provare assolutamente vi consigliamo il coregone lavarello ai ferri, si tratta di un pesce molto diffuso nel lago, il luccio in salsa, servito poi con polenta, e il risotto con la tinca, un altro pesce del lago. Come muoversi il centro storico è perfetto da visitare a piedi. Anche la stazione ferroviaria non è distante. Hai mai trascorso un weekend sul Lago di Garda facendo un itinerario tra i posti più belli da visitare?

Se anche tu vivi nel Nord Italia come me, questo famoso Lago rappresenta una meta perfetta per passare un weekend all’insegna del relax e del benessere.Tantissime volte mi sono recata al Lago e ne rimango sempre affascinata. Amo la sua calma, i suoi orizzonti, i tramonti e la pace che si respira. Non sarà sicuramente il mare, ma una bella camminata lungo lago rigenera il corpo e rasserena i pensieri.I periodi migliori in cui recarsi al Lago sono le mezze stagioni, la primavera e l’autunno, ma anche l’estate (se non troppo calda) può regalare giornate fantastiche.

Un Itinerario Consigliato

Ecco un itinerario che puoi seguire per goderti al meglio la tua vacanza sul Lago di Garda:

  1. Giorno 1: Gardaland e Desenzano. Trascorri la giornata al parco divertimenti e la sera goditi una cena a Desenzano.
  2. Giorno 2: Sirmione e Lazise. Visita Sirmione, con il suo castello e le terme, e concludi la giornata con un caffè a Lazise.

Consigli Utili

Ecco alcuni consigli per rendere la tua vacanza sul Lago di Garda ancora più speciale:

  • Mezzi di trasporto: Noleggia un'auto per esplorare comodamente la zona.
  • Periodo migliore: Visita il lago durante le mezze stagioni per evitare la folla e goderti temperature miti.
  • Assicurazione di viaggio: Scegli un'assicurazione di viaggio con copertura Covid-19 per viaggiare in tutta sicurezza.

Tabella Riepilogativa Parchi Divertimento

Parco Località Descrizione
Gardaland Castelnuovo del Garda Parco divertimenti numero 1 in Italia, con attrazioni per tutte le età.
Caneva Aquapark Lazise Parco acquatico a tema caraibico, con piscine e scivoli per grandi e piccini.
Parco Natura Viva Bussolengo Parco zoologico con animali provenienti da tutto il mondo.
Movieland Lazise Parco a tema interamente incentrato sul mondo del cinema.

TAG: #Gardaland

Più utile per te: