Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Malta da Costa Crociere: Itinerari e Consigli per Visitare La Valletta e Dintorni in Autonomia

Se la tua prossima crociera include una tappa a Malta, potresti voler esplorare l'isola in autonomia. Ecco un itinerario che ti permetterà di visitare diverse zone dell'isola, inclusa l'antica capitale Mdina, la vicina Rabat e l'attuale capitale La Valletta, senza il timore di perdere la nave.

Arrivo a Malta e Trasporti

L'arrivo a Malta in crociera è un'esperienza indimenticabile. La nave attraversa lo stretto tra i frangiflutti di Sant'Elmo e Ricasoli, attraccando dove La Valletta confina con Floriana. Per raggiungere il centro della Valletta, puoi:

  • Proseguire a piedi lungo il tornante all'uscita del porto fino alla fermata del bus Floriani B.
  • Utilizzare l'ascensore per La Valletta (costo 1€) e poi raggiungere a piedi la fermata del bus.

Nonostante l'offerta di taxi e carrozze, il bus è un'opzione più economica. Da Valletta, puoi prendere diversi autobus per raggiungere altre destinazioni sull'isola.

Mdina e Rabat

Mdina è un gioiello senza tempo, racchiuso tra mura arabe. Per visitarla:

  • Percorri la via principale Villegaignon e poi esplora il lato destro verso Piazza San Paolo.
  • Visita la Cattedrale, ricostruita dai Cavalieri di Malta dopo il terremoto del 1693, e il suo museo.
  • Ritorna lungo via Imhazen per ammirare gli scorci sui vicoli stretti e il museo dei Cavalieri di Malta.

Fuori dalle mura si trova Rabat, la periferia di Mdina. Da qui, puoi prendere uno dei tre autobus per tornare a La Valletta.

Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi

La Valletta: Un Museo a Cielo Aperto

La Valletta, un vero museo a cielo aperto con oltre 300 edifici storici in soli 33 ettari, è facilmente visitabile a piedi. Da non perdere:

  • La Concattedrale di San Giovanni Battista.
  • Il Museo della Guerra nel forte.
  • I Giardini Barrakka, con vista panoramica sul mare.

Inoltre, puoi visitare altre chiese come quella di San Paolo, il Museo Archeologico, il Palazzo del Gran Maestro con l'Armeria e Casa Rocca Piccola.

Consigli per Esplorare La Valletta

  1. Allontanati dai percorsi turistici e perditi nelle viuzze laterali.
  2. Prenota una visita guidata per scoprire le storie nascoste della città.

Attrazioni Imperdibili a La Valletta

  • Concattedrale di San Giovanni Battista: Un gioiello di arte barocca con dipinti di Caravaggio.
  • Giardini Barrakka e Saluting Battery: Giardini sui bastioni con vista sulla Baia Grande, dove ogni giorno alle 12:00 e alle 16:00 viene sparata una cannonata.
  • Forte Sant’Elmo e Museo nazionale della guerra: Un forte che ospita un museo sulla storia moderna di Malta.
  • Palazzo del Gran Maestro: Sede del Presidente della Repubblica con l'Armeria del Palazzo.
  • Casa Rocca Piccola: Un palazzo nobiliare perfettamente conservato e aperto al pubblico.
  • Museo Archeologico Nazionale: Ospita manufatti neolitici come la Venere di Malta e la Dea dormiente.
  • Museo Nazionale di belle arti (MUZA): Quadri e sculture dal periodo medievale a quello contemporaneo.
  • Teatro Manoel: Il secondo teatro più antico d’Europa ancora in funzione.
  • Lascaris War Rooms: Stanze usate dal comando strategico britannico durante la Seconda Guerra Mondiale.
  • Underground Valletta: Visita guidata nella parte sotterranea della città, ricca di cisterne e impianti fognari.

Come Muoversi a La Valletta

  • A piedi: Il modo più conveniente per esplorare la città.
  • Autobus 133: Collega la stazione degli autobus e i moli dei ferry.
  • Trenino turistico: Parte dalla Concattedrale di San Giovanni e compie un giro completo in 30 minuti.

Opzioni di Ristorazione a La Valletta

  • Suq Tal-Belt: Antico mercato cittadino con numerosi ristoranti e chioschi.
  • The Submarine: Locale minuscolo che prepara ftire, i classici panini maltesi.
  • Jeff’s: Pastizzeria dove gustare pastizzi e qassatat, tipici cibi da strada maltesi.

Ristoranti Consigliati (25-40 € a persona)

  • Sotto: Pinseria romana.
  • 06: Ristorante di cucina romana (prenotare).
  • Nenu The Baker: Cucina maltese a prezzi onesti.
  • Ortygia: Cucina siciliana.
  • The Undercroft: Cucina pugliese con pescato del giorno.
  • Il Ristorantino Italiano: Cucina italiana.
  • Beati Paoli: Cucina maltese più elaborata.

Ristoranti di Lusso

  • Porticello: Ristorante di pesce con vista sulla baia di Marsamuxett (40-70 € a persona).
  • Risette: Ristorante che aspira alla stella Michelin (menù degustazione a 95 € a persona).

Come Arrivare alle Tre Città

Per raggiungere le Tre Città da La Valletta:

  1. Segui le indicazioni per il sottopassaggio del molo Lascaris.
  2. Invece di imboccare il sottopassaggio, vai nella direzione opposta verso il mare e gira a sinistra dopo l'edificio.
  3. Il molo Lascaris si trova subito lì.

Puoi prendere il ferry o una dgħaisa, una gondola tipica maltese.

Escursioni a Gozo e Comino

Se hai tempo, puoi visitare Gozo e Comino:

Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina

  1. Prendi il ferry veloce da Valletta a Gozo (45 minuti).
  2. Da Gozo, prendi una barca per Comino (partenze ogni ora in estate).

La Blue Lagoon a Comino è una meta imperdibile.

Spiagge Vicino a La Valletta

Le spiagge migliori si trovano a nord di Malta. La spiaggia più facile da raggiungere è St. Thomas Bay a Marsascala, a 30-40 minuti di autobus.

Autobus Turistici Hop-On Hop-Off

Gli autobus turistici offrono due itinerari:

  • Itinerario Nord: Mosta, Mdina, Rabat, giardini di San Anton e Golden Bay.
  • Itinerario Sud: Templi di Tarxien, le Tre Città, Marsaxlokk, grotta di Ghar Dalam, Blue Grotto e templi di Ħaġar Qim e Mnajdra.
Compagnia Prezzo Adulti Prezzo Bambini Itinerari Frequenza
City Sightseeing 28 € 20 € (4-12 anni) Nord e Sud (alternati) Ogni 60 minuti
Malta Sightseeing 22 € 18 € (5-15 anni) Sud/Rosso Ogni 30 minuti

Tuttavia, considera che i tour terminano alle 15:00 (14:00 la domenica con Malta Sightseeing) e possono avere problemi di ritardo e sovraffollamento.

Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava

TAG: #Escursioni

Più utile per te: