Costa dei Trabocchi: Un Viaggio Indimenticabile tra Storia, Natura e Sapori Abruzzesi
L'Abruzzo, una regione forse sottovalutata, si rivela una destinazione sorprendente, ricca di storia, cultura e tradizioni. Questo racconto è un invito a scoprire le emozioni e le sensazioni che questa terra può offrire ai viaggiatori.
Un Itinerario alla Scoperta della Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è un tratto di litorale abruzzese che si estende da Ortona a Vasto, caratterizzato dalla presenza di antiche strutture da pesca in legno, i trabocchi. Queste palafitte, un tempo utilizzate per la pesca, oggi rappresentano un simbolo della regione e attraggono visitatori da tutto il mondo.
San Vito Chietino: Il Paese delle Ginestre e il Rifugio di D'Annunzio
San Vito Chietino, arroccato su un promontorio, offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sui monti della Maiella. Gabriele D'Annunzio, affascinato da questo luogo, vi ambientò parte del suo romanzo "Il trionfo della morte".
Degno di nota è il suo Belvedere Marconi, da dove lo sguardo spazia dalla costa di Ortona fino a Vasto con alle spalle i Monti della Maiella, in basso il porticciolo, i trabocchi e una pista verde che ripercorre l’antico tracciato della ferrovia.
A due km a sud est di San Vito, infatti, si può ammirare il cosiddetto Promontorio Dannunziano, un belvedere da cui lo sguardo spazia all’orizzonte, sul mare e sui trabocchi sottostanti. Anche in un giorno d’estate d’agosto qui si avverte una sensazione di quiete e pace.
Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi
L'Eremo Dannunziano, dimora dove D'Annunzio soggiornò, è visitabile solo in particolari occasioni, come le giornate del FAI.
Fossacesia e l'Abbazia di San Giovanni in Venere
Scendendo verso sud, si erge maestosa l'Abbazia di San Giovanni in Venere, posta su una terrazza naturale con vista sul mare. Costruita a partire dall'VIII secolo d.c., più volte rimaneggiata nell’XI e XII secolo, ha subito l’ultimo restauro nella seconda metà del novecento.
Di particolare rilievo ed importanza è la porta della Luna con i suoi pannelli laterali in marmo che riportano episodi della Bibbia, ma anche l’interno è degno di nota.
Vasto: Un Itinerario a Piedi alla Scoperta della Città
Vasto, una ridente cittadina su un promontorio affacciato sul mar Adriatico, offre un itinerario ricco di storia e cultura. La città si divide in Vasto Vecchia e Vasto Marina.
Avendo a disposizione ben quattro giorni di soggiorno a Vasto, contrariamente alle nostre abitudini, che prevedono sempre una visita ben organizzata dei luoghi, questa volta decidiamo di scoprire la città addentrandoci nei suoi vicoli.
Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina
Si consiglia di partire dalla Via Adriatica, che diventa pedonale in prossimità della Chiesa di Sant’Antonio da Padova e offre una passeggiata con vista sul mare. Arrivati al termine della via Adriatica si apre la Piazza del Popolo con il bel Palazzo D’Avalos, attualmente sede del Museo Archeologico, di quello del Costume Antico, nonché della Pinacoteca.
È bello vedere la Cattedrale di San Giuseppe, che sorge poco distante, al centro di una deliziosa piazzetta, tutta illuminata e con le porte spalancate fino a tarda notte, quando spesso in altre città abbiamo trovato le chiese chiuse o aperte ad orari impossibili.
Le Spiagge della Costa dei Trabocchi
La costa offre una varietà di spiagge, tra cui:
- Punta dell’Acquabella (Ortona): Spiaggia di ciottoli e acqua turchese.
- Ripari di Giobbe (Ortona): Mare cristallino e faraglioni di roccia.
- Spiagge di Molo Sud e Calata Turchino (San Vito Chietino): Acqua turchese.
- Spiagge selvagge “Rocco Mancini” e “Valle Grotte“ (San Vito Chietino): Ambienti naturali incontaminati.
- Golfo di Venere (Fossacesia): Piccola baia con spiagge di ciottoli.
- Le Morge (Torino di Sangro): Grande spiaggia di sabbia fine con piscine naturali.
- Spiaggia di Mottagrossa (Vasto): Spiaggia di ciottoli.
- Spiaggia di Punta Penna (Vasto): Spiaggia sabbiosa all'interno della Riserva naturale di Punta Aderci.
La Via Verde: Un Percorso Ciclabile Panoramico
La Via Verde, realizzata sull'ex tracciato ferroviario dismesso, offre un percorso ciclabile di circa 42 chilometri lungo la costa, con panorami mozzafiato e la possibilità di ammirare i trabocchi da vicino.
La ciclovia si estende per circa 70 chilometri lungo la costa adriatica dell’Abruzzo ed attraversa diversi paesi, alcuni caratterizzati da spiagge di sabbia dorata ed altri da spiagge di ciottoli bianchi.
Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava
Cucina Tipica della Costa dei Trabocchi
La cucina della Costa dei Trabocchi è ricca di sapori autentici, con piatti a base di pesce fresco e prodotti locali. Il brodetto alla vastese e gli arrosticini sono tra le specialità da non perdere.
Uno dei piatti più tipici della zona è sicuramente il brodetto di pesce alla Sanvitese, incontro perfetto di mare e terra con il suo mix di pesci e ortaggi cucinati insieme nel caratteristico tegame di coccio tradizionale della zona, certo anche gli immancabili arrosticini di carne di agnello.
Per completare il pasto qui si coltivano ulivi e viti che danno ottimi olii e vino Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano di alta qualità, e i dolci tipici della zona: i “Celli Ripieni” (biscotti ripieni) e i gustosi bocconotti ripieni con marmellata di uva.
Tabella dei Trabocchi Principali
Comune | Trabocco |
---|---|
Ortona | Mucchiola |
San Vito Chietino | Turchino |
Rocca San Giovanni | Punta Cavalluccio |
Fossacesia | Punta Torre |
Torino di Sangro | Le Morge |
Vasto | Punta Aderci |
TAG: #Turisti