Albergo Atene Riccione

 

Costo Escursioni MSC Crociere: Cosa Sapere

Organizzare una crociera è un'esperienza entusiasmante, soprattutto se si tratta della prima volta. Ci sono molte cose da considerare per assicurarsi che tutto vada per il meglio, dalle informazioni generali ai piccoli consigli che possono semplificarvi la vita nel caso in cui stiate per prenotare la vostra prima crociera. Quale compagnia e quale tipologia di cabina scegliere, cosa mettere in valigia, come funziona la vita a bordo, pro e contro delle escursioni e come pagare con la carta magnetica di bordo. In questo articolo, ci concentreremo in particolare sulle escursioni offerte da MSC Crociere, fornendo informazioni utili e consigli pratici per aiutarti a pianificare al meglio la tua avventura.

Prima volta in crociera: sfatiamo i “luoghi comuni“

Quando si parla di crociere, spesso si sentono affermazioni che non corrispondono alla realtà. Ecco alcuni luoghi comuni da sfatare:

  • La crociera è una vacanza “da vecchi” - Niente di più sbagliato, in crociera si possono fare una miriade di attività, da quelle puramente ludiche a quelle sportive, da quelle più rilasssanti a quelle più adrenaliche e orginali come ad esempio la zip-line. Inoltre non è obbligatorio partecipare alle escursioni guidate in gruppo, si può benissimo scendere e visitare la tappa prevista dalla sosta in completa autonomia.
  • Una settimana in crociera costa tantissimo - Partiamo dal presupposto che una crociera è una vacanza “all inclusive”, in cui non potete cioè scegliere di fare solo la colazione o la mezza pensione. Sicuramente il costo di una settimana in crociera è più alto di quello di una settimana in campeggio o in appartamento, ma in questo caso il segreto è muoversi per tempo, cogliendo al volo le offerte pubblicate sui siti delle compagnie e spesso annunciate in anticipo agli iscritti alle loro newsletter.
  • Non si tratta di un vero viaggio, perché non hai tempo di visitare i luoghi in cui si fa scalo - Scegliendo di andare in crociera ho fatto proprio così: ho cercato di vivere la vita di bordo, per me una novità assoluta, e di visitare ciò che era possibile, provando a valutare, con il tempo a disposizione, se la meta fosse meritevole (in base ai nostri gusti e interessi) di un ritorno.
  • La crociera non è adatta a chi soffre il mal di mare - Falso. In nave non ho mai avvertito alcun disturbo ma, se volete stare ancora più tranquilli, scegliete una cabina ai piani più bassi così da minimizzare il rollio.

Quale compagnia scegliere per la prima crociera

In base alla mia esperienza, i fattori da considerare sono tre: la lingua parlata a bordo, il porto d’imbarco e l’itinerario.

Se non vi sentite a vostro agio con l’inglese, per la vostra prima crociera consiglio di puntare su una delle compagnie di bandiera: Costa Crociere o MSC Crociere. Se invece non vi preoccupa relazionarvi con il personale di bordo in inglese, allora vi suggerisco Norwegian Cruise Line o Royal Carribean. Quest’ultima, in particolare, vanta nella propria flotta navi pazzesche: noi siamo stati sulla Splendour of the Seas e vi garantisco che è stata un’esperienza bellissima, il livello offerto della compagnia è davvero alto.

Il porto d’imbarco è un altro aspetto da considerare, soprattutto in ottica costo complessivo. Per noi ad esempio è stato molto più semplice ed economico scegliere una crociera con partenza da Venezia, piuttosto che spostarci in un’altra città, dovendo quindi aggiungere il costo eventuale di volo e albergo.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

E infine l’itinerario. Valutate bene le varie opzioni perché spesso ci sono crociere che differiscono l’una dall’altra per un solo scalo. Scegliete quindi quella che rispecchia di più i vostri interessi. Noi avevamo scelto un itinerario tra Montenegro e Grecia e abbiamo già deciso che la prossima crociera sarà tra i fiordi norvegesi.

Escursioni in crociera: sì o no?

Il grosso vantaggio di una vacanza in crociera è indubbiamente quello di svegliarsi ogni mattina, o quasi, in un porto diverso, senza fare alcune fatica. Le possibilità di visita quindi non mancano, anche se ovviamente il tempo che si può dedicare ad ogni singola meta è poco (sufficiente però per farsi un’idea e valutare se tornare in un momento successivo).

Le navi da crociera organizzano escursioni guidate in tutte le destinazioni, perfette se non siete amanti del fai-da-te. Il costo può oscillare tra i 40-50 e i 200-300€, in base al programma (incidono ovviamente la durata complessiva dell’escursione, il fatto che ci siano ingressi a musei o attrazioni varie, che il pranzo sia compreso o meno, che siano previste esperienze particolari).

Se, come abbiamo fatto noi, non volete partecipare alle escursioni organizzate dalla compagnia, sappiate che è possibile scendere dalla nave e muoversi autonomamente o sfruttando i bus-navetta che a volte vengono messi a disposizione degli ospiti a cifre abbordabilissime (8-10€ a testa A/R). Noi durante la crociera abbiamo fatto scelte diverse in base alla sosta: a Kotor ci siamo spostati solo a piedi, ad Atene abbiamo scelto di prendere un taxi che ci ha accompagnati per mezza giornata, a Mykonos abbiamo preso un autobus per raggiungere le spiagge più lontane, a Corfù abbiamo utilizzato il bus della Royal Caribbean che ci ha portato nel centro storico.

Come Funzionano le Escursioni Durante la Crociera?

Durante una crociera, un'escursione è un percorso turistico, via mare o via terra, verso una città, una montagna, ecc., organizzato da una guida turistica qualificata. Verrai sempre accompagnato da altri viaggiatori e tutto sarà pianificato dalla compagnia di crociera con cui hai prenotato.

Leggi anche: Gardaland: prezzi e budget

L’escursione, che di solito dura tutto il giorno, ti permetterà di godere di una visita guidata della città che sarà completata da spiegazioni di una guida locale. Se scegli un’escursione organizzata dalla tua compagnia di crociera, si avrà la certezza di farla in tutta tranquillità e in sicurezza. Le compagnie di navigazione che offrono le proprie escursioni si occupano del noleggio di navette e/o autobus, andata e ritorno, dalla nave al luogo della visita. I passeggeri avranno quindi la sicurezza di partire e tornare alla nave in tempo, senza correre il rischio di vederla salpare senza di loro.

Grazie ad alcune compagnie di navigazione, è inoltre possibile beneficiare di uno sbarco prioritario e di un accesso diretto a musei e mostre. Tieni presente che, a seconda delle diverse compagnie di navigazione, le escursioni sono organizzate in modo diverso. Mentre con alcune, per mancanza di spazio, è necessario prenotare con molto anticipo con altri, come ad esempio MSC, è possibile effettuare la prenotazione fino a due giorni prima della data di partenza della crociera.

Generalmente è possibile prenotare l’escursione direttamente al momento di prenotare la crociera o dopo l’imbarco, presso la reception della nave. Il prezzo di un’escursione può variare a seconda dell’offerta della compagnia di crociera, e del tipo di escursione desiderata. D’altra parte, alcune compagnie di crociera fatturano le escursioni una alla volta, mentre con altre compagnie è possibile prenotare un pacchetto che include, ad esempio, 5 visite su 7 disponibili durante la crociera.

Ogni compagnia di navigazione dispone di un proprio programma di visite. Tutto dipende dalla compagnia di navigazione con cui si decide di viaggiare. Se vuoi allontanarti dai sentieri battuti, puoi scegliere di fare l’escursione da solo. Infine, poiché le escursioni non sono obbligatorie, si può anche decidere di andare al porto e di esplorare la zona con i propri mezzi.

Pertanto, se decidi di partire da solo, ricordati di prestare particolare attenzione ai mezzi di trasporto e di locomozione a tua disposizione. Ad esempio, se decidi di andare a Napoli per visitare Pompei, consulta gli autobus e gli orari, in modo da non perdere tempo durante il viaggio. Se si visita la tappa da solo, bisogna tenere d’occhio il tempo!

Leggi anche: Gardaland: cosa indossare per godersi la giornata

Cosa mettere in valigia per una prima crociera perfetta

Un argomento da non trascurare se si tratta della vostra prima volta in crociera è quello del bagaglio. A differenza di quanto accade con i voli aerei, nelle navi da crociera non ci sono limitazioni di peso o di dimensione, l’unica accortezza è quella di verificare sul sito della compagnia se è previsto un numero massimo di valigie che è possibile portare a bordo. In ogni caso considerate che gli armadi in cabina non sono enormi e che quindi non ha molto senso portare troppe cose.

Ecco alcuni consigli su ciò che dovete assolutamente mettere in valigia, indipendentemente dall’itinerario che avete scelto.

  • Abbigliamento Un paio di costumi per poter godere delle piscine e della vasche idromassaggio, sia interne che esterne
  • Abbigliamento casual per la vita a bordo (eventualmente un completo sportivo se volete usare la palestra attrezzata o fare jogging sul ponte)
  • Un abito “da sera” per le donne e pantalone lungo con camicia e giacca per gli uomini, da indossare all’eventuale cena di gala (in ogni crociera è prevista almeno una serata “a tema”, con dress code ben definito)
  • Abbigliamento elegante (ma non formale) per cenare al ristorante assegnato
  • Cappellino e scarpe comode per le escursioni
  • Foulard o scialle per proteggervi dall’immancabile aria condizionata
  • Beauty case Prodotti solari, in particolare durante la bella stagione
  • Prodotti per il make-up, io mi ero trovata (e continuo a trovarmi) bene con i cosmetici waterproof di Douglas
  • Farmaci antinfiammatori, antipiretici e antidiarroici e mini-kit di pronto soccorso (a bordo c’è sempre un medico per qualsiasi evenienza, ma trovo molto più comodo essere autonomi in caso di emicranie o piccole sbucciature, tanto per fare qualche esempio)
  • Altro Un adattatore universale di corrente
  • Un libro che parli del mare o di una delle destinazioni della vostra crociera (qui potete trovare tanti consigli di lettura)

La vita a bordo: come organizzare la giornata in crociera

Nella vostra cabina troverete ogni mattina il diario di bordo giornaliero, con indicazione di tutte le attività proposte, le escursioni e gli spettacoli serali. Su una nave da crociera è praticamente impossibile annoiarsi, anche se si dovesse decidere di non scendere mai per tutta la durata del viaggio. Ad ogni ora sono previsti corsi (da quelli classici di ballo a quelli più curiosi su come ad esempio piegare gli asciugamani per formare dei simpatici animaletti), momenti per socializzare e fare sport e molto altro. Alcune attività sono libere, per altre è necessario prenotarsi per tempo.

A bordo sono inoltre presenti vari negozi, sia per acquistare articoli di prima necessità sia per fare un po’ di sano shopping (dai vestiti agli accessori, dai giocattoli per bambini ai gioielli). I prezzi tipicamente sono un po’ alti, ma dopotutto siete su una nave!

I pasti in crociera

La cucina proposta a bordo è tipicamente internazionale, soprattutto sulle navi da crociera non italiane. È sempre possibile mangiare al buffet (dove l’abbigliamento può essere casual) o nel ristorante assegnato, senza alcun costo aggiuntivo. In alternativa si può scegliere tra i molti altri ristoranti presenti a borso (ad esempio etnici o “a tema”), che non sono però compresi nella quota di crociera. Le bevande sono in ogni caso a pagamento, potete eventualmente valutare di comprare preventivamente il “pacchetto bevande”, conveniente soprattutto se vi interessano gli alcolici.

Come si paga a bordo e cos’è la quota di servizio?

Se si tratta della vostra prima crociera è bene sappiate che a bordo non si usano i contanti. All’imbarco vi sarà data una carta magnetica associata al vostro conto di bordo che userete sia come chiave per aprire la porta della cabina che come carta su cui saranno addebitate tutte le eventuali spese non comprese nella quota di crociera, dallo shopping alle bevande, dalle escursioni al wi-fi (eh sì, non ve l’avevo ancora detto, ma il wi-fi a bordo delle navi da crociera è a pagamento).

Sul vostro conto di bordo sarà anche automaticamente addebitata la quota di servizio, cioè la mancia obbligatoria (o quasi). Tale mancia è solitamente compresa tra i 10 e i 15€ al giorno per persona, in base alla compagnia, e l’unico caso in cui potete chiedere che vi venga tolta è se ritenete che il servizio non sia stato all’altezza, cosa decisamente improbabile.

Offerte e Tariffe MSC Crociere

MSC Crociere offre diverse opzioni tariffarie per soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Ecco alcune delle offerte disponibili:

  • Prezzo Base: Il prezzo disponibile al momento della prenotazione, che varia nel tempo. Prenotando in anticipo, è possibile ottenere tariffe più vantaggiose.
  • MSC Special e Promo Flash: Tariffe speciali disponibili per periodi limitati, con termini e condizioni più restrittive. Queste offerte possono includere sconti significativi, ma potrebbero non consentire la scelta del numero di cabina o l'accumulo di punti MSC Voyagers Club.
  • Crociere con volo incluso: Pacchetti che combinano la crociera e i voli in un'unica soluzione, offrendo assistenza completa anche in caso di ritardi aerei.
  • Offerte per anniversari: Pacchetti speciali per celebrare anniversari di matrimonio con tocchi romantici e momenti indimenticabili.
  • Sconti per over 65: Tariffe agevolate per chi condivide la cabina con un partner o un amico e ha più di 65 anni.
  • Sconti per famiglie:
    • Sconto del 15% sulla Quota Crociera del primo bambino in famiglie composte da un solo genitore.
    • Sconto del 30% sulla Quota Crociera del secondo ospite in cabina prenotando due cabine (un adulto e un bambino in ognuna).
    • Quota Crociera gratuita per bambini (0-11 anni) e ragazzi (12-17 anni) che viaggiano in cabina con due adulti (soggetta a disponibilità limitata e applicazione di tasse e servizi portuali).
  • Offerte per single: Crociere dedicate ai single con supplementi ridotti.
  • Sconti per operatori sanitari: Sconti fino al 10% sulla quota crociera per gli operatori sanitari e le loro famiglie.

Pacchetti Aggiuntivi

Per arricchire ulteriormente la tua esperienza, MSC Crociere offre diversi pacchetti aggiuntivi:

  • Pacchetto Escursioni Explorer: Include tre delle migliori escursioni disponibili per ogni crociera ad un prezzo vantaggioso.
  • Pacchetti bevande: Permettono di ottenere tutte le bevande preferite al miglior prezzo.
  • Pacchetti SPA Wellness: Offrono trattamenti e servizi per il benessere a bordo.
  • Pacchetti specialità: Consentono di godere di una ricca esperienza culinaria nei ristoranti tematici.

Esempi di Escursioni MSC Crociere

MSC Crociere offre una vasta gamma di escursioni per soddisfare tutti i gusti. Ecco alcuni esempi:

  • Messina in bici: Un tour in bici per esplorare il centro storico di Messina e i suoi tesori medievali.
  • Funchal in 4x4: Un'avventura in fuoristrada per scoprire la bellezza incontaminata dell'isola di Madeira.
  • Roma in libertà: Un'intera giornata a disposizione per esplorare la "Città Eterna" in autonomia.
  • Barcellona in bicicletta: Un modo rilassante per scoprire i luoghi simbolo di Barcellona, come la Sagrada Familia e il quartiere gotico.
  • Capri: Una gita in barca per ammirare le splendide vedute di Capri e godersi un bagno rinfrescante.
  • Ricerca dei delfini a Tenerife: Una mezza giornata alla ricerca dei delfini a bordo di un catamarano.
  • Palma di Maiorca: Un tour in pullman per ammirare la costa e visitare il castello di Bellver.

Si prega di notare che il programma delle escursioni fornisce solo una panoramica dei tour che possono essere organizzati in ogni porto e le descrizioni definitive dei tour saranno confermate a bordo. Il programma delle escursioni e gli itinerari possono variare a seconda delle condizioni locali e/o di eventuali eventi imprevisti in relazione alla programmazione del giorno dell'escursione e/o essere soggetti a modifiche in base a normative locali o altre restrizioni.

Consigli utili per la tua prima crociera

  • Se possibile prenota una cabina esterna con balcone perché è tutta un’altra cosa.
  • Se soffri di mal di mare ti consiglio di portare con te delle pastiglie anti-vomito per le giornate più ondose. Solitamente i movimenti si sentono poco, ma se il mare è mosso potresti avere un po’ di fastidio.
  • Evita gli sprechi di cibo, ti prego.
  • Non perderti gli spettacoli a teatro: sono gratuiti e bellissimi!
  • Se hai delle allergie/intolleranze alimentari (che dovranno obbligatoriamente essere segnalate in fase di prenotazione) prediligi i pasti al ristorante alla carta assegnato.
  • Per quanto riguarda l’abbigliamento pensa a tutto: abbigliamento elegante, ma anche sportivo (per le attività a bordo). Porta anche il costume e l’abbigliamento da mare per goderti le piscine.

MSC World Asia: La Nuova Ammiraglia

L'arte della crociera MSC World Asia esprime l'impareggiabile abilità di MSC Crociere nell'Arte della Crociera, fondendo una raffinata maestria con una meticolosa attenzione ai dettagli. Questa combinazione armoniosa offre l'arte di assaporare, esplorare e creare ricordi indelebili. Prenota la tua crociera a bordo di MSC World Asia nel Mediterraneo, in partenza dall’inverno 2026.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: