Albergo Atene Riccione

 

Croazia: Meta Turistica, Pro e Contro

Girare la Croazia da nord a sud alla ricerca della spiaggia più bella è un viaggio lungo più di 600 km e potenzialmente senza fine. Sì perché le spiagge da sogno in Croazia sono tante e sparse lungo tutto il paese, quindi per una vacanza di mare è meglio concentrarsi su una sola zona anziché andare su e giù e perdere un sacco di tempo negli spostamenti.

Le zone che si incontrano lungo la costa della Croazia (spostandosi da nord a sud) sono: penisola dell’Istria, Golfo del Quarnaro, Dalmazia centrale e Dalmazia meridionale. A ognuna corrispondono anche numerose isole.

Quale di queste è la zona migliore per una vacanza di mare in Croazia? Come già detto ci sono spiagge bellissime in tutto il paese, tutte bagnate da un Adriatico incredibilmente azzurro e pulito (anche al nord!). Decidere dove andare dipende molto da dove arrivate, dai servizi che desiderate trovare e dal tipo di vacanza che volete fare.

Per aiutarvi nella scelta ecco una mini-guida alla costa della Croazia divisa in tre macro-zone (nord, centro, sud): per ciascuna zona vi elenchiamo i vantaggi e le località balneari consigliate.

Istria e Nord della Costa Croata

Vicinissima al confine italiano, la costa nord della Croazia (che comprende la penisola dell’Istria e la costa del Quarnaro) è la meta preferita di chi vuole spostarsi in auto.

Leggi anche: Le Migliori Recensioni di Villaggi Turistici Croati

Per chi abita in Italia settentrionale bastano poche ore in autostrada e si è già a prendere il sole in spiaggia; se si vuole rendere il viaggio ancora più facile si può prendere un traghetto per l’Istria da Venezia. Non è invece consigliata a chi vuole arrivare in aereo perché gli aeroporti della zona sono piccoli e non hanno collegamenti diretti con l’Italia.

Un buon motivo per scegliere l’Istria e la costa nord della Croazia è la lunga tradizione di ospitalità alberghiera di questa zona. In località come Pola (Pula), Rovigno (Rovinj) e Parenzo (Porec) siete certi di trovare un’ampia scelta di hotel, campeggi e affittacamere in tutte le fasce di prezzo con proposte adatte a famiglie, gruppi di amici e coppie e tutti i servizi di cui avrete bisogno per una vacanza di mare senza stress.

L’isola di Krk è raggiungibile con una gita in giornata dalla costa croata, senza bisogno di prendere il traghetto; altre belle isole da visitare in questo tratto di mare sono Rab, Lussino e Cres. Se amate le spiagge sabbiose o le preferite perché più sicure per i bambini scegliete Rab: qui troverete le spiagge migliori per voi.

Località in Istria

In Istria, i maggiori centri in cui potresti decidere di vivere sono:

  • Umago (Umag)
  • Cittanova (Novigrad)
  • Parenzo (Porec)
  • Orsera (Vrsar)
  • Rovigno (Rovinj)
  • Pola (Pula)
  • Medolino (Medulin)

Quarnaro

Riparata da alte montagne, la regione del Quarnaro (Golfo del Quarnaro) è sicuramente un luogo molto interessante in cui vivere in Croazia e da tempo una meta molto apprezzata dagli italiani, grazie al clima mite ed al mare color cobalto. Le città di maggiore spicco per chi è intenzionato a vivere nella regione sono rappresentate dalle località che vantano un ricco patrimonio di sontuosi edifici asburgici, come Fiume ed Abbazia.

Leggi anche: Scopri l'Ente Nazionale Turismo Croazia

Oltre ai centri più grandi di Fiume (Rijeka) e l’elegante città di Abbazia (Opatija, in croato) potresti valutare di vivere nelle seguenti località nella regione del Quarnaro:

  • Volosca (Volosko in Croato) una delle città più belle lungo la costa del Quarnaro, a 2 km a nord di Abbazia
  • Cherso, (Cres in croato) la città portuale sull’omonima isola
  • L’isola di Lussino (Losinj in croato)
  • L’isola di Krk
  • L’isola di Rab

Zara e la Costa Centrale

Servita da due aeroporti internazionali collegati all’Italia da voli low cost, la costa centrale della Croazia è la migliore scelta per chi vuole arrivare in Croazia in aereo. Si può anche arrivare in traghetto dall’Italia centrale, con navi in partenza da Ancona e Pescara.

Se scegliete questo tratto di costa potrete combinare oziose giornate al mare con visite culturali nella splendida Spalato (imperdibile il Palazzo di Diocleziano!) e a Zara.

Si può soggiornare in una di queste due città e rilassarsi nelle spiagge dei dintorni, ma è una scelta consigliata solo a chi ama la vita cittadina. Le zone consigliate per una vacanza di mare nella Croazia centrale sono le isole e la riviera di Makarska.

Il top per chi cerca belle spiagge è l’isola di Brac, dove si trova la spiaggia di Zlatni Rat, da molti considerata la più bella di tutta la Croazia, e altre incantevoli spiagge di ciottoli e di roccia. Un altro paradiso naturale sono le isole Kornati, raggiungibili in barca da Zara.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Rovigno

A chi non ama le località affollate consigliamo Dugi Otok: è l’isola più grande nella regione di Zara ed è ancora poco nota al turismo di massa; un’altra opzione per voi è Vis, l’isola croata più lontana dalla cosa e per questo motivo snobbata da molti turisti.

Se al contrario amate fare vita mondana l’isola ideale per voi è Hvar, adatta anche a chi vuole regalarsi un soggiorno in un hotel di lusso. L’isola per i giovani in cerca di divertimento e vita notturna è Pag.

Dalmazia

Altra regione da tenere in alta considerazione su dove vivere in Croazia è la famosissima Dalmazia, una delle regioni più turistiche e amate, conosciuta per le sue città costiere pittoresche e le isole incantevoli. Offre un perfetto equilibrio tra bellezza naturale, patrimonio storico e una vivace vita notturna.

La città di Spalato (Split) è un centro urbano vivace, ricco di storia e cultura, mentre Dubrovnik, conosciuta come la “perla dell’Adriatico“, è rinomata per le sue imponenti mura cittadine e il suo ricco patrimonio storico.

Altre destinazioni da considerare in Dalmazia includono:

  • Zara (Zadar), famosa per il suo centro storico e le installazioni artistiche moderne come il Saluto al Sole
  • Sebenico (Šibenik), con il suo splendido centro storico e la vicinanza al Parco Nazionale delle Cascate di Krka
  • Le isole come Hvar, Brač e Korčula, perfette per chi cerca un’esperienza di vita isolana.

Dubrovnik e la Costa Sud

La costa sud della Croazia, che comprende la splendida Dubrovnik, è separata dal resto del paese dallo sbocco al mare della Bosnia-Erzegovina: è un tratto breve e non desta preoccupazioni per chi viaggia in auto perché in genere il confine si passa in fretta.

Se però volete arrivare direttamente dall’Italia potete prendere un volo low cost per Dubrovnik in partenza da numerose città oppure un traghetto in partenza da Bari o Brindisi.

Dubrovnik può vantare delle belle spiagge cittadine e rappresenta un’ottima meta per chi vuole combinare mare e visite turistiche o per chi visita la Croazia senz’auto.

La migliore località per una vacanza di mare nella Croazia meridionale è però l’isola di Korcula, che conta una grande quantità e varietà di spiagge bagnate da un mare azzurro e limpido. Solo un breve braccio di mare divide quest’isola dalla penisola di Peljesac, un’altra zona ad alta concentrazione di spiagge da sogno.

Molto bella, ma più esclusiva e più costosa, è anche l’isola di Mljet dove secondo la leggenda Ulisse rimase per sette anni soggiogato dal fascino della dea Calipso: un luogo affascinante, dove i colori dominanti sono il verde della vegetazione mediterranea e l’azzurro del mare.

Croazia Continentale

La Croazia continentale offre un’esperienza diversa dalle regioni costiere, con paesaggi rigogliosi, colline e una ricca tradizione agricola. La regione è nota per le sue risorse naturali, parchi nazionali e la tranquillità della vita rurale.

Le città come Varaždin, con la sua architettura barocca, e Osijek, nel cuore della regione della Slavonia, offrono un ritmo di vita più rilassato e una forte connessione con le tradizioni croate.

Altre località di interesse potrebbero essere:

  • Karlovac, conosciuta come la città sui quattro fiumi
  • Slavonski Brod, un centro culturale e economico nella regione della Slavonia
  • Koprivnica, famosa per il suo festival rinascimentale e la sua ricca storia

Zagabria

Zagabria, la capitale e la città più grande della Croazia, offre un mix di cultura, arte, gastronomia e vita notturna. È una città che combina l’eleganza dei suoi edifici storici con l’energia di una moderna metropoli europea.

La città offre numerosi musei, gallerie d’arte, parchi e caffè alla moda. Il centro storico di Zagabria, con i suoi quartieri Gornji Grad e Donji Grad, è ricco di fascino e storia. Le aree residenziali come Maksimir e Novi Zagreb offrono una vita tranquilla con facile accesso ai servizi e ai parchi cittadini.

Mercato Immobiliare Croato: Confronto con l'Italia

Nella stagione estiva cresce la voglia di avere una casa propria al mare e molti italiani rivolgono le loro ricerche anche alle coste estere, dove spesso si trovano grandi occasioni di risparmio rispetto alle località marittime nostrane.

Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, e il suo partner Indomio.hr, leader in Croazia, hanno condotto uno studio sull’interesse di chi dall’Italia cerca casa nelle località vacanziere croate, scoprendo che a Rovinj, la più gettonata (e la più cara), l’acquisto costa meno della metà rispetto, ad esempio, a Forte dei Marmi.

Prima fra le mete più gettonate dagli italiani in Croazia, Rovigno (nome italianizzato di Rovinj) è la città più costosa per comprare fronte mare, con una media poco inferiore ai 4.000 euro al metro quadro (+11,1% rispetto all’anno scorso). Situata sulla costa occidentale della penisola istriana, Rovigno attira per il suo fascino storico e paesaggistico, oltre che per il suo mercato immobiliare ancora competitivo rispetto a molte località italiane.

A seguire nella classifica delle preferenze degli italiani si trovano Cittanova (Novigrad) con un prezzo medio di 3.833 euro/mq (+58% rispetto all'anno precedente), Umago (Umag) con 3.785 euro/mq (+74% annuo), e Parenzo (Porec) con 3.488 euro/mq (+44% rispetto all'anno scorso). Fuori dal podio, ma sempre molto ambita, c'è Pola (Pula) con un prezzo medio di 2.666 euro/mq, in crescita del 11% rispetto al 2023.

Le località croate più ambite dagli italiani per la seconda casa al mare rimangono decisamente più economiche rispetto ad alcune delle più note e frequentate località balneari italiane. Ad esempio, il prezzo medio al metro quadro a Forte dei Marmi supera i 9.000 euro/mq, mentre a Sorrento per una casa vicino alla spiaggia si paga di media più di 7.500 euro/mq, e ad Alassio poco meno di 5.700 euro/mq. Questi confronti mettono in evidenza il risparmio che si può ottenere optando per una destinazione estera. Nonostante i prezzi in salita nel Paese, acquistare una casa in Croazia permette di risparmiare oltre la metà rispetto alle località marittime italiane.

Tabella Comparativa dei Prezzi Immobiliari

Località Prezzo Medio (€/mq) Variazione Annua
Rovigno (Rovinj) ~4.000 +11.1%
Cittanova (Novigrad) 3.833 +58%
Umago (Umag) 3.785 +74%
Parenzo (Porec) 3.488 +44%
Pola (Pula) 2.666 +11%
Forte dei Marmi >9.000 N/A
Sorrento >7.500 N/A
Alassio ~5.700 N/A

Considerazioni sui Costi delle Vacanze in Croazia

Lo scorso primo gennaio la Croazia è diventata il ventesimo Stato a far parte dell’Eurozona. Già a metà gennaio diverse associazioni di consumatori hanno denunciato come in Croazia il prezzo del pane fosse aumentato del 30%, con rincari generali dei prezzi stimati tra il 5 e il 20%.

Visto l’aumento dei prezzi dovuto sia all’inflazione sia al concomitante ingresso nell’area Euro, in Croazia potrebbe non essere più così conveniente andare in vacanza come lo era in passato.

Croazia Pro e Contro per Velisti

Due sono le mete che si contendono il primato delle preferenze dei velisti italiani, la Croazia e la Grecia. Di seguito alcune considerazioni che possono aiutare nel decidere su quale meta orientarsi.

Croazia Pro

  • L’aspetto storico culturale delle isole centrali della Croazia è molto interessante. Ci sono borghi come Trogir, Hvar, Korcula che sono arrivati a noi dal medioevo intatti.
  • Aspetto paesaggistico - Alcune zone del parco delle Kornati sono particolarmente belle come il parco di Krka con le sue cascate.
  • Marina - Ci sono numerosi marina ben protetti e attrezzati a prezzi concorrenziali. Quelli del circuito ACI costano il doppio degli altri ma, comunque, sono economici.
  • Charter - Ci sono molte società di charter ben organizzate.

Croazia Contro

  • Trasporti specialmente nella prima parte della primavera non è facile arrivare in Croazia, i collegamenti aerei d’inverno sono rari e s’intensificano solo a stagione turistica partita.
  • Ospitalità - I Croati non sono il massimo dell’espansività. Gli abitanti della Croazia hanno un carattere duro e poco amichevole che incide sulla qualità della vacanza.
  • Temperatura acqua - Il mare della Croazia, per quanto sia un mare chiuso, ha delle acque fredde.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: