Cosa Vedere a Mykonos in Crociera: La Guida Completa per un Giorno Indimenticabile
Hai poco tempo ma vuoi sfruttare al meglio la tua visita a Mykonos? Questa guida alle cose migliori da vedere e da fare in un solo giorno ti aiuterà a pianificare il tuo viaggio. C’è molto da vedere per cui partire informati è indispensabile per ottimizzare i tempi! Dalle spiagge pittoresche agli affascinanti villaggi e monumenti storici della Old Town, scopri cosa vedere a Mykonos!
Informazioni Utili per Crocieristi
Arrivando in crociera a Mykonos, però, la prima cosa che ammirerai e che ti toglierà il fiato saranno gli scorci panoramici, il blu intenso del mare e i magnifici tramonti.
A Mykonos la nave si attracca in rada, e si viene portati in porto con battelli locali al Porto Tourlos , a poco più di 5 km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos - oppure al Porto Nuovo che dista poco più di 2km dal Porto Vecchio (Chora) della città di Mykonos .
Il porto nuovo di Mykonos è quello dove arrivano le navi da crociera. Si chiama Tourlos e dista circa 3-4 chilometri dal centro storico di Mykonos chiamato anche Chora o Mykonos Town.
Tra Tourlos ed il Porto Nuovo ed il Centro di Mykonos ( Porto vecchio) esiste il Sea Bus che ti porto a 2 euro a corsa. ( durata corsa 12 minuti)
Leggi anche: Il Meglio delle Escursioni in Crociera
Per raggiungere la città non acquistare il transfer offerto dalla nave (MSC € 10) se vuoi risparmiare ma recati all’imbarco della Seabus (appena sceso dalla nave) che in 12 minuti e al costo di € 2 a persona/tratta ti porterà al porto vecchio della Chora.
Se attracchi al Porto Nuovo puoi raggiungere Il Porto Vecchio con una bellissima passeggiata sul lungomare.
Se si attracca a Tourlos, da qui per andare verso qualsiasi spiaggia devi per forza passare da Mykonos Centro ( Porto vecchio) - o con il Sea Bus oppure da Tourlos ci sono i bus pubblici che ti portano al capolinea di Mykonos che si chiama Fabrika. Da qui ci sono gli altri bus che ti portano su diverse spiagge.
Se la tua domanda è: Mykonos senza macchina è fattibile? La risposta è dipende! Se come noi sei a Mykonos per un solo giorno, magari in crociera, puoi tranquillamente fare senza macchina o motorino, muovendoti con i mezzi pubblici. Se pensi di restare per più giorni invece la soluzione migliore è quella di affittare un mezzo per aver maggiore libertà.
Cosa Vedere a Mykonos Town (Chora)
La città di Mykonos, conosciuta anche come Chora, è il cuore dell’isola e una tappa obbligata per ogni visitatore. Siamo certi che resterai incantato dalla bellezza di questo luogo.
Leggi anche: Cosa fare durante una crociera MSC Musica
La Old Town o Chora sono di una bellezza straordinaria. I vicoli hanno una pulizia e un ordine maniacale. Le persone imbiancano continuamente sia i muri che i pavimenti per mantenerli sempre perfetti.
Un’escursione a piedi ti permetterà di esplorare gli angoli più nascosti della città, le sue perle nascoste, stradine tortuose e splendidi giardini. La sua pianta ti sembrerà confusa e non è un caso. La città fu progettata in questo modo per prevenire gli attacchi dei pirati.
Mentre passeggi per le stradine e i vicoli, sarai ammaliato dagli edifici imbiancati a calce e dalle porte e persiane colorate. Mykonos Town è quella che possiamo definire la perfezione. Non troverai nulla fuori posto e ti sembrerà di stare all’interno di un libro delle fiabe.
I vicoli si colorano grazie alle bouganville fiorite. Vi suggeriamo di girovagare nel centro che si sviluppa intorno alla piazza principale e poi visitate la principale attrazione, il monastero di Panagia Tourliani, costruito da due sacerdoti nel 1542. Caratterizzato da una architettura d'impatto con esterni in calce bianca e la cupola colorata, al suo interno conserva una grande pala d'altare in legno sulla quale sono presenti icone di apostoli e santi.
Mulini a Vento
Nessun viaggio a Mykonos è completo senza una visita agli iconici mulini a vento. Queste strutture pittoresche sono un simbolo dell’isola e offrono viste mozzafiato sul Mar Egeo.
Leggi anche: Barcellona da Crociera: Guida Fai Da Te
Situati nel quartiere di Little Venice, i mulini a vento sono facilmente accessibili e rappresentano un’ottima opportunità fotografica. Assicurati di arrivare la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla e goderti l’atmosfera tranquilla.
Questi mulini, che svettano fieri contro il vento battente, sono ormai un simbolo dell’isola, che in passato era un importante scalo commerciale tra Venezia e l’Asia. Risalenti al XVI secolo, sono situati vicino al porto vecchio, in una posizione strategica per sfruttare proprio il vento.
Da qui potrai anche ammirare suggestivi scorci panoramici e un meraviglioso tramonto. Quando il turismo ha preso definitivamente il sopravvento su agricoltura e commercio, i mulini sono stati prontamente riadattati in attrazione. Ridipinti e ristrutturati, sono oggi il luogo ideale per la classica foto-ricordo.
Nell’itinerario di un giorno a Mykonos ti consigliamo di visitare gli iconici mulini a vento per una foto ricordo.
I mulini a vento risalgono al XVI secolo ma sono splendidamente ben conservati!
Caratteristica di Mykonos sono i numerosi mulini a vento, testimonianza di un’era passata durante la quale macinavano il grano con cui veniva prodotto il pane per l’isola. Il grano macinato serviva anche per il commercio estero di farina.
Little Venice
Little Venice è uno dei quartieri più fotografati d’Europa ed è collocato appena fuori dalla Chora. Perchè questo nome? Perché ricorda molto la città di Venezia in quanto le sue case sono affacciate sul mare e hanno le fondamenta direttamente in acqua.
La costruzione di questo bellissimo quartiere risale al 1700 quando mercanti e capitani ne fecero le proprie dimore. Alcune di queste case hanno i balconi rossi e blu sospesi sul mare che rendono questa borgata il luogo più tipico e immortalato di Mykonos.
Ci sono molti bar e ristoranti tra cui scegliere, quindi puoi rilassarti con un drink e guardare il tramonto con stile.
La strada principale è via Matoyanni, che comincia vicino al porto vecchio e arriva fin quasi a Little Venice. Appena sotto i mulini a vento c’è il quartiere Alefkandra, ovvero la “Lavanderia”, conosciuta come “La piccola Venezia”.
Si racconta che un tempo le donne lavavano qui i panni, mentre oggi è un luogo di ritrovo per i giovanissimi. È chiamata così in virtù dei suoi alti palazzi ad arcate in stile veneziano, costruiti in riva all’acqua.
Si dice che questi edifici siano stati utilizzati per il carico e lo scarico rapido delle navi per evitare gli attacchi dei pirati. Oggi è possibile cenare in uno dei numerosi locali in riva al mare: uno spettacolo unico e ricco di suggestione!
Negozi, ristoranti, bar e pub la fanno da padrone, come nel resto dell’isola.
Panagia Paraportiani
Panagia Paraportiani (la cui traduzione è Maria Vergine) è la chiesa più famosa di Mykonos e si trova nel Kastro, il quartiere vicino al porto vecchio. E’ costruita interamente in pietra bianca candida che risplende sotto i raggi del sole. L’unica nota di colore sono le sue finestrelle rosse. La chiesa è un agglomerato di 5 chiese, la prima risale al 1475.
Non dimenticare di visitare la Panagia Paraportiani, una splendida chiesa imbiancata a calce che è uno dei monumenti più fotografati dell’isola e altre chiese come Saint Nikolaos of Kadena Holy Orthodox Church (al porto vecchio) e St. George a Tria Pigadia.
In fondo al porto, nel quartiere del Kastro, poco distante da Little Venice, c’è la Chiesa di Panagia Paraportiani, uno degli edifici sacri più importanti, nonché la chiesa di Mikonos più fotografata.
La costruzione è molto particolare perché costituisce un ottimo esempio di architettura cicladica, con le sue 5 cappelle bianche. Panagia Paraportiani è il singolare esito architettonico della fusione di quattro piccole chiese, costruite l’una vicina all’altra dal XV al XVII secolo: Agios Sozontas, Agioi Anargyroi, Agia Anastasia, Agios Efstathios.
Saint Nikolaos of Kadena
Tra le cose da vedere a Mykonos in crociera (o non) c’è questa meravigliosa chiesa. Nel vecchio porto, tra le varie bancarelle che vendono souvenir e spugne e i banchi del pesce, la chiesetta Ortodossa dalla cupola blu si farà di certo notare.
Non ti fermare ad osservarla solo all’esterno perchè l’interno è incredibilmente bello!
Una curiosità su Saint Nikolaos of Kadena: Un tempo il pezzo di terra sulla quale sorgeva era un’isoletta.
Matoyianni Street
Matoyanni è il centro della movida e dello shopping di Mykonos con i suoi numerosi locali e bar, negozi chic, boutique, ristoranti e bellissime piazze.
Certo i prezzi non sono tra i più economici delle isole greche ma si sa che Mykonos è un’isola carissima. Ad ogni modo, cercando bene, si trovano negozi che propongono articoli ad un prezzo perlomeno decente.
Quello che è certo è che rimarrai ammaliato dai colori dei tessuti e dagli oggetti di artigianato.
La strada principale è via Matoyanni, che comincia vicino al porto vecchio e arriva fin quasi a Little Venice.
Termina con una sessione di shopping sfrenato nella via più famosa, la Matoyianni.
Dove Mangiare Economico
Come dicevamo sopra, Mykonos è un’isola davvero carissima e anche mangiare (come bere!) potrebbe diventare abbastanza oneroso. Se ti accontenti ti suggeriamo un bellissimo forno dove mangiare qualcosa di veloce ed economico! Si chiama Gioras Bakery ed è il forno per pane funzionante più antico dell’isola (1420).
Fatti guidare dall’odore del pane appena sfornato e sbriciando dalla porta d’ingresso scorgerai al di sotto delle scale un ambiente sotterraneo bellissimo. Le pareti sono in pietra e i soffitti con le travi in legno ti faranno capire l’età del posto. Troverai diversi impasti sia dolci che salati tipo i nostri “crescioni” e le pite condite con diversi ingredienti come feta, patate e spinaci. Torte dolci e torte salate (buona quella di pollo), biscotti e croissant. Serve anche il caffè sia greco che espresso.
Spiagge di Mykonos
Mykonos è conosciuta oltre che per la vita mondana, per le sue bellissime spiagge, quindi non ritagliarsi un pò di tempo per vederne almeno una sarebbe un vero peccato.
Un giorno, come ben saprai, è poco per vedere l’isola ma ti sarà sufficiente per visitare Mykonos Town e una delle sue celebri spiagge, per esempio quella di Platis Gialos.
L’autobus si inerpica in una splendida valle che scende tra terrazze di olivi verso un mare spettacolare. Appena scesi siamo stati inebriati dal profumo del mirto e del ginepro oltre che dai colori del mar Egeo! L’acqua è cristallina e i colori sono straordinari! Nella parte finale c’è un tratto di spiaggia libera.
Alcune delle spiagge più famose dell’isola includono Paradise Beach, Super Paradise Beach e Psarou Beach. Ogni spiaggia ha la sua atmosfera unica, quindi assicurati di scegliere quella che meglio si adatta alle tue preferenze.
Il centro della movida di Mykonos è sicuramente a Paradise Beach e nella vicina Super Paradise Beach. Si trovano nella costa sud dell’isola in un susseguirsi di club e bar che fanno feste ininterrotte!
Un’altra spiaggia celebre per i beach party è Psarou, vicina a Platis Gialos. Anche il centro storico di Mykonos Town (Chora) è animato e pieno di locali notturni.
Hai poco tempo ma vuoi ancora vivere la bellezza di Mykonos? Il nostro itinerario di un giorno include anche una spiaggia, quella di Platis Gialos!
Come Raggiungere le Spiagge
Da Fabrika, 07:15 | 09:15 | 10:15 | dalle 10:45, ogni mezz’ora fino alle 22:15 | 23:15 | 00:15 | 01:15 | 02:15 | 03:15 | 04:15. Da Paradise, 07:30 | 09:30 | 10:30 | dalle 11:00, ogni mezz’ora fino alle 22:30 | 23:30 | 00:30 | 01:30 | 02:30 | 03:30 | 04:30
Da Fabrika, 07:50 | 09:00 | dalle 09:30 ogni mezz’ora fino alle 01:30 | 02:00 | 03:00. Da Platy Gialo, 08:00 | 09:10 | dalle 09:40 ogni mezz’ora fino alle 01:40 | 02:10 | 03:10.
TAG: #Escursioni