Ischia: Storia, Terme e Bellezze Naturali dell'Isola Verde
Limoncello, mare blu, terme, panorami magnifici. Questo, e molto altro, in sole sei lettere: Ischia. Un nome che fa subito breccia nel cuore di italiani e stranieri visto che è legato all’isola più grande del Golfo di Napoli, luogo di salute, di relax ma anche di storia, natura, cultura e divertimento.
Storia e Origini di Ischia
Si racconta che Tifeo, un gigante dalle sette teste e dagli occhi di fuoco, punito da Zeus, fu costretto a sorreggere l’intera isola d’Ischia. Da allora, a ogni tentativo di ribellarsi, l’isola viveva una terribile scossa di terremoto. È il mito a presentarvi l’isola d’Ischia, la più grande del Golfo di Napoli che si staglia tra Procida e Vivara, per circa 46 km quadrati.
L’isola, celebrata fin dall’antichità, dai poeti che l’amarono con la sua prorompente natura, il suo mare azzurro e i paesaggi sconfinati, fu da sempre rifugio di intellettuali provenienti da tutto il mondo colpiti dal suo fascino senza tempo.
I greci la chiamarono Pithecusa, l’ isola delle scimmie oppure, secondo un’ipotesi più accreditata “grande vaso” come quelli che venivano prodotti fin dai tempi più antichi. Furono Omero, Archiloco e Simonide di Amorgo a chiamarla invece “Arime” che Virgilio tradusse in “Inarime” “terra di fuoco” a testimonianza delle tante fumarole ancora oggi attive.
I Romani la chiamarono, invece, l’isola Aenaria, nome che deriva da una delle tante leggende che avvolgono l’isola secondo cui Enea vi approdò così come raccontato dall’Historiae Naturali di Plinio.
Leggi anche: Itinerari unici a Ischia
Il termine Ischia comparve la prima volta in una lettera datata 813; a firmarla era Papa Leone III che chiedeva a Carlo Magno un aiuto contro le forze dei saraceni che avevano saccheggiato l’isola. Probabilmente, quest’ultimo appellativo che ha poi preso il sopravvento deriva da insula, isola appunto, divenuta “iscla” nel Medioevo.
Ischia, è un’isola vulcanica. In origine doveva essere collegata al continente ma numerose eruzioni vulcaniche la fecero emergere dal mare.
Cosa Vedere a Ischia
Castello Aragonese
Vi state domandando cosa vedere a Ischia? Naturalmente il Castello Aragonese, simbolo di Ischia, collegato da un ponte all’isola e situato su un isolotto di origine vulcanica. Il Castello Aragonese: Collegato da un ponte all’isola, si trova su un isolotto di origine vulcanica. Si tratta di uno dei luoghi più famosi e rappresentativi di tutta Ischia e fu costruito nel lontano 474 a.c.
A suo interno si può respirare l’atmosfera dei tempi che furono, ammirando il Convento e il Cimitero delle Clarisse, la Cattedrale dell’Assunta con la sua cripta, la Chiesa di San Pietro a Pantaniello e i tanti scorci panoramici. Al suo interno potrete ammirare il Convento e il Cimitero delle Clarisse, la Cattedrale dell’Assunta con la sua cripta, la Chiesa di San Pietro a Pantaniello.
Terme di Ischia
Non è un caso se Ischia è conosciuta come l’isola della salute. Le sue terme, infatti, fin dall’antichità venivano utilizzate per scopi benefici ed oggi è uno dei centri termali più famosi di Europa. Come detto in precedenza Ischia è famosissima per le sue terme che fin dall’antichità veniva utilizzate per i tanti benefici che sapevano e sanno donare al corpo e alla mente.
Leggi anche: Consigli Viaggi Ischia
La sua natura vulcanica le permette di essere tra le località termali più famose di Europa e, naturalmente, sono tantissimi i centri attrezzati presenti sull’isola. Ischia ti attende per un viaggio alla scoperta delle terme e del benessere, rendendo cosi il soggiorno un vero momento di relax.
Baia di Sorgeto
Ma Ischia è anche splendido mare. E tra l’azzurro delle acque cristalline, non perdete anche la Baia di Sorgeto, piccola cala famosa per l’acqua termale che qui sgorga dando vita a vere e proprie piscine naturali di pietra con acqua calda. Baia di Sorgeto: Questa piccola cala, raggiungibile con 200 scalini, è famosa grazie all’acqua termale che vi sgorga formando delle vere e proprie piscine naturali di pietra con acqua calda.
La struttura èsituata a Forio d’Ischia in frazione Panza ed in prossimità della Baia di Sorgeto (a mezzo chilometro) famosa per le acque termali calde che sgorgano direttamente nel mare e che permettono quindi di fare il bagno anche in inverno.
Forio e la Chiesa del Soccorso
Forio ha subito nei secoli diverse invasioni da parte dei Saraceni, di cui conserva marcati segni nell'architettura locale. Negli anni cinquanta molti artisti di tutto il mondo si davano appuntamento in questo Comune, attratti dalla bellezza dei luoghi e dalla cordialità dei residenti.
Il centro storico esercita un fascino particolare con i suoi palazzi nobiliari, le tipiche viuzze, gli "atelier" dei pittori locali, le minuscole botteghe artigiane di ceramiche, le chiese ricche di storia e di arte.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Molto suggestiva è la famosa chiesetta del Soccorso situata all'estremità di uno splendido piazzale, piazzale Giovanni Paolo II (già piazzale del Soccorso), da poco ristrutturato appunto in occasione della visita pastorale di papa Giovanni Paolo II in data 5 maggio 2002. È uno dei pochi posti al mondo dai quali talvolta è possibile assistere, in particolari condizioni, al fenomeno ottico del raggio verde in concomitanza con il tramonto del Sole.
La chiesa del Soccorso: E’ un luogo incantevole per ammirare il tramonto, grazie alla sua posizione panoramica. A picco sul golfo, è uno dei posti più famosi del comune di Forio. Particolarissima la sua facciata, bianca e con maioliche del 700 che raccontano la Passione di Cristo. Al suo interno sono custodite diverse opere d’arte del IX-X secolo.
Altre Attrazioni
- Monte Epomeo: Godere appieno della bellezza dell’isola, ammirarla nella sua totalità. Salendo sul Monte Epomeo tutto questo diventa possibile.
- Borgo Sant’Angelo: Sicuramente uno dei borghi dell’Isola più apprezzati ed eleganti. Completamente pedonale è ricco di negozi, locali e viuzze tra le quali passeggiare in completa tranquillità.
- Escursione a Procida: A poche miglia di navigazione da Ischia sorge Procida, isola dalla tradizione marinara che vi accoglie subito con le sue tante case colorate. Una gita è assolutamente consigliata e da Ischia i collegamenti sono frequenti .
- Museo del Mare: Sette sale e tre piani dove è racchiusa tutta l’essenza del mare.
Cucina Tipica Ischitana
Tra i piatti tipici della cucina dell’isola c’è sicuramente il coniglio all’Ischitana, ma ottimo è anche il pesce: da quello alla brace alla pasta con i frutti di mare. Cucina: La cucina ischitana è davvero ottima, sia per la carne che per il pesce.
Limoncello: E’ il liquore tipico dell’Isola. Lo trovate in tutti i bar, locali e negozi di souvenir che saranno ben lieti di farvelo degustare. Impossibile non concedersene un bicchiere e, perché no, non acquistarne una bottiglia per portare a casa un pezzo di Ischia. Buonissimo anche il meloncello, gustoso liquore al melone.
Suddivisione Territoriale
Suddivisa in sei comuni, presentano ciascuno delle caratteristiche ben precise che vi lasceranno senza fiato. Ischia è il comune più popoloso dei sei. Casamicciola, luogo delle antiche terme in cui andò a curarsi persino Garibaldi, fu completamente ricostruita dopo il sisma dell’ ’83 nel quale morirono alcuni parenti di Benedetto Croce. Lacco Ameno, è qui che nacque la civiltà greca più antica del Mediterraneo.
Forio è, invece, il comune turrita. Il torrione è solo una delle tante torri distribuite sul territorio foriano per difendersi dalle incursioni nemiche. E’ qui che assisterete ai tramonti più belli con la possibilità di vedere un’altra meraviglia della natura: il raggio verde.
Il viaggio tra i comuni prosegue verso Serrara Fontana il comune posizionato più in alto rispetto al livello del mare dove, alle spalle del centro, troverete i sentieri che vi condurranno al Monte Epomeo dove, arrivati in cima, potrete assistere a uno dei panorami più belli di sempre.
Informazioni Utili
Dal clima mite, tipicamente mediterraneo, l’isola d’Ischia è il luogo perfetto per trascorrere un periodo di vacanza. Non solo spiagge e terme ma anche trekking, equitazione e mountain bike e soprattutto enogastronomia. Sedersi a tavola mangiando e bevendo prodotti nostrani è da considerarsi un viaggio nel viaggio.
Generosa, raffinata ed accogliente, Ischia è un’isola di origine vulcanica incastonata nel Golfo di Napoli. Le sue Acque Termali sono sempre state, fin dai tempi degli antichi greci, fonte di salute e benessere. Grazie al clima mite anche d’inverno, è splendida da visitare in ogni periodo dell’anno, con i suoi piccoli centri affacciati su romantiche baie o celati tra i boschi.
TAG: #Viaggi