Albergo Atene Riccione

 

Dove Comprare un Piccione Viaggiatore: Allevamenti e Consigli

La passione per i colombi viaggiatori è un hobby che accompagna molti appassionati da anni. I piccioni non sono solo compagni fedeli, ma anche tra le creature più intelligenti del pianeta. Se sei interessato ad acquistarne uno, ecco alcune informazioni utili.

Allevamenti e Vendita di Colombi Viaggiatori

Sono disponibili diversi allevamenti e venditori specializzati in colombi viaggiatori. Puoi trovare:

  • Colombi viaggiatori di linea di razza Thomson.
  • Colombi viaggiatori da esposizione e da gara di tutte le colorazioni.
  • Colombi viaggiatori vecchia razza.
  • Colombi Viaggiatori da Gara novelli, riproduttori, o coppie già formate.
  • Colombi viaggiatori italiani da esposizione di varie colorazioni.

Tipologie e Prezzi

I prezzi possono variare a seconda della razza, dell'età e delle caratteristiche del singolo esemplare:

  • Singolo soggetto: a partire da 10 euro.
  • Coppie di viaggiatori bianchi: circa 30 euro.
  • Disponibili anche dei novelli di viaggiatori bianchi.

È possibile trovare colombi viaggiatori bianchi, neri, a pezzi, ecc. Alcuni venditori offrono anche coppie affiatate, come una coppia con maschio rosso e femmina gialla.

Il Colombo Viaggiatore: Caratteristiche e Origini

Il Colombo Viaggiatore deriva da incroci tra moltissime razze, tutte utilizzate per il volo. Tale razza è stata selezionata in Germania molte decine di anni fa ed è stata utilizzata moltissimo anche durante il periodo della guerra, come portatore di informazioni. Il Colombo Viaggiatore è robusto, elegante, di posizione medio alta; spesso con la testa allungata, il contorno degli occhi molto marcato ed il portamento quasi orizzontale.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Caratteristiche Fisiche

  • Testa: Liscia, allungata.
  • Occhi: Iride di color rosso arancio, più scura nei soggetti a mantello chiaro.
  • Becco: Di lunghezza media, a volte lievemente arcuato. È di colore chiaro ma nei mantelli scuri può essere di un colore più intenso.
  • Mantello: Vi sono infinite varietà di colorazioni.

Allevamento e Cura dei Colombi

Tutte le varietà dei nostri Colombi domestici derivano dalla specie Columba Livia, il colombo selvatico, detto anche “torraiolo” o “di roccia”. Il Colombo ha un’alimentazione piuttosto varia, è principalmente granivoro e adora cereali e leguminose; è una specie non migratrice capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la colombaia fino a centinaia di kilometri di distanza (Colombo Viaggiatore).

La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate. Fatta eccezione per alcune specie ben precise, dove il dimorfismo sessuale è accentuato grazie al mantello, di solito non è facile distinguere i due sessi; solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso e molto particolare. Spesso si riesce a distinguere la femmina dalla statura, di solito leggermente più piccola, e dal fatto che a volte si lascia rincorrere dal pretendente.

Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina di Colombo si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla. Entrambi i membri della coppia covano a turno due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per circa 18/20 giorni e i piccoli, per i primi 5 giorni di vita, saranno alimentati con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori. In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e solo dopo sei mesi sono in grado di riprodursi.

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre

TAG: #Viaggi #Viaggiatore

Più utile per te: