Albergo Atene Riccione

 

Il Porto Turistico di Santa Maria Navarrese: Storia e Servizi

Situata nella costa orientale della Sardegna, la spiaggia di Santa Maria Navarrese è un gioiello incastonato nel territorio di Baunei. Questo angolo di paradiso è rinomato per il suo mare cristallino e per la bellezza disarmante del paesaggio circostante, che fonde la rigogliosa macchia mediterranea con l’azzurro del cielo e del mare. Le calme acque di questa spiaggia la rendono la destinazione perfetta per una vacanza rilassante, adatta a chi cerca la tranquillità senza rinunciare a tutti i comfort.

La località di Santa Maria Navarrese, che presta il nome alla spiaggia, è una frazione del comune di Baunei, piccolo borgo che ha conservato il suo fascino e le sue tradizioni tipiche sarde. Qui, i viaggiatori possono scoprire l’ospitalità dell’isola e immergersi in un ambiente dove la natura si manifesta in tutto il suo splendore. Scegliere Santa Maria Navarrese per una sosta significa concedersi il piacere di giornate all’insegna del sole, del mare e del relax.

Che si tratti di immergersi nelle acque splendide, di esplorare i percorsi naturalistici che si snodano nella macchia, o semplicemente di godere della vista mozzafiato, le opportunità di apprezzare la natura incontaminata abbondano. Questa destinazione, raffinata ma allo stesso tempo autentica, si rivela ideale per chi cerca un’esperienza di viaggio indimenticabile nella meravigliosa Sardegna.

La Spiaggia e il Mare

Santa Maria Navarrese invita i viaggiatori con le sue spiagge serene, dalla sabbia fine e chiara, e un mare pulito che offre esperienze di snorkeling indimenticabili.

Spiaggia di Santa Maria Navarrese

La Spiaggia di Santa Maria Navarrese è un incanto con la sua sabbia a granellini che accoglie i visitatori in un ambiente naturale. Qui, il mare si mostra nelle sue sfumature più pure, invitando a immersioni nello splendido mondo sottomarino.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

Spiaggia Centrale

Spiaggia Centrale, situata vicino alla chiesa, è facilmente accessibile e rappresenta un’oasi per chi cerca la comodità a pochi passi dai servizi turistici. È protetta dai venti e offre un ambiente ideale per rilassarsi e nuotare in acque tranquille.

Spiaggia Libera

La Spiaggia Libera regala tranquillità e spazi ampi per chi preferisce un’esperienza balneare senza servizi annessi. I visitatori possono godersi una giornata di sole e mare in totale libertà e in contatto con la natura.

Spiaggia Isula Manna

Spiaggia Isula Manna è meno conosciuta ma altrettanto affascinante con i suoi tratti di sabbia chiara e sassi levigati. Ideale per chi ama scoprire angoli più isolati, offre agli amanti dello snorkeling fondali ricchi e variegati.

San Giovanni Beach

San Giovanni Beach si distingue per il suo ambiente vivace e la grande estensione di sabbia chiara. È perfetta per chi ricerca una giornata in spiaggia all’insegna del divertimento e dell’attività, con opportunità per sport acquatici e momenti di puro relax al sole.

Attività e Intrattenimento

Santa Maria Navarrese offre un vario assortimento di attività ricreative e opzioni per l’intrattenimento che rendono la visita di questa località un’esperienza indimenticabile per le famiglie e gli appassionati di mare.

Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio

Bar e Ristoranti

La spiaggia di Santa Maria Navarrese è contornata da bar e ristoranti che vantano una discreta cucina. Sia che si desideri una rapida bevanda rinfrescante oppure un pasto completo, i visitatori hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni dove gustare piatti locali seduti di fronte al mare.

Giochi per Bambini

Alcune aree della spiaggia sono dotate di giochi per bambini, consentendo ai più piccoli di divertirsi in sicurezza mentre i genitori si rilassano al sole o si godono un pasto nei vicini ristoranti.

Snorkeling e Picnic

Santa Maria Navarrese è anche il posto ideale per gli amanti dello snorkeling grazie alle sue acque cristalline. In aggiunta, l’attrattiva pineta che si estende vicino alla spiaggia è il luogo perfetto per un picnic all’ombra, dove si può gustare un pranzo al sacco in tranquillità.

Storia e Cultura

La Spiaggia di Santa Maria Navarrese in Sardegna custodisce un ricco patrimonio che coniuga bellezza naturale con monumenti storici. Visitatori da tutto il mondo vengono attratti non solo dalle acque cristalline, ma anche dall’affascinante storia di quest’area, piena di simboli e architetture antiche.

Torre di Santa Maria Navarrese

La Torre di Santa Maria Navarrese, una torre spagnola edificata nel XVI secolo, rappresenta un importante baluardo difensivo contro le incursioni dei pirati. Questa torre, posta a guardia della costa, è un esempio emblematico dell’architettura militare dell’epoca, e la sua struttura imponente si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante.

Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso

Chiesa di Santa Maria

Al centro della piazza, circondata da olivastri millenari, trova posto la Chiesa di Santa Maria, che dona il nome alla località di Santa Maria Navarrese. Costruita intorno al XI secolo, la chiesa è un prezioso tesoro medievale ricco di storia e leggende, tesimonianza tangibile degli antichi legami con il Regno di Navarra.

Torri Saracene

Le Torri Saracene sono altre testimonianze storiche della necessità di difesa del territorio. Dislocate lungo la costa, queste torri sono state erette in epoca medioevale per segnalare eventuali pericoli provenienti dal mare. Ancora oggi, queste strutture evocano l’epoca in cui Saraceni e pirati mediterranei minacciavano le coste della Sardegna.

Infrastrutture e Servizi

La Spiaggia di Santa Maria Navarrese è ben attrezzata per accogliere i visitatori, offrendo diversi servizi che garantiscono comfort e comodità. Questa località balneare sarda è pensata per essere fruibile da tutti, grazie a strutture e servizi strategici.

Parcheggi e Accessibilità

  • Parcheggio: La spiaggia dispone di un’area di parcheggio, che permette un facile accesso alle acque cristalline. Vicinanza alla spiaggia: per un rapido trasferimento dalla macchina alla sabbia.
  • Accessibilità: Santa Maria Navarrese è caratterizzata da una pineta ombreggiante che si estende fino quasi al bagnasciuga, offrendo un percorso piacevole e rilassante verso il mare. Punti ristoro: per soddisfare la fame o la sete senza allontanarsi dalla riva.
  • Pineta: La zona è arricchita dalla presenza di una pineta, luogo ideale per chi cerca un po’ di frescura nelle ore più calde o uno spazio per un picnic all’ombra degli alberi.

Esplorazione Naturale

Santa Maria Navarrese in Sardegna è un gioiello incastonato nella costa orientale, perfetto per chi cerca un’esperienza naturale unica. Tra l’azzurro del mare e il verde della vegetazione mediterranea, offre occasioni imperdibili per gli amanti dell’esplorazione.

Escursioni in Barca

Lungo la meravigliosa costa di Baunei, le escursioni in barca rappresentano un’attrattiva fondamentale. I visitatori possono prendere il largo dal piccolo porto di Santa Maria Navarrese per scoprire le cale nascoste e spiagge inaccessibili via terra. Le acque cristalline sono un paradiso per famiglie e appassionati di snorkeling.

Le imbarcazioni solcano il Mare Mediterraneo e offrono panorami mozzafiato: dalle formazioni rocciose che si immergono nel blu profondo del mare, ai lecci e ginepri secolari che si aggrappano agli scogli.

  • Tour in Barca: Gite giornaliere per ammirare la costa e fare bagni nelle acque turchesi.
  • Cale visitabili: Cala Mariolu, Cala Goloritzé, e altre meraviglie naturali.

Percorsi Nel Verde

Le vie naturali di Santa Maria Navarrese sono un invito ad avventurarsi oltre la spiaggia. Gli sentieri conducono attraverso la macchia mediterranea, offrendo l’opportunità di respirare l’aria fresca e profumata. La pineta vicino alla spiaggia è il luogo ideale per un rilassante picnic in famiglia sotto l’ombra dei pini marittimi. I più avventurieri possono inerpicarsi sui sentieri escursionistici che si snodano su imponenti falesie e regalano viste impareggiabili.

  • Escursioni a piedi: Raggiungi panorami unici attraverso percorsi immersi nel verde.
  • Flora e Fauna: La ricca biodiversità include la macchia mediterranea e alberi centenari.

Sistemazioni e Giudizi

La scelta dell’alloggio è un aspetto cruciale nella programmazione di un viaggio a Santa Maria Navarrese.

Hotel e Alloggi

Santa Maria Navarrese offre una varietà di sistemazioni adatte a ogni esigenza e preferenza. Gli alberghi nella zona variano dalle opzioni economiche a quelle di lusso, con molti che dispongono di vista mare o di accesso diretto alla spiaggia. Strutture quali i bed & breakfast sono apprezzati per offrire un’esperienza più intima e locale, con una forte attenzione all’ospitalità sarda.

Domande Frequenti

Scoprire Santa Maria Navarrese significa immergersi in un ambiente ricco di bellezze naturali e attività serali, godendo delle spiagge attrezzate e dell’incantevole mare cristallino che contraddistingue la zona.

Quali sono le spiagge più belle da visitare vicino a Santa Maria Navarrese?

Le spiagge più apprezzate nelle vicinanze di Santa Maria Navarrese includono Cala Goloritzé, famosa per la sua torre e l’acqua turchese, e Cala Mariolu, con la sua sabbia fine e i fondali da sogno. Non vanno dimenticate Cala Biriala e Cala Luna, entrambe regalando scenari mozzafiato.

Cosa si può scoprire nel centro storico di Santa Maria Navarrese?

Nel centro storico si può ammirare la Chiesetta medievale dedicata a Santa Maria, risalente al XI secolo, circondata da olivastri millenari. L’area è anche costellata da vari punti di interesse storico che riflettono la ricca eredità culturale del borgo.

Quali attività si possono fare la sera a Santa Maria Navarrese?

La sera si può passeggiare lungo la marina, frequentare i locali caratteristici dove è possibile gustare piatti tradizionali sardi, o partecipare agli eventi culturali che spesso animano il paese durante la stagione estiva, tra musica e folklore.

Ci sono spiagge attrezzate a Santa Maria Navarrese e quali consigliate?

Santa Maria Navarrese offre alcune spiagge attrezzate. La spiaggia centrale del paese dispone di servizi e strutture per i visitatori, comprese aree dedicate all’ombrellone e agli sport acquatici, rendendola ideale per famiglie e gruppi di amici.

In quali spiagge vicino a Santa Maria Navarrese si può godere di un bel mare cristallino?

Il mare cristallino è uno dei tesori di Santa Maria Navarrese. Cala Goloritzé e Cala Mariolu sono solo due esempi dove il mare si mostra in tutta la sua trasparenza, ideali per gli appassionati di snorkeling e fotografia subacquea.

Quali esperienze uniche offrono le spiagge nei dintorni di Santa Maria Navarrese?

Le spiagge attorno a Santa Maria Navarrese offrono un’esperienza unica a contatto con la natura incontaminata.

Altopiano di Golgo

Dal paese di Baunei, dopo aver percorso una serie di tornanti, la strada s’insinua in un bosco di lecci secolari e dopo circa 7 km si arriva all’Altopiano di Golgo: una vallata, di circa 22.000 ettari, di origine basaltica e ricchissima di macchia mediterranea. L’altopiano di Golgo è un luogo ricco di testimonianze storico archeologiche, con i nuraghi posizionati a difesa della vallata e la suggestiva Chiesa di San Pietro risalente al XVII secolo, ma è noto soprattutto per la voragine di “Su Sterru”, (280 mt.

Grotte di Su Marmuri

Nascoste tra le imponenti falesie calcaree della Sardegna centrale, le Grotte di Su Marmuri rappresentano un capolavoro naturale da non perdere. Situate nei pressi del comune di Ulassai, queste grotte sotterranee offrono un’avventura unica attraverso un labirinto di stalattiti e stalagmiti, ricco di suggestioni e misteri millenari. Al loro interno, i visitatori potranno ammirare incredibili formazioni calcaree, mentre seguono un percorso illuminato che si snoda tra le magnifiche sale sotterranee.

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: