Albergo Atene Riccione

 

Marocco: Turismo e Sicurezza, Cosa Sapere Prima di Partire

Il Marocco è una delle destinazioni turistiche più affascinanti del continente africano. I suoi paesaggi mozzafiato, che spaziano dalle montagne dell'Atlante al deserto del Sahara, uniti a una ricca cultura araba e berbera, lo rendono un paese meraviglioso.

Tuttavia, come in ogni paese del mondo, viaggiare in Marocco comporta dei rischi, come truffe o furti. Pertanto, è fondamentale essere cauti e seguire alcune regole di sicurezza.

Il Marocco è un Paese Sicuro?

Sì, il Marocco è generalmente un paese sicuro per i turisti. Viaggiare con cautela e buon senso è sempre consigliabile quando si esce dai propri confini nazionali. La maggior parte dei viaggi in Marocco si conclude positivamente, lasciando nei visitatori il desiderio di ritornare.

Il Marocco è politicamente il paese più stabile del Nord Africa. Il governo ha investito significativamente nelle infrastrutture e nel controllo delle attività turistiche per attirare più visitatori.

Raramente si verificano manifestazioni politiche e, anche quando accadono, di solito non sono dannose per i turisti. È consigliabile starne fuori e non partecipare attivamente a queste proteste per rimanere al sicuro.

Leggi anche: Viaggi Avventura: La Magia del Marocco

Ci sono state segnalazioni di un numero crescente di finte guide, che sono non ufficiali e che offrono il loro servizio di fronte alle attrazioni. Mentre alcuni di loro in realtà sanno un bel po’ e parlano più lingue, puoi anche cadere nelle mani di un truffatore totale quindi bisogna sempre stare attenti e affidarsi ad agenzie specializzate.

Città Più e Meno Sicure in Marocco

Alcune zone del Marocco sono più sicure di altre. Ecco una panoramica delle principali città e delle relative considerazioni sulla sicurezza:

  • Marrakech: Potrebbe non essere la capitale, ma Marrakech è la destinazione turistica numero uno in Marocco, motivo per cui la consideriamo uno dei luoghi più sicuri del Marocco. I turisti sono i benvenuti e molti posti sembrano essere allestiti per i visitatori. Marrakech è meglio conosciuta per i suoi luoghi meravigliosi come il mercato centrale e i souk, tutti basati intorno a Piazza Jemaa el-Fna. Essa è una festa per i sensi dove potrai sentire l’odore delle spezie e ascoltare le grida dei commercianti, ma ci sono una serie di altre attrazioni in giro per la città che sono un po’ meno frenetiche, tra cui il Jardin Majorelle, Palazzo Bahia e Moschea Koutoubia. Tieni presente che a causa delle molte persone che arrivano in questa città, i borseggi e piccoli furti sono piuttosto frequenti.
  • Essaouira: Conosciuta come la città del vento dell’Africa e c’è una cosa per cui Essaouira è conosciuta sopra ogni altra cosa: il surf! Con molte località dove si può fare surf, e un’atmosfera molto rilassante, la piccola città è uno dei posti migliori in Marocco se vuoi sicurezza con un budget limitato. Il periodo migliore per visitare è da aprile a novembre. Questo è quando le condizioni di surf (sia vento che regolare) sono al loro meglio.
  • Casablanca: La capitale economica del Marocco Casablanca è una città meravigliosa con alcuni problemi. Statisticamente, questa è la città più pericolosa del paese a causa del traffico di droga e della criminalità organizzata, anche se bisogna dire che non è sicuramente una delle città più pericolose del mondo, dovresti comunque essere consapevole della situazione e stare lontano da strade laterali vuote e personaggi loschi. L’area della città più frequentata è la medina, ovvero il centro storico medievale, proprio in questa zona bisogna stare attenti ai borseggi e a non restare in vicoli isolati in alcune ore della giornata in particolar modo di notte.
  • Fez: Fez è probabilmente la città più unica ma allo stesso tempo stressante del Marocco. Il centro urbano ha sicuramente il suo fascino e le sue attrazioni sono meravigliose e molto peculiari però dovrai davvero avere una pelle spessa per farti strada attraverso tutti i venditori, truffatori e false guide che ti vogliono sfilare preziosi euro. Detto questo, la città è ancora incredibilmente bella e offre un’architettura e una storia mozzafiato. È spesso considerato il centro culturale più interessante di tutto il Marocco.

Consigli Generali per la Sicurezza in Marocco

Come in quasi tutti i paesi, ci sono aree che è meglio evitare di visitare se si vuole avere un viaggio sicuro e lo stesso vale per il Marocco. Mentre il tasso di criminalità è relativamente basso rispetto ad altri paesi africani, esiste un’attuale minaccia di criminalità violenta.

Ecco alcuni consigli utili per rimanere al sicuro durante il tuo viaggio in Marocco:

  • Zaino antifurto: Utilizzare uno zaino antifurto! Queste borse Anti Taccheggio hanno la zip principale IMPOSSIBILE DA APRIRE PER I LADRI, perché durante il trasporto rimane completamente coperta. Una volta che avrai lo zaino in spalla, nessuno potrà rubarti niente. Inoltre possiede delle tasche nascoste per tenere carte di credito, Smartphone, documenti, biglietti aerei e tanto altro a portata di mano in totale sicurezza e comodità.
  • Documenti: Mantieni sempre a portata di mano i documenti importanti e assicurati di avere copie digitali di backup.
  • Comportamento: Fai sempre finta di sapere dove stai andando ed evita di utilizzare lo smartphone in mezzo alla strada per geolocalizzarti. Non distrarti se devi prelevare da un bancomat per strada.
  • Truffe: Rifiuta di seguire qualsiasi estraneo che ti inviti ad approfittare di un "buon affare" per portarti in una boutique o in un ristorante. Esiste la possibilità di essere vittima di truffe con le carte di credito.
  • Molestie: Le molestie di strada, gli insulti e le aggressioni sessuali contro le donne sono tra le problematiche che colpiscono la società marocchina. Questi reati sono ancora poco considerati dai tribunali locali, nonostante l’approvazione nel 2021 di una legge che criminalizza la violenza contro le donne.
  • Relazioni: Le relazioni extramatrimoniali sono vietate e punite con un anno di reclusione. L'omosessualità è considerata un reato punibile con 3 anni di reclusione. Se ti registri su app di incontri gay in Marocco, fai attenzione perché queste piattaforme attirano anche persone malintenzionate e omofobe.
  • Assicurazione di viaggio: Fortemente raccomandata dalle autorità, stipulare un'assicurazione viaggio ti protegge e ti copre durante il tuo soggiorno in Marocco.

Informazioni Sanitarie Importanti

Prima di partire per il Marocco, è importante essere consapevoli delle precauzioni sanitarie necessarie:

Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco

  • Vaccinazioni: Non è richiesto alcun vaccino per entrare in Marocco. Tuttavia, conviene essere in regola con le solite vaccinazioni: difterite-tetano-poliomielite (DTP) e rosolia-parotite-morbillo (MPR) per i bambini. È consigliata anche la vaccinazione contro la tubercolosi.
  • Rabbia: Il rischio di infezione è presente in tutto il Paese. Se pianifichi un soggiorno in zone rurali, un viaggio avventuroso o in aree isolate, è vivamente consigliata la vaccinazione.
  • Leishmaniosi umana: Questa malattia parassitaria è un problema di salute pubblica in Marocco. In caso di sospetta infezione, consulta un medico il prima possibile per il trattamento adeguato.
  • Febbre tifoide: Se intendi viaggiare al di fuori dei soliti circuiti turistici, consulta il tuo medico, che potrebbe consigliarti la vaccinazione.

Altri Rischi e Precauzioni

  • Fauna pericolosa: Il Marocco ospita numerose specie animali che possono essere molto pericolose. Ogni anno, il Paese registra più di 25.000 casi di avvelenamento da morsi di scorpione e circa 350 casi di avvelenamento da morsi di serpente.
  • Nuoto: Non tentare di nuotare in specchi d'acqua/laghi formatesi a prossimità delle dighe.
  • Guida: Guidare in Marocco può essere pericoloso. Occorre prestare attenzione sia nelle principali reti stradali nazionali che nelle strade secondarie. Il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina invita quindi a guidare con estrema prudenza, ad allacciare sempre le cinture di sicurezza, evitando le ore notturne sui tratti extraurbani.
  • Terrorismo: L'ultimo attentato significativo in Marocco risale al 2011. Tuttavia, altri attacchi contro europei sono avvenuti più recentemente. Si raccomanda particolare attenzione e prudenza e di evitare i luoghi affollati.
  • Aree da evitare: Sud-est della provincia di Guelmim (regione al confine con il Sahara Occidentale): alcune zone sono ancora minate. Catena montuosa del Rif: è sconsigliato attraversarla di notte e prendere le strade secondarie perché zona di produzione e traffico di hashish.

Informazioni Utili Aggiuntive

  • Documenti: Per i viaggiatori italiani, non è richiesto il visto per entrare nel Paese per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni. Dopo i controlli doganali, controlla sempre che le autorità di frontiera in Marocco abbiano ben timbrato il tuo passaporto.
  • Valuta: La valuta ufficiale del Marocco è il dirham marocchino (MAD). È vietato uscire dal Marocco con Dirham.
  • Lingua: La lingua parlata in questo paese è l’arabo, ma anche il francese è molto diffuso. L’arabo parlato dai marocchini (‘darija’) è molto diverso da quello parlato in Medio Oriente. Nel nord del paese si parla anche lo spagnolo. Nelle campagne e nelle zone montuose è parlata la lingua amazigh (berbera) nelle sue diverse varianti.
  • Clima: La fascia costiera, sia atlantica che mediterranea, gode di un clima caratterizzato da estati temperate ed inverni miti. In montagna da dicembre ad aprile c’è buona neve e si può sciare. Nel sud l’estate è calda e torrida.

Seguendo questi consigli e rimanendo vigili, potrai goderti un viaggio sicuro e indimenticabile in Marocco.

Leggi anche: Marocco: Turismo e ricostruzione dopo il sisma

TAG: #Turismo

Più utile per te: