Emilia Romagna: Le Località Turistiche Più Belle da Esplorare
State programmando un viaggio e volete sapere cosa vedere in Emilia Romagna? Famosa per la sua ospitalità e la buona cucina, questa regione è una terra accogliente tutta da scoprire. Antichi borghi, città d’arte, dolci colline e spiagge sabbiose. Ma la regione ha tanto da offrire anche nel resto dell’anno. Se vi state chiedendo che cosa vedere in Emilia-Romagna, noi di SIXT vogliamo proporvi una lista di posti magici in Emilia Romagna che non potete proprio perdere.
Città d'Arte e Cultura
Bologna è una meravigliosa città, ideale per un week-end culturale. Nota per essere la sede di una delle università più antiche d'Italia. A Bologna il buon cibo è una costante e la vita notturna non ha nulla da invidiare alle grandi metropoli europee. Assolutamente da vedere la Torre degli Asinelli, Piazza Maggiore, la fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio.
Ferrara si trova a circa 50 chilometri a nord-nord-est di Bologna. E' una città medievale, un tempo completamente murata, oggi una delle perle italiane meno celebrate.
Modena merita senza dubbio la presenza nella lista dei luoghi da vedere in Emilia-Romagna. E' una bella città in cui arte e cultura si fondono, grazie alla presenza di numerose architetture magnifiche e musei degni di nota. Parliamo innanzitutto del Duomo e della Torre Campanaria Ghirlandina che svetta su Piazza Grande, ovviamente Patrimoni Unesco, ma parliamo anche di musei come la Galleria Estense, il Museo Civico d'Arte, il Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata e il Museo della Figurina. Infine, per tutti gli amanti delle 4 ruote, consigliamo la visita al vicino al Museo Enzo Ferrari. Il mito del Cavallino è trasversale, attraversa epoche e generazioni. A Maranello potrete scoprire il fascino di un'icona senza tempo, ammirando il Monumento al Cavallino Rampante, i trofei di mille battaglie ed alcune spettacolari auto d'epoca.
Parma è stata eletta capitale della cultura nel 2020. Tra i più belli monumenti di Parma ci sono sicuramente il Battistero, la Certosa, il Palazzo Ducale e il Teatro Regio. Queste sono solamente alcune delle attrazioni presenti a Parma, autentiche perle per una città che ha molto da offrire. Ma al di là del centro cittadino, è altrettanto doveroso esplorare i dintorni, ovvero i territori un tempo appartenenti al Ducato di Parma, dove scoprirete i castelli di Bardi e Torrechiara, il Labirinto Fontanellato e le Terme di Tabiano. Infine, Parma è altresì nota come destinazione del turismo gastronomico, pertanto vi suggeriamo un tour degustativo alla scoperta di due eccellenze locali come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano.
Leggi anche: Cosa fare a Reggio Emilia
Ravenna è nota come la "Capitale dei Mosaici", che potrete ammirare nella Basilica di San Vitale, nel mausoleo di Galla Placidia, nella Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, nel Battistero Neoniano e nel Battistero degli Arianisi, infine nella vicina Basilica di Sant'Apollinare in Classe. La città offre veramente di tutto: musei, teatri, infrastrutture e arte. E poi, cosa più importante di tutte, buon cibo e belle persone. Nel territorio di Ravenna si trova anche il parco divertimenti di Mirabilandia. Con la sua superficie di 850.000 mq, è l'ideale per le famiglie. E' ricco spettacolari attrazioni, ristoranti e negozi, offre una vasta gamma di servizi e spettacoli. Se viaggiate con bimbi è una tappa imperdibile!
La città di Piacenza è un centro abbastanza grande e trafficato, sebbene sia ora circondato da un agglomerato urbano, ha conservato un attraente centro storico con edifici sia medievali che rinascimentali da ammirare. Il fiore all'occhiello è la Piazza dei Cavalli, dominata dal Palazzo Gotico, un bellissimo palazzo del XIII secolo costruito in marmo e mattoni rossi. Merita una visita anche Piazza del Duomo, dove si erge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina, principale luogo di culto della città.
Borghi Incantevoli
Tra i Borghi più belli d’Italia, Dozza si trova in provincia di Bologna. Questo borgo medievale a nord di Rimini sfoggia uno dei murales più popolari di Eron, “Soul of the Wall". Voglia di una gita fuori porta vicino Bologna? Se non ci siete ancora stati è arrivato il momento di visitare Dozza.
San Leo, riconosciuto come Uno dei Borghi più Belli d’Italia, ha origine da un insediamento romano chiamato Mons Feretrius. Il borgo si erge su un imponente masso tra le colline della Valmarecchia. Un altro borgo che ben si presta a una gita fuori porta in Emilia-Romagna è San Leo, in provincia di Rimini. Abbarbicato su uno sperone di roccia con pareti a strapiombo sul vuoto, è innegabile che San Leo sia un borgo dal fascino unico. Anche l'entroterra Romagnolo è uno di quei territori fortemente pregni di tradizione e storia, grazie ai tanti borghi medievali arroccati sui colli. Tra i più iconici segnaliamo San Leo, nel cui forte venne imprigionato il misterioso avventuriero ed esoterista noto come il Conte di Cagliostro.
Il borgo di Brisighella in Emilia-Romagna: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Ravenna. Brisighella, in provincia di Ravenna, è un grande classico delle gite fuori porta in Emilia-Romagna. Il paesino, dominato dall’alto dalla Rocca e dalla Torre dell’Orologio, è famoso per il suo pittoresco centro storico medievale. Uno dei luoghi più fotografati di Brisighella è la cosiddetta Via degli Asini (o Via del Borgo), un passaggio sopraelevato risalente al XIV secolo. Nata come camminamento di ronda, la Via del Borgo ben presto divenne la strada usata dai “birocciai” che trasportavano il gesso in paese dalle cave appena fuori dal centro abitato.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, è uno dei borghi medievali più belli di tutta l’Emilia-Romagna. Edificato su una collina a protezione della Val d’Arda, la Rocca viscontea di Castell’Arquato è un piccolo gioiellino medievale.
Nascosto tra i colli piacentini c’è Vigoleno, un borghetto dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Vigoleno è la destinazione perfetta per una gita fuori porta in Emilia-Romagna lontano dal rumore della modernità. Da non perdere nel centro storico c’è l’imponente Castello di Vigoleno, simbolo del borgo, risalente al X secolo ma più volte danneggiato e ricostruito.
Bobbio fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia ed è stato insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo) è il monumento-simbolo di Bobbio, pittoresco borgo in provincia di Piacenza. Il centro abitato di Bobbio è molto piacevole da esplorare a piedi. La sua storia è legata all’antica Abbazia benedettina di San Colombano, centro di potere religioso, civile ed economico, che nei secoli di massimo splendore ha contribuito con la sua presenza al prosperare della comunità locale.
Brescello, borghetto in provincia di Reggio Emilia, è famoso soprattutto per essere il “paese di Don Camillo e Peppone”. Se siete cresciuti guardando i film della saga ispirata alle opere di Giovannino Guareschi non potete perderlo! La visita a Brescello è una immersione a tutto tondo nel mondo di Don Camillo e Peppone. Potrete vedere le statue dedicate al parroco, Don Camillo, e al suo antagonista, il sindaco comunista Peppone. A Brescello sono stati anche istituiti due musei a tema, il Museo Peppone e Don Camillo e il Museo Brescello e Guareschi.
Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza, è particolarmente apprezzato dai turisti per il suo aspetto così squisitamente anticheggiante. Il borgo di Grazzano Visconti ha una storia particolare: non tutto quello che vediamo oggi è davvero di epoca medievale. Nel 1900, infatti, Giuseppe Visconti di Modrone, duca di Grazzano, diede avvio a un'imponente opera di riqualificazione che interessò l'antico castello di Grazzano e il borgo rurale che vi era sorto attorno. Lo aiutarono nell'ideazione e realizzazione del progetto l'architetto Alfredo Campanini e Gabriele D'Annunzio. Il borgo di Grazzano Visconti per come lo conosciamo oggi è frutto dell'opera filantropica di Giuseppe Visconti di Modrone ed è, quindi, un vero e proprio “falso storico”.
Leggi anche: Mirabilandia: Promozioni per l'Emilia Romagna
Comacchio, soprannominato “la Piccola Venezia”, è uno dei borghi da vedere assolutamente in Emilia-Romagna. Esplorate l’affascinante territorio delle Valli di Comacchio, una delle zone umide più importanti della nostra Penisola, caratterizzata da un patrimonio di biodiversità tra i più significativi in ambito europeo. Potete comodamente raggiungere Comacchio in auto in 1 ora e un quarto da Bologna e in 40 minuti da Ferrara. La Salina di Comacchio è uno dei luoghi dove è possibile vedere i Fenicotteri in Italia. Inoltre Comacchio è una delle città italiane “colorate” più belle da vedere.
Oriolo dei Fichi, con la sua famosa Torre, è una piccola gemma nascosta nel verde che saprà conquistarvi. Questo grazioso borgo, immerso nelle vigne dell’Appennino romagnolo, si trova a circa 9 chilometri a sud di Faenza, in provincia di Ravenna.
Nel cuore della Pianura Padana, circondato da castelli e aree verdi, sorge Busseto, un piccolo comune della provincia di Parma che ha dato i natali a Giuseppe Verdi.
Castelli e Fortezze
Il Castello di Bardi è una delle fortezze meglio conservate dell’Emilia-Romagna e uno dei più importanti esempi di architettura militare medievale d’Italia. Arroccato su un vertiginoso sperone di roccia, il maniero domina il sottostante borgo di Bardi (Parma). La visita al castello è stimolante e vi permetterà di immergervi nelle atmosfere e nei misteri dell’epoca medievale.
Immerso nel paesaggio collinare di Langhirano ricamato dai filari dei vigneti di Malvasia e Sauvignon, il Castello di Torrechiara veglia dall’alto sulla vallata del torrente Parma. Per la verità tutta l'intera regione è ricca di castelli medioevali, ma il Castello di Torrechiara è sicuramente il più esaltante di tutti. Rinascimento e medioevo si fondono perfettamente in questa costruzione, all'interno della quale è possibile visitare una galleria ricca di preziosi dipinti.
Il Castello di Gropparello, nell’omonimo borgo in provincia di Piacenza, domina la vallata sottostante dall’alto di uno sperone roccioso di origine vulcanica. Il castello è circondato da una natura selvaggia e misteriosa. L’alone di mistero è amplificato dalla presenza al di sotto della fortificazione di un serpeggiante orrido attraversato dal torrente Vezzeno.
Simbolo di questo “Rinascimento” modenese è certamente il Palazzo Ducale di Sassuolo, fortificazione militare e difensiva trasformata in “Delizia Estense” all’epoca del Duca Francesco I. Residenza barocca tra le più significative del Nord Italia, il Palazzo Ducale di Sassuolo nasconde una sorpresa nei suoi giardini, la Peschiera (anche detta “Fontanazzo”).
Natura e Parchi
Il Parco Regionale del Delta del Po vi conquisterà con i suoi canneti e le saline, habitat naturale di oltre 300 specie di uccelli. Vi consigliamo di visitarlo in primavera in occasione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, in programma ogni anno a Comacchio, nel ferrarese. Se state cercando dei posti da visitare in Emilia Romagna con bambini, questo sicuramente fa al caso vostro. Inoltre, la salina di Comacchio, raggiungibile in bici o in auto, ospita una delle colonie di fenicotteri più grandi d’Italia.
Il Parco Storico di Monte Sole sorge nel comune bolognese di Marzabotto, tra il fiume Reno e il torrente Setta. Durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona fu la linea del fronte. Oggi è diventata un’oasi di pace e un luogo della memoria. Concedetevi un’escursione in questo paradiso di biodiversità che ospita oltre 900 specie vegetali. Potrete scegliere tra diversi itinerari adatti a tutta la famiglia, come la ciclovia della memoria o l’itinerario faunistico sulle orme del lupo. Lungo il cammino potreste imbattervi in cervi e uccelli rapaci. Il periodo migliore per apprezzare la natura incontaminata di questo luogo va da marzo ad agosto. Il centro visite il Poggiolo, da cui partono le escursioni didattiche, è raggiungibile in auto o in pullman e dispone di un ampio parcheggio.
Il Parco del Corno alle Scale deve il suo nome alla vetta più alta dell’Appennino bolognese. Al suo interno troverete le sette cascate del Dardagna. Questo posto incantato si trova nella località di Madonna dell’Acero, nel comune di Lizzano in Belvedere. Per arrivare alle cascate si percorre un itinerario ad anello che parte dal centro visite di Pian d’Ivo e termina al santuario della Madonna dell’Acero. Il percorso è adatto a tutti e dura un paio d’ore. Durante l’escursione potrete ammirare foreste di faggio, praterie e valli.
La Pietra di Bismantova è uno dei simboli dell’Emilia-Romagna. Si trova a Castelnovo ne’ Monti, in provincia di Reggio Emilia. Si tratta di un colossale massiccio roccioso dell’Appennino reggiano ben visibile a chilometri di distanza e dall’inconfondibile forma squadrata. Le sue dimensioni sono impressionanti: 1 chilometro di lunghezza, 240 metri di larghezza e 300 metri di altezza. Grazie a un comodo sentiero (segnavia 697) potete salire sulla Pietra di Bismantova e godervi il panorama mozzafiato dalla sua sommità.
Gli appassionati di montagna ed escursioni si innamoreranno del Lago Santo Parmense, un fiabesco laghetto glaciale incorniciato dalle montagne dell’Appennino parmense. L’escursione è facile e adatta a tutti. Vi basterà lasciare la macchina nei pressi del Rifugio Lagdei, a Bosco di Corniglio (Parma), e da qui seguire le indicazioni per Lago Santo e Rifugio Mariotti. A piedi impiegherete circa 45 minuti.
Un luogo insolito da visitare in Emilia-Romagna è la Riserva naturale Salse di Nirano, un’area protetta dove potrete vedere da vicino un particolare fenomeno pseudo-vulcanico che dà vita a dei “coni di fango” del tutto simili a piccoli vulcani che “eruttano” una sostanza simile ad argilla.
La Salina di Cervia è la porta di accesso sud al Parco del Delta del Po, una zona di inestimabile valore naturalistico. Qui vivono centinaia di animali, tra cui fenicotteri, cavalieri d'Italia, avocette e altre specie protette. Le Saline si estendono 827 ettari a 1600 km dal mare e producono ancora oggi circa 50 mila quintali di sale all'anno. Sono disponibili percorsi naturalistici e storici, tutti con partenza dal Centro Visite Salina di Cervia, aperto da marzo a novembre.
Spiagge e Riviera Romagnola
Nei mesi estivi la riviera romagnola si trasforma nella patria del divertimento, grazie ai tanti locali notturni e ai lidi attrezzati. Iniziamo! I suoi numerosi lidi, infatti, ospitano campi di beach volley e tanti locali che si animano al tramonto. Non mancano poi gli eventi. Nella frazione di Pinarella, situata a sud dell’arenile, per esempio, ogni anno si svolge il Festival degli Aquiloni.
Situata nel comune di Comacchio, in provincia di Ferrara, la spiaggia di Lido delle Nazioni è la meta ideale per coppie e famiglie in cerca di un luogo tranquillo dove trascorrere le ferie estive. A nord e a sud del primo e dell’ultimo bagno ci sono ampi tratti di spiaggia libera sabbiosa. A nord del paese potrete trovare il Lago delle Nazioni. In questo bacino artificiale potete praticare diverse attività sportive come la vela e la canoa.
Eletta paradiso dei naturisti, la spiaggia della Bassona sorge in corrispondenza del fiume Bevano, in provincia di Ravenna. Questa spiaggia libera è uno dei posti più incontaminati della costa romagnola. La spiaggia si può raggiungere a piedi dal bagnasciuga, partendo dal Lido di Dante, in frazione Fosso Ghiaia. Le spiagge di questa zona non sono attrezzata. Sono molto consigliate per i gruppi di giovani, ma forse un po’ meno indicate per le famiglie con bambini piccoli.
Rimini è una meta molto gettonata in estate, soprattutto per la sua movida. Ovviamente Rimini è conosciuta per essere l'epicentro della Riviera Romagnola, nonché fulcro della vita mondana dell'intera regione. Da Giugno a Settembre i locali notturni e la vita da bohème impazzano. Per una vacanza estiva all'insegna del mare, le destinazioni top della Riviera sono Rimini, Milano Marittima, Cesenatico, Cattolica e soprattutto Riccione, in quest'ultima si trova il noto parco Oltremare (acquista online il biglietto di ingresso).
Cesenatico è una delle cittadine più pittoresche dell’Emilia-Romagna. Antico borgo di pescatori, oggi Cesenatico è uno dei principali centri turistici della Riviera Romagnola. Non rinunciate a fare una passeggiata lungo le banchine del Porto Canale di Cesenatico, uno dei luoghi più fotografati della città. Per approfondire la storia marinaresca di Cesenatico fate tappa presso il Museo della Marineria. Infine non dimenticate di assaggiare i piatti tipici e le specialità gastronomiche del territorio.
Altre Attrazioni
Il Labirinto della Masone è una delle attrazioni più particolari dell’Emilia-Romagna. Si può dire senza temere di esagerare che si tratta di un luogo unico al mondo: il Labirinto della Masone è il più grande labirinto del mondo realizzato interamente con piante di bambù. Per completarlo ce ne sono volute più di 200 mila! Il Labirinto della Masone si trova a Fontanellato (Parma), a 10 minuti di auto da Fidenza e a 15 minuti da Parma.
Rocchetta Mattei è la destinazione ideale per una gita fuori porta a meno di 2 ore da Bologna, Ferrara e Reggio Emilia. Il palazzetto che oggi conosciamo come Rocchetta Mattei altro non è che una dimora nobiliare risalente al XIX secolo. Fu il Conte Cesare Mattei a commissionarne l’edificazione nel luogo dove un tempo sorgeva la medievale Rocca di Savignano. Ciò che rende Rocchetta Mattei meritevole di una visita è la sua architettura unica al mondo, un insolito miscuglio di stili costruttivi che vanno dal Neogotico al Liberty, dal Moresco al Neorinascimentale. Questa inconsueta tendenza alla mescolanza di stili è riconoscibile non solo nelle scelte architettoniche ma anche in quelle decorative. Visitando Rocchetta Mattei vi parrà di entrare in un castello incantato tanto fiabesco da sembrare irreale.
Conoscete il Santuario della Beata Vergine di San Luca? Il santuario che si erge sul Colle della Guardia è uno dei simboli della città di Bologna. Il suo iconico porticato con più di 600 arcate è ben noto agli appassionati di ciclismo dato che ha fatto da sfondo a diverse storiche imprese sulle “due ruote”. Il Santuario di San Luca è un luogo di culto e di pellegrinaggio: qui viene custodita la Madonna di San Luca, oggetto di grande venerazione da parte dei Bolognesi. La veduta panoramica che potrete godere dal santuario già vale la visita.
Gli appassionati del Cavallino Rampante e della Formula 1 non possono rinunciare a una visita al Museo Ferrari a Maranello, patria della “Rossa”. Il Museo Ferrari accompagna i visitatori in un viaggio emozionante nella storia della Ferrari, dalle origini alla nascita del mito. All’interno del museo sono esposti numerosi modelli storici di Ferrari, c’è una sala dedicata alle vittorie in F1 ed è possibile vivere diverse esperienze di guida grazie ai simulatori semi-professionali F1 e GT.
Un’esperienza interessante da provare in Emilia-Romagna è la visita a uno dei caseifici dove si produce il Parmigiano Reggiano DOP, l’eccellenza del territorio più conosciuta a livello nazionale e internazionale. I caseifici del Parmigiano Reggiano si trovano in un territorio ben definito nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e Mantova, alla destra del fiume Po.
Gite Fuori Porta
San Marino è la quinta nazione più piccola del mondo, una delle sole tre ad essere completamente circondate da un unico paese. La Repubblica di San Marino è perfetta per una gita fuori porta partendo dall’Emilia-Romagna! Usciamo dai confini nazionali per visitare questa antica cittadina arroccata sul Monte Titano che ha molto da offrire sotto il profilo turistico. A San Marino c’è molto da vedere: Piazza della Libertà, la Basilica con le reliquie di San Marino, le Tre Torri e il Passo delle Streghe, il Museo di Stato, il Museo della Tortura, la funivia che collega il Castello di Borgo Maggiore a quello di San Marino Città e tanto altro. Una gita fuori porta a San Marino è sempre una buona idea!
Il centro storico di Bagno di Romagna è pittoresco quindi vale certamente la pena vistarlo ma l’ho inserito in questo elenco di idee per gite fuori porta in Emilia-Romagna per altre 2 ragioni. La prima è che si tratta di una località termale a misura di famiglia: se volete trascorrere qualche ora alle terme con i bambini è il posto giusto.
Tabella riassuntiva delle principali località turistiche
Località | Tipologia | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Bologna | Città d'arte | Università, Torre degli Asinelli, Piazza Maggiore, gastronomia |
Ferrara | Città d'arte | Centro medievale, architettura rinascimentale |
Modena | Città d'arte | Duomo, Torre Ghirlandina, Museo Ferrari, aceto balsamico |
Parma | Città d'arte | Battistero, Certosa, Palazzo Ducale, Teatro Regio, gastronomia |
Ravenna | Città d'arte | Mosaici bizantini, Basilica di San Vitale, Mirabilandia |
Dozza | Borgo | Murales, architettura medievale |
San Leo | Borgo | Fortezza, panorama sulla Valmarecchia |
Brisighella | Borgo | Rocca, Torre dell'Orologio, Via degli Asini |
Castell'Arquato | Borgo | Rocca Viscontea, architettura medievale |
Comacchio | Borgo | Valli di Comacchio, Salina, fenicotteri |
Rimini | Spiaggia | Movida, lidi attrezzati, Italia in Miniatura |
Cesenatico | Spiaggia | Porto Canale, Museo della Marineria |
Parco del Delta del Po | Natura | Birdwatching, fenicotteri, saline |
Pietra di Bismantova | Natura | Massiccio roccioso, escursioni, panorama |
Museo Ferrari | Museo | Storia Ferrari, modelli storici, simulatori F1 |
TAG: #Turistiche #Turisti #Roma