Albergo Atene Riccione

 

Informazioni sull'Ente del Turismo Finlandese e Consigli per Visitare la Finlandia

Dopo 24 anni, a fine maggio ha chiuso l’ufficio dell’Ente del Turismo Finlandese in Italia. L’operazione riguarda un progetto più ampio di riorganizzazione che coinvolge vari Ministeri in Finlandia e tutti gli uffici del Finish Tourist Board all’estero che chiuderanno entro il 2008.

“L’Ente Nazionale Finlandese per il Turismo rimarrà aperto nella sua sede di Helsinki seppur con una riduzione del personal- ha dichiarato Pauli Makela, ambasciatore di Finlandia in Italia . “L’ufficio assumerà il ruolo strategico di finanziamento e di pianificazione delle attività di promozione ed in particolare di sviluppo dell’immagine del paese come destinazione turistica sotto il brand Visitfinland”.

La promozione del paese continuerà nei diversi mercati attraverso Finpro, un’organizzazione finlandese di consulenza, che si occuperà di mantenere anche in Italia i contatti con gli operatori del settore. Resterà comunque attivo il sito www.visitfinland.com/it con tutte le informazioni per il pubblico.

A tal proposito uno staff dedicato a Visit Finland è operativo da pochi giorni anche in Italia, presso gli uffici Finpro di Milano. Insieme alla direttrice di Finpro Italia, Anneli Okkonen, lavorano per Visit Finland Mari Hongisto, in qualità di senior consultant tourism, e Aino Koivukari come marketing coordinator. Continua la promozione turistica verso la Finlandia attraverso il nuovo brand Visit Finland.

Informazioni Utili per il Viaggio

Ritva Toivonen, delegata per l’Italia dell’Ente Nazionale Finlandese per il Turismo, ha intanto reso noto gli ultimi dati relativi ai flussi turistici. “Il 2008 è iniziato con una crescita del 6,9% dei pernottamenti italiani nel primo semestre rispetto al 2007.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

  • Lingue ufficiali: finlandese e svedese.
  • Documenti: Carta di identità valida per l’espatrio. I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare la Finlandia con la carta d'identità valida per l'espatrio non rinnovata o con il passaporto. Anche i minori di 14 anni dovranno essere in possesso del loro documento; inoltre ricordiamo che sulle loro carte di identità ora sono presenti i nomi dei genitori, se invece non sono indicati gli stessi ai controlli in frontiera dovranno esibire una documentazione autenticata da cui questo si evinca (es: stato di famiglia). Per ulteriori dettagli ed informazioni sempre aggiornate rivolgetevi al vostro comune di residenza e alla questura. La Finlandia fa parte dello "spazio Schengen".
  • Minori: I minori possono entrare in Finlandia con il proprio passaporto, se inseriti nel passaporto di uno dei genitori o con la carta d'identità valida per l'espatrio se maggiori di anni quattordici.
  • Assistenza Sanitaria: I cittadini italiani che si recano temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro) in Finlandia (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) chiamata Tessera Sanitaria. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL di residenza. Si consiglia di stipulare un’assicurazione sanitaria privata.
  • Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
  • Raccomandazioni: nessuna.
  • Corrente elettrica: In Finlandia la corrente è fornita a 220V, 50Hz.

Clima e Abbigliamento

Il clima è caratterizzato da inverni freddi e secchi e da estati calde. La temperatura diurna più elevata in alcune zone può raggiungere in estate anche i 30 gradi ma in genere entro la fine di agosto le temperature cominciano ad abbassarsi. L'inverno è lungo e rigido in tutto il paese; in gennaio, che è il mese più freddo, le temperature possono variare tra i - 3` e i - 15. La neve nella maggior parte del territorio fa la sua prima apparizione già nel mese di ottobre e si scioglie intorno alla fine di marzo; in Lapponia invece può cadere già alla fine di settembre e durare fino a maggio inoltrato.

  • Estate: sia abiti leggeri che più pesanti per la sera.
  • Inverno: sono necessari abiti pesanti di lana, e indumenti da neve. Tuttavia, gli ambienti interni sono ben riscaldati, quindi è consigliabile vestirsi "a strati".

Cosa Fare in Finlandia

Nel periodo in cui le notti finlandesi sono sempre più lunghe fino a diventare, in alcuni casi, incredibilmente lunghe, rifugiarsi in casa per stare al caldo in compagnia di un paio di bicchieri di vodka non è la sola alternativa che offre il paese. Lo sci di fondo è il modo ideale per esplorare la silenziosa campagna invernale costeggiando laghi e cascate, la sauna è l'ambiente giusto dove rilassarsi e liberarsi della stanchezza del viaggio passando dolcemente sul corpo un ramoscello di betulla appena colto. Nei mesi in cui si vede il sole di mezzanotte le zone costiere, l'arcipelago di Turku e le isole Åland si trasformano in un paradiso per praticare la pesca e la vela.

Non è determinante la scelta del periodo, perché il paese ospita una serie di importanti avvenimenti nell'arco di tutto l'anno. La maggior parte dei musei e delle gallerie rimangono sempre aperti: in Finlandia c'è sempre qualcosa da fare, nei mesi freddi dell'inverno come in quelli di piena estate. Tuttavia, il periodo più indicato per andare in Finlandia è probabilmente quello estivo, o da maggio a settembre. Oltre a offrire un clima più mite, l'estate è anche la stagione in cui è possibile vedere il sole di mezzanotte. A nord del Circolo Polare Artico l'inverno si trasforma in un magico connubio tra la peculiare luminosità azzurrognola del paesaggio e una struggente malinconia. La stagione sciistica raggiunge il suo massimo a partire dal mese di febbraio, il mese più freddo dell'anno, e in Lapponia è possibile sciare fino al mese di giugno.

Helsinki: La Capitale

Situata nel sud del paese, Helsinki, la capitale della Finlandia, vanta più di 30 gallerie d'arte e musei, mentre a nord Babbo Natale si riposa 364 giorni all'anno. Tutto ebbe inizio nel 1550, quando il Re di Svezia, Gustavo Vasa, fondò Helsinki sulla foce del fiume Vantaanjoki. Ecco perché le lingue ufficiali della città sono due: il finlandese e lo svedese.

L’estensione geografica della capitale della Finlandia, proclamata tale nel 1812, comprende anche un arcipelago di 315 piccole isole sparse nel Mar Baltico. È soprannominata la “città bianca”, per il colore della sua cattedrale e di molti altri edifici cittadini, e ha saputo mantenere una dimensione a misura d’uomo pur diventando, nel corso dei secoli, una metropoli dinamica, moderna e di grande fascino. Helsinki è sempre stata una città multiculturale. Non a caso nel 2000 è stata dichiarata Città Europea della Cultura in occasione del 450esimo anniversario dalla sua fondazione.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Helsinki è perfettamente inserita in un contesto naturale fatto di verdi parchi (sono circa 240), canali navigabili e un panoramico lungomare di quasi 100 chilometri dal quale arriva una brezza che soffia costantemente e lungo il quale si può passeggiare anche d’estate e fermarsi a bere qualcosa in uno dei tanti caffè che vi si affacciano. Il suo fulcro è, come per qualsiasi cittadina di pescatori, la vivace piazza del mercato, sempre piena di suoni e di colori. Molto ricca anche la vita cultura di questa capitale, che conserva lo spirito finnico ma mostra evidenti segni dell’influenza Russa.

Come Arrivare e Spostarsi a Helsinki

  • Aereo: Helsinki è servita dall’aeroporto internazionale Vantaa, che dista circa 20 km dal centro della città. Numerosi i voli giornalieri, predisposti dalle maggiori compagnie, da Roma Fiumicino, Milano Malpensa e anche da Firenze. In media, il viaggio dura 3 ore. Si può scegliere di arrivare a Helsinki tramite i voli giornalieri, in partenza da Milano Malpensa di Air Berlin, Air Baltic o Meridiana.
  • Metro: La metropolitana è uno dei mezzi di trasporto usati con più frequenza per spostarsi all’interno della città. Ha una sola linea che opera per tutto il giorno con una tariffa di 2 euro a biglietto. È possibile acquistare biglietti singoli o carnet scontati ed esiste anche una tessera (Helsinki Card) che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
  • Taxi: Molto frequenti anche i taxi che sono introvabili nelle ore di punta ma possono essere facilmente presi alla stazione ferroviaria centrale o in piazza Senaatintori.
  • Bici: Helsinki ha la dimensione giusta per essere comodamente girata in bici. La rete di piste ciclabili che attraversano la città è molto estesa e di ottima qualità. Come se non bastasse, in centro si possono noleggiare gratuitamente delle citybike dietro il pagamento di un deposito.

Cosa Vedere a Helsinki

  • Ateneum Art Museum: Rappresenta il fulcro della Galleria nazionale finlandese, con l’esposizione di artisti e creativi finlandesi dal 1750 al 1960 come Albert Edelfelt, Akseli Gallen-Kallela e Helene Schjerfbeck.
  • Museo d’Arte contemporanea Kiasma: Al suo interno sono esposte opere di artisti finlandesi ma anche stranieri, soprattutto provenienti dai Paesi del nord Europa e del Baltico.
  • Museo Nazionale della Finlandia: Racchiude la storia della Finlandia, dagli albori all’età moderna. Al suo interno è presente il Laboratorio Vintti, ovvero una mostra interattiva pensata per i bambini dai sette anni in su. I più piccoli possono visitare la mostra solo se accompagnati da adulti.
  • Open-Air Museo Seurasaari: Rappresenta uno spaccato della vita finlandese popolare. Il museo, infatti, illustra la vita dei Crofters, ovvero dei contadini e nobili vissuti dal 18° al 20° secolo. Ci sono guide in costumi nazionali dell’epoca che accompagnano i visitatori nei luoghi della Finlandia del passato. L’isola di Seurassari si trova a ovest di Helsinki e ospita case, dimore ed edifici tradizionali finlandesi.
  • La Cattedrale: Il Duomo fu progettato da Engel nel 1830.
  • La Chiesa Temppeliaukio: Scavata nella roccia naturale, è stata progettata dagli architetti Timo e Tuomo Suomalainen. Fornisce un’ottima acustica e, infatti, vi si svolgono importanti concerti. Il suo nome significa letteralmente “Chiesa nella roccia” e, progettata nel 1969, ha destato molto scalpore all’inizio ma ora è fonte di orgoglio nazionale per tutti i finlandesi. Impressionante il tetto della chiesa rivestito in lastre di rame.
  • Senaatintori (Piazza del Senato): È il cuore di Helsinki ed è stata progettata dall’architetto tedesco Carl Ludwig dopo che la città venne dichiarata capitale nel 1812. La precedente capitale era Turko, ma la scelta di spostarla venne presa per avvicinarla a San Pietroburgo.
  • La Fortezza Suomenlinna: Tra le fortezze più grandi del mondo, è nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1991. Situata sulle isole a largo della città, è percorribile a piedi con visite guidate in inglese, finlandese e svedese.
  • Parchi cittadini: I parchi cittadini rappresentano, da sempre, un punto di ritrovo e di incontro per gli abitanti di Helsinki che svolgono al loro interno picnic e passeggiate. Si possono anche effettuare esplorazioni nei più ampi parchi di Nuuksio e nella Recreation Area Luukki. Ma Helsinki si espande anche in direzione delle sue numerose isole. Pihlajasaari, per esempio, si estende per quasi 26 ettari e in estate è gremita di persone per le sue ampie spiagge sabbiose. Kaunissari, invece, si estende su 100 ettari e nel suo Kaapelitehdas (Cable Factory), un tempo fabbrica di cavi, ci si può immergere nella cultura finlandese: trasformato ora in un centro culturale bohémien con studi, gallerie, concerti, teatri e spettacoli di balletto.

Eventi e Festival

Vasto e molto variegato il programma di eventi a Helsinki. I principali appuntamenti da non perdere sono: il Tuska Festival , il più grande festival di musica heavy-metal che si svolge nella regione nordica; la Maratona di Helsinki , che porta nella capitale della Finlandia oltre 6500 atleti; e l’ Helsinki Festival che rappresenta, invece, il più grande festival delle arti della Finlandia. Love & Anarchy Film Festival è invece caratterizzato dalla partecipazione di registi di alto spessore professionale e internazionale. Il primo maggio tutta la Finlandia festeggia il giorno dei lavoratori (Vappu) con un mega picnic sul porto che dura 48 ore. Durante la pausa invernale delle scuole si svolge poi il suggestivo Carnevale della Luce .

Gastronomia

La cucina di Helsinki subisce le influenze sia dell’area tedesca che russa. Ingredienti come la verdura e i funghi si uniscono così a pesce e frutti di stagione. Proprio a seconda del periodo dell’anno, la cucina finlandese produce delle particolari specialità. Nei mesi più freddi si possono mangiare zuppe di piselli, panini imbottiti con la carne di renna e crostate, mentre a marzo e aprile sulle tavole finlandesi è facile trovare agnelli, budini di Pasqua Mammi. Nei mesi estivi (giugno-luglio-agosto), infine, salmone, salsiccia, aringhe, fragole, mirtilli, bacche, gamberi, mele, anatre selvatiche la fanno da padrona.

Shopping

  • Kauppakeskus Kamppi (Urho Kekkosenkatu 1) con una vasta gamma di negozi suddivisi per tipologia e generi di prodotti.
  • Kamp Gallery (Pohjoisesplanadi 33): Un centro commerciale di lusso.
  • Casa Kiseleff: Prodotti artigianali fatti a mano nelle vicinanze di Piazza del Senato nel centro storico della città.
  • Itis (Itäkatu 1-7) è, infine, il più grande centro commerciale della regione nordica, raggiungibile in metro in circa quindici minuti.

Chi vuole portarsi a casa un pezzo di design finlandese, può visitare uno dei negozi della catena Marimekko, che produce tessuti, vestiti e arredi per la casa.

Valuta e Pagamenti

EURO In Finlandia il modo migliore per procurarsi denaro contante è usare una tessera bancomat o una carta di credito. I bancomat, che in finlandese si chiamano Otto, sono disseminati in ogni angolo del paese e accettano carte Cirrus, Maestro, MasterCard, Visa, Visa Electron, Plus e Amex. I prelievi effettuati con un bancomat straniero sono soggetti ad una commissione, per cui è meglio prelevare una somma consistente ogni volta. Il tasso di cambio (qualora intendiate prelevare corone svedesi o norvegesi) è in genere migliore rispetto a quello offerto dai travellers' cheque o il cambio dei contanti.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

I finlandesi utilizzano molto le carte di credito, che sono accettate e usate praticamente ovunque (non è insolito pagare una consumazione al bar con carta di credito, ed è un'abitudine diffusa anche in alberghi e ristoranti). MasterCard e Visa sono accettate in quasi tutti gli alberghi, gli ostelli, i ristoranti, i negozi e i grandi magazzini. Vi servirà una carta di credito per noleggiare un'automobile, ma molte stazioni di servizio accettano solo carte finlandesi, per cui se viaggiate con un vostro veicolo portatevi sempre dietro del contante. I travellers' cheque si possono cambiare presso le banche, ma non sono così convenienti come i bancomat. Nelle grandi città i servizi di cambio privati in genere offrono tassi di cambio pù favorevoli e commissioni più basse delle banche. Gli uffici postali offrono spesso anche servizi bancari, specialmente nei paesini più piccoli.

La Finlandia è un paese caro, ma non tanto quanto si dice in giro. Per spendere di meno, conviene visitarlo in estate, quando i prezzi degli alberghi sono più bassi e i ristoranti stagionali aprono i battenti. Gli studenti e gli anziani possono ricevere sconti non indifferenti sul costo dei trasporti pubblici e del biglietto d'ingresso ai musei. Generalmente le mance non sono obbligatorie e di solito il servizio è compreso nel prezzo di listino.

TAG: #Turismo

Più utile per te: