Albergo Atene Riccione

 

Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT): Promozione e Valorizzazione del Turismo in Italia

L'Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT) svolge un ruolo cruciale nella promozione e valorizzazione del patrimonio turistico italiano. Fondato nel 1919 come Ente Nazionale per l’Incremento delle Industrie Turistiche, dal 2005 è diventato Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, ampliando le sue aree di competenza e responsabilità.

Storia e Trasformazioni dell'ENIT

L’Ente ha subito diverse trasformazioni, di cui l’ultima nel 2014, anno in cui si converte in ente pubblico economico, autonomo e sottoposto alla vigilanza diretta del Ministero del Turismo. Il suo obiettivo è promuovere l’offerta turistica tricolore rivolgendosi a due categorie di utenti: gli operatori, italiani e non, del settore turistico e i turisti, italiani e non, potenziali o attuali.

Con la Legge n. Con l'art. 16 della legge n. 106/2014 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. Il nuovo Statuto di ENIT - ente pubblico economico è stato adottato in sede di prima applicazione dal Commissario Straordinario ed è stato successivamente approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, a norma dell'art. 16, comma 5 del D.L. n. 83-2014, convertito con L. Rilancio e Rafforzamento del settore turistico (art. (Clicca qui per scaricare la Legge n. Regolamento Agenzia ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo (G.U. n. (Clicca qui per scaricare il D. P. R. n. Commissariamento dell'ENIT - Agenzia nazionale del turismo (art. 19) Riorganizzazione del CdA dell'Enit - Agenzia nazionale del turismo.

E' composto da un Presidente e da nove membri. I nove seggi devono essere ripartiti fra le amministrazioni e le associazioni di categoria. (Clicca qui per scaricare la Legge n. 69 del 18 giugno 2009 (G.U. n. 140 del 19 giugno 2009 suppl. ord. n. Con l'articolo 6 comma 5 della Manovra economica L. * Art. 6 comma 5) Fermo restando quanto previsto dall'articolo 7, tutti gli enti pubblici, anche economici, e gli organismi pubblici, anche con personalità giuridica di diritto privato, provvedono all'adeguamento dei rispettivi statuti al fine di assicurare che, a decorrere dal primo rinnovo successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, gli organi di amministrazione e quelli di controllo, ove non già costituiti informa monocratica, nonché il collegio dei revisori, siano costituiti da un numero non superiore, rispettivamente, a cinque e a tre componenti.

In ogni caso, le Amministrazioni vigilanti provvedono all'adeguamento della relativa disciplina di organizzazione, mediante i regolamenti di cui all'articolo 2, comma 634, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, con riferimento a tutti gli enti ed organismi pubblici rispettivamente vigilati, al fine di apportare gli adeguamenti previsti ai sensi del presente comma. La mancata adozione dei provvedimenti di adeguamento statutario o di organizzazione previsti dal presente comma nei termini indicati determina responsabilità erariale e tutti gli atti adottati dagli organi degli enti e degli organismi pubblici interessati sono nulli. Agli enti previdenziali nazionali si applica comunque quanto previsto dall'art.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

L'Ufficio Studi di ENIT

L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turismo e degli studi e ricerche mirate ai mercati ed ai segmenti turistici della domanda di Italia. La pianificazione annuale prevede nell’ordinario:

  • la produzione di materiale informativo statistico sul settore,
  • la predisposizione di indagini e ricerche che utilizzano i Big Data quale moderno strumento di analisi,
  • la rilevazione di dati turistici ad hoc sulle tematiche verticali,
  • la predisposizione di indagini specifiche in collaborazione con importanti player del turismo.

Tra le attività ordinarie, inoltre, il supporto agli stakeholders pubblici (Governo, MITUR, altri Ministeri e soggetti del Sistema Italia) e privati (associazioni di categoria) attraverso la diffusione di dati e informazioni quantitative/qualitative sull’Italia turistica (es. mercati di origine, regioni di destinazione, motivazioni di viaggio, dati socio economici, ecc.) e con la redazione report, documenti e presentazioni.

I dati prodotti e analizzati, inoltre, vengono utilizzati dal direttivo e degli organi di vertice ENIT in occasione di interviste/dichiarazioni rilasciate ai media, fiere, eventi e conferenze presso Enti pubblici e privati, Ministeri, Ambasciate, ecc. in Italia e all’estero.

Strategie di Comunicazione durante la Pandemia di COVID-19

Dal febbraio 2020 con l’emergenza della pandemia COVID-19 l’Ufficio Studi di ENIT ha approntato un Bollettino per la diffusione delle informazioni prodotte tramite l’implementazione di un impianto di monitoraggio che fosse in grado di misurare nell’immediato la profondità delle variazioni in atto nel settore e prospettare nel breve termine le capacità di ripresa. Le indagini oggetto degli studi realizzati da ENIT sono qui presentate nella completezza dei loro risultati, per la messa a disposizione degli attori che necessitano di tutti i dettagli rilevati.

Comunicare le risorse turistiche italiane attraverso contenuti testuali originali e immagini evocative per il turista italiano e straniero. ENIT cerca un partner professionale per la creazione di contenuti: copy e visual multilingua (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese, russo) per eventi, fiere e pubblicazioni su magazine, quotidiani e testate online.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Nel marzo 2020 infatti, a soli 5 mesi dall’inizio del progetto, inizia la pandemia Covid-19 con il conseguente lockdown generale e lo stop assoluto del turismo interno ed estero. Come comunicare al turista mantenendo vivo il desiderio di viaggiare in Italia? Prima ancora di definire un piano comunicativo che tenesse conto di queste tematiche, era importante identificare un pubblico di potenziali clienti a cui AGN Energia si rivolge.

Il progetto ha portato allo sviluppo della reputazione del brand ENIT e all’aumento della brand Awareness (ovvero la sua notorietà). La collaborazione ha generato in tempi rapidi contenuti di valore che hanno destato interesse non soltanto per le già celebri città d’arte, ma anche per borghi e attrazioni meno conosciute sul territorio italiano. I turisti hanno potuto trovare nella piattaforma Italia.it un luogo virtuale in cui trovare ispirazioni per i prossimi viaggi e tenersi informati sui regolamenti attivi per viaggiare in tempo di Covid-19.

Progetto in Numeri

Di seguito, alcuni numeri relativi alle attività svolte:

Attività Quantità
Fotografie 966
Articoli per Blog (ITA + EN) 70
Articoli per Magazine di Promozione Turistica all’Estero 10
Schede Regione 7
Articoli per Gazzetta Sport (Giro d’Italia) 20
Documenti Ufficiali Tradotti su Turismo e COVID (Limitazioni, Precauzioni, Riapertura) 24
Parole Scritte in Lingua Italiana 76.694
Parole Scritte o Tradotte in Lingua Inglese / Francese / Tedesca / Spagnola / Russa 200.965

Il Territorio Italiano: Un Patrimonio Inestimabile

L'Italia offre una varietà di territori che attraggono turisti da tutto il mondo:

  • Valle d'Aosta: La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota.
  • Lombardia: Una regione del nord d’Italia nota per l'industria e la finanza, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
  • Veneto: Con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata, il Veneto offre il Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
  • Liguria: Un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
  • Emilia-Romagna: Con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
  • Lazio: Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
  • Abruzzo: Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
  • Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
  • Molise: è una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
  • Basilicata: Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina. La Basilicata è una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: