Albergo Atene Riccione

 

Ente Ticinese per il Turismo: Promozione del Turismo Ecosostenibile

Sempre più spesso si incentiva la promozione di attività ecosostenibili, anche durante viaggi di piacere. Perdersi nella natura, alla scoperta di nuovi luoghi in cui lasciare il cuore.

Con questo intento e per promuovere il turismo ecosostenibile, le località del Ticino, cantone del sud della Svizzera in cui si parla la lingua italiana, hanno proposto diversi itinerari in bici per tutte le competenze e ogni livello. Pedalare è uno dei modi migliori per esplorare luoghi incontaminati e riserve naturali, come quelle del Ticino. Il Ticino continua a promuovere il turismo ecosostenibile.

Negli ultimi anni, infatti, la regione al confine tra Italia e Svizzera ha incoraggiato la diffusione di sistemi di bike sharing e aumentato le proposte legate al mondo della bicicletta. Nuovi itinerari e una fitta rete di colonnine di ricarica per bici elettriche ma anche nuovi tratti di piste ciclabili e bike hotel con i servizi utili a questa tipologia di turisti. Negli ultimi anni, si sono aggiunti parecchi itinerari a due ruote percorribili nelle località del Ticino e tutti visibilmente segnalati per qualsiasi turista voglia addentrarsi in un percorso alternativo alla scoperta del territorio.

Il Velo Cafè: Punto di Partenza Ideale

Il punto di partenza ideale, qualsiasi sia l’itinerario scelto, è il Velo Cafè, oltre a essere il luogo perfetto per ricaricare le energie prima di addentrarsi alla scoperta paesaggi ticinesi. A metà tra officina meccanica, rivendita specializzata e caffetteria accogliente, questo spazio si impegna nell’arricchire l’esperienza ciclistica con tour guidati tra i vigneti soleggiati di questa regione, offrendo agli appassionati la possibilità di esplorarla su due ruote.

Itinerari in Bicicletta nel Ticino

Il giro del lago è uno di quei percorsi cui difficilmente rinunciano gli appassionati di ciclismo durante le loro vacanze nel Ticino, durante tutto l’anno, per la semplicità della sua percorrenza con brevi tratti ripidi e piccole salite. L’itinerario si estende complessivamente per 163 km e attraversa anche il confine con l’Italia.

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Attraverso il piano di Magadino si raggiunge il Gambarogno, e successivamente Dirinella, dove si trova il valico di frontiera con l’Italia. La strada continua tra salite e discese fino a Laveno, dove si può prendere il traghetto per Intra. Si costeggia, poi, il lago fino a Cannobio, da cui si può ammirare un suggestivo paesaggio, fino a superare il confine per rientrare in Svizzera. Dopo un breve passaggio per Brissago e Ascona, si raggiunge nuovamente Locarno.

Sapori del Ticino in Bicicletta

Pedalare stimola anche l’appetito, ma in Ticino ci sono iniziative turistiche che riescono ad aggradare anche i più esigenti palati. È il caso delle attività promosse nelle località della Capriasca, una regione collinare nella zona nord di Lugano, che offre moltissime specialità culinarie. La stessa amministrazione comunale ha incoraggiato l’iniziativa “La via dei sapori in Capriasca“, realizzata con il sostegno dell’Ente Turistico del Luganese, pensata proprio per il flusso turistico degli appassionati delle due ruote.

Piana del Laveggio Bike: Un'Avventura per Tutti

Un’altra recente e allettante proposta per gli appassionati della mountain bike è il giro ad anello nel sud del Canton Ticino, adatto anche alle famiglie e a chi è alla ricerca di un’avventura accessibile a tutti. L’itinerario “Piana del Laveggio Bike” - solo uno dei tanti fruibili - si snoda lontano dal caos cittadino, attraverso vie agricole e sentieri che si aprono alla scoperta della variegata pianura del Mendrisiotto, un gioiello nascosto tra le sponde del Lago Ceresio e le lussureggianti vigne che adornano il paesaggio del Monte San Giorgio, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Quest’ultimo itinerario è tra i preferiti dei ciclisti anche per gli eccezionali scorci che offre lungo il suo percorso. Tra vigneti che incorniciano il paesaggio e borghi pittoreschi che si possono incontrare di tanto in tanto.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: