Albergo Atene Riccione

 

Alghero: Un Tesoro di Storia, Cultura e Natura in Sardegna

Alghero, quinta città sarda per numero di abitanti (44 mila), è una delle porte d'accesso all'Isola, grazie all'aeroporto di Fertilia, e uno dei suoi luoghi più amati, con le sue emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i tetti rossi che toccano il cielo e la splendida insenatura naturale affacciata sul mare smeraldo.

Il Litorale: La Riviera del Corallo

Il litorale di Alghero si estende per circa 90 chilometri ed è noto come Riviera del Corallo, ospitando la maggiore colonia di corallo della qualità più pregiata.

Le Spiagge Più Belle

  • Le Bombarde: Acque trasparenti e fondale sabbioso, ideale per famiglie, giovani e surfisti.
  • Lazzaretto: Dieci calette con sabbia chiara e sottile, a breve distanza da Le Bombarde.
  • Mugoni: Nella baia di Porto Conte, una spiaggia rilassante con sabbia dorata e acque calme.
  • Lido di San Giovanni: In piena città, comodo e accessibile.
  • Maria Pia: Dune di sabbia coperte di ginepri secolari, poco fuori dal centro abitato.

Natura e Parchi

Il parco di Porto Conte ti conquisterà con le sue distese di macchia mediterranea, le ricche zone boscose e la laguna del Calich.

Storia e Archeologia

Le domus de Janas di santu Perdu, la necropoli di Anghelu Ruju e i complessi di Palmavera e sant’Imbenia testimoniano le radici preistoriche di Alghero, a partire dal Neolitico.

Il Centro Storico

Il centro storico è la parte più affascinante della città, un labirinto di vicoli che sbucano in piazze piene di vita. Le mura gialle e le case antiche rievocano le origini catalane del paese. Così come gli edifici religiosi:

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

  • la cattedrale di Santa Maria (XVI secolo)
  • le chiese del Carmelo (seconda metà del XVII), con il suo grande retablo dorato
  • di san Michele, con la caratteristica cupola in maiolica colorata
  • di Sant’Anna (1735), in stile tardo-rinascimentale.

A proposito di cultura, visita la Casa Manno, centro di ricerca con un ricco patrimonio di quadri, arredi, libri e manoscritti.

Artigianato Locale: Il Corallo

Alghero è famosa per il corallo, che nell’arte manifatturiera locale viene unito all’oro in un felice connubio artistico. Imperdibile è il museo del Corallo, che ne svela storia e forme.

Eventi

Tra gli eventi, suggestivo è il Cap d’Any de l’Alguer, il capodanno, con spettacoli che animano il centro.

Alghero Ticket: La Tua Chiave per la Città

Alghero Ticket è un biglietto unico che ti permette di visitare le principali attrazioni di Alghero, risparmiando sul costo totale dei singoli biglietti di ingresso.

Perché Scegliere Alghero Ticket?

  • È SEMPLICE: Un solo biglietto, aperto e non nominativo.
  • È CONVENIENTE: Con un solo acquisto, visiti le principali attrazioni di Alghero, e risparmi sul costo totale dei singoli biglietti di ingresso.
  • È LA TUA CHIAVE PER ACCEDERE ALLA CITTÀ: Mostra il biglietto nei siti del circuito Alghero Ticket e scopri le bellezze del territorio!

Tipologie di Biglietto

  • ALGHERO TICKET SINGOLO: 35 € - valido per 1 adulto
  • ALGHERO FAMILY: 70 € - valido per 2 adulti e 3 giovani fino ai 17 anni (da novembre a marzo + 2 over 65)

Dove Acquistare Alghero Ticket?

  • Ufficio Informazioni Turistiche | Via Vittorio Emanuele II, 2
  • Atelier#3 - Alghero Turismo Bookshop | Via Carlo Alberto 84
  • Info Point Torre di Porta Terra | Piazza Porta Terra
  • Siti del circuito
  • Strutture e servizi convenzionati
  • Online su www.algheroexperience.it

Alghero Ticket + Play Alghero

Chi acquista Alghero Ticket ha diritto a ricevere l’album di figurine CollezionAlghero e le figurine da completare visitando i luoghi della cultura della città.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Per chi possiede Alghero Ticket le figurine sono gratuite e possono essere collezionate nei seguenti siti:

  1. Villaggio Nuragico di Palmavera
  2. MŪSA Museo Archeologico
  3. MACOR Museo del Corallo
  4. Torre di Porta Terra
  5. Atelier#3. Alghero Turismo Bookshop

Cosa Puoi Visitare con Alghero Ticket?

CITTÀ E CENTRO STORICO

  1. MŪSA Museo Archeologico| Via Carlo Alberto 72
    Nasce per acquisire, custodire e comunicare la memoria storica, sociale e culturale della città.
  2. SAN GIOVANNI Torre | Largo San Francesco
    Realizzata in pietra arenaria nel XVI secolo, venne ridimensionata per ragioni militari durante la prima metà del 1700. L’attuale piano terra ospita oggi #PLAYALGHERO con l’esperienza di gioco “Digital Canvas”, particolarmente adatta ai più piccoli.
  3. GROTTA DI NETTUNO | SP55 | Località Capo Caccia
    Situata nel versante nord-occidentale del promontorio di Capo Caccia, tra le falesie a picco sul mare, è uno dei gioielli della natura più affascinanti del Mediterraneo.
  4. ANGHELU RUJU Necropoli Prenuragica| SP42 | Località I PIANI
    Anghelu Ruju ospita uno tra i più grandi cimiteri preistorici della Sardegna. Al suo interno sono state fino ad ora rinvenute 38 tombe, le famose domus de janas, scavate in un bancone roccioso di arenaria e utilizzate da differenti culture a partire dal Neolitico Recente fino alla prima età del Bronzo.
    Info: Sito web | M. San Marco | FERMATA Anghelu Ruju | SP42 I PIANI
  5. PORTO CONTE Ecomuseo del Parco Naturale Regionale | Loc. Tramariglio SP. 55 N. 44
    L’ecomuseo racchiude le principali attrazioni ambientali e storico-culturali del Parco Naturale e dell’Area Marina Protetta.
    Info: Sito Web Alghero Ticket include: Accesso ai 6 siti dell’Ecomuseo del Parco** I servizi extra di noleggio veicoli sono a pagamento | Tariffe standard: intero € 9,00 | ridotto € 3,00
    1. EGEA Ecomuseo | SS127bis 21 | Fertilia
      Un Museo che ha lo scopo di tenere accesa una luce sulla memoria e di riunire i fili della storia di coloro che sono stati costretti, dalle vicende storiche che li hanno travolti, a lasciare il luogo in cui sono nati per trovare un nuovo approdo in cui concludere, liberi, la propria esistenza.
      Info: Sito Web | M.
    2. CASA GIOIOSA | SP. 55, N. 44 | Tramariglio
      Casa Gioiosa ospita la sede istituzionale del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, le Aree Museali e un Giardino Botanico di straordinario interesse naturalistico.
    3. M.A.P.S. - Museo Ambientale Punta Giglio Sardegna | Via Porto Conte | Località Maristella
      Museo a cielo aperto situato nell’Ex Batteria Costiera “SR. 413” di Punta Giglio, edificata tra i due conflitti mondiali per proteggere l’importante baia di Porto Conte dove, dal 1937, era presente un Idroscalo di utilizzo militare e civile.
      Info: Sito web | M.
    4. SANT’IMBENIA Villa Romana| SP 55 | km 4.7
      ** INGRESSO - Oasi Naturalistica LE PRIGIONETTE
      Situata a pochi metri di distanza dal mare, gode di una vista straordinaria sulla Baia di Porto Conte, l’antico Portus Nympharum (Porto delle Ninfee). Costruita tra le fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., fu utilizzata dai romani come luogo di riposo e villeggiatura.
      Info: Sito Web | M.
    5. MASE Museo Antoine de Saint-Exupéry | Via Porto Conte | Località Maristella
      Il Museo ripercorre i momenti più affascinanti e avventurosi della biografia dello scrittore-aviatore, accompagnandoci alla scoperta di curiosità e dettagli inaspettati che riguardano il suo legame con la città di Alghero.
      Info: Sito Web | M.
Tipo di Biglietto Prezzo Validità
Alghero Ticket Singolo 35 € 1 adulto
Alghero Family 70 € 2 adulti e 3 giovani (fino ai 17 anni)

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: