Ente e Turismo: Definizione e Funzioni
Il settore turistico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante a livello internazionale, posizionandosi al terzo posto in termini di esportazioni, dopo il settore energetico e quello automobilistico. Il suo contributo al prodotto lordo su scala mondiale è stato pari a circa 2000 miliardi di dollari, occupando più di 100 milioni di persone.
Il mercato turistico comprende attività eterogenee come trasporti, ricettività, intermediazione, ristorazione e attività specifiche come musei e impianti sportivi. La domanda turistica si articola in molteplici tipologie, determinate da motivazioni diversificate, che soddisfano bisogni quotidiani e motivazioni turistiche del viaggio.
Il prodotto turistico è composto da fattori materiali e immateriali che coinvolgono strutture e risorse pubbliche e private di un'area specifica. L'offerta turistica deve integrare le diverse componenti per essere percepita come un prodotto unico e ben identificato.
L'implementazione di sistemi informativi sul turismo assume particolare importanza data la complessità del mercato turistico e la molteplicità di competenze di riferimento. Integrare fattori eterogenei e differenziati è una delle peculiarità del mercato turistico, dove la tutela dell'ambiente e il controllo degli effetti ambientali negativi assumono particolare importanza.
La qualità dell'ambiente costituisce una componente dell'offerta turistica a cui la domanda pone una particolare attenzione. La capacità di carico indica il numero di turisti oltre il quale si genera un degrado del prodotto turistico offerto.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
L'attività turistica si svolge in un contesto altamente internazionalizzato ed è sensibile alle influenze del mercato economico nazionale e internazionale. Gli sviluppi tecnologici nei trasporti e nell'informazione hanno accresciuto la concorrenza tra aree turistiche a livello mondiale.
Le conseguenze più importanti di tale internazionalizzazione del mercato turistico sono state una crescita notevole dei servizi di intermediazione turistica e lo sviluppo di un'offerta turistica molto flessibile e diversificata. In tale contesto va sottolineato anche il ruolo crescente assunto dalle forme di tutela del consumatore.
Lo sviluppo dell'offerta turistica deve passare attraverso la qualificazione delle risorse umane, che riveste particolare importanza nel turismo. Tuttavia, lo sviluppo della professionalità delle risorse umane impiegate nel turismo non è stato supportato da un adeguato sviluppo della formazione professionale.
La connotazione di fenomeno locale del turismo genera conseguenze di rilievo sul piano dell'economia territoriale, in particolare per quanto riguarda gli effetti economici diretti, indiretti e indotti dall'attività turistica. Spesso accade che gli effetti economici più importanti si riversino anche all'esterno dell'area turistica mentre la popolazione residente ne sopporta tutti gli effetti negativi.
Il controllo sugli effetti degli investimenti stranieri e, per contro, la creazione di un sistema di regole che non limiti tali investimenti è il principale problema dell'internazionalizzazione del settore turistico. Una soluzione a questo genere di problematiche proviene dal nuovo accordo GATS (General Agreement on Trade and Services), firmato nell'ambito del più generale accordo GATT (General Agreement on Trade ad Tariffs) a Marrakech nell'aprile 1994.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Le finalità dell'accordo GATS sono di stabilire un sistema di regole che garantisca uno sviluppo positivo e controllato dell'intero mercato dei servizi, di cui il turismo costituisce una parte molto rilevante.
Legislazione Italiana e Turismo
L'attenzione dedicata al turismo da parte dei pubblici poteri è stata notevole, in considerazione della crescente importanza del settore nell'economia nazionale. In effetti, quest'ultime si limitavano a porre alle dipendenze delle regioni gli enti turistici locali, ma senza precisare quali forme dovesse assumere il loro eventuale riordinamento.
La legge del 1983 ha chiamato i legislatori regionali a istituire le nuove Aziende di Promozione Turistica (APT), in luogo dei precedenti Enti Provinciali per il Turismo (EPT) e delle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo, che sono dichiarate soppresse. La legge si limita però a fissare una struttura tipica valida per tutto il territorio dello stato lasciando ampia discrezionalità alle regioni in ordine agli ambiti territoriali dei nuovi enti, alle loro modalità di intervento, e alla natura giuridica degli stessi organismi.
Altro aspetto rilevante della normativa del 1983 è l'istituzione di un Comitato di coordinamento per la programmazione turistica, affiancato da un comitato consultivo di esperti, per formulare pareri e proposte al Comitato di coordinamento. Il Comitato infatti raccoglie solo i soggetti direttamente responsabili della politica turistica: lo stato, per quanto residua sul versante politico e di alta amministrazione, e le regioni.
L'assetto dei pubblici poteri in materia turistica delineato nel 1983 ha lasciato comunque impregiudicata tutta una serie di questioni, tanto da far parlare al riguardo di semplice avvio di tendenze riformatrici, piuttosto che di un organico punto di arrivo. I punti più contestati riguardavano l'esigua dotazione finanziaria e l'inclusione dell'ENIT nel novero degli enti retti dalla l. n. Solo nel 1990 (l. 11 ottobre n. 292), a consuntivo di diverse iniziative maturate negli anni Ottanta allo scopo di rendere l'ENIT l'''Azienda Italia per la promozione'', l'istituto è stato fatto oggetto di un'ampia ristrutturazione.
Leggi anche: Dove si trova l'Ente Nazionale Croato per il Turismo?
ENIT S.p.A.: Ruolo e Funzioni
ENIT SpA si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana, incrementandone l'attrattività. Le sue attività includono la destagionalizzazione, la diversificazione dell’offerta e la valorizzazione di strutture e siti turistici.
Promuove inoltre la formazione specialistica degli operatori e sviluppa un ecosistema digitale per ottimizzare la fruizione dei beni e servizi turistici. ENIT cura la promozione dell'immagine turistica italiana all'estero, coinvolgendo regioni e autonomie territoriali.
Realizza strategie promozionali nazionali e internazionali, supporta le imprese nella commercializzazione dei servizi turistici italiani e integra le produzioni di qualità di altri settori economici, culturali e ambientali, in accordo con le direttive del Ministero del Turismo.
Promuove e commercializza i servizi turistici, culturali ed enogastronomici italiani, sostenendo il marchio Italia nel settore del turismo e favorendo la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all'estero. Utilizza mezzi digitali e piattaforme tecnologiche, collaborando alla gestione del portale "Italia.it".
Il Ministero del Turismo è autorizzato a costituire nell'anno 2023 una società per azioni denominata «ENIT S.p.A.» con un capitale sociale iniziale di 7 milioni di euro, avente ad oggetto l'attività di supporto e promozione dell'offerta turistica nazionale, così da potenziarne la attrattività, anche attraverso adeguate forme di destagionalizzazione, diversificazione dell'offerta, valorizzazione mirata di strutture e siti con spiccata vocazione turistica, nonché tramite la formazione specialistica degli addetti ai servizi e lo sviluppo di un ecosistema digitale per la più efficiente e razionale fruizione dei beni e servizi offerti in tali settori.
La società ENIT S.p.A. è qualificata come società in house ed è sottoposta ai poteri di vigilanza e controllo del Ministero del turismo. Contestualmente alla costituzione della società ENIT S.p.A. l'ente pubblico ENIT - Agenzia nazionale del turismo è soppresso e le relative funzioni sono attribuite alla società ENIT S.p.A.
La costituzione della società ENIT S.p.A. è disposta con decreto del Ministro del turismo, da adottarsi entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Lo statuto prevede che almeno l'80 per cento del fatturato della società sia effettuato nello svolgimento dei compiti ad essa affidati dal Ministero del turismo.
Contestualmente alla costituzione della società ENIT S.p.A., il personale a tempo determinato e indeterminato, di ruolo presso l'ENIT - Agenzia nazionale del turismo alla data di entrata in vigore del presente decreto transita nella società ENIT S.p.A.
Al fine di realizzare un efficiente coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale nel comparto turistico, presso il Ministero del turismo è istituito l'Osservatorio nazionale del turismo.
TAG: #Turismo