Escursioni a Orosei: cosa vedere e fare
Orosei, situata nel cuore della Sardegna, offre una varietà di esperienze indimenticabili per i visitatori. Dalle spiagge mozzafiato alle tradizioni culturali, questa città ha qualcosa da offrire a tutti. Ecco alcune delle principali attrazioni e attività da non perdere durante la tua visita.
Escursioni in Mare nel Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei è una delle escursioni più belle che si possono fare. A bordo di una motonave si andrà alla scoperta di tutti i luoghi più belli di quest’area: la grotta del Fico, Cala Goloritz e le spiagge più belle del Golfo.
La particolarità del Golfo di Orosei è la sua conformazione, che si può suddividere in due parti morfologicamente agli antipodi. Le spiagge del Golfo di Orosei hanno tutte una composizione differente della battigia. Troverete a Cala Luna un mix di sabbia fine e ciotoli. A Cala Gabbiani e a Cala Mariolu troverete la graniglia calcarea tipica di Ispuligidenie. Consigliamo per chi ha i piedi più sensibili di portare, ad ogni modo, scarpe da spiaggia o da scogli.
Le spiagge del Golfo di Orosei sono imperdibili:
- Cala Luna: un mix di sabbia fine e ciotoli.
- Cala Gabbiani e Cala Mariolu: caratterizzate dalla graniglia calcarea tipica di Ispuligidenie.
Se avete già effettuato la prenotazione e siete impossibilitati ad uscire o avete un ripensamento, potete cambiare data dell'escursione previa comunicazione il giorno prima dell'escursione. In caso di condizioni meteo avverse anticipate dalle previsioni del tempo sarà nostra premura avvisarvi sulla possibilità di spostare la vostra prenotazione al primo giorno utile disponibile.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Informazioni Utili per le Escursioni in Barca
- Neonati e bambini: La Pegaso è un'imbarcazione perfetta per le famiglie con bambini (anche molto piccoli) grazie agli ampi spazi, ai servizi igienici e al ponte inferiore ombreggiato che vi permette di non viaggiare tutto il tempo sotto il sole. Fino ai 2 anni sono nostri ospiti a bordo. Dai 3 agli 8 anni sono previste riduzioni fino al 50% variabili durante i periodi stagionali. I posti a sedere sono numerati e troverete sempre posto a sedere durante la minicrociera. È meglio lasciare i passeggini a bordo prima della discesa in spiaggia in quanto le calette sono prive di passerelle.
- Cosa portare: Non c'è limite a quello che potrete portare a bordo della Pegaso durante la vostra escursione. Potete portare con voi la vostra attrezzatura da mare e gli ombrelloni. Il nostro consiglio è di non viaggiare troppo "carichi" in modo da non trasformare in un trasloco ogni sosta in spiaggia.
- Pasti a bordo: I nostri packed lunch sono disponibili nel bar di bordo e composti da un menù sempre diverso. Alternativamente ai packed lunch potrete acquistare le vivande e le bibite singolarmente. Sono presenti una serie di prodotti caldi e freddi, sandwich di vari tipi, prodotti vegetariani e vegani. Tra le bevande avrete a disposizione un'ampia selezione di bibite. Il pranzo si può consumare a bordo o durante la sosta in spiaggia. A Cala Luna e Cala Mariolu sono presenti due punti di ristoro.
- Ambiente: Dopo la sosta in spiaggia non dobbiamo lasciare segno del nostro passaggio. All'interno della Pegaso troverete un efficiente sistema di differenziazione dei rifiuti che penseremo noi successivamente a smaltire, una volta rientrati in porto.
La Grotta del Bue Marino
La temperatura della grotta del Bue Marino è di circa 16 - 18 gradi. Consigliamo di utilizzare la maglietta, soprattutto se si ha appena mangiato in quanto, soprattutto in agosto, c'è una forte escursione termica tra l'interno e l'esterno. Il percorso è semplice e si puo' camminare in infradito.
Escursioni nell'entroterra
Se si vogliono conoscere storia, folklore, abitudini socio antropologiche del popolo sardo, è necessario incunearsi all’interno dell’Isola. L’escursione in Barbagia ha luogo proprio in questo clima bucolico e dedito alla pastorizia. A Orgosolo si può respirare la storia dei popoli che da secoli abitano l’isola e approcciare la cultura enogastronomica del territorio, proprio in compagnia dei pastori.
Galtellì: Un Tuffo nella Letteratura Sarda
Siamo in uno dei luoghi più suggestivi dal punto di vista storico e artistico. Il paese di Galtellì infatti si lega alla storia culturale sarda: qui è stato ambientato uno dei romanzi più importanti della produzione letteraria di Grazia Deledda, scrittrice originaria di Nuoro e Premio Nobel per la letteratura nel 1926. Galtellì sembra essere rimasto sempre quel paese presente sulle pagine della Deledda, presentando ancora una realtà legata indissolubilmente ad antichi mestieri e tradizioni, vicini alla dimensione contadina e pastorale.
Dorgali e la Grotta di Ispinigoli
A Drogali è presente una delle grotte più spettacolari dell’intera regione: la grotta Ispinigoli. Questo luogo ameno racchiude al suo interno una spettacolare colonna stalagmitica alta circa 38 metri. La formazione calcarea collega la volta della grotta con il pavimento. L’area visitabile è contraddistinta da una sala profonda ben 35 metri e con un diametro di 80, occupata interamente da massi di varie dimensioni, generati da secolari processi geo evolutivi. La grotta, aperta al pubblico nel 1974, offre ai propri visitatori un sentiero lungo 280 gradini, in cui la temperatura non supera mai i 15 gradi.
Museo S’Abba Frisca
L’escursione prosegue poi alla volta del Museo S’Abba Frisca, che è stato progettato per riqualificare e valorizzare una magnifica vecchia azienda agricola, immersa interamente nella macchia mediterranea, tra alberi secolari, siepi e piante officinali. In sottofondo si sente il soave rumore delle acque della sorgente S’Abba Frisca, che alimenta fontane, cascate e un piccolo lago.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Altre Attività e Luoghi da Visitare a Orosei
- Visita il Museo Don Giovanni Guiso.
- Cammina nel Parco Nazionale del Gennargentu, un’area protetta che si estende tra i comuni di Orosei e Dorgali.
- Visita il Santuario di Nostra Signora del Rimedio.
- Fai una passeggiata nel centro storico. Il centro storico di Orosei è un labirinto di stradine strette e piazzette.
- Assaggia la cucina locale. Orosei è una città con una ricca tradizione culinaria.
- Partecipa a una festa tradizionale.
- Fai escursioni. Orosei è un ottimo punto di partenza per escursioni in montagna.
- Relax. Orosei è una città ideale per rilassarsi e godersi la vita.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione