Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni con animali in Italia: bioparchi, zoo safari e parchi faunistici

I bioparchi in Italia offrono un’esperienza entusiasmante per tutta la famiglia, permettendo di avvicinare i bambini al mondo animale e vivere giornate all’aria aperta. Visitare un parco faunistico, sia esso un giardino zoologico o uno zoo safari, significa trascorrere tempo in compagnia di animali diversi, comprendendo l’importanza della conservazione delle specie e della biodiversità.

Ma qual è la differenza tra uno zoo, un bioparco e uno zoosafari?

Lo zoo tradizionale è una struttura dove gli animali vengono ospitati in spazi delimitati, spesso con finalità didattiche e di conservazione. I bioparchi sono l’evoluzione moderna degli zoo tradizionali. Qui gli animali vivono in ambienti che riproducono fedelmente il loro habitat naturale, con ampi spazi, arricchimenti ambientali e percorsi pensati per il loro benessere. L’obiettivo principale dei bioparchi non è solo l’esposizione degli animali, ma la conservazione delle specie a rischio, l’educazione ambientale e la sensibilizzazione delle famiglie al rispetto della biodiversità. Molti bioparchi partecipano a programmi europei di riproduzione per la salvaguardia di specie minacciate.

Gli zoo safari offrono un’esperienza più avventurosa e immersiva: si visitano a bordo della propria auto o con navette del parco, attraversando ambienti dove gli animali si muovono in libertà o semi-libertà. È come fare un piccolo “safari” senza uscire dall’Italia! I bambini rimangono affascinati nel vedere giraffe, zebre, leoni e altri animali da savana da così vicino, in un contesto sicuro ma emozionante. Accanto all’area safari, spesso ci sono anche sezioni pedonali, aree gioco e attrazioni per completare la giornata in famiglia.

Inoltre ci sono i parchi faunistici e le oasi naturalistiche: sono luoghi perfetti per famiglie che amano la natura e vogliono vivere un’esperienza più autentica e tranquilla. Qui gli animali, spesso appartenenti alla fauna locale o europea, vivono in grandi aree protette dove possono essere osservati nel rispetto dei loro ritmi naturali.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Bioparchi e Parchi Faunistici in Italia

Bioparco Zoom, Cumiana (Torino)

Il Bioparco Zoom a Cumiana, vicino a Torino, offre un viaggio a piedi attraverso gli habitat di Asia e Africa. Con oltre 80 specie animali, tra cui pinguini africani, ippopotami, elefanti, tigri e giraffe, il parco utilizza barriere naturali come l’acqua invece di reti o gabbie. Il parco ospita anche l’Oasi delle Farfalle e il Lake Eyasi Glamping per un’esperienza unica nella savana a pochi passi da Torino.

Parco Faunistico Le Cornelle, Valbrembo (Bergamo)

Situato a Valbrembo (Bergamo), il Parco Faunistico Le Cornelle ospita circa 120 specie animali su una superficie di 126.000 mq. Il parco offre programmi didattici per bambini e la possibilità di osservare animali rari come il Leopardo delle Nevi e la Tigre Bianca. Il parco dispone di ristoranti, aree picnic, parco giochi e un trenino per esplorare comodamente l’area. Sono oltre cento le specie di mammiferi, volatili e rettili, provenienti da ogni parte del mondo, presenti nel parco bergamasco, immerso in 126.000 metri quadrati di vegetazione sulla sponda orientale del fiume Brembo. Gli ambienti ricreano il loro habitat naturale, e le recinzioni e staccionate basse permettono di avvicinarli il più possibile, muovendosi rigorosamente a piedi. Il parco propone attività istruttive e ricreative per tutta la famiglia, come visite guidate e laboratori.

Parc Animalier d’Introd

Il Parc Animalier d’Introd permette di scoprire gli animali tipici delle Alpi, come cervi e caprioli, in un ambiente naturale. I visitatori possono esplorare sentieri naturalistici e partecipare ad attività educative per comprendere l’importanza della conservazione dell’ambiente alpino.

Parco Faunistico Gallorose, Cecina (Livorno)

Il Parco Faunistico Gallorose a Cecina (Livorno) è un’oasi verde di 5 ettari che ospita oltre 150 specie animali tra cui mammiferi, uccelli selvatici e domestici. Il parco offre un percorso di 3 km diviso per continenti, una fattoria e aree dedicate alla civiltà contadina con collezioni di attrezzi agricoli e oggetti tradizionali.

Giardino Zoologico di Pistoia

Il Giardino Zoologico di Pistoia si estende su 7 ettari e ospita 550 animali di 100 specie diverse. Il parco offre attività educative e visite guidate per bambini, rendendolo un luogo ideale per rilassarsi e imparare durante tutto l’anno.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

Bioparco di Roma

Il Bioparco di Roma, situato a Villa Borghese, è il più antico d’Italia e ospita 1200 animali di circa 150 specie. Il parco promuove la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e offre numerosi eventi e visite guidate per bambini, con attività come i “Pasti degli animali” ogni weekend. Il Bioparco di Roma, uno dei più antichi d’Europa, immerso nel cuore di Villa Borghese.

Parco Città della Domenica, Perugia

Il parco Città della Domenica a Perugia offre un’esperienza immersiva nella natura umbra. Gli animali della fauna italiana ed europea vivono liberi nel parco, che include anche una zona dedicata alla fauna esotica. Il parco offre trenini, laboratori didattici e intrattenimenti, rendendolo ideale per una visita con la famiglia. Totalmente dedicato alla famiglia, il parco di Perugia è una esperienza immersiva nella natura. Nel bosco vivono liberi daini, mufloni e scoiattoli, l’itinerario faunistico ospita civette delle nevi, canguri, renne, struzzi, yak, lama e lepri della Patagonia, e in più ci sono tanti animali da fattoria che i bambini possono avvicinare tranquillamente. Il parco si visita a piedi o a bordo di un trenino, e offre anche attrazioni dedicate ai personaggi delle fiabe, giochi, animazioni, intrattenimento e laboratori didattici.

Parco Faunistico La Torbiera

Il Parco Faunistico La Torbiera nasce nel 1977 nella regione di confine fra la Pianura Padana e le Prealpi, caratterizzata da un clima mite e sempre umido. Si compone di una porzione aperta alla visita del pubblico e di un’area protetta diventato rifugio di animali e piante.

Zoo Safari in Italia

Safari Park di Varallo Pombia

Il Safari Park di Varallo Pombia è un parco safari e faunistico vicino al Lago Maggiore, con oltre 400 animali e 110 specie diverse. Il percorso safari può essere effettuato in auto o con il trenino del parco, permettendo di vedere animali come zebre, giraffe e leoni. Oltre al safari, il parco offre un rettilario, un acquario, una fattoria e un parco divertimenti con numerose attrazioni per bambini.

Parco Natura Viva, Bussolengo (Verona)

Il Parco Natura Viva a Bussolengo (Verona) ospita oltre 250 specie animali e 2000 esemplari. Offre uno zoo safari e un parco faunistico con attività educative, laboratori e incontri con gli esperti. Tra le iniziative, “Keeper per un giorno” permette ai visitatori di preparare il cibo per gli animali. Il Parco Natura Viva a Bussolengo, con safari e aree tematiche.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

Safari Ravenna

Il Safari Ravenna ospita oltre 1000 animali di più di 100 specie. Il percorso safari può essere fatto in auto, camper, pullman o con il trenino del parco. Oltre al safari, ci sono aree pedonali con scimpanzé, lemuri e gibboni, un rettilario e aule didattiche. Vicino al parco si trova anche Mirabilandia. Lo Zoo Safari di Ravenna dove si può osservare gli animali direttamente dall’auto.

Parchi Divertimento con aree zoologiche

Oltremare, Riccione

Oltremare a Riccione è un family experience park con animali e grandi spazi verdi. Offre spettacoli con rapaci, una fattoria, un’area dedicata al Delta del Po e una giungla con alligatori. Il parco promuove la conservazione di specie animali attraverso acquari e riserve naturali. Delfini, rapaci, canguri, alligatori, pesci e uccelli: sono loro i protagonisti del grande parco naturalistico-tecnologico di Riccione, che li propone nei loro contesti originari minuziosamente riprodotti. Offre, inoltre, esperienze natural-culturali, come il birdwatching sul Delta del Po, l’antica arte della falconeria, le pitture rupestri australiane.

Zoomarine, Torvaianica (Roma)

Zoomarine a Torvaianica, vicino Roma, è un parco divertimenti con giostre, piscine, acquapark e aree zoologiche. Ospita più di 400 specie animali e offre dimostrazioni educative con delfini, foche, leoni marini e uccelli tropicali. Il parco combina intrattenimento e educazione in un ambiente accogliente per le famiglie. In località Torvaianica, nei pressi di Roma, il parco permette ai piccoli visitatori di incontrare delfini, scoiattoli volanti, pinguini, pappagalli, lemuri, foche e tartarughe immersi nei loro ambienti, ed entrare in contatto con gli animali, sempre in presenza di guide esperte. I bambini inoltre, imparano a rapportarsi correttamente con i cuccioli di animali domestici, instaurando un rapporto di empatia e fiducia, tenendo sempre vivo l’aspetto del gioco e del divertimento.

Benefici del contatto con la natura

Trascorrere del tempo all’aria aperta è terapeutico per il corpo e per la mente.

  • La passeggiata nel parco riduce i livelli di cortisolo, ormone dello stress, limitando il rischio di ansia e depressione.
  • Il colore verde ha un effetto calmante per il cervello e un’azione positiva sul controllo delle emozioni negative e dell’aggressività.
  • Il contatto con la natura promuove il recupero dallo stress quotidiano per la migliore qualità dell’aria e l’assenza di rumori acustici tipici delle città.
  • Gli odori e i profumi che provengono dai fiori, dalle foglie, dai tronchi degli alberi, dal terreno e dagli animali stimolano ricordi ed emozioni positive.

Visitare uno zoo o un bioparco è un'esperienza affascinante per tutta la famiglia, soprattutto per i bambini, che possono osservare da vicino animali provenienti da ogni parte del mondo. Si tratta di luoghi dove la scoperta del mondo animale si unisce all’educazione ambientale e alla sensibilizzazione verso la biodiversità.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: