Albergo Atene Riccione

 

Thailandia: Itinerari di Viaggio Consigliati

La Thailandia, una destinazione molto popolare tra gli italiani, è una meta semplice da visitare. Data la distanza dall’Italia, per poter visitare la Thailandia, occorrono almeno 10 giorni, ma qui dovrai fare una scelta tra Bangkok ed il nord oppure Bangkok e le spiagge. 15 giorni è il giusto compromesso per vedere città e spiagge. Se invece hai solo una settimana, ti consiglio allora di recarti solo nelle spiagge assolate del sud del Paese o nelle isole perchè il tempo è davvero poco.

La Thailandia è finalmente aperta al turismo senza restrizioni ed è la meta ideale per un viaggio nel 2022! Vuoi sapere cosa visitare in Thailandia e come organizzare l’itinerario?

Documenti Necessari e Informazioni Utili

Per entrare in Thailandia, è necessario solo il passaporto, con almeno 6 mesi di validità residua, alla data di ingresso nel Paese. Attenzione che dall’1 Maggio 2o25 per entrare in Thailandia è richiesta la compilazione della Thailand Digital Arrival Card. Consigliata è sempre la sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria per viaggiare in Thailandia.

Quando Andare in Thailandia

Per un viaggio in Thailandia che include il sud e il nord del paese più alcune isole, il periodo migliore va da dicembre a marzo.

Itinerari Consigliati

La Thailandia è davvero grande e non basterebbe un solo viaggio per vederla tutta. Per questo motivo ho costruito un itinerario della Thailandia di 20 giorni con tante informazioni importanti per organizzare il viaggio come le mete assolutamente da non perdere, gli spostamenti da fare e consigli utili per risparmiare. Le cose da fare e da vedere in un itinerario di 20 giorni in Thailandia sono tantissime, ma ci sono alcune mete assolutamente imperdibili in un primo viaggio nel Paese del Sorriso.

Leggi anche: Organizzare un viaggio in Thailandia

Vediamo quanti giorni consigliamo di restare nelle località principali della Thailandia:

  • Bangkok (cultura, cibo, divertimento): 3 giorni
  • Chiang Mai (cultura, natura): 3 giorni
  • Chiang Rai (cultura, natura): 1 giorno
  • Ayutthaya (storia, cultura): 1 giorno
  • Kanchanaburi (storia, natura): 1 giorno
  • Sukhothai (storia, cultura): 1 giorno
  • Phuket (mare, divertimento): 3 giorni
  • Koh Samui (mare, relax, divertimento): 3 giorni
  • Krabi (mare, relax, divertimento): 3 giorni

Itinerario di 10 Giorni nel Nord della Thailandia

Questo è un itinerario nel Nord della Thailandia, perchè dopo essere atterrati a Bangkok, abbiamo fatto un’escursione ad Ayutthaya, poi siamo andati a Chiang Mai e Chiang Rai. Come ti dicevo sopra, in 15 giorni potresti comunque fare il percorso che ti indico sotto e aggiungere qualche giorno in una delle tante spiagge. Detto questo ora ti indico le tappe dei nostri 10 giorni in Thailandia del nord.

A Bangkok abbiamo passato 3 giorni: la prima mezza giornata, il secondo giorno per intero, il quarto giorno abbiamo fatto mezza giornata e poi l’ultimo giorno nuovamente per intero.

Bangkok: Cosa Vedere

Bangkok è una città di contrasti: la periferia della città è circondata dal verde della foresta, con molte case diroccate e baracche dove vive la popolazione. In città vedrai i grattacieli fatiscenti circondati da appartamenti trasandati e mal tenuti. Gente che dorme per strada mentre sui marciapiedi camminano turisti e business man in giacca e cravatta. Negozi di qualsiasi merce e carrettini che vendono fiori, street food e cianfrusaglie come souvenir.

La città è il punto di partenze dell’85% dei viaggi in Thailandia. In genere si atterra all’aeroporto Suvarnabhumi, il principale del Paese. Da qui si prende l’Airport Rail Link che ti porterà fino a quasi in centro. Dopo di che, dovrai prendere il BTS Skytrain o la metropolitana “MRT” per raggiungere le altre stazioni e da qui, eventualmente, muoverti con taxi, tuk tuk o tramite un passaggio prenotato tramite Bolt o Grab. Usare l’Airport Rail Link è il modo più economico per arrivare in centro città. In alternativa puoi prendere un taxi o un autobus ma sono molto più cari. Attenzione che molti luoghi d’interesse non sono raggiungibili in metro ma solo con in mezzi a motore oppure a piedi.

Leggi anche: Servizi Polizia Turistica Thailandia

  • Palazzo Reale di Bangkok: l’itinerario di 10 giorni in Thailandia inizia da uno dei luoghi simbolo della città. Il Palazzo Reale è dal 1785 residenza ufficiale del Re di Thailandia. Il complesso merita assolutamente la visita. Devi assolutamente vedere il Wat Phra Kew, il tempio che al suo interno ospita il Buddha di Smeraldo.
  • Wat Pho: Situato a fianco del Palazzo Reale, il complesso del Wat Pho ospita il Buddha Sdraiato più grande di Thailandia.
  • Wat Arun: Situato sulla sponda opposta del Chao Phraya, si distingue per la guglia istoriata chiamata Prang.
  • Khaosan Road: Una volta era l’enclave dei backpackers. Ora è un vivace e, oserei dire, feroce mercato di strada. E’ ricco di locali, carrettini di street food e negozi di souvenir. E’ una zona molto turistica che comunque merita di essere visitata.
  • Wat Sakhet: Questo tempio è costruito su una collina di 80 metri di altezza. Percorri la lunga scalinata di 320 gradini e dalla cima potrai vedere Bangkok a 360°.
  • Wat Traimit: Si tratta di uno dei templi più importanti e preziosi di tutta la Thailandia.
  • Wat Benchamabophit Dusitwanaram: Il tempio di marmo. Bellissimo! L’ubosot del tempio - il luogo di preghiera più sacro - è realizzato con marmo di Carrara.
  • Chinatown: Uno dei luoghi che ho amato di più durate i miei 10 giorni in Thailandia. La sera si svolge un caotico street food market.
  • Parco Lumphini: Un’oasi di pace verde nel cuore di Bangkok.
  • Monumento alla Democrazia: Ci siamo passati davanti molte volte perchè avevamo l’hotel vicino Khaosan Road.
  • In barca sul Chao Phraya: Un modo per vedere Bangkok da un punto di vista diverso.
  • Centri Commerciali: Se vuoi ritornare alla modernità, sappi che Bangkok è ricca di centri commerciali. Al loro interno potrai dedicarti allo shopping, al divertimento ma anche assaggiare nuovamente il cibo occidentale nel caso ti manchi. Ecco alcuni nomi di centri commerciali popolari a Bangkok: ICONSIAM, MBK Center, Central World.
  • Rooftop Bar: Esperienza da fare nei 10 giorni di itinerario in Thailandia ma molto commerciale. E’ più una moda. Abbiamo cercato diversi rooftop bar - ce ne sono vari in città - ma i costi sono decisamente alti ed è meglio prenotare in anticipo.

Ayutthaya

Per visitare Ayutthaya occorre lasciare Bangkok e trasferirsi 70 km più a nord, fuori città. Ci siamo stati durante il nostro terzo giorno in Thailandia su 10. Ayutthaya è grande, i siti non sono tutti sullo stesso posto e la visita in giornata è un assaggio di quella che è l’antica Capitale della Thailandia.

Con l’escursione, sarai accompagnato in tutto e per tutto tramite minivan. Ti verranno a prendere e riportare. In treno: l’opzione più economica. In autobus: si trova ancora più fuori della stazione dei treni. Anche qui poi ti dovrai muovere in autonomia tra i siti storici. In auto: la puoi noleggiare trovando il prezzo migliore su Discover Cars. Ti consiglio di prenotarla fuori dal centro di Bangkok perchè guidare in città è un inferno.

Essendoci diversi templi potresti non riuscire a vederli tutti in una giornata. L’escursione che abbiamo fatto noi, oltre al transfer, visita a 5 siti e alla guida, non includeva il pranzo ma lo abbiamo fatto su un ristorante vicino al fiume. Secondo me questa è la soluzione migliore e comoda anche se leggermente più dispendiosa.

Chiang Mai

Ora ci trasferiamo nel nord del Paese. Questa città è conosciuta come la Rosa del Nord e devo dire che ci è proprio piaciuta. Chiang Mai è stata per noi un’oasi di pace e bellezza. Ci siamo stati il 5°, metà del 6° giorno e il 9° giorno. Per le sue strade abbiamo trovato sempre pochissima gente, sia di giorno che di sera. La città vecchia ha una caratteristica molto simile ai nostri borghi medievali: è di forma quadrata ed è circondata da un piccolo canale sui quattro lati. Sono rimaste in piede anche le mura storiche che delimitavano il centro storico.

Per raggiungere Chiang Mai da Bangkok ci sono diverse opzioni:

Leggi anche: Oltre le spiagge: Thailandia autentica

  • treno notturno: ci vogliono 10-12 ore da Bangkok.
  • auto: da Bangkok sono 9 ore circa.
  • autobus notturno: anche qui, avevamo appena accennato a questa ipotesi ma l’abbiamo scartata subito. In questo caso si viaggia su pullman con aria condizionata.
  • aereo: ci sono varie compagnie che volano tra Chiang Mai e i due aeroporti di Bangkok. La rotta è davvero intasata e la concorrenza elevata. Le compagnie sono: Vietjet, Bangkok Airways, Thai Lion Air, Nok Air e Air Asia. Noi abbiamo scelto Air Asia, secondo noi la più affidabile tra tutte. In un’ora e un quarto sei a destinazione.

Molti dei luoghi d’interesse di Chiang Mai sono situati all’interno della città vecchia. I templi più importanti sono il Wat Phra Singh, il Wat Chediluang, il Wat Phantao, il Wat Chiang Man. Da vedere anche la piazza col monumento ai tre re, il parco pubblico di Nong Buak Haad e le porte di accesso alla città.

La Rosa del nord non ha attrazioni solo dentro o vicino alle mura ma anche fuori. Anzi forse le più interessanti sono quelle dove devi fare più strada. Senza dubbio una cosa da fare a Chiang Mai è passare una giornata con gli elefanti. Importante: cerca un’escursione che sia sostenibile e non faccia pratiche dannose per i pachidermi - una su tutte: il riding in groppa agli elefanti -; se ci riesci visita anche il villaggio degli ombrelli di Bor Sang, dove si producono gli ombrellini a mano; e non ti perdere il tempio sulla montagna, il Wat Phrathat Doi Suthep, situato a 15 km dalla città vecchia.

Chiang Rai

A Chiang Rai dovevamo stare due notti, alla fine siamo stati una notte soltanto: siamo arrivati il pomeriggio del 7 giorno e siamo ripartiti il giorno dopo. Questa cittadina, a una ottantina di chilometri dal confine con Myanmar e Laos, è stata un po’ la nota dolente del nostro viaggio. A me è piaciuta, alla mia compagna per nulla. Se rimani due notti, potresti andare a visitare a il triangolo d’oro, il punto in cui si incontrano sul Mekong i confini di Laos, Myanmar e Thailandia.

Cucina Thailandese

La cucina thailandese è molto buona e saporita. La base della cucina locale è sicuramente il riso. Da qui nascono il Pad Thai, il piatto più popolare della Thailandia. Altri piatti da assaggiare sono: Khao Pad, Tom Yum Goong, Laap, Som Tam e Khao Soi.

Consigli Utili

La valuta thailandese è il Bath. I bancomat (ATM) si trovano ovunque, anche nei centri più piccoli, all’interno dei supermercati e dei 7Eleven. Sia per i prelievi che per i pagamenti con carte di credito viene applicata una commissione consistente.

In Thailandia la velocità di connessione è davvero ottima. Puoi comprare direttamente una SIM locale in aeroporto, appena arrivati a Bangkok. Ci sono tanti operatori telefonici come AIS. Il costo della Sim solitamente è gratuito. Bisogna acquistare solo i GB per Internet, ci sono diverse offerte di almeno 15GB ad un costo di circa 10 €. Io ho usato direttamente eSIM di Holafly che trovo comodissima perché fornisce dati illimitati, l’unica cosa da indicare è il numero di giorni per cui servirà la sim. Puoi acquistare e attivare la sim dall’App di Holafly già prima di partire.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: