Albergo Atene Riccione

 

Ente Turismo Croazia: Scopri le meraviglie della Croazia

La Croazia, con i suoi 56.594 km quadrati, è un tesoro di diversità, offrendo un mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali. Per chi c’è già stato, la risposta è semplice, ma va collegata a tutta una storia che va dal turismo dei primi anni 70 del 900, quando per godere di quelle spiagge dorate e isole incontaminate, si poteva affittare una casa in qualche meraviglioso luogo senza spendere troppo e avendo a disposizione un paradiso; per arrivare ai tempi attuali dopo l’indipendenza, con l’entrata nella Ue e la ricerca di qualità differenziata nell’offerta turistica, in grado di soddisfare tutti e in ogni stagione.

Iniziative dell'Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia

L'Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia organizza numerosi eventi e iniziative promozionali per promuovere il turismo croato. Durante il suo intervento la Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia, Viviana Vukelić, ha ricordato come siano già in atto molte iniziative promozionali nel nostro Paese, come fiere, presentazioni, workshop, pubblicità B2B, Familiarization trip (o Fam trip) per agenzie di viaggi e tour operator.

«Attualmente - ha detto Viviana Vukelić - è in corso la nostra campagna pubblicitaria per la stagione estiva e, sempre in questo periodo, stiamo preparando anche le diverse attività per la stagione autunnale. L’obiettivo non ultimo dei programmi dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo non è solo quello del prolungamento della stagione turistica prima e dopo il periodo delle ferie, ma di permettere ai visitatori di scoprire e vivere la natura e i luoghi del Paese in modo meno invasivo, proponendo un’offerta turistica valida per tutto l’anno.

Per dare maggiore significato al discorso fattoci il 1° luglio dalla Direttrice dell’Ente in Italia Viviana Vukelić, fanno testo le dichiarazioni rilasciate precedentemente a supporto del lavoro fatto dal Direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo Kristjan Staničić: «Nonostante le numerose sfide affrontate dal settore turistico negli ultimi anni, possiamo affermare con grande orgoglio che la Croazia è stata riconosciuta come destinazione turistica di grande interesse. Sicura e sostenibile, ha saldamente mantenuto un’ottima posizione nel panorama turistico internazionale.

Novità nel settore turistico/alberghiero

«Negli ultimi anni - ha ricordato Kristjan Staničić - il settore turistico croato ha attirato numerosi e importanti investimenti, come la costruzione di nuovi hotel, la modernizzazione delle marine e lo sviluppo di campeggi di categoria superiore».

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Tra le principali novità nel settore turistico/alberghiero, il Congress & Event Center presso Hotel Pinija (4*) a Petrčane (circa 10 km da Zara), inaugurato a marzo; l’hotel Hyatt Regency Zadar (5*), aperto ad aprile a Zara e primo degli Hyatt Hotels Corporation in Croazia; l’Hotel Hilton (4*) a Preko sull’isola di Ugljan, inaugurato il 16 giugno; il nuovo complesso di 2500 mq di piscine dello Zaton Holiday Resort (4*) inaurato il 28 giugno.

Presso Parenzo (Istria), sono attualmente in corso i lavori per la realizzazione dell’hotel Pical (5*), un hotel di lusso da fruire tutto l’anno. Il progetto è sostenuto con 200 milioni di euro da Valamar Holiday hotels and resorts - l’azienda turistica leader nella gestione di hotel, resort e campeggi nelle principali destinazioni turistiche lungo la costa adriatica - e rappresenta ad oggi il più grande investimento individuale nel turismo croato. L’inaugurazione è prevista entro la prima parte del 2026. Altro investimento è quello di Spalato, dove la catena alberghiera Maistra (Maistra Hospitality Group) sta ristrutturando completamente l’hotel Marjan, portandolo da 3* a 5*.

Perché scegliere la Croazia per le vacanze?

Per chi non ci fosse mai stato non è difficile convincersi a ritornare scoprendo questo Paese a noi molto vicino, con una ricca storia che ci riporta indietro nel tempo di diciassette secoli. Una storia testimoniata da luoghi iconici come le vestigia del Palazzo di Diocleziano a Spalato (Split), la vicina città di Salona (oggi Solin), importante città romana e capitale della provincia romana di Dalmazia, e la struttura architettonica di città come Rovigno, Pola, Zara, Traù e Sebenico, nei territori di Istria e Dalmazia un tempo governati dalla Repubblica di Venezia.

Ma in generale, se si parla di Croazia il pensiero va al suo/nostro mare, l’Adriatico. …Un tuffo dove l’acqua è più blu, cantava Lucio Battisti e questo mare dalle acque cristalline costeggiato da spiagge per tutti i gusti, tra isole e isolotti, scogli e scogliere è un mare che nel 2024 è stato definito “Eccellente“ dalla Commissione Europea e l’Agenzia Europea per l’Ambiente e considerato tra i mari più puliti d’Europa, con una percentuale di qualità di acque balneabili pari al 92,2%.

Ma la Croazia è considerata anche al terzo posto tra i paesi più accoglienti d’Europa, confermato da tanti riconoscimenti come ilo “Condé Nast Traveller’s 2024 Readers'”, assegnato per il 2024 dai lettori della rivista Condé Nast Traveller (ed.

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Storicamente l’Italia è un mercato importante per il turismo croato ed è attualmente tra i primi dieci Paesi per arrivi e pernottamenti in Croazia. Solo nei primi sei mesi del 2025 il numero dei visitatori italiani ha registrato ancora una volta un andamento positivo, confermando ulteriormente il forte legame turistico che unisce i nostri due Paesi. Una crescita favorita sicuramente dalla vicinanza geografica e l’eccellente rete di collegamenti, ma anche dal rapporto qualità/prezzo dell’offerta. Una vicinanza geografica e spesso socio/culturale, che non di rado porta molti italiani a sfruttare i fine settimana per dare un taglio a questa vita regolata dallo stress.

Informazioni generali sulla Croazia

La Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska) è una Repubblica parlamentare. La capitale è Zagabria e la lingua ufficiale è il croato, ma si parlano anche altri idiomi come albanese, italiano, serbo, ungherese. Il Paese è entrato a far parte dell’Unione europea come 28º stato membro (oggi 27° dopo l’uscita della Gran Bretagna), il 1º luglio 2013, dopo un iter iniziato a febbraio 2003. Dal primo gennaio 2023 la Croazia ha adottato l’euro come valuta ufficiale abbandonando la sua storica moneta, la kuna croata, che al cambio di allora valeva 0,753450 euro. Da allora è entrata a pieno titolo nell’area Schengen.

Cosa vedere in Croazia

La Croazia è un Paese dell’Europa Orientale compreso tra mare e terra, spiagge e montagne. A un passo dall’Italia, la Croazia è un angolo di paradiso proprio al di là dell’Adriatico. Una meta vacanze ideale per soggiorni lunghi come per brevi weekend, che offre un ventaglio di possibilità in grado di accontentare tutti.

Zagabria

Zagabria oltre ad essere la Capitale della Croazia è anche la città più grande del Paese. Tra i vicoli della città vecchia e gli edifici ottocenteschi del centro si trovano le sedi del Governo e degli uffici delle grandi società internazionali. Il centro, diviso in Città alta (Gornji Grad) e Città bassa (Donji Grad), è tutto un susseguirsi di musei, chiese, palazzi, torri, giardini.

  • Teatro nazionale croato di Zagabria: Situato in piazza della Repubblica di Croazia, è un teatro d’opera, fondato nel 1860 ma inaugurato nel 1895. Sul suo palco si sono esibiti molti artisti sia croati sia di fama internazionale.
  • Padiglione dell’Arte: Realizzato nel 1896 per partecipare all’esposizione del Millennio a Budapest, un anno dopo il Padiglione dell’Arte venne ricostruito nella Capitale, in Piazza Kralja Tomislava, su progetto degli architetti austriaci Korb e Giergl. È un palazzo possente, che non passa inosservato ne per la sua mole ne per il suo colore giallo acceso. Ospita mostre temporanee, esposizioni personali e collettive di artisti croati e stranieri.
  • Accademia delle Scienze e delle Arti: Fondata nel 1866, è tra gli istituti culturali più importanti e uno dei musei d’arte più rilevanti della Croazia.
  • Museo di storia naturale: In Croazia si trova il più antico e il più grande museo di storia naturale. Talvolta ospita mostre temporanee, ma la sua ricchezza è costituita da fossili e utensili preistorici (rinvenuti nella grotta di Krapina) e da vari reperti che raccontano l’evoluzione della flora e della fauna nel Paese. Si trova nella parte alta di Zagabria, in una zona tranquilla.
  • Museo Archeologico: Con i suoi 450mila oggetti di vario genere in esposizione è considerato uno dei più rappresentativi istituti archeologici d’Europa. La maggior parte dei reperti è stata rinvenuta in territorio croato.
  • Torre Lotrščak: Nella zona vecchia della Capitale, la torre fortificata fu costruita nel XIII secolo a guardia della porta meridionale della cinta muraria di Gradec. È una delle più belle gallerie d’arte di Zagabria, aperta al pubblico dal 1987.

Dubrovnik

Nella Croazia meridionale, affacciata sul mare Adriatico, Dubrovnik è nota per il suo centro storico Patrimonio UNESCO, per le sue spiagge e la movida. A renderla particolarmente famosa nel mondo è stata la serie Il Trono di Spade (Game of Thrones). Molte delle scene della saga si svolgono tra vicoli e stradine della cittadina Dalmata.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

  • Mura di Dubrovnik: Costruite nel XVI secolo, sono imponenti mura in pietra e in parte ancora circondano il centro storico della città di Dubrovnik.
  • Chiesa di San Biagio: Dubrovnik possiede molti edifici ben conservati, tra cui la Chiesa di San Biagio, patrono della città in stile barocco. A questi interventisti deve la sua ricchezza decorativa: i Putti e il Cherubino sul portale; San Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; le teste di tritone sui fianchi dell’edificio.
  • Isola di Lokrum: A soli 700 metri da Dubrovnik, l’isola di Lokrum, o Lacroma, si raggiunge facilmente in traghetto. Una volta sulla terra ferma, sono da vedere, il monastero benedettino del XII secolo (dagli anni ’70 è un parco-botanico), il lago salmastro, detto “Mar Morto”, nel versante meridionale dell’isola.
  • Spiagge di Dubrovnik: Lunga costa, Dubrovnik svela spiagge per tutti i gusti: sabbiose, di ciottoli, fino a quelle incastonate tra alte rocce. Per chi cerca altro, si raggiunge in battello la spiaggia di Sunji, sull’isola di Lopud, nell’arcipelago delle Elafiski otoci (isole Elafiti).

Parchi Nazionali

  • Parco nazionale dei laghi di Plitvice: Possiede 16 laghi d’acqua cristallina, situati su quote diverse in una vegetazione lussureggiante e collegati tra loro da rivoli e cascate. Il Parco è abitato da una ricca fauna, e non è difficile incontrare il lupo o l’orso bruno.
  • Parchi nazionali di Mljet (Melena) e Kornati (Incoronate): Sono accessibili anche agli appassionati di nautica.

Spiagge in Croazia

Fiumi, laghi e montagne, ma principalmente spiagge, viste in genere come “oasi di divertimento, creatività e piacere per tutta la famiglia”. Che siano nascoste in romantiche calette o lungo il litorale dove non mancano certo gli stabilimenti attrezzati, sulla terraferma e sulle isole si trovano spiagge di ogni tipo, con sabbia bianca o formate da piccoli ciottoli, in Croazia non rimane che scegliere poiché sono veramente molte e per tutte le esigenze.

A Pola, nei pressi del villaggio turistico Verudela Beach, c’è per esempio quella chiamata Hawaii, con acqua bassa e scogli attorno; ma ci sono anche coste frastagliate e scogliere da cui tuffarsi. Oppure delle vere oasi, come quella di Capo Kamenjak, una riserva naturale presso Premantura, che è il punto più meridionale dell’Istria.

Per chi non conoscesse la regione del Quarnaro, basta ricordare che la sua principale città è Fiume (Rijeka), raggiungibile da Trieste su strada percorrendo circa 74 km. È una parte importante per il turismo della Croazia, sia perché molto vicino al resto d’Europa, ma soprattutto per le sue caratteristiche salienti a cominciare dalle spiagge, molte delle quali in cima alle classifiche europee e mondiali.

Tra le altre caratteristiche salienti del Quarnaro, c’è la sua natura che, grazie alla combinazione di vento, mare, erbe mediterranee e clima mite, favorisce la diffusione di sostanze volatili fortemente odoranti, ideali per una aromaterapia all’aria aperta, senza l’uso di oli essenziali.

Per parlare di Abbazia (Opatija) basta solo ricordare i dodici chilometri del Lungomare che collega le città situate lungo la sua riviera, da Volosca (Volosko) a Laurana (Lovran). Costruito più di 110 anni fa, s’integra perfettamente nell’ambiente costiero ricco di spiagge, tra cui la principale, posta in centro città è la spiaggia Slatina.

Più a sud, a circa 15 km da Abbazia c’è Moscenicka Draga, una piccola cittadina un tempo villaggio di pescatori oggi rinomata località turistica del Quarnaro, celebre per la sua spiaggia di ciottoli chiari.

Sull’isola di Pago (Pag), quinta isola più grande della Croazia, c’è la spiaggia di Zrće. Si trova della Dalmazia centrale a nord di Zara e con i suoi ricchi fondali è ideale per le immersioni subacquee. Il suo sembra un paesaggio lunare, con rocce che si potrebbero trovare anche nel centro e nord della Sardegna. Le numerose spiagge come Prosika, Planjka, Simuni, Cista, sono formate da ghiaia e sabbia, ma la più famosa è quella di Zrce.

Non lontano da Zara troviamo Nona (Nin), piccola città storica risalente ai tempi dei greci e romani, conosciuta per le sue spiagge sabbiose come Kraljičina Plaža (Spiaggia della Regina), con acque calde e poco profonde. Ma anche per la produzione di sale marino e le piscine naturali con fanghi terapeutici utilizzati fin dall’antichità per trattamenti naturali.

Per chi arriva in Croazia via mare non può fare a meno di riconoscere da lontano le storiche mura della città di Ragusa (Dubrovnik) e Banje, la sua spiaggia più famosa a pochi passi dal piccolo e prezioso centro storico, di fronte all’isola di Lokrum. Invece la spiaggia di Copacabana si trova, sulla penisola di Lapad, di fronte a Dubrovnik, a nord del villaggio turistico Babin Kuk. Spiaggia di ghiaia, zone attrezzate, accesso facilitato per persone con disabilità e un mare poco profondo, sono l’ideale per le famiglie con bambini.

Ma in Croazia non c’è solo il mare. Per chi cerca una natura davvero generosa la Dalmazia Centrale è caratterizzata da numerose e splendide isole con spiagge ghiaiose e pinete rigogliose dove il loro profumo intenso è una cura per i polmoni cittadini.

Escursioni suggerite

Per un'esperienza indimenticabile, considera queste escursioni:

  • Parenzo: Visita guidata di Piazza libertà (Trg slobode), la via Decumanus e le altre vie del centro storico. Goditi la vista dalla Riva Ante Šonje e Riva Matko Laginja.
  • Isole Brioni e Pola: Escursione in battello al Parco Nazionale Isole di Brioni con giro panoramico in trenino. Visita del centro storico di Pola, con l'Arena e il Tempio di Augusto.
  • Rovigno e Fiordo di Lemme: Visita guidata di Rovigno e minicrociera nel Fiordo di Lemme con pranzo a bordo.

Gastronomia croata

Come nel nostro Paese, anche in Croazia prevalgono le cucine regionali che spesso hanno risentito dell’influenza di altre popolazioni (a cominciare dai greci e romani, proseguendo con veneziani, ungheresi e austriaci), ma anche dalla localizzazione geografica, usando più carne verso l’interno e pesce sulle coste e isole.

Parliamo di piatti marinari come il crni rižot (risotto al nero di seppia), gli Škampi na buzaru (scampi cotti in un brodo saporito); di brudet (brodetto), ovvero la versione croata della zuppa di pesce, o di gregada, variazione della precedente preparata con pescato locale, patate, cipolle, olio d’oliva e spezie. C’è il Čobanac, uno stufato di carne tipico della Slavonia, come anche il Riblji paprikaš, a base di pesce d’acqua dolce in umido. Un piatto della regione dello Zagorje è lo Štrukli, a base di pasta fresca ripiena con formaggio, si cuoce al forno o bollito.

Una torta salata tipica della regione di Poljica (Dalmazia) è il Soparnik, un piatto tradizionale patrimonio culturale immateriale della Croazia. Si tratta di una grande sfoglia rotonda fatta con acqua e farina di grano ripiena di bietole condite con sale e olio d’oliva extravergine. Il tutto va poi ricoperto da un’altra sfoglia che viene sigillata attorno, bucata in vari punti, viene messa in un grande camino già caldo e ricoperta di brace fino a cottura, per poi essere spolverata perbene e tagliata.

In campo enologico va detto che gran parte dei vini prodotti in Croazia provengono da vitigni autoctoni.

Come spostarsi in Croazia

Chi sta pensando di organizzare un viaggio alla scoperta della Croazia deve considerare come spostarsi all’interno del paese; per esplorare i bellissimi territori di questa nazione ci sono diversi mezzi e la scelta dipende dal tipo di viaggio che si vuole fare, dal budget e dalle tappe dell’itinerario.

Auto

Viaggiare con la propria auto o noleggiarne una è per molti il modo migliore perché così si può scoprire il Paese in totale libertà grazie ad un itinerario su misura; inoltre, spostarsi con la macchina può essere anche molto conveniente soprattutto per chi viaggia in famiglia o in gruppo con altri amici dato che così dividono le spese. In molti decidono di raggiungere la Croazia in traghetto e poi una volta lì prendono a noleggio un mezzo; un’altra opzione da prendere in considerazione è quella di fare il viaggio Italia - Croazia in traghetto ma caricando la propria auto nell’imbarcazione.

Mezzi pubblici

Se non volete viaggiare in macchina un’alternativa sono i mezzi pubblici come autobus e treni; per quanto riguarda quest’ultima scelta, però, bisogna dire che la rete ferroviaria della Croazia non è così ben distribuita e i collegamenti non sono molto rapidi. Nella maggior parte dei casi si può sostituire il percorso in treno con quello in autobus che permette di raggiungere la destinazione in modo altrettanto economico ma senza perdere troppo tempo nel viaggio e nei cambi.

Bicicletta

Non mancano coloro che scelgono di visitarla in bicicletta o camminando zaino in spalla, anche se in Croazia le due ruote sono l’opzione più gettonata. Grazie al clima mite in molte zone costiere del paese per molti mesi dell’anno viaggiare in bici è una scelta che sempre più persone prendono in considerazione, soprattutto quando si tratta di esplorare le isole. I percorsi in bicicletta o a piedi rientrano all’interno di una tipologia di turismo più lenta che permette di conoscere cittadine e territori fuori dalle rotte battute e dai principali itinerari turistici.

Consigli utili per il viaggio

  • Abbigliamento: Un abbigliamento sportivo, con tutto l’occorrente per il mare o per l’escursionismo, se si va nei Parchi.
  • Eventi: Molti appuntamenti folkloristici si concentrano a Zagabria. Un altro evento degno di nota si tiene a Korcula, in luglio, durante la festa di S. Una festa croata spettacolare è la Sinjska Alka di Sinj che si svolge all’inizio d’agosto. Si tratta di una giostra equestre accompagnata dal tifo degli spettatori.
  • Prodotti tipici: Un formaggio speciale è il Pag, ottenuto dal latte di piccole capre che si cibano di piante mediterranee aromatiche. Sulla costa si possono assaggiare le ostriche e le cozze di Ston, tra i piatti di carne ci sono invece il vitello e l’agnello con il formaggio pecorino, servito nei ristoranti del Quarnero. Uno dei prodotti tipici della Croazia è la lavanda, definita il “profumo della patria”. I merletti dell’Isola di Pag sono frutto di una tradizione secolare tutt’oggi viva. Un altro prodotto tipico dell’artigianato locale sono i monili in filigrana d’argento, venduti nei piccoli laboratori artigianali, dove si trovano anche gioielli realizzati in corallo rosso, reperibile lungo la costa della Croazia insieme alla bigiotteria realizzata con le conchiglie.

Contatti utili

  • Ente Nazionale Croato per il Turismo: 00385.1.4846386
  • Ufficio in Italia: 02.86454497

Tabella riassuntiva dei collegamenti

Città di partenza Mezzo di trasporto Destinazione
Trieste Auto (E70) Zagabria
Zagabria Autostrada E65 Fiume
Zagabria Treno Budapest, Lubiana
Trieste Autobus Fiume

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: