Escursioni sull'Etna con Bambini: Consigli e Itinerari da Catania
L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, rappresenta una meta imperdibile per chiunque visiti la Sicilia. La sua maestosità e le attività vulcaniche lo rendono un luogo affascinante, ricco di storie e di avventure. Le escursioni sull’Etna offrono non solo un’opportunità unica per ammirare paesaggi mozzafiato, ma anche per educare i bambini sulla geologia, la storia e l’ecologia del vulcano. Ma è possibile visitare l’Etna con i bambini? Certo che sì e con questo articolo risponderò a tutte le tue domande e curiosità per visitare l’Etna in famiglia.
Se stai programmando un viaggio in Sicilia, che sia estate, primavera, autunno o inverno non puoi perderti l’esperienza di visitare l’Etna con i bambini. Tanti genitori mi hanno scritto per chiedermi se visitare l’Etna con i bambini sia davvero fattibile. Ecco perché oggi ho deciso di scrivere questa guida pratica con tutti i miei consigli utili da guida escursionistica esperta del luogo.
Come Arrivare all'Etna da Catania
L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, si trova in prossimità della città di Catania. Per raggiungere l’Etna partendo da Catania, ci sono diverse opzioni disponibili, sia in auto che con i mezzi pubblici.
In Auto
In auto, il percorso più diretto consiste nel prendere la SP92 da Nicolosi, un comune situato a circa 15 chilometri a nord-ovest di Catania. Da Catania, imboccare la tangenziale in direzione Messina, poi prendere l’uscita per Gravina di Catania e proseguire verso Nicolosi. Lungo la strada troverai poi le indicazioni per il Rifugio Sapienza, uno dei punti principali di accesso al vulcano.
Con i Mezzi Pubblici
In alternativa, per chi preferisce i mezzi pubblici, la compagnia AST (Azienda Siciliana Trasporti) offre un servizio di autobus che collega Catania con il Rifugio Sapienza. La stazione degli autobus si trova vicino alla stazione ferroviaria di Catania Centrale. Durante il tragitto, che dura circa 2 ore, si può ammirare il paesaggio variegato che passa dalle aree urbane alle verdi colline fino alle scure colate laviche dell’Etna.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Pianificazione dell'Escursione
Un’esperienza educativa e avventurosa per i più piccoli e non solo. Offri ai bambini l’opportunità di esplorare da vicino un vulcano, trasformando una semplice gita in un’affascinante lezione di geologia. Toccare con mano rocce vulcaniche e sabbia lavica, scoprire la loro formazione e ascoltare racconti storici sul terreno sotto i loro piedi: queste sono solo alcune delle attività che accenderanno la curiosità dei bambini, allontanandoli per qualche ora dal mondo virtuale.
Abbigliamento Adeguato
Per un’escursione sull’Etna, è importante vestirsi a strati. Anche in estate, le temperature possono scendere rapidamente e coglierci impreparati. Il clima sull’Etna può variare notevolmente. Durante l’estate, le temperature possono essere molto elevate, anche se ad alta quota l’aria è più fresca rispetto alla città, mentre in inverno le cime sono spesso coperte di neve (Ambiente ottimo per Escursioni Invernali).
Domande Frequenti
- Le escursioni sull’Etna sono sicure per i bambini? Sì, molte escursioni sull’Etna sono progettate pensando alla sicurezza delle famiglie e dei bambini.
- È necessario un abbigliamento specifico per le escursioni sull’Etna? Sì, in base al periodo è consigliabile vestirsi a strati e portare con sé protezione solare, acqua, snack e una torcia. Anche in estate, le temperature possono variare notevolmente.
- Posso portare un passeggino sull’Etna? Le escursioni sull’Etna non sono adatte ai passeggini.
- Ci sono attività educative per i bambini sull’Etna? Assolutamente si.
Salire sull'Etna in Inverno
Salire sull’Etna in inverno non è del tutto scontato perchè il meteo è imprevedibile e il rischio maltempo elevato. Meglio quindi avere sempre un piano B per evitare di rimanere troppo delusi in caso di mancata riuscita.
Come Organizzare il Viaggio in Sicilia per Salire sull’Etna
L’aeroporto più comodo per visitare l’Etna è certamente quello di Catania, raggiungibile con voli low cost da numerosi aeroporti italiani. Ciò non toglie che si possa volare anche su Palermo, Trapani o Comiso, e farsi un bel tour dell’isola lungo il tragitto. Tutto dipende dal tempo che si ha a disposizione. Noi avevamo 4 giorni, quindi Catania era d’obbligo.
Per dormire abbiamo scelto la zona di Nicolosi, a metà strada tra l’aeroporto e la vetta del vulcano. Il paese, che è di per sé un centro di villeggiatura, si trova a circa 700 metri di altitudine, così abbiamo anche iniziato ad adattarci all’altitudine ed al clima più fresco rispetto alla costa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Salire sull’Etna in Inverno: la Nostra Esperienza in Funivia
Essendo questo il principale motivo per cui siamo andati in Sicilia, il primissimo giorno ci siamo dedicati proprio alla salita, visto che il meteo era propizio…e infatti è stata un’escursione favolosa, con il sole alto in cielo e, nonostante il pungente freddo autunnale, poco vento!
Noi abbiamo acquistato il pacchetto completo: funivia dal Rifugio Sapienza alla stazione a 2500 metri e, da qui, pullmino 4×4 per la base dei crateri sommitali a circa 2900 metri (Torre del Filosofo). Dal punto di arrivo del pullmino, siamo poi partiti per una breve passeggiata attraverso i crateri del 2001, accompagnati dalla una delle guide Etna Sud. Durante le eruzioni, capita spesso che la lava dia origine a una serie di crateri successivi lungo le pendici del vulcano.
Il paesaggio lassù è davvero incredibile: sotto di noi c’era un letto di nuvole, sopra le quali sbucavano solo i crateri e le cime più alte. E in alto i crateri attivi, con la punta giallo-zolfo e il fumo che usciva. Questa volta non eravamo attrezzati per salire ai sommitali, ma contiamo di tornare nella bella stagione per provare anche questa emozione. Si tratta di un’escursione suggerita dai 10 anni in su e possibilmente con un po’ di allenamento alle spalle. Assolutamente da fare con guide esperte, perché il vulcano non scherza.
Escursioni Guidate alla Scoperta dell’Etna
Per conoscere l’Etna a 360 gradi io consiglio vivamente di partecipare ad un’escursione guidata alla scoperta della “muntagna”, anche senza bisogno di salire in funivia. Le agenzie che offrono questo tipo di servizio sono numerose e la scelta non è facile. Noi, dopo una breve ricerca online, abbiamo scelto di affidarci ad Etnaexcursion.it, un’associazione composta da giovani appassionati che ha sede a Trecastagni, non lontano da Nicolosi.
Tappe Principali del Tour Guidato
- Zafferana Etnea: Visita alla colata lavica che, nel 1992, si fermò a soli 4 metri dalla prima abitazione del paese.
- Belvedere sulla Caldera della Valle del Bove: Punto panoramico che si affaccia sulla Valle del Bove, arrivando fino a Taormina e alle coste della Calabria.
- Discesa in un lava tube: Esplorazione di un tunnel sotterraneo creato dalla lava, armati di caschetto e torcia.
- Visita ai Crateri Silvestri: Crateri formatisi durante l’eruzione del 1892, facilmente raggiungibili e con un incredibile paesaggio lunare.
Informazioni Pratiche sull'Escursione
L’escursione a cui abbiamo partecipato si chiama “Etna Tour” ed è facilmente accessibile a persone di ogni età: si svolge prevalentemente in jeep (da concordare con le guide l’eventuale necessità di un seggiolino per i bimbi piccoli) e ogni tappa prevede semplici passeggiate (non fattibili comunque in passeggino). Dura circa 4 ore, con partenza da Trecastagni in jeep. Richiede scarpe comode, giacca antivento e acqua (e snack).
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Cosa Fare sull'Etna con i Bambini
- Crateri Silvestri, Rifugio Sapienza (Sud): Una passeggiata di 15-20 minuti per ammirare i crateri.
- Visita a un parco avventura: Ce ne sono tre sul vulcano, due sul versante sud e uno nel paese di Milo.
- Passeggiate con gli asinelli, cavalli, alpaca: Alcune associazioni offrono gite a dorso di questi animali.
- Visitare aziende agricole di apicoltura: Zafferana Etnea è il paese del miele.
Consigli Utili per la Salita al Vulcano Etna con i Bambini
In linea di massima posso dirti che in genere i bambini richiedono qualche piccolo accorgimento prima di una salita oltre i 2000 metri. Ma questo dipende anche se siete già abituati alla montagna e alle altitudini. È sempre consigliabile una salita lenta e graduale, per permettere ai piccoli di acclimatasi, cosa che con le mie escursioni avviene sempre perché si fanno molte tappe e pause. I bambini molto piccoli, al di sotto di un anno di età, non dovrebbero essere portati oltre i 2500 metri di quota per precauzione. In tutti i casi è sempre bene valutare lo stato di salute del tuo bambino prima di affrontare la salita sull’Etna- mal d’orecchio, raffreddore, pressione bassa- possono rappresentare una controindicazione.
In qualsiasi stagione vale sempre la regola del vestirsi a cipolla! Giacche a vento fondamentali anche in estate, cappello, scarpe chiuse e pantaloni lunghi. All’interno del tuo zaino non dimenticare acqua (in estate non essere parsimonioso), cibo (meglio barrette energetiche, cioccolato e frutta) e crema solare per tutta la famiglia!
Attività Alternative in Caso di Maltempo
Avevo comunque strutturato un piano B fatto di musei, città e attrazioni varie, che nella realtà dei fatti abbiamo comunque messo parzialmente in pratica poiché compatibilissimo con il piano A 😉 ma fattibile anche in caso di maltempo.
Musei e Attrazioni
- Volcano House: Museo Vulcanologico di Nicolosi: Un piccolo ma interessante museo dedicato all’Etna.
Etna per i Bambini: l’Emozione di una Gita in Jeep
L’emozione di salire in cima a un vulcano, di camminare alla base o sull’orlo dei suoi crateri fumanti, l’emozione di vedere il mondo dall’alto della Valle del Bove e … perché no … la scoperta di luoghi misteriosi come le grotte di scorrimento lavico. Tutto questo, e molto altro, farà brillare gli occhi dei vostri bambini se salirete sull’Etna insieme a noi. Le nostre escursioni, poi, si fanno in jeep.
Se decidete di provare l’escursione di mezza giornata con i vostri bambini, vedrete alcuni dei posti più belli del Parco dell’Etna, come Valle del Bove! Ammireranno anche il panorama della costa dall’alto e potranno avventurarsi, insieme alle nostre guide, dentro le grotte accessibili oppure alla scoperta dei “crateri a bottoniera” che sull’Etna sono anche più di 300!
TAG: #Escursione