Escursione alla Grotta Azzurra e Pan di Zucchero in Sardegna: Un'Avventura Indimenticabile
Proponiamo una mezza giornata con escursione in gommone nel Pan di Zucchero sito nella meravigliosa costa sud-occidentale sarda, immersi in un universo unico e surreale, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra essersi fermato. Le escursioni in gommone sono un’esperienza emozionante e divertente per tutti, sia per le famiglie che per i gruppi di amici.
Dove Inizia l'Avventura: Masua e la Sua Costa
Masua, situata nella costa occidentale della Sardegna, è famosa per le sue bellezze naturali, tra cui l’ imponente scoglio del Pan di Zucchero. L’escursione in gommone partirà dalla spiaggia di Portu Cauli Masua. Partendo dal porto di Masua, il gommone vi porterà attraverso un percorso pittoresco lungo la costa, dove potrete ammirare la bellezza naturale della zona. Lungo il tragitto, potrete godere della vista di splendidi paesaggi costieri e scogliere rocciose che vanno a picco sul mare.
Le Meraviglie Naturali Lungo il Percorso
Prenotando un’escursione in gommone, visiterai le più belle grotte della Sardegna come Cala Domestica, Canal Grande di Nebida, Porto Flavia e le incantevoli spiagge di Pan di Zucchero. Il Canal Grande di Nebida è una meraviglia naturale che incanta chiunque lo contempli. Le sue imponenti pareti di roccia superano i cento metri di altezza e impressionano per la loro maestosità e la loro verticalità vertiginosa.
L’escursione in gommone prevede anche due altre tappe conosciute; Baia dei Faraglioni, costeggiata da imponenti rocce a forma di elefante, è amatissima per le immersioni subacquee e lo snorkeling. In una delle destinazioni dell’escursione in gommone, faremo una sosta in una delle insenature più riservate della costa, dove per chi desidera, sarà possibile fare un rinfrescante bagno nelle acque cristalline.
Pan di Zucchero: Un Monumento Naturale Impressionante
Tra i punti salienti dell’escursione c è sicuramente la visita al Pan di Zucchero, un’enorme scogliera alta circa 133 metri che emerge dal mare e che prende il nome dalla sua forma che ricorda uno zucchero filato. Questo monumento naturale è davvero impressionante da vedere dal mare, con la sua maestosità e la sua bellezza.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Porto Flavia: Un Gioiello Incastonato nella Roccia
Un altra meraviglia da vedere è la vista di Porto Flavia, particolarmente affascinante è la sua posizione incastonata in una falesia rocciosa che si affaccia sul mare cristallino. Le strutture del porto sono state ingegnosamente integrate nella roccia, creando un’atmosfera suggestiva e avventurosa.
La Grotta Azzurra (Grotta Sardegna): Un'Esperienza Unica
Altra affascinante esperienza è attraversare la grotta azzurra o grotta Sardegna, così chiamata perché dal suo interno, la forma delle rocce che ne costituiscono l’ingresso ricorda in modo sorprendente il profilo delle coste della Sardegna del Nord. La grotta Masua viene chiamata Grotta Sardegna per la sua particolare forma, simile al confine sardo. La grotta Sardegna Masua è conosciuta e nominata da tutti Grotta Sardegna per la sua forma e Grotta Azzurra, data la limpidezza delle acque turchesi che l’hanno resa famosa.
Un Tuffo nel Passato Minerario della Sardegna
Per tutto il tour in gommone sarete accompagnati da una guida locale che vi condurrà per primis nelle località di Galleria Henry e Porto Flavia. Qui ad attendervi vi sono le miniere storiche.
Nei dintorni si possono ammirare:
- Laveria Lamarmora (edificio che un tempo accoglieva le cernitrici intente a selezionare i minerali estratti e a “lavarli”, appare isolato su una montagna che si affaccia sul mare. Sorge accanto ai forni di calcinazione, al magazzino dei minerali e delle merci, al vecchio pontile d’attracco per le navi-bilancelle.
- Torre spagnola di Cala Domestica (la torre sorvegliava l’ingresso alla spiaggia in cui era un porticciolo d’imbarco dei minerali provenienti dalle varie miniere della zona. Dal fortilizio si possono vedere le torri di Porto Paglia, Forte di San Vittorio, l’isola Piana e capo Pecora.
- Torre spagnola di Caladomestica (la torre sorvegliava l’ingresso alla spiaggia in cui era un porticciolo d’imbarco dei minerali provenienti dalle varie miniere della zona. Dal fortilizio si possono vedere le torri di Porto Paglia, Forte di San Vittorio, l’isola Piana e capo Pecora.
Informazioni Utili per la Tua Escursione
Partenza da tutti gli hotel della zona sud-ovest Sardegna con transfer privato. Il servizio di pick-up/drop-off è calcolato in base al numero di partecipanti partendo da un massimo di € 160,00 per persona con un minimo di due passeggeri a un minimo di € 80,00 per gruppi oltre i sei partecipanti. Il costo per persona è di soli 30 €, con un numero minimo di partecipanti di 3 persone.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Servizio | Costo | Note |
---|---|---|
Escursione in gommone per persona | € 30 | Minimo 3 partecipanti |
Pick-up/Drop-off (2 passeggeri) | € 160 a persona | Massimo |
Pick-up/Drop-off (oltre 6 passeggeri) | € 80 a persona | Minimo |
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione