Escursione in Barca all'Asinara: Cosa Vedere e Come Organizzarla
Stintino è una perla del nord-ovest Sardegna, un borgo marinaro affacciato su uno dei tratti di mare più belli dell’isola. Da qui, è possibile partire alla scoperta dell’Asinara, isola unica per biodiversità, storia e paesaggi.
Perché Visitare l'Asinara?
L’Asinara è un’isola ricca di storia e natura, dove convivono natura incontaminata, spiagge bianche, asinelli bianchi e le tracce di una storia affascinante. Durante l’escursione potrai visitare una delle vecchie diramazioni del carcere, oppure il CRAMA (centro recupero fauna marina). Potrai incontrare cavalli selvaggi, asinelli bianchi e mufloni.
Vieni con noi e potrai godere dello splendido mare dell'isola, fare snorkeling nelle acque incontaminate dell'area marina protetta nel Parco dell'Asinara e osservare con i tuoi occhi la varietà e quantità della fauna marina. Sarà un'esperienza che ti rimarrà nel cuore, impressa nei più bei ricordi delle tue vacanze in Sardegna.
Cosa Aspettarsi da un'Escursione in Barca all'Asinara
Che tu scelga il catamarano, la barca a vela o un aperitivo al tramonto, ti aspetta un’esperienza che resterà nei tuoi ricordi più belli.
- Snorkeling: Fermati in baie meravigliose dove puoi tuffarti e fare snorkeling. Ti consigliamo di portare la tua maschera e il tuo boccaglio per vivere al meglio l’esperienza. Lo snorkeling all’Asinara regala davvero tante sorprese. In pochi metri d’acqua è possibile ammirare cernie, aquile di mare, salpe, saraghi, barracuda. Le specie presenti non stupiscono per la loro rarità bensì per le loro dimensioni.
- Natura Incontaminata: Ammira i colori unici del mare cristallino e scopri un territorio ricco di storia e dalla natura selvaggia. Rimarrai affascinato dalle bellezze di un ambiente incontaminato, dove non sarà difficile incontrare uccelli rari e specie marine, che prosperano grazie alla tutela garantita dal Parco.
- Storia e Cultura: Scoprirai la storia del carcere dell’Asinara, visiterai il Lazzaretto di Cala Reale e andrai alla scoperta di baie incontaminate come Spalmadori, Cave di Granito, Punta Lunga, Cala Marcutza e tante altre.
Tipologie di Escursioni
La scelta più popolare è quella di partecipare a un tour in giornata in barca da Stintino o Porto Torres. I tour durano in genere dalle 7 alle 8 ore e includono soste per nuotare, fare snorkeling, visitare i punti salienti dell’isola e conoscere la sua storia e il suo ambiente naturale.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Se hai più tempo, puoi optare per una mini crociera di più giorni con pernottamento a bordo. Queste crociere offrono un’esperienza più completa dell’isola e permettono di esplorare anche le calette più remote. Le mini crociere consentono di vivere l’Asinara in modo più approfondito, con la possibilità di visitare luoghi meno accessibili durante le gite giornaliere.
Cosa Portare per l'Escursione
Ecco una lista di cose utili da portare per la tua escursione:
- Costume da bagno
- Telo mare
- Occhiali da sole e cappellino
- Crema solare alta protezione
- Maschera e boccaglio
- Cambio asciutto
- Tanta voglia di rilassarti!
Informazioni Pratiche
Durata
Le escursioni giornaliere in catamarano partono da Stintino intorno alle 9:30 e rientrano verso le 17:30. L’orario può variare leggermente in base al meteo.
Costi
I biglietti per le gite in barca all’Asinara costano dai 50 ai 150 euro. La tariffa varia in relazione alla durata dell’escursione, all’imbarcazione utilizzata, al porto di partenza, alla stagionalità ed ai servizi offerti. I prezzi si intendono indicativi e non vincolanti.
È possibile organizzare un’escursione privata in barca a vela all’Asinara. Il prezzo, in questo caso, è fisso per gruppi fino a 6 partecipanti e comprende il pranzo a bordo per ciascun passeggero. Con questa tipologia di escursione, il tour è maggiormente personalizzabile.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Prenotazioni
La prenotazione online è d’obbligo altrimenti rischi di non trovare posto. Inoltre spesso i prezzi online sono più bassi. Almeno 2-3 giorni prima. Le gite in barca all’Asinara sono molto richieste. Soprattutto in alta stagione rischi di non trovare posto se prenoti all’ultimo secondo.
Maltempo
Se c'è maltempo, ti verrà rimborsato il biglietto o ti verrà chiesto di scegliere un’altra data. Tutte le escursioni in barca richiedono condizioni meteo marine idonee che possano garantire una navigazione in totale sicurezza. Per questo motivo è facoltà del comandante - per l’incolumità dei suoi passeggeri e dell’imbarcazione - decidere se effettuare l’escursione oppure no.
Regole da Rispettare
Sul territorio dell’isola le regole del Parco e dell’Area Marina Protetta sono molto sentite e rispettate. Visitando l’Asinara si sente la loro presenza e si ammira il risultato dell’incredibile opera di conservazione messa in atto. Sono consentite moltissime attività a carattere naturalistico e scientifico, gite ecosostenibili volte alla salvaguardia e alla scoperta del territorio, tutto è ben normato.
Nella acque dell’Isola Asinara la navigazione a motore è consentita esclusivamente in alcuni corridoi di avvicinamento, fuori dai quali non è consentito utilizzare la propulsione a motore. Le passeggiate sono incentivate e ben segnalate ma fai attenzione, sono presenti porzioni di territorio non accessibili perchè sottoposte a regime di protezione totale dove non è consentito transitare.
Fauna e Flora
La flora dell’Asinara è quella tipica della macchia mediterranea. Durante le escursioni terrestri è possibile avvistare moltissime specie vegetali tra cui il fiordaliso, moltissime varità di euforbia, il ginepro e il cisto.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Sull’Asinara sono presenti l’asino di razza sarda che ha il mantello di colorazione grigia e l’asino bianco, la variazione albina, le cui origini non sono ancora state ben identificate.
Nel compendio di Cala Reale è presente l’Osservatorio del Mare con il Centro Recupero Animali Marini dove vengono salvati ogni anno moltissimi esemplari di Caretta caretta, la tartaruga marina tipica del mediterraneo.
Durante la navigazione, faremo il possibile per farvi vivere anche un’esperienza di Dolphin Watching, dedicandosi alla ricerca e avvistamento Delfini, nel pieno rispetto dei loro limiti e spazi.
Cosa Vedere sull'Isola
L’Asinara è un territorio ricco non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche da quello storico vista la quantità di antichi edifici. Vi sono testimonianze medievali, come il monastero di Sant’Andrea e il Castellaccio arroccato su un colle. Fino al 1998, inoltre, è stato attivo sull’isola un carcere di massima sicurezza di cui ancora oggi ne rimangono le mura.
Le mete più ambite, una volta giunti sull’isola, sono le piscine naturali di Fornelli e Punta Li Giorri, un’insenatura scavata nel granito dove sarà impossibile resistere alla tentazione di tuffarsi.
Alcuni edifici del regime carcerario sono attualmente visitabili, tra cui il museo presente nella Diramazione Centrale di Cala D’Oliva: un salto nella storia recente che apre gli occhi su molti aspetti spesso sconosciuti o trascurati.
A Cala d’Oliva è possibile vedere la casa - ex foresteria - dove i due giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone soggiornarono nell’estate del 1985. Per questioni di sicurezza i due magistrati e le loro famiglie furono trasferiti d’urgenza da Palermo ad Alghero e condotti all’Asinara dove scrissero parte delle sentenze del Maxi Processo. Questa vicenda è raccontata nel film Era D’Estate, girato proprio all’Asinara.
Dove Dormire
Se desideri trascorrere più giorni all’Asinara per fare diverse tipologie di escursioni ed esplorare l’isola al meglio, il modo migliore è dormire in un bed and breakfast o in un ostello all’Asinara. Sull’isola sono presenti alcune soluzioni di accoglienza interessanti. L’ostello SognAsinara che domina Cala d’Oliva e dispone di ampie camerate ricavate in un edificio del sistema carcerario.
Tabella Riassuntiva Escursioni Asinara
Tipo di Escursione | Durata | Prezzo Indicativo | Cosa Include |
---|---|---|---|
Tour in Giornata | 7-8 ore | €50 - €150 | Soste per nuoto, snorkeling, visita punti salienti |
Mini Crociera | Più giorni | Da €200 | Pernottamento a bordo, esplorazione calette remote |
Escursione Privata | Giornata Intera | Prezzo Fisso (Gruppi Fino a 6) | Pranzo a bordo, tour personalizzabile |
TAG: #Escursione #Barca