Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nella Gola di Gorropu: Informazioni e Percorsi

La Gola di Gorropu, o come viene spesso erroneamente (e fastidiosamente) chiamata “Su Gorropu”, è un'imponente formazione geologica al confine tra i comuni di Orgosolo e Urzulei, nel cuore del Supramonte. Camminatori! Oggi vi portiamo nella Gola di Gorropu, un canyon maestoso e profondo nel cuore delle Sardegna. L’affascinante Canyon di Gorroppu si nasconde nel selvaggio Supramonte di Urzulei e di Orgosolo. È il canyon più spettacolare d’Europa, nonché uno dei più profondi.

Cos'è la Gola di Gorropu?

Gorropu è una gola di origine erosiva, lunga un chilometro e mezzo, che segna il confine tra il territorio barbaricino di Orgosolo e quello ogliastrino di Urzulei. È stata modellata nel tempo dalla forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo, alimentato da acque che attraversano il Supramonte, in parte infiltrandosi in gallerie sotterranee, in parte riemergendo da sorgenti a valle della gola. Il torrente ha eroso la roccia calcarea fino a formare il canyon. Questa impressionante conformazione geologica è considerata uno dei canyon più profondi d’Europa e rappresenta un ambiente unico in cui prosperano diverse specie botaniche endemiche sarde.

Punti di Accesso alla Gola di Gorropu

Esistono diversi punti di accesso per raggiungere la Gola di Gorropu, ognuno con le sue peculiarità:

  • Passo Genna Silana: Questo punto di accesso si trova lungo la statale 125 da Dorgali in direzione Urzulei. Qui, i visitatori possono intraprendere un affascinante sentiero in discesa che richiede circa 1 ora e mezza di cammino per raggiungere il Rio Flumineddu, che, soprattutto durante la stagione estiva, offre la possibilità di un rinfrescante bagno.
  • Ponte Sa Barva, Dorgali: Questo punto di accesso offre un affascinante percorso che segue il corso del Flumineddu per circa 12 km andata e ritorno, con ulteriori 1,5 km all’interno della Gola.
  • Sedda ar Baccas (Urzulei): In questo punto di accesso, i visitatori affronteranno un dislivello di circa 200 metri scendendo verso la Giuntura che separa la Codula Orbisi e il Rio Flumineddu. Questo percorso offre una vista panoramica dell’ingresso della gola dall’alto e la possibilità di visitare la “Pischina Urthaddala,” un laghetto formatosi da uno dei salti della Codula Orbisi. L’escursione richiede circa 30 minut in discesa e 1 ora in risalita che è abbastanza ripida.

Dettagli sull'Escursione da Dorgali

L’escursione da Dorgali, che è quella che conduciamo di solito, ha inizio presso il parcheggio di S’Abba Arva o Sa Barva che si trova a circa 14 km da Dorgali. Il parcheggio nel periodo estivo prevede il pagamento di un ticket a seconda delle ore di sosta. Nel periodo invernale non è previsto pagamento e l’area viene lasciata libera.

Cosa Aspettarsi Durante l'Escursione

L'escursione ha una durata di quattro ore tra andata e ritorno. Si lascia l'auto nel parcheggio nei pressi del ponte di Sa Barva, a 12,7 chilometri da Dorgali. Dopo circa un'ora e mezza di cammino si arriva all'ingresso della gola di Gorropu, in una piccola radura cosparsa di bellissimi cespugli di oleandri e circondata dalle pareti rocciose. Per addentrarsi nella gola si rimane sul lato destro del fiume, seguendo il sentiero che dopo pochi metri diventa più agevole.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il paesaggio, man mano che si procede, si fa sempre più suggestivo: l'ambiente selvaggio e aspro, il silenzio assoluto, la luce del sole che penetra appena, l'aria fresca e umida che rimpiazza il caldo rovente delle giornate estive. In alcuni tratti è necessario superare massi resi lisci dall'erosione esercitata dall'acqua. Quando alcuni di questi bloccano il percorso, ci si può aiutare afferrando le funi appositamente agganciate alle rocce. Ma nel complesso il cammino non presenta significative difficoltà. Si prosegue sul sentiero fino a uscire dalla gola in corrispondenza della risorgenza del Flumineddu, riconoscibile in un piccolo e limpido laghetto a destra. Da qui è sconsigliato procedere se non con l’ausilio di attrezzatura alpinistica.

Il terreno è misto, parte su sentiero pulito e parte su roccia. Fate molta attenzione al fondo scivoloso del bosco a causa delle foglie di leccio. Il percorso attraverso la Gola di Gorropu è un’avventura che richiede una certa preparazione fisica. Il terreno varia da roccioso a accidentato, e alcuni tratti impegnativi rendono consigliabile l’utilizzo di un kit ferrata.

Informazioni Utili per l'Escursione

Ecco alcune informazioni utili per pianificare la tua escursione alla Gola di Gorropu:

  • Periodo Migliore: L’escursione è disponibile tutto l’anno, ma i periodi migliori per evitare il caldo intenso o le piogge abbondanti sono la primavera e l’autunno. In primavera, inoltre, è possibile vedere la fioritura di specie botaniche endemiche.
  • Difficoltà: La difficoltà varia a seconda del percorso scelto. Alcuni sentieri richiedono un buon livello di preparazione fisica, con tratti di discesa e risalita piuttosto impegnativi. Si consiglia di valutare il proprio livello di fitness prima di partecipare.
  • Abbigliamento: Si raccomanda abbigliamento da trekking, scarpe robuste, un cappello e protezione solare. È consigliabile portare con sé almeno 1,5-2 litri d’acqua, snack e bastoncini da trekking.
  • Età: L’escursione è adatta a persone in buona salute fisica, comprese le famiglie con bambini sopra i 10 anni, purché siano abituati a camminare su percorsi escursionistici.
  • Maltempo: In caso di maltempo, l’escursione può essere annullata o rinviata per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Costi e Prenotazioni

Il costo per l’escursione guidata è di €30 a persona, incluso il biglietto d’ingresso alla gola. Per gruppi di almeno 20 persone, si applica una tariffa ridotta. È possibile prenotare l’escursione contattando Sara Muggittu al numero 328 1762602. Si consiglia di prenotare in anticipo per garantire la disponibilità.

La Gola di Gorropu è disponibile per escursioni su richiesta durante tutto l’anno, condizioni meteorologiche permettendo. Le escursioni si svolgono tutti i giorni, esclusa la domenica e eventuali altri impegni, con un numero minimo di 4-5 partecipanti. Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, l’escursione avrà un costo forfettario di €150.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Partiamo dalla località di Su Cungiadeddu a bordo del nostro fuoristrada 4×4. Superiamo il guado del Rio Flumineddu e iniziamo la nostra camminata nel mezzo del bosco di corbezzoli, lecci e macchia mediterranea lungo le pareti del Monte Oddeu”. L’obiettivo è raggiungere il punto in cui ha inizio il vero e proprio Canyon di “Su Gorropu”, uno dei canyon più profondi d’Europa. Dall’origine erosiva, lungo 1,5 km, le pareti di roccia calcarea di Su Gorropu sono state modellate nel tempo dalla forza del rio Flumineddu. Lo stop del percorso di scoperta della gola arriva proprio dalla natura che a un certo punto diventa troppo angusta per essere percorsa con un semplice trekking.

Cosa Portare con Te

Scegli un abbigliamento comodo e a strati. Indossa scarpe da trekking, una giacca a vento impermeabile e un cappello. Porta con te il pranzo al sacco e almeno 2 litri d’acqua.

Miti e Leggende

La Gola di Gorropu è intrisa di storie e leggende affascinanti. Una di esse parla di “Sa Mama de Gorropu,” una creatura spaventosa che si dice abiti all’interno del canyon. Sai cosa significa “Su Gorropu” e perché si chiama così?

Oltre il Canyon: Altre Escursioni nella Zona

Un’escursione dalla scoperta di Orgosolo, paese-museo del Supramonte, rinomato per il suo inestimabile patrimonio naturale e culturale. Un’esperienza enogastronomica in vigna che inizia con un percorso naturalistico e storico, prima al Monte Tuttavista e poi al Nuraghe Gulunie di Osalla. Il tour ideale per chi non ha molto tempo, ma non vuole rinunciare a una visita archeologico-naturalistica completa della subregione storica della Baronia di Orosei. Il tour ideale per chi ama il verde e il blu immenso della Sardegna: l’esplorazione in fuoristrada 4×4 parte dall’Oasi protetta di Biderosa, 860 ettari di boschi e macchia mediterranea affacciati su un mare smeraldo. Un’escursione nei territori di Orosei e Dorgali per godere di paesaggi straordinari caratterizzati da scogliere a picco su un mare cristallino. Una giornata alla scoperta della natura della Sardegna e della sua cultura agro-pastorale.

Esplorando la zona intorno alla Gola di Gorropu, scoprirai tracce di antichi insediamenti umani, come il suggestivo Cuile storico, un rifugio di pastori che testimonia la presenza umana in queste terre fin dall’antichità.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Il punto di partenza delle escursioni che ci portano nella Gola di Gorropu è Passo di Genna Silana, che si trova sulla famosa Strada Statale 125 Orientale Sarda, famosa per essere il set di numerosi spot di auto e moto. Potrete parcheggiare davanti alla casa Cantoniera di fronte al bar. Passo di Genna Silana dista circa 100 km da Olbia, 215 da Cagliari e 30 km da Nuoro in Macchina.

Ti troverai nel territorio più selvaggio dell’Isola: per affrontare i trekking che portano al canyon, sono necessari accompagnamento di guide esperte e attrezzatura adeguata. La via d’accesso più immediata è a est, parcheggiando l’auto nel passo di Genna Sìlana, lungo l’orientale sarda (statale 125), tra Dorgali e Baunei, per poi percorrere un sentiero segnalato di un’ora all’andata e del doppio al ritorno.

TAG: #Escursione

Più utile per te: