Escursioni Grotte Mattinata Gargano: Alla Scoperta di un Paradiso Naturale
Il Gargano, in Puglia, offre 200 chilometri di costa, un susseguirsi di spiagge, baie, grotte, cale e faraglioni. Quando si parla di natura selvaggia, il Gargano rende bene l’idea. Il tratto di escursione più suggestivo sono i 40 Km di costa alta e frastagliata tra Vieste e Mattinata. Le grotte marine del Gargano rappresentano una delle attrazioni naturali più affascinanti della costa adriatica italiana. Questa regione, caratterizzata da paesaggi spettacolari, acque cristalline e suggestivi giochi di luce, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura e scoprire meraviglie nascoste.
Esplorando la Costa: Un Viaggio Indimenticabile
Esplorare le grotte marine del Gargano significa avventurarsi in un mondo sotterraneo dove la bellezza naturale si fonde con storie e leggende affascinanti. Un'escursione particolarmente apprezzata è il Tour delle Grotte Marine, che parte da Vieste o Mattinata e include soste per fare il bagno nelle acque cristalline.
La nostra escursione in barca da Vieste parte dal porto per esplorare così il tratto costiero fino a Mattinata, circa 20 km di costa ricca di vegetazione e spiagge di ciottoli. Le sue innumerevoli spiagge, insenature, baie e grotte caratterizzeranno i nostri scenari. Questo tour di 3 ore ci regalerà scorci sempre diversi diventando ossigeno per gli occhi.
⇒ TI PROMETTIAMO che sarà un’esperienza diversa perchè le grotte del Gargano sono tante e tutte diverse. Potrai ammirarle davvero bene perchè entrerai con la barca dentro quelle più grandi e sarà emozionante.
Le Località Chiave del Gargano
Rodi Garganico
Rodi Garganico, una pittoresca cittadina situata sulla costa settentrionale del Gargano, è il punto di partenza ideale per esplorare le grotte marine della regione. Questo affascinante borgo è famoso per il suo centro storico, caratterizzato da vicoli stretti e case colorate, e per le sue spiagge dorate che si affacciano su un mare cristallino. Rodi Garganico offre numerose escursioni in barca che permettono di scoprire le grotte marine più nascoste e suggestive. Ogni viaggio in barca è un’opportunità per immergersi nella bellezza naturale del Gargano, con guide esperte che raccontano storie e curiosità su queste meraviglie geologiche.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Vieste
Proseguendo verso sud, si arriva a Vieste, una delle località più famose del Gargano. Conosciuta come la Perla del Gargano, Vieste è rinomata per le sue spiagge spettacolari, l'iconico monolito Pizzomunno e le sue affascinanti grotte marine. Tra le grotte più celebri, la Grotta Sfondata, nota anche come Grotta Campana Grande, si distingue per la sua apertura circolare in cima che permette alla luce del sole di illuminare l'interno, creando un gioco di luci e ombre mozzafiato.
La leggenda narra che Pizzomunno fosse un giovane pescatore innamorato di Cristalda, una bellissima ragazza del luogo. Le sirene, gelose del loro amore, rapirono Cristalda e Pizzomunno, disperato, si trasformò in una roccia per aspettarla eternamente.
Peschici
Continuando il nostro viaggio, raggiungiamo Peschici, una cittadina arroccata su una scogliera con vista mozzafiato sul mare. Le grotte marine intorno a Peschici, come la Grotta dei Contrabbandieri, sono meno conosciute ma non meno affascinanti. Questa grotta, accessibile solo via mare, è legata a storie di traffici clandestini e avventure segrete.
Mattinata
Arrivando a Mattinata, le sue bianche falesie e grotte spettacolari ci accolgono. La Grotta delle Rondini è particolarmente suggestiva, con le sue pareti interne ricoperte da nidi di rondine che creano un’atmosfera unica. Non meno affascinante è la Grotta Campana, che deve il suo nome alla sua forma peculiare. La luce che penetra dall’ingresso rende l’ambiente interno magico, con riflessi che variano dal blu al verde.
Una perla nel suo genere, Mattinata è caratterizzata da un fascino particolare e da un panorama suggestivo costituito da colori, forme e profumi. Con il nostro yacht potrete visitare le suggestive spiagge di ciottoli e ghiaia. E’ possibile rilassarsi e godere di un colpo d’occhio incredibile su paesaggi incastonati tra scogli, spiagge di ciottoli e mare cristallino, dove è possibile immergersi per ammirare i bellissimi fondali.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Le Spiagge e le Baie di Mattinata
Mattinata è una graziosa cittadina di mare nel Parco del Gargano, con un bel centro storico. Sarà il punto ideale per la scoperta delle spiagge nei dintorni. Sia Mattinata che Mattinatella sono ottime scelte per trascorrere una giornata di relax con tutti i confort del caso. Queste due spiagge di piccoli ciottoli bianchi, offrono la possibilità di godere di tutti i servizi o scegliere la tranquillità della natura selvaggia.
Spiaggia Scialara:Sabbia fine e fondale basso, la rendono perfetta per le famiglie con bambini, ma anche a chi cerca un po’ di relax.
Spiaggia di Portonuovo:L'arco di San Felice, il mare e il vento hanno voluto scolpire la roccia e formare questo incantevole arco, meraviglia della natura. Testa del Gargano, il punto più a Est del Gargano, e ne rappresenta per molti versi anche il punto più centrale tra i suoi estremi.
Spiaggia di Porto Greco:La spiaggia di Porto Greco è composta di ciottoli chiari e splendenti, racchiusa tra imponenti falesie calcaree che si stagliano sul mare e che a loro volta sono sovrastate da una fitta macchia mediterranea con pini d'Aleppo che discendono fino al mare. La spiaggia di Portogreco non offre servizi balneari e questo la rende una località perfetta per praticare il campeggio nautico.
Portopiatto:Portopiatto sorge all'interno del complesso turistico di Pugnochiuso. Nelle vicinanze possiamo trovare la Grotta delle Due Stanze e la Grotta dei Sogni.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Baia dei Gabbiani:La spiaggia di Vignanotica sorge a Mattinata lungo la strada provinciale che collega il paesino al resto del Gargano. È un luogo suggestivo “decorato” da splendidi faraglioni di calcare bianco a strapiombo sul mare, alto e ghiaioso, il fondale offre delle acque molto particolari perché si presentano azzurre, con sfumature di turchese e smeraldo, le acque sono limpide anche quando il mare è mosso.
Baia dei Mergoli (Zagare o dei Faraglioni):D’importanza a livello mondiale è la Baia dei Mergoli (Zagare o dei Faraglioni), fra Mattinata e Vignanotica. I bianchi Faraglioni di Mergoli si levano alti nel mare a pochi metri dalla riva e sono stati denominati rispettivamente “Arco di Diomede” e “Le Forbici”, le spiagge della baia sono due, l'uno accanto all'altra, divise da un'alta falesia calcarea e sono caratterizzate da una soffice distesa di sabbia chiara mista a ghiaia. La denominazione data alla baia deriva dai fiori d'arancio che in primavera e in autunno investono di profumo questo piccolo angolo di paradiso.
Tra questi angoli meravigliosi ricordiamo la Baia di Vignanotica, una spiaggia di ciottoli arricchita di molteplici grotte scavate dal mare. Incastonata tra la riserva faunistica venatoria di Santa Tecla e la riserva naturale forestale di Monte barone è la spiaggia famosa er la sua bianca ed alta falesia splendidamente immersa nella natura tra suggestive grotte marine e pescosi scogli. Piccola baia di difficile accesso da terra, prende il nome da uno scoglio staccatosi dall’alta falesia calcarea, che ricorda le sembianze di un leone con fluente criniera accovacciato sulle zampe posteriori. Nota anche come Baia delle Zagare è indubbiamente uno dei siti balneari più noti di tutto il Promontorio del Gargano. La baia prende il nome “Zagare” dal fiore degli aranceti della zone.
Prima di arrivare in spiaggia a Mattinatella cercate uno dei tanti punti panoramici per scattare foto indimenticabili. Se volete visitare calette deserte e siete amanti della natura, consigliamo il noleggio di un pedalò, un kayak o una canoa trasparente nella Baia di Mattinatella (scopri la Baia).
Tabella Riepilogativa delle Spiagge
Spiaggia | Caratteristiche | Ideale per |
---|---|---|
Spiaggia Scialara | Sabbia fine, fondale basso | Famiglie con bambini, relax |
Spiaggia di Portonuovo | Arco naturale di San Felice | Amanti della natura, fotografi |
Spiaggia di Porto Greco | Ciottoli chiari, falesie calcaree | Campeggio nautico |
Baia dei Gabbiani (Vignanotica) | Faraglioni bianchi, acque turchesi | Amanti della natura, nuoto |
Baia dei Mergoli (Zagare) | Sabbia chiara, faraglioni | Relax, panorami mozzafiato |
Attività e Esperienze a Mattinata
Mattinata è una meta turistica pet friendly. Potrai trovare numerose spiagge che accettano cani (scarica la lista qui). Uno dei modi più interessanti per visitare la costa del Gargano è quello di utilizzare un mezzo green. Che ne dite di una canoa trasparente? La pace dei luoghi e il suono della natura faranno da cornice ad un’esperienza indimenticabile. SCOPRITE IL NOSTRO VIDEO
La costa di Mattinata conta di decine di grotte marine e spiagge incontaminate, accessibili solo via mare. Volete godere di momenti di solitudine a contatto con la natura selvaggia e scappare dalla calca in alta stagione? Questa è l'opzione giusta per voi! Potete noleggiare una piccola imbarcazione o partecipare alle tante escursioni (clicca qui).
Trekking e Mtb a Mattinata
Mattinata è una famosa località marina del Gargano. Nei dintorni di Mattinata ci sono tanti km di percorsi per trekking e per bici, mtb o e-bike. Per il noleggio e tour in mtb o ebike clicca qui. I percorsi naturalistici del territorio di Mattinata sono super panoramici, pieni di storia e caratterizzati da una natura meravigliosa. Tra i tanti sentieri consigliamo il Sentiero Mergoli-Vignanotica, ribattezzato Sentiero dell'Amore, il sentiero di Monte Sacro e il sentiero di Monte Saraceno, super panoramico, con una necropoli Dauna meravigliosa.
Percorrendo il sentiero di Monte Saraceno potrai scoprire la necropoli con 500 tombe Daune, popolo che abitò sul Gargano più di 2500 anni fa. A Mattinata potrai visitare il nuovo museo Matteo Sansone, dedicato a questo antico popolo proveniente da oriente. Il museo è accessibile, consente l'accesso di animali e offre numerose visite guidate (scopri di più).
Mattinata e i suoi Festival
Mattinata è famosa per numerosi Festival dedicati alle eccellenze Garganiche. Nel territorio di mattinata crescono circa 90 specie di orchidee spontanee, da poter scoprire in primavera, da aprile agli inizi di Maggio. Le Orchidee del Gargano Nel ponte del 25 aprile si organizza un intero Festival dedicato alle Orchidee dal nome "Orchidays".
Il Gargano è famoso per il suo olio EVO pregiato. A Mattinata c'è un Fextra, intero festival dedicato all'olio extra vergine di oliva, a metà ottobre. Fextra è un festival che ti permetterà di partecipare a numerose esperienze. Potrai immergerti tra gli ulivi e partecipare alla raccolta, visitare i frantoi, partecipare a degustazioni ed eventi a tema (scopri di più).
Cosa Fare la Sera a Mattinata
Mattinata è una città molto vivace d'estate. Vi consigliamo di trascorrere il pomeriggio nel piccolo centro storico di Mattinata e mangiare un buon gelato artigianale. Nelle notti di Luglio e Agosto molti stabilimenti organizzano eventi live e feste sulla spiaggia. Fatevi trascinare dalle lunghe estati Mattinatesi, da godere in semplicità, con buona musica, piatti tipici e dell'ottimo vino made in Puglia.
Esperienze nei Dintorni di Mattinata
Abbiamo selezionato le migliori esperienze da fare sul Gargano, a pochi passi da Mattinata. Canoa, mtb e ebike, yoga, sup, tour culturali ed enogastronomici, trekking e tanto altro... Scopri le esperienze meravigliose sul Gargano che abbiamo preparato per la tua vacanza. Potrai richiedere la Gargano Green Card per poter avere sconti su molte delle proposte affiliate al progetto.
Ti consigliamo di visitare i dintorni di Mattinata, nel Parco Nazionale del Gargano. Inizia con la scoperta di Monte Sant'Angelo (clicca qui) città sito UNESCO per la Basilica di San Michele. Passeggia nel Rione Junno, quartiere medievale di Monte Sant'Angelo per assaporare una Puglia autentica. La tua visita prosegue sulla costa di Manfredonia (clicca qui), visitando il centro storico, il castello e la chiesa di Santa Maria di Siponto.
Continua la tua visita nella Foresta Umbra (clicca qui), sito UNESCO per la sua natura incontaminata. In foresta potrete fare numerose attività tra cui trekking, MTB e E-Bike. Sarà possibile organizzare un servizio navetta privato gratuito per chi sceglierà di visitare la foresta con un tour in Ebike (clicca qui).
Consigli Utili per la Tua Escursione
Per esplorare le grotte marine del Gargano, le escursioni in barca rappresentano la scelta migliore. Queste escursioni, organizzate da esperti locali, offrono la possibilità di visitare le grotte più nascoste e meno accessibili dalla terraferma. Le barche sono comode e sicure, ideali per una giornata di scoperta e relax.
⇒ DA METTERE NELLO ZAINO: lo stretto necessario per un’avventura in mare, ricorda che praticità e dinamicità sono il bagaglio più importante. Detto questo non dimenticarti acqua e crema solare, la barca è scoperta ed il sole nei mesi estivi farà da capolino.
Per goderti al meglio la visita alle grotte marine del Gargano, porta con te una macchina fotografica per catturare i giochi di luce e i colori spettacolari delle acque. Non dimenticare costume da bagno, crema solare e un cappello per proteggerti dal sole durante le soste per il bagno.
⇒ TI EMOZIONERAI quando durante il tour vedrai le bianche e imponenti falesie sovrastate da una fitta macchia mediterranea con i suoi verdi pini.
Esplorare le grotte marine del Gargano è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di chiunque abbia la fortuna di viverla. Ogni grotta racconta una storia, ogni angolo offre emozioni uniche. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di fotografia o semplicemente in cerca di una nuova avventura, il Gargano ha qualcosa di speciale da offrirti. Non perdere l'opportunità di scoprire questi luoghi magici.
TAG: #Escursioni