Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Guidate nel Sud Sardegna: Un'Avventura Indimenticabile

Nel cuore del Sud Sardegna, dove la bellezza mozzafiato della natura si fonde con la storia millenaria dell'isola, potrai vivere esperienze indimenticabili con la tua famiglia e i tuoi amici alla scoperta delle straordinarie meraviglie di questa regione.

Esplora la Costa e i Fondali Marini

Esplora i fondali marini più spettacolari della Sardegna con la motonave Fiore di Maggio 2! Parti dal porticciolo di Villasimius e vivi un'esperienza unica nell'Area Marina Protetta di Capo Carbonara. Esplora le coste di Villasimius a bordo della motonave Fiore di Maggio 2. Scegli una delle motonavi Fiore di Maggio!

Partenza alle 10.00 e rientro alle 17.30 circa. Gusta un pranzo di pesce a bordo della Fiore di Maggio 2 e scopri le spiagge più belle della zona. Sbarca anche all'Isola dei Cavoli.

Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile e immersiva nella natura incontaminata del Sud Sardegna, scopri insieme a noi l’oasi naturale di Villasimius. Vacanza perfetta a Villasimius: gita in famiglia e visita all'Area Marina Protetta di Capo Carbonara.

Alla Scoperta dell'Archeologia e della Storia

L'offerta di escursioni guidate nel Sud Sardegna è ricca di opportunità per gli amanti della storia e dell'archeologia. Tour guidato da Cagliari al complesso nuragico di Nuraghe Piscu. Scopri con noi uno dei siti archeologici più visitati della Sardegna: i Viaggi Archeologici alle rovine di Nora, crocevia del Mediterraneo.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

Andalia ha sede ad Orosei e propone anche visite guidate alla scoperta dei siti archeologici più importanti della zona, testimonianze solide e indelebili della gloriosa civiltà nuragica. La cooperativa Archeotorres propone tour e visite guidate nella zona di Porto Torres, area antichissima e ricca di testimonianze storiche. La cooperativa Ghivine gestisce alcune aree archeologiche dell’area di Dorgali e propone visite guidate ed escursioni.

Viaggi Archeologici a Nora

Escursione nel sud della Sardegna con guida locale, un'imperdibile occasione per scoprire la Sardegna più autentica e la vera anima dell'isola in piena sicurezza. La nostra filosofia è semplice: offrire ai nostri clienti un servizio garantito con personale specializzato in piena sicurezza. Insidesardiniaguide.it è a vostra disposizione per organizzare al meglio i vostri viaggi archeologici antica città di Nora.

Ecco perché scegliere i Viaggi Archeologici alle rovine di Nora:

  • perché in un’unica escursione scoprirete la storia e il valore naturalistico di una splendida baia delimitata da due promontori che si trova in una delle destinazioni turistiche più rinomate della Sardegna meridionale;
  • scoprirete le tradizioni legate alla chiesa di Sant’Efisio, meta di una delle feste religiose più sentite della Sardegna, seguita ogni anno da decine di migliaia di persone;
  • sarà uno straordinario viaggio nella storia della Sardegna. Un salto nel tempo lungo migliaia di anni per vivere un’epoca in cui l’isola era il centro di una fitta rete di traffici commerciali e questo porto era frequentato da navi che viaggiavano in tutto il Mediterraneo.
  • godrete di un magnifico panorama sul mare;
  • oltre a essere uno dei siti più visitati della regione, a 40 minuti in macchina da Cagliari, è anche una delle città romane meglio conservate;
  • vi dimenticherete della vita frenetica ammaliati dal fascino delle coste e dalla limpidezza del mare della Sardegna;
  • tutte le nostre escursioni sono garantite dal nostro personale altamente specializzato, attento alla vostra sicurezza che vi accompagnerà fin dal primo momento per farvi vivere un’ esperienza unica;
  • vi offriamo un servizio di visita guidata in lingua inglese e spagnola;
  • sarete accompagnati, non una semplice guida locale, ma da un’archeologa specializzata in preistoria della Sardegna;
  • arricchirete il vostro bagaglio culturale.

Nora è un’antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana. È situata sul promontorio di capo Pula, sulla costa meridionale della Sardegna ad ovest di Cagliari, attualmente nel comune di Pula.

Scegliendo Escursione nel sud della Sardegna con guida locale scoprirai:

Leggi anche: Scopri le escursioni in kayak

  • Perché i fenici hanno scelto proprio questo luogo? I fenici, intorno alla fine del VII sec. a. C, occuparono l’area con un emporio commerciale, utile come punto d’appoggio nelle rotte commerciali che univano est ed ovest del Mediterraneo.
  • A cosa deve la sua fama la stele di Nora? Di grande importanza la stele di Nora che rappresenta la più antica attestazione del nome della nostra isola, Sardegna (Srdn) e riguarderebbe la costruzione di un santuario dedicato ad dio Pumay (divinità maschile conosciuta a Cipro e Cartagine) o, secondo un’altra interpretazione, una spedizione militare.
  • Come fu scoperta Nora? La riemersione di una parte del tophet punico in seguito a una mareggiata (1889) dà inizio agli scavi. Lavori sistematici furono intrapresi soltanto nel 1952 e terminarono nel 1977; vennero allora alla luce strade ed edifici, fortificazioni puniche e romane (capo di Coltellazzo), tombe romane, nella zona dell’istmo e le terme a mare; parte della città rimane ancora da scavare.
  • Come mai la chiesa di sant'Efisio è così importante per Cagliari? La chiesetta di Sant’Efisio a Nora è legata ad una delle feste religiose più importanti e sentite della Sardegna: la festa di Sant’Efisio che si svolge a Cagliari il 1 maggio di ogni anno. Durante questa festa si rievocano le vicende di inizio IV secolo del santo guerriero e si scioglie il voto perpetuo a lui rivolto durante la pestilenza del 1652: un’intera isola si ferma per ripetere un rito lungo quasi quattro secoli.
Informazioni Utili per la Visita al Sito Archeologico di Nora
Domanda Risposta
In quale stagione è meglio fare la visita? Nora è visitabile in ogni stagione, ma è meglio evitare le ore più calde, soprattutto in estate. La primavera è ideale.
Che tipo di abbigliamento è suggerito? Vestirsi a strati e indossare calzature comode.
Ci sono divieti particolari? Non si può visitare il sito autonomamente; è obbligatorio l’ingresso con il personale. I cani possono accedere.
Il sito è accessibile ai disabili? Il sito è solo parzialmente accessibile per disabili in carrozzella.
Sono presenti servizi turistici e di ristorazione? All’interno del sito è presente un’area bar attrezzata con servizi e un book shop.
Esiste un numero minimo di partecipanti per il tour? Non c’è un numero minimo di partecipanti. Il numero massimo è 8 persone.
Che metodi di pagamento accettate? Bonifico bancario, contanti, paypal.
Cosa aggiungere alla visita all’antica città di Nora? Per rendere il vostro viaggio archeologico alle rovine di Nora ancora più emozionante può essere abbinato uno dei nostri tour alla scoperta dei segreti di Cagliari o in alternativa, se preferite, uno dei nostri pacchetti experience o una visita alle splendide spiagge di Chia.

Escursioni nel Sulcis Iglesiente

Il Sulcis Iglesiente e l’eredità geologica della terra più antica d’italia. Un tuffo nel passato millenario fino ai giorni nostri con la moderna archeologia industriale.

Offriamo un’ampia scelta di escursioni guidate in diversi ambienti: da quelle in villaggi minerari a quelle lungo la costa, dai boschi alle zone umide, alle escursioni in notturna. Creiamo percorsi personalizzati che soddisfano tutte le esigenze di chi farà esperienza in questo lungo e variegato itinerario. Dall’ accoglienza nelle strutture alla logistica, dalle visite nei siti minerari e archeologici alla giornata full immersion nel silenzio dei boschi. Dai percorsi enogastronomici alle spiagge.

Questa escursione prevede un giro ad anello che ci permetterà di ammirare il territorio tra Gonnesa e Iglesias, nel Sulcis Iglesiente. Il fascino della miniera di San Giovanni e del romantico villaggio di Normann, nel territorio tra Gonnesa e Iglesias, ci faranno compagnia in questa giornata intensa, che coinvolgerà tutti i nostri sensi...Il bianco dei calcari che dominano imponenti, il viola degli scisti, un’ atmosfera carica di storie che aspettano di essere raccontate!

Partirai dalla suggestiva spiaggia di Cala Domestica con le sue dune bianche, incastonata come un gioiello tra alte falesie, le più antiche d’Italia. Ci troviamo nel territorio compreso tra due storici centri minerari, Nebida e Buggerru. Attraverserai un lungo canyon dove il contatto con la natura sarà disarmante, con le sue falesie imponenti e i segni dell’uomo legati al passato minerario di questa parte del Sulcis iglesiente… la ferrovia, il pozzo San Luigi e i forni di calcinazione.

Avrai modo di vedere la tenuta Modigliani, che ha ospitato la famiglia tra la fine dell'800 e gli inizi del secolo successivo a Grugua, tra Iglesias e Fluminimaggiore.

Leggi anche: Percorsi quad: scopri la Sardegna

Esperienze Uniche nella Natura

Le uscite in ambiente naturale e montano di questo tipo consentono ai partecipanti di rallentare e seguire un ritmo differente rispetto a una classica uscita escursionistica. Potremo osservare, cogliere la luce giusta e immortalare attimi che rimarranno impressi in immagini.

Imparare una lingua straniera all’aria aperta adesso si può! Programmiamo lezioni di conversazione in lingua immersi nella natura, per potenziare l’apprendimento in una condizione di totale rilassamento mentale.

Associazione culturale che propone visite guidate alla scoperta della Sardegna più autentica.

Consigli Utili per le Escursioni

Ogni viaggio inizia dal primo passo e per questo ci piace stare al vostro fianco fin dall’inizio, per preparare al meglio la vostra esperienza, seguendovi per tutto il percorso e rispondendo a tutte le vostre domande.

La scelta dell’ abbigliamento adatto ad ogni uscita è una cosa importante perché, oltre ad incidere sul comfort della gita, può avere anche ripercussioni sulla sicurezza della stessa. Come regola generale rimane il vecchio buon principio di vestirsi a strati e dotarsi di calzature comode. In breve: il giusto compromesso tra leggerezza, sicurezza e comfort.

In linea generale, ci rendiamo subito conto di essere fortunate perché in realtà facendo come professione le Guide Ambientali Escursionistiche, siamo abituate a camminare lungo sentieri e terreni sconnessi. Entrambe non abbiamo mai fatto un Cammino e si tratta di farlo in modo continuativo e non siamo abituate a sostenere un ritmo di questo tipo.

E così ci si accende una lampadina! Contattiamo un’esperta, Elisabetta Cappai, laureata in Scienze Motorie e insegnante di pilates. Si parteeeee! L’abbigliamento e l’attrezzatura sono il nostro punto forte! Negli anni abbiamo avuto tanta esperienza in questo settore perché abbiamo lavorato da Stile Alpino, un negozio specializzato nell’ambito outdoor e abbiamo aiutato tantissime persone per i loro acquisti destinati a escursioni, trekking e cammini. Ci rendiamo subito conto di aver bisogno di una consulenza alimentare per affrontare questo meraviglioso itinerario a lunga percorrenza.

“Quando ho conosciuto le Janas quello che mi ha colpito è stata la loro energia e voglia di trasmettere l'amore per la loro Terra! é uno scoprire insieme tutto quello che sta attorno ad esso. Ti piace camminare, stare all'aria aperta e fare nuove scoperte? Siete pronti a partire? Segui le nostre avventure in una terra magica.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: