Escursioni sul Monte Rosa: Un'Avventura tra le Cime
Il Monte Rosa, secondo massiccio montuoso più esteso delle Alpi e secondo per altezza solo al Monte Bianco, offre una varietà di itinerari di alpinismo che promettono sentieri incontaminati, crinali sospesi e panorami mozzafiato. Punta Dufour, con i suoi 4.637 metri, è l'emblema di questa destinazione emozionante, ideale per chi cerca una scarica di adrenalina.
Itinerari Popolari e Gradi di Difficoltà
Il Club Alpino Italiano (CAI) ha definito una classificazione dei percorsi in base alla difficoltà, utile per orientarsi nella scelta dell'escursione più adatta al proprio livello. Ecco alcune categorie:
- T (Turistico): Percorso pianeggiante o con modeste pendenze, privo di difficoltà, su tracciati ampi e facilmente riconoscibili, con dislivello generalmente contenuto entro i 400 metri.
- E (Escursionistico): Percorsi che rappresentano la maggior parte degli itinerari escursionistici, su mulattiere, sentieri e talvolta tracce; su terreno diverso per contesto geomorfologico e vegetazionale. Possono presentare tratti ripidi e facili passaggi su roccia.
- EE (Escursionisti Esperti): Percorsi quasi sempre segnalati che richiedono capacità di muoversi lungo sentieri e tracce su terreno impervio e/o infido, spesso instabile e sconnesso. Possono presentare tratti esposti, traversi, cenge o tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche.
- EEA (Escursionisti Esperti Attrezzati): Percorso poco esposto, ben protetto e poco impegnativo tecnicamente.
Trekking e Passeggiate a Gressoney-La-Trinité e Fontainemore
I sentieri della Valle del Lys offrono un fascino immutato, con una varietà di itinerari che conducono a panorami mozzafiato. Ecco alcuni esempi:
Itinerari da Gressoney-La-Trinité
- Passeggiata Active Alpenzu Grande Sentiero W: Durata 1 ora 30 minuti, Difficoltà T
- Passeggiata Active Punta Jolanda - Rifugio Gabiet: Durata 1 ora 30 minuti, Difficoltà T
- Anello Gressoney-La-Trinité - Sant'Anna -Staffal: Durata 3 ore, Difficoltà E
- Staffal - Rifugio Città di Mantova: Durata 5 ore 20 minuti, Difficoltà E
- Testa Grigia: Durata 5 ore, Difficoltà EE
Itinerari da Fontainemore
- Coumarial-Rifugio Barma: Durata 4 ore 30 minuti, Difficoltà E
- Tratta Alta Via 1 La Sassaz-Niel: Difficoltà EE
- Pillaz-Colle Gragliasca-Marmontana: Durata 4 ore, Difficoltà E
- Coumarial-Rifugio Coda: Durata 2 ore 45 minuti, Difficoltà E
Salita al Monte Rosa: La Via Normale alla Capanna Margherita
La salita al Monte Rosa tramite la via normale è un'esperienza indimenticabile, pur non presentando particolari difficoltà alpinistiche, non è assolutamente da sottovalutare. Si svolge in ambiente glaciale dai 3.700 metri circa ai 4.600 metri circa, quota sufficiente per dare disturbi cardiorespiratori ad un organismo non sufficientemente allenato e preparato per la quota.
Descrizione del percorso:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
- Risalire il pianoro fino ad un largo crepaccio superabile su ponte di neve e svoltare a sinistra.
- Continuando la salita, sempre puntando al centro dell´ampio colle del Lys, si superano alcuni crepacci un po´ più larghi in corrispondenza di altrettanti cambi di pendenza per giungere nell´ultimo tratto in falsopiano passando accanto al Balmerhorn a destra, con la statua del Cristo delle vette sotto al quale è posto il piccolo bivacco.
- Si giunge così linearmente sotto il Colle Gnifetti e la Capanna Margherita.
Note Importanti: Tolto un breve tratto sotto la Pyramide Vincent l´itinerario non risulta particolarmente crepacciato pur tuttavia essendo presenti anche in diversi altri punti della salita sotto il colle del Lys.
Se il Rifugio Gnifetti è pieno si può pernottare al più basso Rifugio Città di Mantova (3498 m), un centinaio di metri sotto lo Gnifetti.
Consigli Utili per l'Alpinismo sul Monte Rosa
Per affrontare al meglio le escursioni sul Monte Rosa, è fondamentale:
- Allenamento: Esercitare il corpo a fare dislivelli di almeno 1000 metri con continuità. L'affaticamento sopra i 4000 metri aumenta di circa il 25%.
- Conoscenza dell'ambiente: Informarsi sulla sicurezza, essere consapevoli dei pericoli e di come muoversi in un ambiente che non è il nostro.
- Attrezzatura adeguata: Munirsi di macchina fotografica, occhiali da ghiacciaio e accessori per l'alta quota.
- Valutare le proprie capacità: Ognuno deve conoscere il proprio corpo e soprattutto i propri limiti, accettandoli senza cercare di strafare.
La salita alla Capanna Margherita è il desiderio di molti. Ma se vuoi fare una salita più completa, che ti porta su una vetta con una vista maestosa e non antropizzata, il Castore è la scelta più giusta.
Altre Cime Iconiche del Monte Rosa
- Punta Dufour: La vetta più alta del Monte Rosa e di tutta la Svizzera (4.634 m).
- Cresta Rey: Molto amata dagli alpinisti, risale lo sperone Rey, ben definito al centro della parete incombente sul ghiacciaio del Grenz.
- Traversata dei Lyskamm: Conosciuta come una delle traversate più tecniche delle Alpi.
ATTENZIONE! Verificate sempre le condizioni dei sentieri sul sito ufficiale del TMR.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni