Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Etna a Marzo: Cosa Sapere

L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, rappresenta una meta imperdibile per chiunque visiti la Sicilia. La sua maestosità e le attività vulcaniche lo rendono un luogo affascinante, ricco di storie e di avventure. L'Etna è una delle tappe obbligatorie dei turisti di tutto il mondo che vengono in Sicilia, tanto da essere considerata una tappa da non perdere.

Come Raggiungere l'Etna

L’Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, si trova in prossimità della città di Catania. Per raggiungere l’Etna partendo da Catania, ci sono diverse opzioni disponibili, sia in auto che con i mezzi pubblici.

In Auto

In auto, il percorso più diretto consiste nel prendere la SP92 da Nicolosi, un comune situato a circa 15 chilometri a nord-ovest di Catania. Da Catania, imboccare la tangenziale in direzione Messina, poi prendere l’uscita per Gravina di Catania e proseguire verso Nicolosi. Lungo la strada troverai poi le indicazioni per il Rifugio Sapienza, uno dei punti principali di accesso al vulcano.

Con i Mezzi Pubblici

In alternativa, per chi preferisce i mezzi pubblici, la compagnia AST (Azienda Siciliana Trasporti) offre un servizio di autobus che collega Catania con il Rifugio Sapienza. La stazione degli autobus si trova vicino alla stazione ferroviaria di Catania Centrale. Durante il tragitto, che dura circa 2 ore, si può ammirare il paesaggio variegato che passa dalle aree urbane alle verdi colline fino alle scure colate laviche dell’Etna.

Clima e Abbigliamento Consigliato

Il clima sull’Etna può variare notevolmente. Durante l’estate, le temperature possono essere molto elevate, anche se ad alta quota l’aria è più fresca rispetto alla città, mentre in inverno le cime sono spesso coperte di neve. L'abbigliamento consigliato ovviamente cambia in base alla stagione in cui s’intende visitare l’Etna e alla quota che si raggiunge.

Leggi anche: Esperienza Sicura sull'Etna

Per un’escursione sull’Etna, è importante vestirsi a strati. Anche in estate, le temperature possono scendere rapidamente e coglierci impreparati. L’abbigliamento consigliato per visitare l´Etna varia in base alla stagione. Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe. Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi. Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica.

L´Etna ha una temperatura media di 10 gradi centigradi. Luglio è il mese più caldo, con una temperatura media di 22 gradi centigradi, mentre a gennaio e nei mesi invernali le temperature possono scendere sotto le zero.

TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.

Escursioni Guidate vs. Fai da Te

Cominciamo subito con il dire che per visitare l'Etna, anche se consigliato, non è obbligatorio affidarsi ad una guida. È importante sapere che oltre ai quattro crateri sommitali, al di sotto dei 2800 metri, l'Etna ha tantissimi altri crateri laterali e conta circa 200 grotte di scorrimento lavico.

Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere.

Leggi anche: Guida completa sull'Etna

TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.

Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:

  1. Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
  2. Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
  3. Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.

Versante Nord vs. Versante Sud

La prima cosa che devi decidere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti.

Etna Nord

Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata. AGGIORNAMENTO: da qualche anno è possibile raggiungere la sommità dell'Etna anche da Etna Nord, infatti è previsto un servizio di escursioni con partenza da Piano Provenzana 1800 m circa. Il trekking ha una durata complessiva di circa 2 ore. Difficoltà: media-alta (dovuta al dislivello-altitudine e alle condizioni climatiche). COSA SI VISITA: Crateri Sommitali (Cratere Centrale - Bocca Nuova) a quota 3300 mt circa.

Etna Sud

Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali. La stazione turistica Rifugio Sapienza (antico rifugio alpino oggi utilizzato come piccolo albergo) si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 slm. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud. INFO: La risalita a piedi ai crateri sommitali non è per tutti. Con la funivia arriverete a quota 2500 metri, da qui in jeep raggiungerete quota 2940 circa per poi proseguire a piedi fino ai crateri sommitali. Il trekking ha una durata complessiva di circa 5 ore.

Leggi anche: Etna in elicottero: costi e dettagli

Escursioni sull'Etna con Bambini

Le escursioni sull’Etna offrono non solo un’opportunità unica per ammirare paesaggi mozzafiato, ma anche per educare i bambini sulla geologia, la storia e l’ecologia del vulcano. Un’esperienza educativa e avventurosa per i più piccoli e non solo. Offri ai bambini l’opportunità di esplorare da vicino un vulcano, trasformando una semplice gita in un’affascinante lezione di geologia. Toccare con mano rocce vulcaniche e sabbia lavica, scoprire la loro formazione e ascoltare racconti storici sul terreno sotto i loro piedi: queste sono solo alcune delle attività che accenderanno la curiosità dei bambini, allontanandoli per qualche ora dal mondo virtuale.

L’Etna è un vulcano attivo e in continua trasformazione, un mistero della natura che affascina tutti e mette un po’ paura, con i suoi boati, le alte fontane di lava, i terremoti! Ma in realtà -se trattata con il dovuto rispetto- questa montagna speciale è una meta turistica molto interessante e in alcuni suoi aspetti è adatta anche ai più piccoli. Se state pensando ad un’escursione sull’Etna con i vostri bambini, affidatevi a noi e non ve ne pentirete.

Domande Frequenti

  • Le escursioni sull’Etna sono sicure per i bambini? Sì, molte escursioni sull’Etna sono progettate pensando alla sicurezza delle famiglie e dei bambini.
  • È necessario un abbigliamento specifico per le escursioni sull’Etna? Sì, in base al periodo è consigliabile vestirsi a strati e portare con sé protezione solare, acqua, snack e una torcia. Anche in estate, le temperature possono variare notevolmente.
  • Posso portare un passeggino sull’Etna? Le escursioni sull’Etna non sono adatte ai passeggini.

Tabella Riassuntiva Costi Funivia Etna

Descrizione Costo
Funivia (fino a 2500m) EUR 30,00 a persona

TAG: #Escursioni

Più utile per te: