Corso Guida Turistica Lombardia: Requisiti e Abilitazione
La professione di guida turistica è disciplinata dalla L. 190/2023 “Disciplina della professione di guida turistica", successivamente modificata con la L. 56/2024 e dal Decreto del Ministro del Turismo n. 88.
Il giorno 13 dicembre 2023 è stata approvata la L. 190 "Disciplina della professione di guida turistica" pubblicata sulla G.U. n. 293 del 16/12/2023 e modificata con L. 29 aprile 2024, n. 56.
In attuazione della misura M1C3-10 (riforma dell’ordinamento delle professioni delle guide turistiche) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è entrata in vigore la Legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. Il relativo Regolamento attuativo - Decreto del Ministro del Turismo 26 giugno 2024, n.88 - è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.150 del 28 giugno 2024.
La guida turistica svolge professionalmente l'attività di accompagnamento di persone singole o gruppi nelle visite ad opere d’arte, musei, gallerie, scavi archeologici, illustrando le caratteristiche storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, etnografiche ed enogastronomiche.
Requisiti e Abilitazione
L'esame di abilitazione all'esercizio della professione di guida turistica è indetto dal Ministero del turismo (art. 4 L. 190/2023).
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
L'elenco nazionale delle guide turistiche è istituito presso il Ministero del turismo che rilascerà un tesserino personale di riconoscimento (art. 5).
Ai sensi dell’Art. 2, comma 2 della legge 13 dicembre 2023, n. 190 recante “Disciplina della professione di guida turistica” come modificata dal D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 aprile 2024, n. 56, l’abilitazione alla professione di guida turistica conseguita è valida sull’intero territorio nazionale (art. 1 L. 190/2023).
Fino al centottantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro del turismo previsto dall'art. 5 della L. 190/2023, le guide turistiche già abilitate continuano a esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente (art. 13).
Ai sensi dell’art. 3 della Legge 97/2013, l’abilitazione alla professione di guida turistica, precedentemente con validità provinciale, è ad oggi valida sull’intero territorio nazionale.
Esame di Abilitazione 2025
Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale. L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico. Come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni. La domanda di partecipazione può essere inviata fino alle 23:59 del 27 febbraio 2025.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Requisiti di Accesso
Per accedere alla prova di abilitazione professionale, è necessario godere dei classici requisiti anagrafici e di giustizia. Il concorso è aperto a chiunque abbia un diploma di scuola superiore.
Le Prove d’Esame
Le prove d’esame sono tre:
- uno scritto;
- un orale;
- una prova tecnico-pratica.
Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti.
Prova Scritta
Lo scritto, da effettuarsi tramite strumenti informatici, prevede la somministrazione di 80 quesiti a risposta multipla, a cui rispondere entro 90 minuti, inerenti le seguenti materie:
- storia dell’arte;
- geografia;
- storia;
- archeologia;
- diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
- disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
Ogni risposta esatta fa guadagnare +0,50 punti, la mancata risposta è valutata 0 punti e la risposta errata sottrae -0,25 punti. Non è prevista la pubblicazione della banca dati.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
Prova Orale
La prova orale è volta a valutare la capacità di comunicazione del candidato, nonché le sue conoscenze relativamente alle materie oggetto dello scritto. Gli aspiranti devono conoscere almeno una lingua straniera al livello non inferiore al B2. Viene esonerato dall’obbligo di verifica di lingua straniera chiunque abbia conseguito un diploma o una laurea all’estero.
Prova Tecnico-Pratica
La prova tecnico-pratica valuta la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti. In sintesi, i candidati devono simulare una visita guidata in lingua italiana e una in lingua straniera. Si estrarrà una destinazione a sorte, tra quelle presenti nell’elenco dei contesti dei beni culturali, artistici, archeologici e del paesaggio individuati e pubblicati almeno 20 giorni prima della data fissata per l’inizio delle prove orali. Anche per lo svolgimento della prova tecnico-pratica, la commissione può ricorrere all’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
I candidati dovranno monitorare il portale Inpa (inpa.gov.it) e il sito del Ministero del Turismo (ministeroturismo.gov.it).
Come Candidarsi
All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.
Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche.
TAG: #Turistica #Turisti #Guida