Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Italia: Consigli e Itinerari Indimenticabili

Dai sentieri a picco di Amalfi alle gigantesche guglie di granito delle Dolomiti, alle salite sul vulcano in Sicilia fino alle arrampicate nel cuore degli Appennini punteggiati di fiori, l’Italia è lo stivale perfetto per camminare. Scopri tutti i cammini italiani e le guide dettagliate per conoscere l'Italia a passo lento.

Cammini d'Italia: Un'Esperienza Emozionante

Se sei un appassionato di itinerari che si snodano lungo antichi tracciati e sei in cerca di vie che un tempo venivano utilizzate per motivi di fede o erano dedicati alla transumanza e allo spostamento delle popolazioni, allora puoi immergerti nella lettura e trovare il tuo cammino preferito. Prepara lo zaino, la mente e il cuore e parti con noi lungo i tracciati dei cammini italiani. La nostra penisola è un territorio tutto da scoprire a piedi percorrendo lentamente vecchie carrarecce, antiche strade religiose e tratturi che collegavano parti diverse della penisola.

Tuffati dentro i cammini d'Italia alla scoperta di tutte le meraviglie del nostro paese, osservando con occhi nuovi i piccoli borghi, le opere d'arte, i monumenti. E poi ascolta le storie che troverai lungo la via, accoglile e, a passo lento, guarda e osserva con attenzione la bellezza della natura che ti accompagna.

Solcare le dolci colline della Toscana e delle Marche, immergersi nei territori meravigliosi della Puglia e della Campania e scoprire i pini loricati sparsi tra i territori di Calabria e Basilicata sarà un'esperienza straordinaria. Camminare lungo i tracciati che ripercorrono le orme di santi o che ricalcano i cammini di fede come quelli che si trovano in Friuli Venezia Giulia, in Veneto è un ottimo modo per scoprire e riscoprirsi.

Trekking in Italia: Emozioni e Bellezza a Passo Lento

Non è un caso se, sin dal titolo, ho voluto accostare il termine anglofono “trekking” a quello italico, più “dolce ed emozionale”, di “sentieri”, scrivendo di alcuni imperdibili percorsi escursionistici italiani. In entrambi i casi, il risultato è l’opportunità di scoprire in modo eco-sostenibile, a piedi, tutta la grande bellezza che la natura e i paesaggi montani e marini della nostra bella Italia possono rivelarci! E sono proprio le emozioni e le esperienze a farla da padrone in questo “spunto di viaggio”, attraverso il quale vi consigliamo 12 località dove fare Trekking in Italia, luoghi scelti non solo fra i sentieri italiani più belli e panoramici in montagna, ma anche fra quelli spettacolari vista mare!

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

I sentieri italiani hanno le caratteristiche di farci esplorare e conoscere anche i luoghi (e borghi italiani) da cui in genere partono (o arrivano), per svelarci, “tappa dopo tappa”, un’altra sfumatura del territorio che attraversiamo. Una “terapia del bello” in cui non è tanto il “dove”, ma lo “spirito del fare” che dona benessere al corpo, alla mente e allo spirito. Attraverso il contatto con la natura, i paesaggi, il silenzio, al mare o in montagna, riusciamo a riappropriarci anche di una parte di noi stessi, stimolando l’autostima e la consapevolezza!

Con l’aiuto di altre 10 colleghe (più me stessa, ovviamente!) della Community delle Travel Blogger italiane, dopo aver scritto dei trekking in Europa, stavolta vi proponiamo di seguito 12 itinerari di trekking in Italia, 12 sentieri panoramici che mozzano il fiato, alla portata della maggior parte degli escursionisti e dei camminatori, in ogni stagione!

Itinerari Consigliati

1. Parco Nazionale del Gran Paradiso

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso nelle Alpi Graie è uno spettacolo naturale fatto laghi colorati come pietre preziose, foreste e alcune tra le più alte montagne d’Italia, inclusa l’omonima vetta di 4061m. Questa classica escursione di un giorno vi porta dritto nel suo cuore.

Dal ponte della città a Valnontey, la Alta Via 2 conduce ad un’antica mulattiera in salita fino al Rifugio Sella a 2588m, un ex residenza di caccia del re Vittorio Emanuele II. Tra il rifugio e i Casolari dell'Herbetet, una base delle guardie forestali a sud, gli escursionisti troveranno una breve e arieggiata traversata con una catena come protezione.

La salita del primo giorno è di 1180 metri e il viaggio è praticamente in discesa per tutta la strada ritornando dai casolari fino al villaggio. La vista sulla valle è semplicemente spettacolare: cime appuntite, piccoli ghiacciai che costeggiano il profilo orientale e il vasto Ghiacciaio Tribolazioni sotto il Gran Paradiso stesso. Mandrie di stambecchi e camosci pascolano tranquillamente su macchie di erba ripide e vedrete e sentirete marmotte.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Partenza/Arrivo: Valnontey
  • Lunghezza: 20.5 km
  • Durata: 9 ½ - 10 ore
  • Difficoltà: faticoso

2. Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti

Madre Natura è stata generosa con L’Italia per quanto riguarda la bellezza ma ha superato se stessa nelle Dolomiti. Queste vette che graffiano le nuvole e torri di calcare che si gettano sui prati, laghi e foreste di abeti nel nord-est del paese offrono uno dei punti più interessanti per la camminata d’Europa. Se farete solo un giorno di escursione qui, scegliete il circuito delle Tre Cime di Lavaredo nel Parco Naturale Tre Cime.

Il sentiero serpeggia fino al Rifugio Lavaredo, poi sale fino a Forcella di Lavaredo (2454 m) con vedute inaspettate delle Tre Cime - un trittico di vette fotogeniche a forma di mitre dei vescovi, prima di dirigersi al Rifugio Locatelli e di nuovo al Rifugio Auronzo (solo bar e ristorante nel 2020). Partite presto per apprezzare il sentiero al meglio nel silenzio (può diventare affollato, soprattutto durante i mesi estivi) e evitare i temporali pomeridiani.

  • Partenza/Arrivo: Rifugio Auronzo
  • Lunghezza: 9.5 km
  • Durata: tre-quattro ore
  • Difficoltà: moderata

3. Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana

Fedele al suo nome, il Sentiero degli Dei offre una tela di paesaggi italiani del sud, con straordinarie vedute degli aspri monti Lattari fittamente boscosi che scendono in picchiata fino allo scintillante Mediterraneo e lontane apparizioni di Capri.

Seguendo una mulattiera sopraelevata, spesso rocciosa che collega Positano a Praiano, il percorso si apre su alcune delle campagne meno sviluppate della zona. Camminerete oltre colline terrazzate, limoneti e macchia di rosmarino e lecci. Una rampa di 1500 scalini scende verso Arienzo, dove vi potete fermare per un tuffo rinfrescante.

  • Partenza: Positano
  • Arrivo: Praiano
  • Lunghezza: 8 km
  • Durata: 4 ore e mezza
  • Difficoltà: facile-moderato

4. Corno Grande, Appennini

Uno dei più grandi parchi nazionali italiani, che domina il paesaggio roccioso del Parco Nazionale del Gran Sasso e i Monti della Laga, il Corno Grande è la vetta più alta degli Appennini. Prendete la via normale: un’arrampicata sorprendentemente semplice lungo i pendii striati di morena fino alla cima con un po’ di semplice arrampicata sui sassi nel tratto finale. La vetta offre ai viaggiatori vedute meravigliose sulla increspata catena montuosa e l’Adriatico, un distante bagliore all’orizzonte oltre ad allettanti vedute sul ghiacciaio più a sud d’Europa, il Calderone.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Gli escursionisti esperti possono scegliere la salita alternativa che procede a zig zag direttamente fino alla cima, un’arrampicata molto più faticosa. Nella quiete della mattina presto o del tardo pomeriggio, potrete vedere un camoscio agile o un’aquila reale che si libra in cielo.

  • Partenza/Arrivo: Parcheggio principale a Campo Imperatore
  • Lunghezza: 9 km
  • Durata: 5-7 ore
  • Difficoltà: moderato (via normale), faticoso (strada diretta)

5. Sentiero Azzurro, Cinque Terre

Sì, le Cinque Terre sono davvero mozzafiato come in foto. I cinque villaggi di pescatori color pastello arroccati in maniera assurda sembra che possano cadere dalla scogliera al primo colpo di vento. Il Sentiero Azzurro (segnalato come n°2 sulle mappe), li connetteva una volta, procedendo su e giù accanto a vigneti, uliveti e colline terrazzate, abbracciando il contorno delle scogliere costiere lungo il Mar Ligure color zaffiro ma, a causa delle frane, alcune sezioni della strada sono attualmente inaccessibili.

La strada è percorribile al meglio da est a ovest da Riomaggiore a Monterosso ma parti del percorso sono chiuse fino almeno al 2021: assicuratevi di controllare il sito ufficiale prima di partire.

  • Partenza/Arrivo: controllate per vedere quali tratti sono aperti
  • Durata: 3-4 ore
  • Difficoltà: facile-moderato

6. Selvaggio Blu, Sardegna

Spesso additata come l’escursione più faticosa in Italia, il Selvaggio Blu non è per i deboli di cuore. Facendosi strada lungo il Golfo di Orosei sulla costa orientale della Sardegna, questa è una camminata epica fuori dal radar che richiede esperienza alpinistica. Acqua e segnaletica mancano enormemente, trovare il sentiero è difficile (anche con il GPS) e salire può essere faticoso con calate di oltre 45m e arrampicate UIAA di quarto grado.

Tuttavia merita proprio. I sentieri di antichi pastori e carbonai si intrecciano intorno a baie silenziose e strapiombi spettacolari.

  • Partenza: Pedra Longa
  • Arrivo: Cala Fuili
  • Lunghezza: 45 km
  • Durata: 4-7 giorni
  • Difficoltà: molto faticoso

7. Stromboli, Sicilia

La camminata sul vulcano perfettamente piramidale di Stromboli che si staglia sul mare color cobalto sicuramente fa un effetto wow. Non capita tutti i giorni, dopo tutto, di poter camminare su un cono fumante, sempre attivo. La più incantevole tra le isole Eolie, Stromboli è il giovincello sprezzante dei vulcani, formato solamente 40.000 anni fa.

Per gli amanti della natura, l’arrampicata al cratere è una delle esperienze da non perdere in Sicilia. La camminata è tanto varia quanto stimolante, con capperi selvaggi e ginestra siciliana lungo il sentiero; offre agli avventurosi vedute meravigliose sulla città di Stromboli oltre a paesaggi brulli e sopraelevati che contrastano con i panorami marittimi mozzafiato.

Andate al tramonto per osservare i fuochi d’artificio del cratere sulla vetta di 924m mentre il giorno svanisce nella notte. Le autorità regolano l’accesso rigorosamente- potete camminare liberamente fino a 400m ma avrete bisogno di una guida (come le guide esperte di Magmatrek) per continuare più in alto.

  • Partenza/Arrivo: città di Stromboli
  • Lunghezza: 7.8 km
  • Durata: 5-6 ore (andata e ritorno)
  • Difficoltà: moderato-faticoso

Primavera in Italia: Il Momento Ideale per il Trekking

La primavera in Italia è un periodo magico, caratterizzato da temperature miti, fioriture spettacolari e paesaggi mozzafiato. Con l'arrivo della bella stagione, molti italiani e turisti si dedicano ad attività all'aria aperta, approfittando delle meraviglie naturali che il paese ha da offrire.

Altri Itinerari Primaverili Consigliati

  1. Sentiero degli Dei (Campania): Viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana.
  2. Cinque Terre (Liguria): Sentieri tra i borghi colorati e i vigneti.
  3. Valle d'Orcia (Toscana): Dolci colli, cipressi e vigneti in fiore.
  4. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Piemonte/Valle d'Aosta): Fauna selvatica e paesaggi alpini.
  5. Lago di Braies (Trentino-Alto Adige): Acque turchesi e foreste verdi.
  6. Parco Nazionale del Cilento (Campania): Natura e storia tra boschi e borghi antichi.
  7. Monte Conero (Marche): Panorami sull'Adriatico e sentieri escursionistici.
  8. Parco Regionale dei Castelli Romani (Lazio): Fuga dalla città e passeggiate intorno al Lago di Albano.
  9. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Toscana/Emilia-Romagna): Trekking all'Eremo di Camaldoli.
  10. Valle d'Aosta: Sport invernali e passeggiate ad alta quota.

Perché Scegliere il Nord Italia per il Trekking Avventura?

Il Nord Italia è una scelta popolare per il trekking avventuroso per diversi motivi:

  • Paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre una varietà di paesaggi spettacolari, tra cui le maestose Alpi, laghi cristallini, verdi vallate e montagne rocciose, che creano un ambiente ideale per l'esplorazione.
  • Sentieri ben segnalati: La regione è nota per i suoi sentieri escursionistici ben curati e segnalati, che rendono il trekking sicuro e accessibile anche ai principianti.
  • Varietà di percorsi: ci sono percorsi di trekking adatti a tutti i livelli di abilità, da tranquille passeggiate panoramiche a sentieri più impegnativi che sfidano gli escursionisti più esperti.
  • Cultura e Storia: Lungo i sentieri è possibile scoprire antichi borghi, castelli medievali, chiese secolari e testimonianze dell'antica cultura italiana, arricchendo l'esperienza escursionistica con un tocco di storia e cultura.
  • Clima favorevole: La maggior parte delle regioni del Nord Italia gode di un clima mite durante la stagione estiva, che rende l'escursione piacevole e confortevole.

In sintesi, il Nord Italia offre una perfetta combinazione di bellezze naturali, infrastrutture escursionistiche di alta qualità e una ricca storia e cultura, che lo rendono una destinazione ideale per il trekking avventuroso.

Esempi di Trekking nel Nord Italia

1. Parco Nazionale delle Cinque Terre, Liguria

Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si trova lungo la costa della Liguria, nell'Italia nordoccidentale. È famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i villaggi colorati, i vigneti terrazzati e gli splendidi sentieri costieri. Il parco comprende cinque pittoreschi borghi marinari: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, insieme a scogliere, calette e spiagge appartate.

2. Dolomiti, Trentino-Alto Adige e Veneto

Le Dolomiti, il Trentino-Alto Adige e il Veneto offrono alcuni dei trekking più spettacolari delle Alpi.

3. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte/Aosta Valley

Nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, tra Piemonte e Valle d'Aosta, diverse soluzioni ricettive offrono un'esperienza autentica e immersiva nella natura.

4. Lake Como and Lake Maggiore, Lombardy/Piedmont

Nella suggestiva cornice del Lago di Como, località come Bellagio, Varenna e Menaggio offrono un'ampia scelta di strutture ricettive, tra hotel di lusso, bed and breakfast e affittacamere con vista panoramica sul lago.

5. Lake d'Idro, Lombardy

Il Lago d'Idro è un pittoresco lago prealpino situato nella regione Lombardia, nel nord Italia. Si trova tra il Lago di Garda e il Lago d'Iseo e fa parte della provincia di Brescia.

Tabella Riepilogativa Itinerari

Itinerario Regione Difficoltà Lunghezza Durata
Parco Nazionale del Gran Paradiso Piemonte/Valle d'Aosta Faticoso 20.5 km 9 ½ - 10 ore
Tre Cime di Lavaredo Dolomiti Moderata 9.5 km 3-4 ore
Sentiero degli Dei Costiera Amalfitana Facile-Moderato 8 km 4.5 ore
Corno Grande Appennini Moderato/Faticoso 9 km 5-7 ore
Sentiero Azzurro Cinque Terre Facile-Moderato N/A 3-4 ore
Selvaggio Blu Sardegna Molto Faticoso 45 km 4-7 giorni
Stromboli Sicilia Moderato-Faticoso 7.8 km 5-6 ore

TAG: #Escursioni #Italia

Più utile per te: