Albergo Atene Riccione

 

Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali: Cos'è e Come Funziona

La formazione terziaria professionalizzante in Italia è offerta dagli ITS - Istituti Tecnici Superiori, ora denominati Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) in base alla legge n. 99.

Cosa sono gli ITS Academy?

Gli ITS Academy si configurano come “Fondazioni di partecipazione”, uno standard nazionale per la loro struttura, con un modello di gestione pubblico-privato senza scopo di lucro. Acquistano la personalità giuridica mediante l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche presso la Prefettura.

Come Nasce una Fondazione ITS?

La costituzione degli ITS Academy rientra nei piani territoriali triennali di programmazione dell’offerta formativa, di competenza delle Regioni. Le linee generali di indirizzo dei piani triennali sono proposte dal Comitato Nazionale ITS Academy, previsto dalla legge n. 99 e costituito presso il Ministero dell’Istruzione e del merito con Decreto ministeriale n. Ciascuna Fondazione si dota di un proprio statuto, redatto sulla base dello schema definito a livello nazionale con il Decreto ministeriale n.

Struttura dei Corsi

Fino all’emanazione del relativo Decreto attuativo, disposta dalla legge n., i corsi biennali di V livello EQF (quinto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente) hanno una durata di quattro semestri con almeno 1.800 ore di formazione. I corsi triennali di VI livello EQF (sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente) hanno una durata di sei semestri con almeno 3.000 ore di formazione. Ogni semestre comprende attività teorica, pratica e di laboratorio. L’attività formativa è svolta per almeno il 60 per cento del monte orario complessivo da docenti provenienti dal mondo del lavoro. Al termine del corso, gli allievi sostengono le prove di verifica finale delle competenze acquisite.

Monitoraggio

Ogni anno, l’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (INDIRE), su incarico del Ministero dell’Istruzione e del merito, elabora il monitoraggio dei corsi di formazione terziaria professionalizzante realizzati dagli I.T.S.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

La Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

La Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali è nata nel 2016 da una partnership tra importanti realtà del territorio Piemontese e si propone di ricoprire un ruolo centrale nel sistema di promozione territoriale, rispondendo alle richieste del mercato. La forte rappresentanza aziendale permette alla Fondazione di essere un importante punto di connessione tra istruzione e mondo del lavoro, facilitando l’identificazione delle necessità del settore.

Obiettivi Principali

  • Forte interconnessione tra turismo e valorizzazione dei beni artistici e culturali.
  • Soluzioni tecnologiche d’avanguardia dedicate al settore.
  • Coinvolgimento del territorio.
  • Formazione di eccellenza per preparare i professionisti del futuro.

Il Percorso Formativo

Il percorso formativo viene progettato in stretta collaborazione tra l’istituto (tutor formativo), l’impresa (tutor aziendale) e lo studente, con la finalità di definire obiettivi, metodi, strumenti e la distribuzione del monte ore di formazione (off the job e on the job). Il tutor formativo condivide con l’azienda il programma di studi previsto del corso ITS di riferimento, presentando le Unità Formative tecniche e trasversali, per individuare percorsi di apprendistato coerenti con il settore turistico. Questo è fondamentale per la stesura del Piano Formativo Individuale (PFI). La co-progettazione del percorso formativo in alto apprendistato coinvolge la Fondazione ITS, l’impresa, lo studente, i docenti esperti del settore e i consulenti di agenzie del lavoro.

Apprendistato e PMI

Dopo un’attenta analisi della rete di aziende partner, la Fondazione individua le realtà lavorative più adeguate ad aderire all’iniziativa di alternanza istruzione-lavoro, specialmente le piccole e medie imprese (PMI). In questa fase, la Fondazione e l’impresa stabiliscono le competenze e le capacità da sviluppare da parte del futuro apprendista, condividendo il progetto di riferimento della figura di Tecnico Superiore in uscita (profili marketing e/o profili strutture ricettive), con l’obiettivo di far combaciare l’offerta formativa con la domanda del mercato turistico. Viene definito un piano della qualità dei servizi e il percorso individuale è costantemente monitorato in tutte le sue fasi.

Fasi del Percorso

  1. Ricerca attiva delle imprese del settore, coerenti con il percorso formativo ITS.
  2. Compilazione di un registro presenze da parte dell’apprendista.
  3. Consegna all’apprendista del dossier individuale, contenente tutta la documentazione relativa all’esperienza in apprendistato.

Un'Alternativa all'Università

La Fondazione ITS rappresenta un'opzione di scelta alternativa e parallela alla carriera universitaria, che favorisce un inserimento diretto e veloce nel mondo del lavoro. Con una proposta didattica pratica ed esperienziale, collegata con il mondo produttivo, i ragazzi possono apprendere e contemporaneamente mettere piede in un’azienda già mentre si studia. Infatti, su 1800 ore di formazione superiore, il 30% viene impiegato in modo pratico con periodi di stage in Italia e all’estero, e il 50% dei docenti proviene dal mondo del lavoro e delle professioni.

Esempi di Altre Fondazioni ITS

  • Fondazione ITS MAKER: Istituto Superiore Meccanica Meccatronica Motoristica e Packaging.
  • Fondazione ITS Biomedicale “Nuove tecnologie della vita”: Offre competenze specifiche nel settore biomedicale.
  • Fondazione ITS Tech&Food Academy: Forma tecnici superiori per le aziende alimentari.
  • Fondazione ITS “Turismo e Benessere”: Promuove percorsi formativi innovativi nel turismo e nelle attività culturali.

Leggi anche: Laurea in Turismo presso Fondazione Campus

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: