Albergo Atene Riccione

 

Fotografia di Viaggio: Consigli per Scatti Indimenticabili

La fotografia di viaggio è un tema assai complesso e sfaccettato, con varie implicazioni umane e culturali. La fotografia di viaggio, per sua stessa natura, raramente è statica, ma è possibile catturare l'essenza di un luogo anche durante un viaggio breve. Viaggiare apre finestre su nuovi mondi, culture e paesaggi. La fotografia di viaggio cattura questi momenti per avere dei meravigliosi ricordi e ti permette anche di condividere la bellezza del nostro mondo con gli altri.

Preparazione e Pianificazione

Prima di partire, studia la tua destinazione in modo da pianificare con cura i tuoi scatti. Compila un elenco dei punti di riferimento vitali e dei luoghi che preferisci, segnando le loro posizioni su una mappa.

Dal punto di vista iconografico, studiare le fotografie già riprese nell'area, non ultime le "banali" cartoline in vendita in loco agli angoli delle strade, può essere di grande aiuto.

Cerca la tua destinazione. Dicono che l’imitazione sia la forma più sincera di adulazione. Quando si tratta di fotografia di viaggio, pensiamo che significhi prendere ispirazione dagli altri. Una volta che conosci il tuo progetto e quali tipi di foto ti servono, cerca i fotografi che hanno già scattato nella tua destinazione. Guarda come hanno catturato la luce, i paesaggi, le persone. Fai una ricerca di immagini o guarda le posizioni di Instagram per vedere quali scatti ti ispirano.

Inizia con una lista di posti nelle vicinanze che potrebbero essere interessanti da fotografare. Puoi risparmiarti tempo e sforzi e ottenere foto migliori, se pianifichi in anticipo.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Stila una checklist così non ti dimenticherai niente quando prepari la borsa della fotocamera.

L'Attrezzatura Giusta

Se vuoi scattare belle foto in viaggio, ricordati di lasciare uno spazio in valigia anche per l'attrezzatura fotografica. Porta con te solo l'indispensabile: a pesanti obiettivi prediligi una macchina fotografica compatta, uno zoom grandangolare, un obiettivo 50 mm per scattare un ritratto a un soggetto, un piccolo treppiede, un polarizzatore per immortalare il paesaggio e... numerose schede di memoria!

Indipendentemente dal tipo che scegli, assicurati che sia comodo da trasportare e che sia abbastanza robusto da proteggere la tua costosa attrezzatura. Fai qualche ricerca in anticipo per trovare una borsa che si adatti sia alla tua attrezzatura che al tuo stile di viaggio.

Il treppiede da viaggio ideale sarebbe pieghevole e leggero, pur essendo abbastanza robusto da gestire il peso della fotocamera e dell’obiettivo più pesante.

Come le batterie di ricambio, portare diverse schede di memoria di riserva ti assicurerà di non trovarti mai in imbarazzo a causa di uno spazio di archiviazione inadeguato. Meglio avere più schede, da 64 gb.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Se stai scattando all’aperto, un semplice kit di pulizia è essenziale se vuoi ottenere foto nitide e mantenere la tua attrezzatura in buone condizioni. Per lo meno, assicurati di avere alcuni panni in microfibra e salviette per la pulizia delle lenti.

Qualunque attrezzatura usi, la devi portare per mesi in giro per il mondo, quindi deve essere leggera e versatile. Usa una macchina fotografica che trovi comoda e che conosci bene, perché spesso nella fotografia di viaggio bisogna scattare foto velocemente. Se non puoi permetterti sia un corpo fotocamera che un obiettivo di alta qualità, investi su un obiettivo di alta qualità.

Tecniche e Consigli per Scatti Efficaci

Impara a guardare. È arrivato il momento di partire! Prima del tuo obiettivo, a catturare le immagini saranno i tuoi occhi. Non distrarti, non fotografare a raffica: prenditi il tuo tempo per osservare e capire quale soggetto meriti la tua attenzione. Evita le foto "da cartolina" che hai già ripetutamente visto scorrere sui social e lascia che siano i tuoi occhi a "filtrare" il mondo!

La luce può fare la differenza in una foto. Impara a conoscere le condizioni meteorologiche e di luce migliori per ritrarre il soggetto scelto e scattare nel momento ideale; a volte pioggia e nuvole creano un'atmosfera magica! Sfrutta il più possibile la luce naturale: il vero fotografo si alza prima che il sole sorga e rientra dopo il tramonto, quando i colori danno il loro meglio.

Scegli l’inquadratura giusta. Okay, condizioni meteo e luce sono a nostro favore. Ora dobbiamo comporre la nostra foto, andando a equilibrare tutti gli elementi disposti nell'inquadratura. In nostro aiuto accorre la Regola dei Terzi: immagina l’inquadratura divisa in nove sezioni uguali, distinte da due linee verticali e due orizzontali equidistanti; gli elementi importanti della scena devono trovarsi in corrispondenza di queste linee immaginarie o sui loro punti di intersezione.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Un viaggio è fatto di incontri. Un viaggio non è fatto solo dalle foto che scattiamo ma anche dai paesaggi che attraversiamo e, soprattutto, dalle persone che incontriamo. Non dimenticarti mai di rispettare le abitudini e i costumi locali: se vuoi realizzare un ritratto a una persona del posto non “rubarglielo” ma chiedi il permesso con educazione.

Non aver paura di scattare in modalità manuale. Mentre la priorità di diaframma è eccellente per le riprese rapide in movimento, otterrai un maggiore controllo creativo e spesso risultati migliori passando alla modalità manuale.

Scatta una varietà di soggetti. Le tue foto di viaggio saranno più interessanti e racconteranno una storia più forte, se vari i tuoi soggetti. Oltre agli scatti panoramici standard, cerca opportunità per fotografare persone, animali e oggetti di uso quotidiano.

Spesso il soggetto più interessante si trova proprio di fronte a noi ma non riusciamo a scorgerlo subito.

Fotografare Persone e Paesaggi

Fotografare le persone: è consigliabile “staccare” il soggetto in primo piano rispetto allo sfondo usando il diaframma aperto (ad esempio, f/2.8 o comunque la maggiore apertura che del tuo obiettivo).

Con i paesaggi, la regola dei terzi è molto importante, perché rispettandola riesci a donare il giusto equilibrio alle tue foto. Questo vuol dire non porre il soggetto che ti interessa al centro dello scatto, ma fare in modo che cada in un punto d’intersezione della griglia 3×3 in cui devi idealmente dividere la scena che hai di fronte.

Suggerimenti Extra

  • Ricercabili ad esempio con www.youtube.com/ oppure www.flickr.com/.
  • Ad esempio www.wikipedia.org/
  • L'espressione in uso nei manuali è di solito "fill-in flash" ossia lampo di riempimento: si fa riferimento allo schema classico d'illuminazione di una scena.
  • Vedi questa pagina per alcuni consigli: Free alternatives to Photoshop for picture editing and photo retouching.

Postproduzione e Stampa

Per sviluppare a fondo le fotografie esistono delle vere e proprie camere oscure digitali ma spesso è abbastanza qualche semplice programma di elaborazione fotografica (ce ne sono molti, ottimi e gratuiti, fra cui alcuni funzionano direttamente su internet, senza neanche bisogno di essere scaricati4).Mettere a posto l'orizzonte, controllare l'esposizione ed il contrasto, ritagliare il fotogramma, convertire la fotografia in bianco e nero,...

Da ultimo, ma forse la cosa più importante: stampa sempre le tue fotografie più belle. Non fidarti a tenerle solo in formato elettronico. Le immagini elettroniche, senza che lo si voglia, sono destinate a sparire nel giro di qualche anno.

Fotografi di Viaggio: Ispirazioni

Anna, cresciuta in vari luoghi sparsi per il mondo, ha il viaggio nel sangue: i suoi genitori l'hanno chiamata Annapurna in onore dell'omonimo monte del Nepal, che hanno visitato mentre giravano il mondo in bicicletta. Dopo l'università ha viaggiato per un anno, scrivendo e fotografando, ed è stata selezionata da Getty Images dopo che l'agenzia ha trovato il suo blog.

Anche per Jay è indispensabile avere una mentalità aperta al mondo. Dopo aver lavorato per brand commerciali come Nike e Puma, ha vissuto una vera e propria rinascita fotografica durante un viaggio in Sierra Leone per scoprire la storia della sua famiglia. Questo viaggio gli ha permesso di fare un tuffo nella sua identità, nella sua eredità culturale e nella diaspora africana.

Il Canon Ambassador Brent Stirton ha messo alla prova il nuovo sistema EOS R di Canon in un tour di cinque giorni orientato a immortalare i paesaggi, la fauna selvatica e la gente della Namibia.

Consigli Finali

La fotografia di viaggio è un settore estremamente competitivo, quindi è necessario mostrare il proprio lavoro al pubblico e alle persone giuste. Crea una bella galleria Instagram e un portfolio con i tuoi scatti migliori. Inoltre, puoi scrivere per piccole riviste online che accettano contributi, perché così avrai modo di creare una storia.

La fotografia di viaggio può farti cambiare punto di vista su un luogo, può portarti a rivalutare le tue convinzioni su una cultura o una religione, o semplicemente può spingerti a girare il mondo. Per quelli di noi che hanno il privilegio di viaggiare, è il modo principale per conoscere altre persone.

Indipendentemente dai tuoi interessi, se viaggi per scattare significa che fai fotografia di viaggi. Analogamente alla fotografia documentaria, la fotografia di viaggi esprime qualche verità della particolare scena che cattura. “Per me, è solo un modo per condividere la mia prospettiva del mondo”, afferma la fotografa professionista Tiffany Nguyen.

Il modo migliore per migliorare nella fotografia di viaggi è continuare a visitare posti e scattare foto. Continua ad arricchire il tuo portfolio e, quando sei pronto per cercare lavoro nel settore della fotografia, seleziona bene le foto che mostri.

Ovunque tu vada con la fotocamera, ricordati di abbracciare l’avventura e l’incertezza che l’accompagnano. Sii paziente con te e l’ambiente che ti circonda.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: