Dove Fare Escursioni in Italia: Consigli e Itinerari
L'Italia, rinomata per la sua quantità e qualità di opportunità turistiche, offre numerosi percorsi di trekking che attraversano località ricche di fascino. Dal Nord al Sud della Penisola, fino alle Isole, quali sono i percorsi più attraenti per chi vuole visitare a piedi l'Italia? Sono tanti gli appassionati di passeggiate, perché camminare è a tutti gli effetti un'attività sportiva molto salutare.
Escursioni nel Nord Italia
Nel Nord Italia sono numerosi i percorsi di trekking disponibili, rivolti sia ai principianti sia a chi dispone dell'esperienza e della preparazione necessaria ad intraprendere itinerari più impegnativi. Perchè scegliere il Nord Italia per il Trekking Avventura? Il Nord Italia è una scelta popolare per il trekking avventuroso per diversi motivi:
- Paesaggi mozzafiato: il Nord Italia offre una varietà di paesaggi spettacolari, tra cui le maestose Alpi, laghi cristallini, verdi vallate e montagne rocciose, che creano un ambiente ideale per l'esplorazione.
- Sentieri ben segnalati: La regione è nota per i suoi sentieri escursionistici ben curati e segnalati, che rendono il trekking sicuro e accessibile anche ai principianti.
- Varietà di percorsi: ci sono percorsi di trekking adatti a tutti i livelli di abilità, da tranquille passeggiate panoramiche a sentieri più impegnativi che sfidano gli escursionisti più esperti.
- Cultura e Storia: Lungo i sentieri è possibile scoprire antichi borghi, castelli medievali, chiese secolari e testimonianze dell'antica cultura italiana, arricchendo l'esperienza escursionistica con un tocco di storia e cultura.
- Clima favorevole: La maggior parte delle regioni del Nord Italia gode di un clima mite durante la stagione estiva, che rende l'escursione piacevole e confortevole.
In sintesi, il Nord Italia offre una perfetta combinazione di bellezze naturali, infrastrutture escursionistiche di alta qualità e una ricca storia e cultura, che lo rendono una destinazione ideale per il trekking avventuroso.
1. Parco Nazionale delle Cinque Terre, Liguria
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre si trova lungo la costa della Liguria, nell'Italia nordoccidentale. E' famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i villaggi colorati, i vigneti terrazzati e gli splendidi sentieri costieri. Il parco comprende cinque pittoreschi borghi marinari: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, insieme a scogliere, calette e spiagge appartate. E' una destinazione popolare per le escursioni lungo i sentieri panoramici che collegano i villaggi, nonché per esplorare le acque cristalline e le tradizioni locali.
Il percorso totale è di circa 12 chilometri, ma può essere diviso in sezioni più brevi e attraversa i terreni terrazzati che circondano le città.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
2. Valcamonica, Lombardia
La Valcamonica è una valle delle Alpi lombarde, delimitata a sud dal Lago d'Iseo e "tagliata" dal fiume Oglio fino a Ponte di Legno. Il nome Valcamonica deriva dal popolo pre-indoeuropeo chiamato i Camuni, che sono stati conquistati dall'Impero Romano nel 16 a.C. La Valcamonica è sede di una delle più ricche collezioni al mondo di petroglifi preistorici: lungo i percorsi si possono ammirare oltre 140.000 opere d'arte che coprono 8000 anni di storia, è stato il primo sito italiano a comparire nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 1979, battendo il Colosseo di Roma e l'affresco di Leonardo da Vinci "L'Ultima Cena", che si trova a Milano.
3. Parco Nazionale del Gran Paradiso, Piemonte/Valle d'Aosta
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un vero gioiello italiano che attira appassionati di montagna, flora e fauna alpina da tutto il mondo. È un vero regalo della natura quello di potersi svegliare e scorgere dalla finestra del Rifugio (dove si dorme tutti in una unica, enorme camerata) marmotte e stambecchi che pascolano e si muovono in libertà nei prati limitrofi. Presso il Parco sono presenti numerosi percorsi, per adulti e bambini a partire dai 7 anni di età: passeggiate semplici da effettuare in giornata dedicate soprattutto a famiglie con bambini, ma anche grandi traversate e tour di più giorni per chi è già più esperto e allenato, come il Gran Tour del Gran Paradiso.
4. Lago di Como e Lago Maggiore, Lombardia/Piemonte
Ci sono un sacco di ottimi percorsi di trekking nei dintorni del Lago di Como, come ad esempio la Greenway di 10,5 km. È un percorso ben segnalato tra Colonno e Cadenabbia, sulla sponda occidentale del lago, di fronte a Bellagio e a sud di Menaggio. Dal momento che costeggia il lago, è accessibile da diversi punti, con la possibilità di scegliere di percorrere tutto l'itinerario oppure solo una parte.
5. Lago d'Idro, Lombardia
Il Lago d'Idro è un pittoresco lago prealpino situato nella regione Lombardia, nel nord Italia. Si trova tra il Lago di Garda e il Lago d'Iseo e fa parte della provincia di Brescia. Il lago è lungo circa 11 chilometri e la sua larghezza massima è di circa 1,5 chilometri. La sua forma allungata e le montagne circostanti lo rendono un luogo molto suggestivo. Le acque del Lago d'Idro sono alimentate principalmente dal torrente Chiese e da altri piccoli affluenti. Il lago viene utilizzato per scopi ricreativi, come la pesca, la vela e il nuoto, ed è inoltre circondato da numerosi sentieri escursionistici che offrono viste panoramiche mozzafiato sulla regione circostante. Nei pressi del lago si trovano diversi borghi e insediamenti, come Anfo, Crone e Idro, che offrono opportunità di approfondire la cultura locale e gustare la cucina tradizionale lombarda. Inoltre, la regione circostante è ricca di storia e offre numerosi siti storici e attrazioni turistiche, rendendo il Lago d'Idro una destinazione ideale per chi cerca una vacanza rilassante immersa nella natura e nella cultura italiana.
Escursioni nel Centro Italia
Anche le regioni del Centro Italia sono percorribili a piedi attraverso sentieri dedicati a chi ama il trekking.
Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo
La Via Francigena
La Via Francigena è una parte del percorso di pellegrinaggio che va da Canterbury a Roma, utilizzata già intorno all'XI secolo. Il percorso attraversa un sacco di interessanti città, dalla roccaforte romana di Aosta, con alcuni grandi rovine da visitare, a Ivrea, nota per il suo carnevale con la battaglia delle arance e Vercelli per il suo riso. Il tratto che attraversa le regioni centrali passa da San Gimignano e le sue torri, nonché da Siena con il suo Palio. È un percorso di trekking molto frequentato, sono tantissimi i pellegrini e non che si incamminano e si mettono alla prova tentando di arrivare a Roma percorrendo l'intero itinerario, oppure partendo dalle località italiane che fanno parte del percorso.
Alpi Apuane e Lunigiana, Toscana
Questo percorso, che attraversa la parte più a nord della Toscana, comprende una zona caratterizzata da un paesaggio variegato e atipico, con le Alpi Apuane e il mare che bagna un litorale sabbioso. Dopo le Alpi Apuane si estende la Lunigiana, il cui nome deriva dalla Luna. Gli itinerari possibili passano attraverso le aziende vitivinicole, agrituristiche e ricettive associate, e permettono di effettuare visite ed escursioni dove mare, marmo, montagne, città, castelli e borghi esprimono tutta la loro bellezza. La varietà del territorio rispecchia anche quella delle antiche tradizioni culinarie, che comprendono pane e salumi (come il lardo di Colonnata IGP), il miele della Lunigiana DOP, pesce fresco, frutta, verdura e golosi dolci.
Anello del Rinascimento, Toscana
È un percorso lungo in tutto 170 chilometri che è possibile affrontare a tratti, un itinerario che ha il suo centro ideale nel capolavoro del Brunelleschi, la cupola del Duomo di Firenze. Questo percorso tocca monasteri, castelli, pievi antiche ed entra anche nel cuore di Firenze, di Fiesole e di altri comuni della provincia. L'itinerario è dedicato agli interessati all'aspetto paesaggistico-naturalistico ma anche a chi ama l'arte e la storia.
Parco dei Monti Simbruini, Lazio
Questo itinerario è piuttosto lungo ma poco impegnativo ed è l'ideale per una passeggiata piena di scorci naturalistici fluviali, panoramici e storici. Si attraversa il Parco dei Monti Simbruini per un totale di 5 ore, durante le quali è consigliato fare qualche sosta e godersi il panorama, oppure visitare i Monasteri che si incontrano lungo il percorso. Si parte dalla piazzetta panoramica di Jenne, si continua in discesa all'interno di un piccolo boschetto e finalmente si incrocia, dopo circa un'ora di cammino, il sentiero principale che si seguirà per il 90% dell'itinerario.
Escursioni nel Sud Italia e nelle Isole
Il Sud Italia e le Isole racchiudono luoghi strepitosi per trascorrere ogni tipo di vacanza, da quella tutta relax al mare a quella più avventurosa che consiste nell'esplorare l'entroterra e i luoghi meno conosciuti.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Sentiero degli Dei, Campania
Chiamato così per l'incredibile vista sul mare, questo percorso di 2 ore e mezza inizia a Bomerano e termina sopra Positano. È consigliabile affrontare questo sentiero nelle ore mattutine, quando il sole è alle spalle, o alla fine della giornata. In caso contrario, avrete per tutta la camminata il sole negli occhi. Il sentiero è abbastanza ben segnalato, ma è comunque necessaria una mappa o una guida, perché ci sono un sacco di piccoli sentieri che si diramano da quello principale.
Il Sentiero degli Dei in Campania a sud di Napoli offre viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana e sul Golfo di Salerno. Segue una cresta montuosa tra i villaggi di Agerola e Positano ed è lungo circa 8 chilometri. Inizia da Bomerano, una frazione di Agerola e termina a Nocelle, una frazione di Positano.
Stromboli, Sicilia
Affrontare l'arrampicata sullo Stromboli non è solo un escursione su un vulcano attivo, anche se questo aspetto è una parte abbastanza fondamentale del percorso. In primo luogo, c'è l'arrivo in barca: una perfetta isola a forma di cono sorge dal mare e vi aspetta per regalarvi una splendida esperienza. Lo spettacolo dei pennacchi di fuoco e fumo offerto dal vulcano è unico, soprattutto se la discesa avviene quando è ormai buio. Le escursioni sono tutte organizzate e, per legge, i visitatori sono sempre accompagnati da una guida.
Tombe di Matzanni, Sardegna
Se vi trovate in questa zona e volete affrontare un percorso che non sia molto impegnativo ma che vi permetta di scoprire dei luoghi incantevoli, questo itinerario è quello che fa per voi. Il percorso conduce, infatti, ad una zona archeologica quasi nascosta, dove si trovano le Tombe di Matzanni e, poco più avanti, i resti di un tempio Fenicio. La prima parte del sentiero è tutta in salita, costante e continua, tuttavia il panorama è davvero bellissimo e vi permetterà di abbracciare con la vista tutta la vallata sottostante, circondata dai monti in cui si trova incastonato il lago sul Rio Leni. L'area archeologica di Matzanni è composta da tre pozzi Sacri, che erano gli edifici di culto per eccellenza delle antiche civiltà nuragiche.
Limitone dei Greci, Puglia
Il Limitone dei Greci è l'antica linea di confine che divideva l'impero Bizantino e quello dei Longobardi ed è anche il nome scelto per l'itinerario che comprende tre comuni della Terra dei Messapi: Mesagne, San Donaci e San Pancrazio Salentino. Il percorso attraversa luoghi davvero suggestivi, potrete passeggiare nel tipico paesaggio pugliese composta da vigneti, uliveti ed campi di grano che paiono quasi sconfinati. L'itinerario tocca anche numerosi luoghi ricchi di storia, ma anche aziende vitivinicole che saranno liete di accogliervi per un assaggio del vino di produzione locale. Il tragitto parte da Mesagne e continua su una strada dove è possibile ambientarsi grazie alla precisa segnaletica cicloturistica. Durante il percorso ci sono alcune tappe molto affascinanti, tra cui il tempietto di San Miserino, eletto il luogo di culto paleocristiano più antico del Salento.
Altri Sentieri e Percorsi Interessanti
- Sentiero Rilke, Friuli Venezia Giulia: Il Sentiero Rilke a picco sul mare si snoda lungo la costa tra Duino e Sistiana, offrendo viste spettacolari sul Golfo di Trieste. È lungo circa 2 chilometri e segue la linea di costa, offrendo viste spettacolari sulla baia di Sistiana e sulla costa slovena.
- Selvaggio Blu, Sardegna: Il Selvaggio Blu è un percorso di trekking che corre lungo la costa meridionale della Sardegna, attraversando spiagge, scogliere e montagne.
- Via degli Dei, Emilia-Romagna/Toscana: La Via degli Dei è un sentiero panoramico che collega Bologna a Firenze e offre viste mozzafiato sulle colline toscane e sulla pianura emiliana.
- Via Francigena del Sud, Calabria: La Via Francigena del Sud è un sentiero a 22 tappe che attraversa la regione della Calabria, seguendo l’antico percorso dei pellegrini che si recavano a Roma e in Terra Santa. Il sentiero segue antiche vie romane, percorsi costieri, colline e montagne, attraversando paesaggi mozzafiato e luoghi di interesse storico e culturale.
- Costa dei Trabocchi, Abruzzo: La Costa dei Trabocchi è un sentiero costiero che attraversa la costa abruzzese, passando per le tipiche piattaforme di pesca tradizionali, i trabocchi, costeggiando le spiagge.
- Via dell’Acqua, Campania: La Via dell’Acqua segue la costa campana da Salerno a Cilento, passando per spiagge, baie e grotte marine.
- Costa Verde, Sardegna: Il percorso della Costa Verde si snoda lungo la costa incontaminata nella regione sud-occidentale della Sardegna e si estende per circa 47 chilometri, attraversando una serie di valli e colline coperte da macchia mediterranea e boschi di pini marittimi.
I Trekking più Belli nel Dettaglio
Il Nord Italia offre una vasta gamma di sentieri escursionistici mozzafiato. Ecco alcuni dei trekking più belli:
- Sentiero delle Cinque Terre (Liguria): Un percorso costiero che collega i cinque pittoreschi borghi delle Cinque Terre, offrendo viste panoramiche mozzafiato sul Mar Ligure e paesaggi incantevoli.
- Alta Via Trail 1 (Dolomiti): un classico trekking attraverso le spettacolari Dolomiti, da Dobbiaco a Belluno, offrendo panorami epici di cime rocciose, valli profonde e laghi alpini.
- Sentiero del Monte Baldo (Veneto): Una serie di sentieri che si snodano nel suggestivo paesaggio montano del Monte Baldo, con viste spettacolari sul Lago di Garda e sulle vette circostanti.
- Sentiero dei Fiori (Piemonte): Un sentiero che attraversa i prati alpini del Parco Nazionale del Gran Paradiso, offrendo panorami mozzafiato sulle vette delle Alpi e la possibilità di avvistare la flora alpina.
- Sentiero degli Dei (Campania): Anche se non si trova nel Nord Italia, questo famoso sentiero che collega Bomerano ad Agerola offre viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana e sul Golfo di Napoli.
- Sentiero dell'Alta Via dei Monti Liguri (Liguria): Un trekking attraverso le montagne della Liguria, da Ventimiglia a Ceparana, che offre panorami sul mare e sull'entroterra collinare.
Questi sono solo alcuni dei trekking più belli del Nord Italia, ma ce ne sono molti altri da esplorare per gli amanti dell'avventura e della natura.
Consigli per le Escursioni Primaverili
La primavera in Italia è un periodo magico, caratterizzato da temperature miti, fioriture spettacolari e paesaggi mozzafiato. Con l'arrivo della bella stagione, molti italiani e turisti si dedicano ad attività all'aria aperta, approfittando delle meraviglie naturali che il paese ha da offrire.
- Sentiero degli Dei: Questo sentiero escursionistico offre viste spettacolari sul mare e sui pittoreschi paesini arroccati sulle scogliere. La primavera è il momento ideale per percorrere questo sentiero, quando la temperatura è piacevole e la natura si risveglia.
- Cinque Terre: Il Parco Nazionale offre una rete di sentieri che collegano i vari villaggi, ideali per chi ama i cammini d'Italia. Durante l'escursione, non perdere l'occasione di assaporare i piatti tipici della zona, come il pesto alla genovese e la focaccia.
- Val d'Orcia: In primavera, il paesaggio si trasforma in un quadro di colori vivaci, con i campi di grano che iniziano a germogliare e i fiori che sbocciano. Oltre alle escursioni, la Valle d'Orcia offre anche la possibilità di visitare cantine vinicole e assaporare i vini pregiati della zona, come il Brunello di Montalcino.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso: Durante la primavera, il parco si risveglia con la fauna selvatica che torna attiva dopo il lungo inverno. È importante informarsi sulle condizioni dei sentieri e sulle previsioni meteorologiche prima di partire, poiché in alta quota le condizioni possono cambiare rapidamente.
- Lago di Braies: In primavera, il lago si presenta in tutto il suo splendore, circondato da foreste verdi e fiori colorati. Oltre al trekking, il Lago di Braies offre anche la possibilità di noleggiare canoe per esplorare le acque.
- Parco Nazionale del Cilento: La primavera è il momento perfetto per esplorare i sentieri del parco, che si snodano tra boschi, colline e antichi borghi. Il Cilento non è solo natura, ma anche cultura.
- Monte Conero: Una meraviglia naturale che si affaccia sul mare Adriatico, offrendo panorami spettacolari e sentieri escursionistici. Il percorso che porta alla cima del monte è impegnativo ma gratificante, con viste che ripagano ogni sforzo.
- Parco Regionale dei Castelli Romani: Un percorso consigliato è quello che conduce al Lago di Albano, dove è possibile fare una passeggiata intorno al lago o semplicemente rilassarsi sulle sue sponde. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina romana, come le fettuccine al tartufo o i carciofi alla giudia, in uno dei ristoranti locali.
- Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: Un trekking di primavera consigliato è quello che conduce all'Eremo di Camaldoli, un luogo di pace e spiritualità immerso nella natura.
Dove Dormire
Le opzioni di alloggio variano a seconda della zona che si intende visitare. Ecco alcuni consigli:
- Lago d'Idro: Lungo le sponde del Lago d'Idro troverete diverse strutture alberghiere e B&B che offrono sistemazioni confortevoli e convenienti. Se desideri un'esperienza più autentica e coinvolgente, potresti prendere in considerazione l'idea di soggiornare in un agriturismo. Per un'esperienza più avventurosa a contatto con la natura, lungo le sponde del lago sono presenti diverse aree campeggio. Se preferisci una soluzione più indipendente, puoi cercare case o appartamenti per vacanze in affitto vicino al Lago d'Idro.
- Trentino Alto Adige: Consiglio di dormire a Bolzano per l'atmosfera cosmopolita e il fascino storico della città. Per un'esperienza più montana, Ortisei in Val Gardena offre paesaggi mozzafiato e strutture accoglienti.
- Veneto: Cortina d'Ampezzo è rinomata per il lusso e lo stile, perfetta per chi ama lo sci e lo shopping esclusivo. Per un soggiorno più tranquillo Asiago è l'ideale, immersa nella natura e ricca di tradizione. Nelle Dolomiti, Canazei è una scelta apprezzata dagli appassionati di sport invernali e offre una vivace atmosfera di montagna.
- Parco Nazionale del Gran Paradiso: A Cogne, in Valle d'Aosta, puoi trovare accoglienti hotel, bed and breakfast e rifugi alpini come il Rifugio Vittorio Sella, che offrono una base perfetta per esplorare il parco. Courmayeur, in Valle d'Aosta, è rinomata per i suoi hotel di lusso e strutture ricettive di charme, ideali per chi cerca un soggiorno più raffinato. In Piemonte, Aosta offre una varietà di opzioni di alloggio, mentre Rhêmes-Notre-Dame è perfetta per chi desidera un'esperienza più autentica e tranquilla, con rifugi di montagna di charme e strutture tradizionali.
- Lago di Como e Lago Maggiore: Per il Lago di Como, le città di Como, Bellagio e Varenna offrono numerose opzioni di alloggio, tra cui hotel di lusso, bed and breakfast e pensioni con vista panoramica sul lago. Sul Lago Maggiore, Stresa è una destinazione popolare, con lussuosi hotel storici e residenze affacciate sul lago. Anche i comuni di Cannobio e Verbania offrono un'ampia scelta di alloggi, ideali per esplorare le bellezze del Lago Maggiore.
Tabella Riassuntiva Percorsi Escursionistici
Regione | Percorso | Difficoltà | Descrizione |
---|---|---|---|
Liguria | Cinque Terre | Facile-Media | Sentiero costiero tra borghi colorati con viste mozzafiato. |
Lombardia | Valcamonica | Facile | Percorsi tra incisioni rupestri millenarie. |
Piemonte/Valle d'Aosta | Parco Nazionale del Gran Paradiso | Media-Difficile | Sentieri alpini con fauna selvatica e panorami grandiosi. |
Campania | Sentiero degli Dei | Media | Viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana. |
Sicilia | Stromboli | Media-Difficile | Ascesa a un vulcano attivo con panorami unici. |
Puglia | Limitone dei Greci | Facile | Passeggiate tra vigneti e uliveti con storia. |
TAG: #Escursioni #Italia