Albergo Atene Riccione

 

Escursioni alla scoperta delle grotte marine da Santa Maria di Leuca a Gallipoli

Una suggestiva penisola, all’estremità meridionale del Salento, dove la terra dei “due mari” ricca di storia, cultura e una lussureggiante natura invita ad essere scoperta da quanti sono in cerca di vivere e scoprire le numerose meraviglie naturali e i palpitanti capolavori.

Le grotte marine di Santa Maria di Leuca

A Santa Maria di Leuca la costa è alta e rocciosa, la scogliera e il mare sono bellissimi ma non facilmente accessibili. La costa forma nei dintorni molte belle grotte visitabili dal mare con escursioni guidate o il noleggio barche.

Appena fuori del molo, sotto il piazzale del faro, si trovano le due grotte di Cazzafra, comunicanti all’interno tra loro e con una cavità più interna, raggiungibili anche a nuoto.

Escursioni esclusive e personalizzate

Le escursioni esclusive permettono di godersi il sole ed il mare nella più totale riservatezza, in calette raggiungibili solo via mare, facendosi cullare dalle onde cristalline e la brezza marina. Con Piccola Nautica alla scoperta della storia, la tradizione, l’arte: questi i presupposti di una costiera che non può essere goduta solo via terra, ma che ogni anfratto, ogni scorcio dovrebbe essere scoperto via mare in piena libertà e con la serenità che può trasmettere solo un panorama mozzafiato. Vi portiamo ovunque, ma non in luoghi qualsiasi.

Itinerari da Santa Maria di Leuca a Gallipoli

Partendo dal porto di Santa Maria di Leuca si possono raggiungere in barca le più rinomate grotte del Salento. La navigazione prevede la visita della splendida costa salentina e delle numerose insenature e grotte che la caratterizzano. Durante le escursioni sono previste soste bagno e aperitivo a bordo, con la possibilità di sbarcare in porto lungo la costa per pranzare in ristorante con menù a la carte (non incluso nel prezzo).

Leggi anche: Cosa vedere a Gallipoli: itinerario

Scopri il fascino segreto del mare con le nostre escursioni in barca a Leuca, dove il blu del cielo si fonde con quello del mare, creando uno spettacolo naturale di rara bellezza. Immergiti nell'avventura e nel divertimento con le nostre gite in barca a Leuca.

Escursione a Gallipoli e l'Isola di Sant'Andrea

Sali a bordo di un gozzo a tua completa disposizione insieme allo skipper e salpa da Gallipoli per l'Isola di Sant'Andrea. Il faro ottocentesco e la bellezza incontaminata dell'isolotto faranno da cornice alla tua avventura, dove non potranno mancare tuffi e snorkeling alla scoperta dei fondali.

Salperemo a bordo di un gozzo diretti verso il versante sud di Gallipoli. Lo skipper sarà a nostra completa disposizione e ci farà scoprire un paesaggio meraviglioso, regalandoci anche due indimenticabili soste bagno.

Ci dirigeremo prima verso l'Isola di Sant'Andrea, dominata da un faro dell'Ottocento. L'isola ci conquisterà con la sua bellezza selvaggia e con i suoi gabbiani, che qui hanno trovato un luogo ideale dove nidificare. Con le maschere da snorkeling presenti a bordo potremo ammirare i fondali intorno all'isola che sono dei veri e propri acquari naturali.

La seconda tappa, invece, sarà alla baia di Punta Pizzo, appartenente al Parco regionale naturale dell'Isola di Sant'Andrea. La baia ci conquisterà con la sua bella torre costiera cinquecentesca, la sabbia chiara e le acque di un fantastico color turchese. Le soste bagno avranno una durata di 30-40 minuti ciascuna.

Leggi anche: Gallipoli in barca a vela: un'esperienza da non perdere.

Torneremo poi a bordo per brindare all'escursione con un calice di prosecco e un aperitivo a base di focaccia pugliese, taralli e anguria.

Il tour si concluderà con il rientro a Gallipoli, per una durata di 3,5 ore. Il tour è adatto a tutti, senza limiti di età. Fino ai 16 anni è richiesta la presenza di un accompagnatore adulto.L'imbarcazione non è accessibile in sedia a rotelle. Il tour è prenotabile tutti i giorni da giugno a settembre ed è rivolto a gruppi privati fino a 11 partecipanti.

L'imbarcazione utilizzata è un gozzo della lunghezza di 7,5 metri. Il gozzo è dotato di tutti i comfort, dal tendalino al prendisole, dalla doccetta alla radio fino alla ghiacciaia. A bordo sono disponibili anche maschere da snorkeling, ciambelle, giubbottini, braccioli e tavolette per il nuoto.

Informazioni importanti:

  • L'itinerario può subire variazioni in base alle condizioni meteo-marine.
  • Per l'aperitivo non è possibile garantire opzioni dedicate in caso di partecipanti con allergie o intolleranze alimentari. A bordo sono ammessi i cani.
  • Valido 12 mesi dalla data di emissione.
  • Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato.
  • La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte.

Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività.

Leggi anche: Opinioni sul Villaggio Turistico Gallipoli

Meraviglie costiere del Salento

Il Salento è una terra meravigliosa, non solo per le sue spiagge ed il suo mare, paesaggi che rievocano paradisi esotici lontani. Molte di queste grotte sono diventate un’attrazione turistica come la Zinzulusa, la Grotta della Poesia e le grotte di Leuca.

La costa più a nord del Salento, quella che si affaccia sull’Adriatico, custodisce delle autentiche meraviglie, capolavori della natura frutto di millenni e millenni di erosioni. Siamo nei pressi delle marine di Melendugno, con le splendide grotte di Roca Vecchia ed i monumenti naturali di Torre dell’Orso, S. Andrea e la Grotta della Poesia.

Scoperte archeologiche

Tutto ebbe inizio con la scoperta della Grotta Romanelli a Castro (avvenuta nel 1900) e con le successive ricerche, grazie alle quali si arrivò ad importanti scoperte che fecero conoscere il Salento a tutti gli studiosi ed appassionati dell’epoca.

Grotta Romanelli ha restituito uno dei più importanti ritrovamenti per gli studi della nostra preistoria. Nelle terre rosse, tra i sedimenti rinvenuti, furono trovati strumenti in pietra, anche tre scheletri umani, altre ossa, incisioni che permisero di appurare la presenza in Salento, dell’uomo del Paleolitico medio e superiore finale italiano.

Sempre sul versante adriatico, sulla costa a sud di Otranto a pochi passi dalla spiaggetta di Porto Badisco, un’altra importante scoperta fu quella della Grotta dei Cervi, la cappella Sistina del Neolitico, un sistema di grotte e corridoi interamente decorate in guano e ocra rossa. Una sorta di tempio all’interno del quale probabilmente avvenivano riti di iniziazione per le comunità che frequentavano questi luoghi.

Oggi questo patrimonio non è visitabile per evitare di compromettere l’ecosistema ambientale che per millenni lo ha custodito.

Grotte nei pressi di Otranto e Castro

Nei pressi di Otranto si trovano anche altre meraviglie costiere come la Grotta Palombara, quella del Vento e delle Streghe, la Grotta della Monaca, un anfratto semisommerso ed accessibile solo dal mare e durante la bassa marea.

Sempre a Castro si trova la più turistica Grotta della Zinzulusa, che deve il nome agli Zinzuli (stracci), come definivano le stalattiti e le stalagmiti gli abitanti del luogo nel loro dialetto locale. Vi si accede tramite un maestoso ingresso che si affaccia sul mare ed è possibile visitarla sia d’inverno che in estate. Per la visita è consigliabile contattare l’ufficio informazioni di Castro per conoscere orari e condizioni meteo per le visite in bassa stagione.

La parte esplorata della grotta e quella visitabile è composta da tre ambienti molto suggestivi: subito dopo l’ingresso si scende nella Conca, un ambiente che porta verso il Corridoio delle Meraviglie tempestato da stalattiti e stalagmiti che si specchiano nel laghetto di acqua sorgiva, mista a quella marina, denominato il Trabocchetto. Il corridoio conduce al Duomo o Cripta, una immensa stanza alta circa 25 metri le cui pareti risalirebbero al Cretacico.

Per secoli gli anfratti di questa grotta buia sono stati il rifugio di migliaia di pipistrelli. La parte terminale dell’anfratto, il cosiddetto Cocito, è un bacino d’acqua chiuso dove si è sviluppato un raro ecosistema ipogeo subacqueo dove vivono rare specie di crostacei subacquei. Recenti studi hanno dimostrato l’esistenza di altri corridoi da esplorare con altri segreti a svelare.

La Grotta Verde di Andrano

Scendendo verso sud, nella marina di Andrano, vale la pena vistare un altro gioiello della costa salentina: la suggestiva GROTTA VERDE. Anche questa grotta si può visitare in quanto è raggiungibile dalla litoranea per Tricase seguendo le indicazioni per località Botte. A questo punto si percorre un tratto roccioso della scogliera e si scende in acqua dove si trova l’accesso alla grotta: lo spettacolo al suo interno è indescrivibile ed emozionante.

Le Grotte di Leuca

Il capo di Leuca è sicuramente la parte di costa salentina più conosciuta in quanto le sue grotte sono visitate ogni anno da migliaia di turisti. La visita alle grotte di Leuca avviene solo per mare ed è una tappa imperdibile per chi è in vacanza nel Salento. Le escursioni partono dal porto turistico di Leuca oppure dal porto di Torre Vado, possono avere come oggetto la visita alle grotte di Ponente o quelle di Levante.

Il fascino di questi monumenti sospesi tra il cielo ed il mare è arricchito dai nomi e dalle numerose leggende legate ai luoghi che per secoli hanno ospitato gli albori della nostra civiltà. L’intera costa di Leuca è una vera meraviglia, le più belle grotte quelle che suscitano più emozioni sono la grotta Grotta Morigio (o “degli innamorati”), la Grotta del Presepe, la Grotta delle Tre Porte con le sue splendide arcate sul mare, la Grotta del Bambino, la Grotta dei Giganti, la Grotta del Drago, la Grotta del diavolo. I nomi che le distinguono, l’acqua limpida e cristallina, il colore che assumono in base al tipo di roccia, le sonorità all’interno, ne fanno luoghi assolutamente da non perdere.

Grotte di Nardò e l'importanza paleontologica

Sulla costa ionica le grotte presenti nel territorio di Nardò sono quelle più importanti dal punto di vista paleontologico, storico e archeologico. Si tratta di grotte e siti importantissimi che hanno restituito reperti preziosi riguardanti la preistoria, gli animali e gli uomini che vi si sono avvicendati.

Scavi recenti e studi approfonditi hanno permesso di tracciare una rotta fondamentale riguardo al passaggio più importante della nostra preistoria, quello che vide la scomparsa dell’uomo di Neandertal e la supremazia dell’uomo moderno. Nella grotta del Cavallo sono stati ritrovati i resti dell’uomo sapiens più antico d’Europa.

L’intero territorio nel quale si trovano le grotte e quindi anche la Baia di Uluzzo, ricade nell’area di tutela del Parco Regionale di PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO.

Testimonianze

L'escursione in barca alle grotte del Salento vale la mattinata. Educati, gentili, bravi e disponibili: personale e capitano pazienti e professionali..perfetti! Ho particolarmente apprezzato l'accompagnamento che ci han fatto, nelle soste bagno, a visitare l'interno delle grotte.. esperienze meravigliose impossibili senza accompagnatori! Mille grazie!

Tutto bello, abbiamo visitato delle grotte marine, anche a nuoto. Buone le descrizioni delle grotte e delle ville incontrate lungo il tragitto. Il punto di forza sta nell'incrocio dei 2 mari.

Esperienza fantastica!! Il team molto professionale e organizzato, Christian e Luigi ci hanno spiegato tutte le bellezze che abbiamo visto e ci hanno accompagnato in questa giornata insieme a tutti gli altri ragazzi dello staff e al capitano.

Questa è la seconda volta che io e il mio compagno facciamo questa escursione. Abbiamo prenotato il tour per la grotta del pozzo online. E' stata una magnifica esperienza. Paesaggi e grotte mozzafiato. L'equipaggio della Blue Marine è veramente gentile, disponibile e preciso.

Tour in barca bellissimo, visita delle grotte di Polignano con tuffo nel mare e apertivo.. merita sicuramente! Ci sono venuti a prendere con la navetta poiché avevamo parcheggiato abbastanza lontano.. Un'esperienza indimenticabile!

Escursione serale dalle 17.30 alle 20.30 assolutamente consigliatissima! Una splendida esperienza che consiglio a tutti di fare. Capitanati da Biagio, abbiamo visitato le grotte della parte orientale di Leuca, soffermandosi sulla spettacolare grotta del pozzo, nuotando in acque bellissime che, senza l'escursione non avremo mai potuto toccare. A completare il tutto, brindisi a bordo della barca.

Bellissima esperienza! L'escursione è stata soddisfacente e abbiamo avuto l'occasione di vedere le grotte e di poterle visitare con l'aiuto della guida che è stata eccezionale.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: