Albergo Atene Riccione

 

Gardaland: Guida alle Attrazioni per Bambini Piccoli

Sempre più spesso leggo commenti di genitori che dichiarano che a Gardaland non ha senso portare i bambini piccoli perché non possono fare nulla. Questo articolo nasce dalla volontà di far capire che non è vero che per i bambini piccoli non ha senso visitare un parco divertimento di questa portata. Gardaland è sicuramente il regno dei bambini, di qualsiasi età.

Gardaland: un Parco per Tutta la Famiglia

Gardaland non è solo uno dei parchi divertimento più famosi d’Italia, ma anche una destinazione ideale per le famiglie. Tra personaggi fiabeschi, attrazioni divertentissime, aree gioco sicure e spettacoli coinvolgenti, i bambini possono vivere un’avventura fatta su misura per loro. Tuttavia Gardaland non è un parco divertimenti pensato solo per i bambini. I suoi 200.000 m² ospitano anche attrazioni iper adrenaliniche e vietate ai bambini.

A che Età Portare i Bambini a Gardaland?

Considerato il costo del biglietto, a che età portare i bambini a Gardaland? C’è un’età minima? I genitori me lo chiedono spesso sui social e quindi ho pensato di scrivere questo articolo. Qui ti darò tutte le info necessarie che ti daranno modo di capire se vale la pena andare a Gardaland con bambini piccoli.

Informazioni Importanti Prima di Visitare Gardaland con i Più Piccoli

  1. Ingresso Gratuito per i Più Piccoli: I bambini sotto i 90 cm di altezza entrano GRATIS a Gardaland. Da quest’altezza e fino ai 10 anni beneficiano di una tariffa ridotta.
  2. Attrazioni Dedicate: I bambini più piccoli (sotto il metro o il metro e venti di altezza) non possono salire su tutte le attrazioni di Gardaland, ma ti assicuro che le attrazioni a loro dedicate sono molto belle! Queste attrazioni di Gardaland dedicate ai piccolissimi si trovano principalmente all’ingresso, nell’area a tema Peppa Pig e Prezzemolo, la mascotte del parco.
  3. Affluenza: Gardaland è uno dei parchi divertimento più bello d’Italia quindi in alta stagione c’è veramente tanta gente. Nei giorni festivi potresti aspettare in fila anche un’ora (o più!) per salire su alcune attrazioni. Ma questo vale principalmente sulle attrazioni pensate sia per adulti che per bambini più grandi (dai 120cm in su) come il Transgardaland Express. Le file per salire sulle le attrazioni dedicate ai bambini piccoli (sotto i 120cm) sono molto più veloci. Detto questo, il mio consiglio è quello di organizzare una giornata a a Gardaland nei giorni feriali.

Le Attrazioni Imperdibili per i Bambini Piccoli

Con nostro figlio ci siamo dedicati a tutte le attività fantasy, che sono più di una quindicina. Tra le attrazioni principali per i più piccoli troviamo:

  • Peppa Pig Land: Un’area interamente dedicata alla celeberrima maialina inglese, inaugurata nel 2018 e dedicata proprio ai visitatori più piccini. Tra le attrazioni principali ci sono il trenino Gertrude, il trenino di Nonno Pig. In questa attrazione ogni bambino può diventare un piccolo pilota e Le barchette di Peppa Pig che ruotano lentamente in cerchio.
  • Fantasy Kingdom: Di fronte alla storica Giostra dei Cavalli (accessibile a tutti) si trova l’area giostre Baby. Qui possono accedere i bimbi anche con un’altezza inferiore al metro di altezza, se accompagnati. A disposizione ci sono attrazioni come: Baby Canoe, Baby Corsaro, Baby Cavalli e Baby Pilota.
  • L'Albero di Prezzemolo: Sali sull’Albero di Prezzemolo ed esplora dall’alto la zona dedicata ai più piccoli dove la fantasia diventa realtà!
  • Doremifarm: Un tranquillo giro con un trattore su rotaie in mezzo ai pupazzi resi fantastici degli animali che si trovano nelle fattorie.
  • Giostra Cavalli: La giostra viennese con i cavallini retrò di più misure che cullano dolcemente mentre la giostra a due piani gira con la musica.

Attenzione: Magic House da evitare, gioca molto sulla psicologia e tanti bambini si spaventano. I corsari guardate qualche video su youtube e vi fate un'idea, è basata sulla suspance.

Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life

Attrazioni per Bambini dai 100 cm in Su

Per i bambini fino ai 105 cm (accompagnati da un adulto) ci sono delle apposite attività, come le baby canoe o i baby cavalli, mentre I bambini che superano i 100 cm di altezza possono salire su “Colorado Boat” e “Jungle Rapids”, e quelli che superano i 110 cm tra le attrazioni disponibili ci sono il “Mammut” e l’“Ortobruco Tour”.

Servizi Utili per le Famiglie

Gardaland offre diversi servizi per rendere la visita più confortevole per le famiglie con bambini piccoli:

  • Noleggio Passeggini: I genitori (con bambini di altezza inferiore al metro) possono usufruire di un servizio di noleggio passeggini. I passeggini possono essere ritirati presso l'Ufficio Informazioni dell'Area Biglietterie o del Villaggio West. Il servizio è a pagamento.
  • Nursery: Per i bambini piccoli a Gardaland c'è una nursery, situata presso l'area Fantasy Kingdom, dotata di spazio pappa con seggiolini, scalda pappa e distributori automatici di prodotti, come ad esempio omogeneizzati, spazio cambio con fasciatoio, distributore automatico di pannolini e area gioco subito lì fuori, perfetto per le mamme!
  • Braccialetto Anti Smarrimento: A Gardaland puoi richiedere un braccialetto anti smarrimento per il bambino sul quale indicare il suo nome e il tuo numero di cellulare.

Consigli Pratici per una Gita Perfetta

  • Acquisto Biglietti: NON COMPRARE IL BIGLIETTO IN LOCO. Acquista online il biglietto flessibile per entrare a Gardaland quando vuoi.
  • Abbigliamento: Per una gita al parco divertimenti di Gardaland è consigliato un abbigliamento comodo, con scarpe da ginnastica, cappellino e occhiali da sole. Crema solare per le attese in coda sotto al sole.
  • Pasti: Ci sono molte aree ristorazione dove mangiare, ma anche aree picnic se preferite il pranzo al sacco.
  • Cambio Extra: È consigliato portare un cambio per tutta la famiglia e costumi e sandali per i bambini.

Come Arrivare a Gardaland

Gardaland si trova a Peschiera del Garda, sulla sponda sud-orientale dell’omonimo lago.

  • In Auto: Per chi intende arrivarci in auto e proviene da Venezia, l’autostrada di riferimento è la A4 Milano-Venezia. Si può uscire sia a Sommacampagna che a Peschiera del Garda. Si può arrivare a Gardaland anche dall’autostrada del Brennero A22.
  • In Treno: Gardaland dista circa due chilometri dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda. Da lì parte un comodissimo servizio navetta, completamente gratuito, con corse ogni 30 minuti.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE

TAG: #Gardaland #Attrazioni

Più utile per te: