Gardaland: Età Consigliata e Attrazioni Imperdibili
Gardaland è uno dei parchi divertimenti più famosi d’Italia. Con le sue attrazioni richiama ogni anno oltre due milioni e ottocentomila visitatori. Ma, a che età andare a Gardaland? Quali sono le attrazioni e come fare per organizzare una o più giornate in questo incredibile parco divertimenti? In questa guida troverai tutte le informazioni che ti servono per visitare Gardaland e le sue attrazioni.
Il segreto del successo di Gardaland credo stia in due distinte variabili: l’invidiabile posizione a ridosso del Lago di Garda e le sue attrazioni, talmente variegate da essere appetibili per adulti e bambini di ogni età. Il timore è quello di pagare l’ingresso per poi avere poco o niente da fare per i bambini più piccoli. Io ho portato Zeno che non aveva ancora tre anni. Con tutta sincerità ci siamo divertiti moltissimo! Ci siamo tornati che ne aveva quattro, cinque e sei.
Come Arrivare a Gardaland
Gardaland si trova a Peschiera del Garda, sulla sponda sud-orientale dell’omonimo lago. Per chi intende arrivarci in auto e proviene da Venezia, l’autostrada di riferimento è la A4 Milano-Venezia. Si può uscire sia a Sommacampagna che a Peschiera del Garda, se ne avete la possibilità, controllate i dati del traffico in tempo reale per capire quale delle due vi conviene. Si può arrivare a Gardaland anche dall’autostrada del Brennero A22.
Chi proviene da Modena dovrà imboccare lo svincolo che collega alla A4, in direzione Milano, ed uscire a Peschiera o Sommacampagna (vale quanto già detto in precedenza). Per quanto riguarda il treno, Gardaland dista circa due chilometri dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda. Da lì parte un comodissimo servizio navetta, completamente gratuito, con corse ogni 30 minuti.
Orari e Biglietti
Il parco è aperto di norma dalla fine di marzo fino alla fine di settembre, con orari che variano a seconda del periodo. In primavera è aperto dalle 10 fino alle 17-18-19, mentre in estate tutte le attrazioni di Gardaland sono operative fino alle 23 (sempre dalle 10 del mattino). Il biglietto di ingresso costa € 45,00 per gli adulti, con riduzioni per i bambini sotto i 10 anni, per gli over 60, per i militari, per le persone con disabilità autosufficienti, per gli accompagnatori di persone con disabilità, non autosufficienti.
Leggi anche: Blue Tornado a Gardaland: dettagli
Acquistare il biglietto d’ingresso a Gardaland online ha un doppio vantaggio: il primo è di evitarvi le lunghe e snervanti code alle biglietterie, il secondo è di farvi risparmiare qualcosina sul prezzo intero (che, ricordiamolo, è piuttosto caro).
Esistono diversi tipi di biglietti e abbonamenti per entrare a Gardaland, ma il consiglio valido per tutti è: acquistate il biglietto online.
Vi consigliamo di acquistare il biglietto di ingresso giornaliero per Gardaland direttamente online: risparmierete lunghe file alle biglietterie, soprattutto nei giorni di maggior affluenza.
Vi sono però alcuni accorgimenti che permettono di risparmiare un po’.
Attrazioni per Bambini Piccoli
Dato che in molti mi hanno chiesto a che età andare a Gardaland per la prima volta, comincio proprio dalle attività riservate ai più piccini. Contrariamente a quanto si possa pensare, le attrazioni di Gardaland per bambini piccoli sono tante e variegate. E ti dirò di più: sono anche quelle che normalmente hanno le file più brevi.
Leggi anche: Scopri Gardaland: la guida completa
Comincerei da una delle ultime novità in casa Gardaland: Peppa Pig Land, l’area giochi interamente dedicata alla celeberrima maialina inglese, inaugurata nel 2018 e dedicata proprio ai visitatori più piccini. Io ci sono stata proprio in occasione dell’apertura e devo dire che mio figlio, 3 anni in quel periodo, ne fu letteralmente abbagliato.
Tre sono le attrazioni di Gardaland per bambini piccoli che preferisco: i Corsari, Ramses il risveglio, Magic house. Di quest’ultima non voglio svelare nulla dato che il suo punto di forza sta proprio nell’incredibile effetto sorpresa. Per accedere a Magic house non vi sono limiti minimi di altezza ma alcuni bambini potrebbero spaventarsi, questo va detto. È molto soggettivo, a mio figlio per esempio è piaciuta moltissimo!
Per i bambini fino ai 105 cm (accompagnati da un adulto) ci sono delle apposite attività, come le baby canoe o i baby cavalli.
- Peppa Pig Land: Un piccolo mondo interamente dedicato al celebre personaggio TV.
- Prezzemolo Land: Un parco giochi ispirato alla mascotte di Gardaland.
- Ortobruco: Il classico ottovolante per piccolini.
Attrazioni per bambini con altezza superiore a 100 cm:
- Colorado Boat
- Jungle Rapids
Attrazioni per bambini con altezza superiore a 110 cm:
- Mammut
- Ortobruco Tour
In alcune attrazioni ci sono delle limitazioni per i bambini sotto i 6 o i 4 anni di età, ma sono davvero pochissime. Più spesso, invece, è richiesto un adulto come accompagnatore.
Attrazioni per Bambini tra i 4 e i 10 Anni
Passiamo ora alle attrazioni di Gardaland per bambini di altezza compresa tra i 100 e i 140 cm, quindi a grandi linee potremmo dire tra i 4 e i 10 anni di età. Com’è facile immaginare vi sono anche attrazioni il cui limite di altezza minimo è compreso tra questi due valori.
Leggi anche: Gardaland: Limiti di Altezza
Tra queste attrazioni c’è anche il mitico Colorado Boat, motivo principale per cui ho voluto tornare a Gardaland non appena mio figlio ha superato questa altezza: io lo adoro! A bordo di tronchi d’acqua si naviga attraverso una foresta, a suon di spruzzi! Favoloso!
In questa categoria troviamo il Kung Fu Panda Master, Mammut e le famosissime tazze rotanti.
Attrazioni Adrenaliniche per Ragazzi e Adulti
Il tasso di adrenalina comincia in questo caso a farsi sentire. Raggiunti i 130 centimetri di altezza si può affrontare lo Space Vertigo, una specie di missile che raggiunge i 40 metri da cui si viene letteralmente sganciati verso il basso. Arrivati ai 140 cm di altezza i vostri bambini (che ormai non vorranno più essere definiti tali) potranno affrontare tutte le attrazioni di Gardaland, anche (e soprattutto forse) quelle ad alto tasso adrenalinico.
Quando scivoli sull’acqua, tazze rotanti e tunnel con effetti 3D non sono più sufficienti a suscitare emozioni è il momento di provare le attrazioni estreme di Gardaland. Ma prima pensateci un po’: non è roba da tutti.
Se siete convinti di poter vincere la paura salite a bordo dei tre roller coaster più adrenalici di Gardaland: Oblivion, Blue Tornado e Raptor.
- Oblivion-The Black Hole: il primo dive coaster in Italia, con una caduta a picchiata di 42 metri e una velocità di quasi 100 km/h.
- Blue Tornado: un ottovolante di ambientazione militare con sedili che lasciano le gambe sospese nel vuoto, a 33 metri di altezza e con una velocità fino a 80 km/h.
- Raptor: un wing coaster unico in Italia, con sedili laterali sospesi nel vuoto e un percorso ricco di curve e saliscendi da brivido.
Per queste tre attrazioni è richiesta un’altezza minima di 140 cm. Con 10 cm di altezza in meno potete provare l’emozione di una discesa in verticale in picchiata a bordo della launch tower Space Vertigo.
Dove Mangiare a Gardaland
Se c’è una cosa che a Gardaland non manca sono, oltre ovviamente alle attrazioni, ristoranti, bar, take away e punti di ristoro. Se volete mangiare all’interno del parco avrete quindi solo l’imbarazzo della scelta.
Comincio col darvi un’informazione che a me interessava molto ma che ho faticato a trovare: a Gardaland vi sono fontane di acqua potabile? Si, anche se ce n’è solo una. È situata nella zona del vecchio west, subito di fianco la piccola chiesa. Per il resto, a Gardaland vi sono davvero tantissime opzioni per mangiare: pizza, hamburger, messicano, focacce, panini, carne, persino un ristorante di pesce. I prezzi sono nella norma.
Dove Dormire a Gardaland
Vi sono tre diverse soluzioni per dormire a Gardaland, per chi ovviamente viene da fuori e desidera trascorrere due giorni all’interno del parco (o farsi un giro nelle zone limitrofe). La prima è il Gardaland Adventure Hotel che prevede 100 camere a tema, suddivise in quattro ambientazioni diverse: artic, arabian, jungle e wild west.
Il secondo è il Gardaland Hotel, 4 stelle, con camere classiche di varie dimensioni e ampia zona acquatica per divertirsi nei mesi estivi.
Consigli Utili per la Visita
Ecco qualche consiglio per evitare lo stress e vivere al meglio la vostra giornata a Gardaland:
- Cercate di arrivare la mattina presto per godervi le attrazioni più famose prima dell’arrivo dei bus turistici.
- Portate con voi cappellino e crema solare per scongiurare il pericolo di un’insolazione.
- Bevete molta acqua nel corso della giornata per assicurare un’adeguata idratazione.
- È consigliabile portare anche un cambio di abiti e/o una giacca impermeabile perché in alcune attrazioni è molto facile bagnarsi.
- Sebbene i punti ristoro a Gardaland siano numerosi, è bene portare con sé alcuni snack per spezzare la fame.
- Se arrivate in auto, segnatevi la zona dove avete parcheggiato.
Servizi Offerti dal Parco
Il parco mette a disposizione dei visitatori numerosi servizi utili che rendono più agevole la visita, tra cui:
- Timbro lasciapassare per uscire e rientrare al parco nell’arco della stessa giornata
- Deposito bagagli custodito
- Deposito caschi
- Wi-fi
- Ricarica cellulari
- Servizio medico di primo soccorso
- Chiesa consacrata
- Servizio Easy Shopping (consegna gratuita nell’area parcheggio degli acquisti effettuati all’interno del parco).
Alcuni servizi sono gratuiti, altri a pagamento.
Accessibilità
L’ingresso a Gardaland è consentito a tutti, tuttavia per motivi di sicurezza l’accesso alle attrazioni può essere negato o sottoposto a procedure specifiche in presenza di alcune particolari condizioni fisiche o malattie.
Ad esempio alcune attrazioni sono vietate a cardiopatici, persone soggette a crisi epilettiche o persone con mobilità ridotta. Sono previsti biglietti gratuiti o ridotti per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori; per usufruirne è necessario presentarsi al Welcome Desk dell’ingresso principale con la documentazione medica.
TAG: #Gardaland